MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Giocare con l'Arte

    Mostre d’arte per bambini in Italia

    10 Settembre 2019

    Pronti per una nuova stagione Di mostre d’arte (anche) per bambini in Italia? Ho raccolto alcune mostre imperdibili da vedere con o senza bambini in giro per l’Italia. Tornate a controllare perché aggiorno l’articolo periodicamente.

    Raccolgo le mostre d’arte per bambini in Italia perché a volte può anche valere la pena spostarsi da una città all’altra per una mostra e cogliere l’occasione per visitare mostra e città.

    Ho scelto ovviamente, perché le mostre in corso in tutta Italia sono tantissime: ho selezionato le mostre d’arte adatte ai bambini nelle città più importanti. Se ne avete altre da suggerire inseritele nei commenti…

    Mostre d’arte per bambini in Italia  – mostre per bambini in corso a Roma

    Impressionisti Segreti a Roma

    In arrivo Impressionisti segreti, mostra a Roma, dal 6 ottobre a Palazzo Bonaparte di Roma prodotta e organizzata dal Gruppo Arthemisia.

    Per celebrare l’apertura del Palazzo – che Generali Italia rende fruibile alla città di Roma e non solo, quale nuovo spazio Generali Valore Cultura – nelle meravigliose sale del piano nobile dove visse Maria Letizia Ramolino, madre di Napoleone Bonaparte, saranno esposte oltre 50 opere di artisti tra cui Monet, Renoir, Cézanne, Pissarro, Sisley, Caillebotte, Morisot, Gonzalès, Gauguin, Signac, Van Rysselberghe e Cross.

    Tesori nascosti al più vasto pubblico, provenienti da collezioni private raramente accessibili e concessi eccezionalmente per questa mostra, saranno esposti proprio a Palazzo Bonaparte – anch’esso fino a oggi scrigno privato – che apre per la prima volta le sue porte a veri capolavori del movimento artistico d’Oltralpe più famoso al mondo: l’Impressionismo.

    Impressionisti segreti – Palazzo della Cancelleria –
    6 ottobre 2019 – 8 marzo 2020

    Frida Il caos dentro – Spazio Tirso

    Arriva nella Capitale, il prossimo 12 ottobre, presso “Set Spazio Eventi Tirso” , la mostra-evento “Frida Kahlo, il caos dentro” un mix tra esposizione multimediale, opere originali e fotografica, dedicata alla grande artista messicana e al marito, Diego Rivera.

    Nell’ampia location di “Spazio Eventi Set” l’occasione di entrare nel mondo di Frida e conoscere la storia di una delle pittrici più grandi di ogni tempo; una donna che non ha avuto paura di esprimere le sue fantasie, le sue ossessioni e tutta la potenza di una libertà agognata e ricercata come unico bene possibile. Il percorso espositivo accompagnerà il visitatore tra la pittura e gli “scatti di vita” di Diego Rivera e Frida Kahlo, realizzati dal celebre fotografo sudamericano Leo Matiz.

    Ci sarà tutta la stagione autunnale e oltre, per poter visitare la mostra, in cui si potranno ammirare le fedeli riproduzioni degli autoritratti di Frida ma anche alcune opere originali di Diego e il vissuto della coppia, letto attraverso l’esposizione di oggetti di uso quotidiano, lettere e documenti che raccontano la loro lunga e travagliata storia d’amore. Il tutto suddiviso in sezioni, ognuna dedicata allo straordinario universo di Frida: si comincia con il racconto della Casa Azul, l’abitazione all’estrema periferia di Città del Messico dove visse la coppia, ricostruita virtualmente con il suo verde giardino, le sale interne, dallo studio alla camera da letto della pittrice, con tante opere riprodotte.

    Infine, la galleria fotografica, che presenta l’universo artistico e sentimentale di Diego Rivera e Frida Kahlo, protagonisti assoluti di quella straordinaria stagione; fotografie in bianco e nero e a colori, ritratti e primi piani di Frida, assieme a momenti di serenità della coppia che l’obiettivo di Leo Matiz ha saputo cogliere e immortalare.

    Frida – Spazio Tirso – Dal 12 Ottobre

    BACON/FREUD – La scuola di Londra al Chiostro del Bramante

    Per la prima volta insieme in una mostra in Italia, due giganti della pittura: Francis Bacon e Lucian Freud. Dal 26 settembre 2019 al 23 febbraio 2020 al Chiostro del Bramante uno dei più affascinanti, ampi e significativi capitoli dell’arte contemporanea mondiale con la Scuola di Londra. Una città straordinaria in un periodo rivoluzionario.

    Insieme a Francis Bacon e Lucian Freud, Michael Andrews, Frank Auerbach, Leon Kossoff e Paula Rego, artisti che hanno segnato un’epoca, ispirato generazioni, utilizzato la pittura per raccontare la vita. Tanti i temi affrontati: gli anni della guerra e del dopoguerra, storie di immigrazione, tensioni, miserie e insieme, desiderio di cambiamento, ricerca e introspezione, ruolo della donna, dibattito culturale e riscatto sociale. Al centro di tutto questo la realtà: ispirazione, soggetto, strumento, fino a essere ossessione.

    Un tema più che mai attuale, in un’epoca, la nostra, di filtri e #nofilter

    Chiostro del Bramante
    Dal 26 settembre 2019 al 23 febbraio 2020

    Per le mostre in corso o in programma a Roma vi rimando all’articolo Mostre in corso a Roma

     

    Mostre d’arte per bambini in Italia  – mostre per bambini in corso a Milano 

    De Chirico a Palazzo Reale

    Aprirà a Palazzo Reale di Milano il 25 settembre la grande mostra su Giorgio de Chirico (Volos, 1888 – Roma, 1978) che corona le celebrazioni internazionali dedicate a uno dei più geniali e controversi protagonisti dell’arte del ventesimo secolo.

    Un viaggio nella complessità dell’opera di de Chirico densa di enigmi e misteri pittorici e che si svela, nelle sale di Palazzo Reale, come un ricco racconto di grande attualità.  Un percorso costruito sulle immagini e sulla sua pittura “vista da vicino”, dal mondo della mitologia greca carico di memorie famigliari al rapporto con la figura materna, “la centauressa” Gemma de Chirico, alla scoperta rivoluzionaria ed inaudita della pittura metafisica che influenzò tutti i pittori surrealisti e folgorò, tra gli altri, René Magritte, Max Ernst, Salvador Dalì.

    Un progetto espositivo quindi per riuscire a vedere con uno sguardo inedito la complessità e le molteplicità di un inventore instancabile che ha segnato la pittura internazionale del Novecento.

    Offerta didattica per le scuole

    Milano – Palazzo Reale – dal 25 Settembre

    GUGGENHEIM La collezione Thannhauser. Da Van Gogh a Picasso a Palazzo Reale Milano

    La mostra Guggenheim. La collezione Thannhauser, da Van Gogh a Picasso in programma a Palazzo Reale dal 17 ottobre 2019 al 1° marzo 2020, presenta circa cinquanta capolavori dei grandi maestri impressionisti, post-impressionisti e delle avanguardie dei primi del Novecento, tra cui Paul Cézanne, Pierre-Auguste Renoir, Edgar Degas, Paul Gauguin, Edouard Manet, Claude Monet, Vincent van Gogh e un nucleo importante di opere di Pablo Picasso.La mostra racconta la straordinaria collezione che negli anni Heinrich Thannhauser con il figlio Justin e la seconda moglie Hilde costruirono per poi donarla, nel 1965, alla Fondazione Solomon R. Guggenheim, che da allora la espone in modo permanente in una sezione del grande museo di New York.
    Promossa e prodotta dal Comune di Milano Cultura, Palazzo Reale e MondoMostre Skira, la mostra è curata da Megan Fontanella, conservatrice di arte moderna al Guggenheim.

    Milano – Palazzo Reale – dal 17 Ottobre

    Mostre d’arte per bambini in Italia  – mostre per bambini in corso a Genova

    Il regno della purezza. Il Tibet nella pittura di Han Yuchen – Palazzo Ducale

    Un grande maestro della pittura a olio della Cina contemporanea, che da anni raffigura il Tibet e le sue genti, tra inclinazione mistica, forza spirituale e stupefacente resilienza a condizioni climatiche estreme. Da giovedì 12 a domenica 29 settembre la  Sala del Munizioniere di Palazzo Ducale ospita Splendore e purezza: il Tibet nell’Arte di Han Yuchen, prima personale genovese del maestro cinese curata da  Donatella Failla.

    Le sue opere sono parte di collezioni in ogni angolo del mondo, da quella privata dell’ex presidente della Repubblica francese  Nicolas Sarkozy al  Museo Nazionale di Cina. In Splendore e purezza, mostra allestita a Palazzo Ducale dal 12 al 29 settembre, l’ artista cinese raffigura il Tibet e il suo popolo.

    Palazzo Ducale – Genova
    Dal 11 Settembre 2019 al 29 Settembre 2019

    Labirinto Luzzati

    Infaticabile, intenso e poliedrico Emanuele Luzzati (Genova, 3 giugno 1921 – 26 maggio, 2007) è un artista abile e colto, capace di usare con maestria ogni tipo di materiale: dalla ceramica alla carta, dai tessuti all’illustrazione. E’ stato scenografo, cartellonista, illustratore, pittore, ceramista, autore di pluri-premiati e raffinati cartoni animati: la mostra mette in luce proprio la fantasia, l’ingegno e la joie de vivre che caratterizza l’uomo e l’artista, in un percorso tematico e biografico.

    Sottoporticato Palazzo Ducale – Genova
      1 giugno – 3 novembre

    Mostre d’arte per bambini in Italia  – mostre per bambini in corso a Napoli

    Andy Warhol Basilica della Pietrasanta , Napoli

    Un’esposizione interamente dedicata al mito di Andy Warhol giunge alla Basilica di Pietrasanta di Napoli che, dal 26 settembre 2019 al 23 febbraio 2020 con oltre 200 opere scelte, regala al pubblico una visione completa della produzione artistica del genio americano che ha rivoluzionato il concetto di opera d’arte a partire dal secondo dopoguerra.

    In oltre 200 opere il percorso artistico e privato di un uomo eclettico che ha segnato l’arte a tutto tondo, trasformando visioni e concetti, fermando nell’immaginario collettivo volti, colori e scene e regalando all’Arte tutta, un aspetto nuovo.

    La mostra Andy Warhol è prodotta e organizzata dal Gruppo Arthemisia in collaborazione con l’Associazione Pietrasanta Polo Culturale Onlus

    La mostra ANDY WARHOL vede come sponsor Generali Italia. L’iniziativa è sostenuta da Generali Valore Cultura, il programma per promuove l’arte e la cultura su tutto il territorio italiano e avvicinare un pubblico vasto e trasversale – famiglie, giovani, clienti e dipendenti – al mondo dell’arte attraverso l’ingresso agevolato a mostre, spettacoli teatrali, eventi e attività di divulgazione artistico-culturali con lo scopo di creare valore condiviso.

    Charity partner della mostra è Susan G. Komen Italia: l’esposizione aderisce alla campagna di sensibilizzazione La Prevenzione è il nostro capolavoro e si inserisce nel progetto L’arte della Solidarietà, realizzato da Arthemisia insieme a Komen Italia, organizzazione in prima linea nella lotta ai tumori del seno e nella tutela della salute femminile.
    La raccolta fondi promossa con questa mostra consentirà alla Komen Italia di realizzare, con la sua “Carovana della Prevenzione” almeno 4 giornate di Promozione della Salute Femminile nel quartiere di Ponticelli, nella zona di Castel Capuano ed in altre aree dove la prevenzione arriva con più difficoltà. In ciascuna giornata, organizzata in collaborazione con il Comune di Napoli e la Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli, le tre unità mobili della Komen Italia offriranno esami clinico-strumentali gratuiti per la diagnosi precoce delle principali patologie oncologiche femminili, oltreché eventi educativi e di sensibilizzazione alla prevenzione per la popolazione generale.

    Basilica della Pietrasanta – Lapis Museum, Napoli
    dal 26 settembre 2019 al 23 febbraio 2020

    Mostre d’arte per bambini in Italia  – Mostra Kandinsky Venezia

    DA KANDINSKY A BOTERO. TUTTI IN UN FILO

    Quando Vassily Kandinsky, precursore e fondatore della pittura astratta, nel 1925 dipinse Rosso, Giallo, Blu mai avrebbe immaginato che un italiano, innamorato dell’arte contemporanea, del suo quadro avrebbe fatto un arazzo talmente bello da sembrare un dipinto.  Un evento di respiro internazionale, un’esposizione mai vista finora con un testimonial d’eccezione del panorama artistico-culturale italiano, Vittorio Sgarbi, voce delle audioguide gratuite che accompagneranno i visitatori in un percorso dove espressione artistica, artigianato di bottega e scuola trovano nell’arazzo l’espressione più preziosa e antica e, al contempo, mai così moderna e attuale.

    Palazzo Zaguri – VENEZIA 
    Dal 01 Novembre 2018 al 31 Ottobre 2019

    Mostre d’arte per bambini in Italia  – Monet e gli impressionisti in Normandia ad Asti

    Arriva per la prima volta ad Asti, a Palazzo Mazzetti, un eccezionale corpus di 75 opere che racconta il movimento impressionista in Normandia.

    Asti -La mostra Monet e gli impressionisti in Normandia. Capolavori dalla Collezione Peindre en Normandie ripercorre, a partire dai primi decenni dell’Ottocento, le tappe salienti della pittura di impressione, evolutasi poi in post-impressionismo e nei principali movimenti delle avanguardie artistiche del Novecento che utilizzano il colore come strumento principale di espressione.

    Asti -Da Claude Monet a Eugène Boudin, da Thèdore Gericault a Jean-Baptiste Corot, da Charles Daubigny a Jacques Villon, da Auguste Renoir a Pierre Bonnard.

    La mostra è realizzata dalla Fondazione Asti Musei, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, dalla Regione Piemonte e dal Comune di Asti, curata da Arthemisia.

     Palazzo Mazzetti – Asti
    Dal 13 settembre 2019 al 20 febbraio 2020

    Mostre d’arte per bambini in Italia  – Toulouse-Lautrec a Monza

    Parigi, fine Ottocento: la vita bohémienne, gli artisti di Montmartre, il Moulin Rouge, i teatri, le riviste umoristiche, le prostitute. É questo l’accattivante mondo di Toulouse-Lautrec, genio che divenne noto soprattutto per i suoi manifesti pubblicitari e i ritratti di personaggi che hanno segnato un’epoca rimanendo ben impressi nell’immaginario collettivo. Manifesti, litografie, disegni, illustrazioni, acquerelli, insieme a video, fotografie e arredi dell’epoca riscostruiscono uno spaccato della Parigi bohémienne, riportando i visitatorai indietro nel tempo.

    Tra le opere più celebri presenti in mostra litografie a colori (come Jane Avril, 1893), manifesti pubblicitari (come La passeggera della cabina 54 del 1895 e Aristide Bruant nel suo cabaret del 1893), disegni a matita e a penna, grafiche promozionali e illustrazioni per giornali (come in La Revue blanche del 1895) diventati emblema di un’epoca indissolubilmente legata alle immagini dell’aristocratico visconte Henri de Toulouse-Lautrec.

    Curata da Stefano Zuffi e con il patrocinio del Comune di Monza, la mostra Toulouse-Lautrec. La Ville Lumière è prodotta e organizzata da Arthemisia con Nuova Villa Reale di Monza.

    Nelle prestigiose sale della Villa Reale di Monza,
    FINO AL 6 GENNAIO 2020

    Mostre d’arte per bambini in Italia  – Steve McCurry Modena

    Dal 13 settembre 2019 al 6 gennaio 2020, la Sala Mostre delle Gallerie Estensi di Modena ospita la mostra Leggere di Steve McCurry, uno dei fotografi più celebrati a livello internazionale per la sua capacità d’interpretare il tempo e la società attuale. L’esposizione presenta 70 immagini, dedicate alla passione universale per la lettura, realizzate dall’artista americano (Philadelphia, 1950) in quarant’anni di carriera. I contesti sono i più vari, dai luoghi di preghiera in Turchia, alle strade dei mercati in Italia, dai rumori dell’India ai silenzi dell’Asia orientale, dall’Afghanistan a Cuba, dall’Africa agli Stati Uniti. Sono immagini che documentano momenti di quiete durante i quali le persone si immergono nei libri, nei giornali, nelle riviste. Giovani o anziani, ricchi o poveri, religiosi o laici; per chiunque e dovunque c’è un momento per la lettura.

    Gallerie Estensi – Modena
    Dal 13 Settembre 2019 al 06 Gennaio 2020

     

    Se ancora non l’avete fatto vi invito ad iscrivervi al gruppo Facebook Arte per bambini – Giocare con l’arte ci confronteremo su attività creative dedicate all’arte, mostre e tanto altro…
    e sull’account Instagram di MAMMAMOGLIEDONNA

    arte per bambini eventi per bambini Genova iniziative Palazzo Ducale Genova Milano per bambini mostre Arthemisia mostre d'arte per bambini mostre per bambini in Italia museo per bambini Genova storia dell'arte per bambini
    by Federica 
    1 commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Attività per bambini su Frida Kalho
    • Arte preistorica per bambini – proposta per sperimentare l’arte nella preistoria
    • Che sorpresa Paul Klee! laboratorio d’Arte per Bambini
    • Chi c’è nel quadro: libri arte per bambini
    articolo precedente: Libri per bambini e ragazzi novità e ultime uscite: Settembre 2019
    articolo successivo: E’ l’anno giusto per iscrivere mio figlio ad un corso di inglese?

    Commenti

    1. eva dice: 9 Novembre 2018 alle 18:04

      Ciao,
      ti segnalo anche la mostra dedicata al pittore realista francese G. Courbet a Palazzo Diamanti, Ferrara: sul sito si può scaricare e stampare un simpatico “Album degli schizzi” per fare svolgere ai bambini una visita guidata interattiva, anche in autonomia. E’ un’attività che stimola il senso di osservazione della natura, l’ultima pagina invita, dopo aver visto la mostra, a immergersi nella natura per poi realizzare un proprio paesaggio realista.

      http://www.palazzodiamanti.it/1616/courbet-e-la-natura

      ciao
      Eva

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più