MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Giocare con l'Arte, Roma per bambini

    Mostre in corso a Roma

    18 Febbraio 2020

    Se volete conoscere tutte le mostre in corso a Roma, per bambini ma non solo, siete nel posto giusto.

    Ho raccolto tutte le mostre disponibili in città in cui è bene portare i bambini, mostre adatte ai bambini di Roma e a tutta la famiglia.

    Mostre d’arte con i bambini: I miei consigli

    Noi frequentiamo spesso mostre d’arte con i bambini, e Roma offre tatsiamo convinti che non sia mai troppo presto per approcciare l’arte:  partecipare a mostre con i bambini significa allenare la loro capacità di frequentare luoghi d’arte, ma anche allenarli all’osservazione, all’attenzione per i dettagli e al pensiero critico verso ciò che è bello e ciò che non lo è.

    Non bisogna aspettarsi troppo, certo, potrebbero non sempre essere entusiasti dell’esperienza, potrebbero non mantenere l’attenzione per tutto il tempo, ma si tratta pur sempre di allenamento. Io ne sono convinta.

    Ci vogliono certamente dei piccoli accorgimenti perché l’esperienza sia positiva per loro:

    1. prepararli un minimo su quello che si andrà a vedere, con libri d’arte per bambini o cercando opere dell’artista online, o raccontando aneddoti sull’artista se li conosciamo.
    2. non aspettarsi troppo da loro, limitare la durata della visita in modo che non sia troppo lunga e la loro attenzione non scemi troppo
    3. partecipare a mostre per bambini in cui ci siano audioguide per loro (come al Chiostro del Bramante in cui le audioguide per bambini raccontano opere selezionate e con parole adatte ai bambini) siano presenti visite guidate per bambini o in cui siano organizzati laboratori compresi nelle mostre per bambini, questo può essere risolutivo quando i bambini iniziano ad essere stanchi

    I bambini hanno bisogno di cose belle, hanno bisogno di varietà e bellezza nelle proposte, hanno bisogno che ci prendiamo cura di loro accompagnandoli a conoscere l’arte, gli artisti, la bellezza, le emozioni che le opere d’arte possono trasmettere loro.

    Mostre d’arte in corso a Roma

    Impressionisti Segreti a Roma

    In arrivo Impressionisti segreti, mostra a Roma, dal 6 ottobre a Palazzo Bonaparte di Roma prodotta e organizzata dal Gruppo Arthemisia.

    Per celebrare l’apertura del Palazzo – che Generali Italia rende fruibile alla città di Roma e non solo, quale nuovo spazio Generali Valore Cultura – nelle meravigliose sale del piano nobile dove visse Maria Letizia Ramolino, madre di Napoleone Bonaparte, saranno esposte oltre 50 opere di artisti tra cui Monet, Renoir, Cézanne, Pissarro, Sisley, Caillebotte, Morisot, Gonzalès, Gauguin, Signac, Van Rysselberghe e Cross.

    Tesori nascosti al più vasto pubblico, provenienti da collezioni private raramente accessibili e concessi eccezionalmente per questa mostra, saranno esposti proprio a Palazzo Bonaparte – anch’esso fino a oggi scrigno privato – che apre per la prima volta le sue porte a veri capolavori del movimento artistico d’Oltralpe più famoso al mondo: l’Impressionismo.

    Impressionisti segreti – Palazzo della Cancelleria –
    6 Ottobre 2019 – 3 Maggio 2020

    Canova. Eterna Bellezza – mostra a Palazzo Braschi

    Dal 9 ottobre 2019 prende il via Canova. Eterna bellezza: una mostra-evento dedicata al legame di Canova con la città di Roma che, fra Settecento e Ottocento, fu la sua un’inesauribile fonte di ispirazione. Un rapporto, quello tra lo scultore e la città, che emerge in una miriade di aspetti unici e irripetibili.
     oltre 170 opere di Canova e artisti a lui coevi animano le sale del Museo di Roma in Palazzo Braschi: in uno spettacolare gioco di luci e ombre, tra eleganti movenze e apparizioni di mitiche divinità, l’esposizione capitolina racconterà in 13 sezioni l’arte canoviana .
    A definire la trama del racconto, preziosi prestiti provenienti da importanti Musei e collezioni: l’Ermitage di San Pietroburgo, i Musei Vaticani e Capitolini, e altri importanti musei.
    Ingresso gratuito al museo per i possessori MIC, che accedono alla mostra con Biglietto “solo Mostra”.

    Il racconto della nostra visita guidata alla mostra di Canova con i bambini, con l’Associazione La Mage.

    Canova Eterna bellezza. Palazzo Braschi
    09 Ottobre 2019 al 15 Marzo 2020

    Frida Il caos dentro – Spazio Tirso

    Arriva nella Capitale, il prossimo 12 ottobre, presso “Set Spazio Eventi Tirso” , la mostra-evento “Frida Kahlo, il caos dentro” un mix tra esposizione multimediale, opere originali e fotografica, dedicata alla grande artista messicana e al marito, Diego Rivera.

    Nell’ampia location di “Spazio Eventi Set” l’occasione di entrare nel mondo di Frida e conoscere la storia di una delle pittrici più grandi di ogni tempo; una donna che non ha avuto paura di esprimere le sue fantasie, le sue ossessioni e tutta la potenza di una libertà agognata e ricercata come unico bene possibile. Il percorso espositivo accompagnerà il visitatore tra la pittura e gli “scatti di vita” di Diego Rivera e Frida Kahlo, realizzati dal celebre fotografo sudamericano Leo Matiz.

    Ci sarà tutta la stagione autunnale e oltre, per poter visitare la mostra, in cui si potranno ammirare le fedeli riproduzioni degli autoritratti di Frida ma anche alcune opere originali di Diego e il vissuto della coppia, letto attraverso l’esposizione di oggetti di uso quotidiano, lettere e documenti che raccontano la loro lunga e travagliata storia d’amore. Il tutto suddiviso in sezioni, ognuna dedicata allo straordinario universo di Frida: si comincia con il racconto della Casa Azul, l’abitazione all’estrema periferia di Città del Messico dove visse la coppia, ricostruita virtualmente con il suo verde giardino, le sale interne, dallo studio alla camera da letto della pittrice, con tante opere riprodotte.

    Infine, la galleria fotografica, che presenta l’universo artistico e sentimentale di Diego Rivera e Frida Kahlo, protagonisti assoluti di quella straordinaria stagione; fotografie in bianco e nero e a colori, ritratti e primi piani di Frida, assieme a momenti di serenità della coppia che l’obiettivo di Leo Matiz ha saputo cogliere e immortalare.

    Frida – Spazio Tirso – Dal 12 Ottobre al 29 Marzo

    Valadier. Splendore nella Roma del ‘700, mostra a Galleria Borghese

    La Galleria Borghese ha deciso di dedicare la grande mostra monografica dell’autunno a Luigi Valadier (1726-1785), protagonista del rinnovamento del gusto a Roma alla metà del ‘700

    Valadier. Splendore nella Roma del ‘700, mostra a Galleria Borghese | autunno 2019
    „rriverà il prossimo 30 ottobre alla Galleria Borghese e sarà presente fino al 2 febbraio 2020, la mostra Valadier. Splendore nella Roma del settecento.

    Valadier – splendore nella Roma del 700 – Galleria Borghese
     30 ottobre 2019 – 23 febbraio 2020

    BACON/FREUD – La scuola di Londra al Chiostro del Bramante

    Per la prima volta insieme in una mostra in Italia, due giganti della pittura: Francis Bacon e Lucian Freud. Dal 26 settembre 2019 al 23 febbraio 2020 al Chiostro del Bramante uno dei più affascinanti, ampi e significativi capitoli dell’arte contemporanea mondiale con la Scuola di Londra. Una città straordinaria in un periodo rivoluzionario.

    Insieme a Francis Bacon e Lucian Freud, Michael Andrews, Frank Auerbach, Leon Kossoff e Paula Rego, artisti che hanno segnato un’epoca, ispirato generazioni, utilizzato la pittura per raccontare la vita. Tanti i temi affrontati: gli anni della guerra e del dopoguerra, storie di immigrazione, tensioni, miserie e insieme, desiderio di cambiamento, ricerca e introspezione, ruolo della donna, dibattito culturale e riscatto sociale. Al centro di tutto questo la realtà: ispirazione, soggetto, strumento, fino a essere ossessione.

    Un tema più che mai attuale, in un’epoca, la nostra, di filtri e #nofilter

    Bacon – Chiostro del Bramante
    26 Settembre 2019 – 23 Febbraio 2020

    I love Lego a Palazzo Bonaparte

     

    In un gioco di colori e prospettive, tra spettacolari diorami e creazioni artistiche, la mostra presenta in scala ridotta dettagliatissime riproduzioni di fantastici mondi realizzati in decine di metri quadrati con i mattoncini più famosi del mondo: dalla frenesia della città contemporanea alle avventure leggendarie dei pirati; dai paesaggi medievali agli splendori dell’Antica Roma in una riproduzione fedelissima del Foro di Augusto; dalla conquista dello spazio, alla suggestiva riproduzione di un paesaggio artico per arrivare al sorprendente scenario della Liberazione.
    Dalla città contemporanea ideale alle avventure leggendarie dei pirati, dai paesaggi medievali agli splendori dell’Antica Roma, i bambini e i più grandi potranno immergersi nei diversi ambienti minuziosamente ricostruiti e progettati da RomaBrick, uno dei LUG (Lego® User Group) più antichi d’Europa.

    I LOVE LEGO è una mostra di Arthemisia, in collaborazione con RomaBrick.

    I love Lego – Palazzo Bonaparte
    24 Dicembre 2019 – 19 Aprile 2020 

    Mostre d’arte in arrivo Roma

    Raffaello 1520 – 2020 alle Scuderie del Quirinale

    Le scuderie del Quirinale si preparano ad accogliere una grande mostra per celebrare un importante anniversario quella dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, una mostra tematica dedicata a tutta l’attività progettuale dell’artista, dalla pittura alle arti plastiche quelle decorative all’architettura l’urbanistica l’antiquaria. Una colossale opera di sistematizzazione della civiltà artistica europea svolta in un brevissimo numero di anni, che ha avuto Roma come scenario detonante e che su Roma si è riverberata attraverso una ridefinizione dell’immagine della città ancora oggi alla base della sua identità moderna. La mostra è stata promossa dal Comitato nazionale per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, dalla Regione Marche e dal Comune di Urbino.

    Raffaello –  Scuderie del Quirinale
    Via Ventiquattro Maggio, 16
    5 Marzo 2020 – 2 Giugno 2020

    Bansky A visual Protest – 80 opere al Chiostro del Bramante

    Le opere dell’artista in incognito più famoso al mondo stanno per arrivare a Roma. Banksy sarà infatti protagonista di una speciale mostra al Chiostro del Bramante dal 21 marzo al 26 luglio 2020. Ottanta opere circa, prodotte dal 2001 al 2017, saranno protagoniste di “Banksy A visual protest“. Porteranno in primo piano i temi della guerra, dell’ecologismo, del consumismo, del divario tra ricchi e poveri e non solo. Da Love is in the Air a Girl with Balloon, da Queen Vic a Napalm, da Toxic Mary a HMV, fino alle copertine di vinili e cd e alle prove di stampa per il libro Wall & Piece. Stampe su carta, su tela, spray su tela, sculture di resina polimerica. Quello al Chiostro del Bramante sarà un viaggio alla scoperta dell’arte, delle tecniche, della protesta visuale di Banksy da non perdere.

    Banksy e Raffaello, dialogo inedito al Chiostro del Bramante. Con “Banksy A visual protest”, il Chiostro del Bramante presenterà anche l’iniziativa #ARTisalwaysCONTEMPORARY in occasione dei 500 anni dalla morte di Raffaello. Un dialogo inedito tra l’artista contemporaneo e il grande maestro rinascimentale, per dimostrare come l’arte sia sempre contemporanea. I visitatori della mostra avranno dunque modo di approfondire l’arte di Banksy e di ammirare l’affresco di Raffaello Sibille e Angeli, commissionato all’artista da Agostino Chigi nel 1515 come parte della decorazione della Basilica di Santa Maria della Pace e visibile da una grande finestra nella Sala delle Sibille.

    Bansky – Chiostro del Bramante
    21 Marzo 2020 – 26 Luglio 2020

    Mostre per bambini Roma – Mostre sull’antica Roma

    WELCOME TO ROME

    WelcomeToRome, il nuovo spazio multimediale ideato da Paco Lanciano, presso l’ex Cinema Augustus, è il più affascinante e sorprendente spettacolo dedicato a Roma. Qui potrai vivere un’esperienza unica: quella di immergerti nei 2700 anni di storia della città eterna. Attraverso un’emozionante “macchina del tempo” potrai compiere un viaggio straordinario e vedere Roma trasformarsi da un piccolo villaggio alla città che oggi conosciamo.

    Spettacolari videoproiezioni su pareti, soffitto e pavimento accompagnate da una voce narrante. Un grande plastico che prende vita mostrando le evoluzioni della città nel tempo. Exhibit interattivi che raccontano la storia di importanti monumenti. A WelcomeToRome ti aspettano tante esperienze diverse e un unico obiettivo: conoscere la storia della città con rigore scientifico ma, allo stesso tempo, in modo appassionante, coinvolgente e spettacolare.

    Corso Vittorio Emanuele II, 203 –  Welcome to Rome

    Lunedi/Giovedì – 09:00 | 19:00
    Venerdì/Domenica – 10:00 | 21:00

    Circo Massimo Experience

    Circo Maximo Experience: esperienza immersiva e multisensoriale in realtà aumentata, attraverso dei visori.
    L’esperienza è articolata in 8 tappe non ripetibili (non è mai possibile, quindi, rivedere due volte una tappa) e ha la durata di circa 40 minuti; l’esperienza è disponibile in 6 lingue: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo e russo.
    Rivivi gli antichi fasti del Circo Massimo di età imperiale con la realtà aumentata e virtuale.
    Luogo di intrattenimento e indiscusso protagonista della vita della Città, il Circo Massimo torna a vivere grazie a un innovativo progetto di valorizzazione in realtà aumentata (AR) e virtuale (VR).
    Monumento tra i più significativi della storia di Roma, il Circo è visibile per la prima volta in tutte le sue fasi storiche grazie a un progetto all’avanguardia che implementa tecnologie interattive di visualizzazione a oggi mai utilizzate in un’area all’aperto di così ampie dimensioni.
    I visori in dotazione restituiscono virtualmente l’aspetto del Circo Massimo, sovrapponendosi alla realtà e ricostruendolo in tutta la sua magnificenza: in particolare, l’Arco di Tito ti apparirà nella sua imponente altezza originale…

    LA VALLE E LE ORIGINI DEL CIRCO
    L’esperienza immersiva inizia con la presentazione della Valle Murcia situata tra i colli Palatino e Aventino. Luogo d’incontro e scambio tra popolazioni, nonché sede di moltissimi culti (Murcia, Cerere e Consus) celebrati con feste, gare equestri e riti propiziatori per la fertilità dei campi, fu testimone del leggendario Ratto delle Sabine. In età règia, subì alcune trasformazioni ad opera, soprattutto, dei Tarquini, gli ultimi re di Roma, che fecero costruire le prime file di sedili in legno. Con lo sviluppo della città e la maggiore importanza acquisita dalle manifestazioni pubbliche, lo spazio delle corse si arricchì di elementi funzionali come i Càrceres, ossia gli stalli di partenza dei carri, e gli spalti che si espansero gradualmente fino a dare vita a quello che diventerà il più imponente edificio di spettacoli mai costruito.
    IL CIRCO DA GIULIO CESARE A TRAIANO
    Il viaggio continua con le trasformazioni del Circo dal I secolo a.C. al I secolo d.C.. I primi interventi furono operati da Giulio Cesare e da Augusto che, per la prima volta, concepirono il Circo come struttura monumentale separata dagli altri edifici della Valle, poi da tutti gli imperatori che si succedettero nel corso del I secolo d.C. Internamente era suddiviso in tre settori: quello inferiore in muratura e gli altri due in legno. La presenza di sedili in legno in gran parte delle gradinate favorì spesso il divampare di incendi devastanti, come quello del 64 d.C. che ebbe origine proprio da uno dei negozi che si trovavano nel Circo. All’inizio del I secolo, Traiano ricostruì l’edificio interamente in muratura. A questa fase appartengono le strutture che oggi sono ancora visibili.
    IL CIRCO IN ETÀ IMPERIALE
    Si passa poi a vedere il Circo Massimo di età imperiale, quando raggiunse l’apice del suo splendore. L’edificio, infatti, nel corso di un lungo periodo, si arricchì di vari elementi carichi di simbologie e significati religiosi legati alle festività agrarie delle origini e al ciclo delle stagioni. Oltre alle corse dei carri, che erano gli eventi più importanti e più frequenti che si svolgevano nel Circo, era possibile anche assistere ad altri tipi di spettacolo, come le battute di caccia con animali esotici.
    LA CAVEA
    Il Circo presentava su un lato i Càrceres (gli stalli di partenza dei carri), mentre gli altri tre lati costituivano la Càvea, le gradinate. Gli spettatori prendevano posto in differenti settori in base alla classe sociale di appartenenza. Con la sua struttura articolata, il Circo era certamente un monumento unico nel suo genere, un’immensa macchina scenica creata per stupire.
    L’ARCO DI TITO
    L’imponente Arco, dedicato nell’81 d.C. dal Senato e dal Popolo romano all’imperatore Flavio per celebrare la conquista di Gerusalemme del 70 d.C., sarà visibile in tutto il suo antico splendore. Il suo attraversamento era parte fondamentale dei cortei trionfali in onore dei generali e degli imperatori vittoriosi. La processione aveva inizio dal Campo Marzio, entrava in parata nel Circo Massimo e, passando sotto l’Arco, si dirigeva al tempio di Giove Capitolino, sul Campidoglio. Simbolo di trionfo e vittoria, alto circa 20 metri e a tre fornici, l’Arco era sormontato da una grande quadriga bronzea guidata dall’imperatore.
    LE BOTTEGHE (TABERNAE)
    Nella fascia esterna del Circo si trovavano diverse botteghe dette tabernae molto frequentate non solo in occasione degli spettacoli. In esse si svolgevano varie attività commerciali ed era possibile trovare le merci più disparate per soddisfare ogni necessità dei visitatori.
    IL CIRCO IN ETÀ MEDIEVALE E MODERNA
    La penultima tappa del viaggio consentirà allo spettatore di immergersi nelle trasformazioni che interessarono l’area del Circo Massimo dal medioevo alla prima metà del Novecento.

    Circo Maximo Experience – Circo Massimo
    23 Maggio 2019 – 30 Giugno 2020

    Live Ancient Rome Tour: un tour del Colosseo utilizzando visori per la realtà virtuale ed una ricostruzione 3D 

    Uno dei più grandi e argomentabilmente più impressionanti monumenti di Roma in un modo nuovo e immersivo con il Tour a piedi Live del Colosseo con la realtà virtuale. Attraverso una ricostruzione storica 3D certificata, animata ed interattiva, combinata con brani epici musicali in multilingual, è possibile esplorare il Colosseo come mai prima.
    Nel nostro tour virtuale guidato, potrai vedere il Colosseo nei suoi tempi antichi di massima gloria con la nostra tecnologia immersiva e innovativa. Una volta completata l’introduzione e prima di entrare nel Colosseo, indosserai un dispositivo Oculus VR di ultima generazione e sarai praticamente immerso nella piazza del Colosseo. Attraverso una ricostruzione 3D animata, tornerai indietro nei tempi antichi di quasi 2000 anni fa e ti muoverai in tempo reale tra i romani ammirando la grandezza e la bellezza del Colosseo, la maestosa statua di Nero, il Meta Sudan e il Tempio di Venere e Roma.
    Dopo la piazza, la tua guida autorizzata ti accompagnerà con il biglietto “salta la linea” all’interno di quello che è il monumento più famoso e ben conservato del mondo, il Colosseo. Il simbolo di Roma e forse tutta l’Italia e anche conosciuto come l’Anfiteatro Flavio, il Colosseo è stato il luogo dove molti grandi spettacoli si sono svolti davanti ad un pubblico di 50.000-75.000 persone

    Live Ancient Rome Tour: un tour del Colosseo utilizzando visori per la realtà virtuale ed una ricostruzione 3D 
    Via di San Gregorio 
    02 Maggio 2017 – 31 Dicembre 2020

    DOMUS AUREA EXPERIENCE – Visita al cantiere di restauro con realtà virtuale 

    Visite didattiche al cantiere di restauro della Domus Aurea ogni sabato e domenica.
    Il cantiere della Domus Aurea è visitabile con degli innovativi interventi multimediali nella prospettiva di valorizzazione scientifica del cantiere di restauro.
    Come implementazione rispetto ai precedenti anni, è stato realizzato un progetto site specific di realtà immersiva e video racconto.
    Gli interventi sono volti ad ampliare la fruizione da parte del pubblico con l’utilizzo di installazioni multimediali che fanno uso delle più recenti tecnologie come il videomapping su grandi superfici e la realtà virtuale.
    I due interventi proposti si sviluppano lungo il percorso in dodici tappe della visita guidata del cantiere della Domus Aurea:
    – Proiezione emozionale riguardante la storia della Domus Aurea nella galleria d’ingresso
    – Realizzazione di una istallazione in realtà virtuale all’interno della Sala della volta dorata
    L’effetto finale è un vero e proprio viaggio nel tempo, un corto circuito cognitivo ed emozionale del tutto nuovo nel panorama delle tecnologie applicate ai beni culturali.

    DOMUS AUREA EXPERIENCE – Visita al cantiere di restauro con realtà virtuale 
    Domus Aurea 
    dal 04-02-2017 al 31-12-2020

    Time Elevator  Experience

    Time Elevator è la prima macchina del tempo per fare un viaggio attraverso la storia della Città Eterna. La leggenda di Romolo e Remo, l’assassinio di Giulio Cesare, Nerone e Michelangelo durante la realizzazione della Cappella Sistina. Sarà possibile assistere anche alla ricostruzione virtuale di monumenti unici al mondo come il Colosseo, il Tempio di Vesta, le Terme di Caracalla fino agli splendori della Roma rinascimentale e Barocca……. e molto altro ancora!
    E’ possibile infatti, un’esperienza 5D unica nel suo genere: un viaggio nel tempo, attraverso l’evoluzione della vita sulla Terra, dal Big Bang alla comparsa dell’uomo. Si assisterà alla nascita delle prime forme di vita, all’evoluzione delle specie, alla comparsa dei Dinosauri con il terrificante T-Rex e alla loro estinzione. Un’esperienza entusiasmante adatta ad ogni età!
    Sarà possibile prenotare, con spettacoli dedicati, la visione di questi filmati singolarmente o in combinazione tra di loro.
    La combinazione degli spettacoli sarà in sequenza, per evitare inutili attese.
    La Storia di Roma
    Tre grandi schermi panoramici, piattaforme mobili con simulazione di movimento ed effetti video audio impressionanti, per rivivere gli eventi più significativi della storia di Roma. Un viaggio multimedimensionale di un’ora attraverso 2750 anni di storia con ricostruzioni virtuali dei monumenti più importanti della città

    Time Elevator Experience Roma 
    Via Dei Santi Apostoli, 20 
    dal 01-01-2015 al 31-12-2020

    Mostre per bambini Roma – Mostre permanenti

    Leonardo Da Vinci. Il genio e le macchine

    Leonardo da Vinci in mostra permanente a Roma al Palazzo della Cancelleria offre a ciascun un’esperienza unica:  il museo Leonardo da Vinci di Roma contiene le vere macchine tratte dai codici vinciani, realizzate con un imponente e singolare lavoro, eseguito con minuzia al fine di realizzare vere e proprie macchine, tutte funzionanti, di grandi dimensioni, e costruite con procedimenti speciali. Leonardo Da Vinci il genio e le invenzioni è una mostra ben studiata e curata nei minimi particolari dove l’interattività delle macchine è un elemento di grande impatto sui bambini: tutte le macchine sono funzionanti e una parte di esse può essere toccata e provata, per consentire un’intensa esperienza.

    I visitatori oltre a vedere le opere e le macchine interattive esposte avranno la possibilità di comprenderne meglio il funzionamento, grazie all’utilizzo di un sistema di immagini virtuali riprodotte tramite nove ologrammi strutturati per presentare i suoi studi sul volo, la guerra, l’ingegneria e la pittura.
    La proiezione fluttuante nel vuoto sarà così realistica e nitida che la macchina di Leonardo appare allo spettatore, come magia, come un oggetto fisicamente presente, in 3D.
    È così possibile ammirare, sotto una nuova ottica, alcune meravigliose invenzioni di Leonardo che si materializzeranno tramite l’azione ed il movimento dell’oggetto proiettato, catapultando il pubblico ai tempi del grande Genio.

    Info: info@mostradileonardo.com – Aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30

     

    Vi piacciono le mostre per bambini a Roma che ho selezionato per voi?

    Scegliete quella che fa per voi e approfittate per vivere una esperienza unica con i vostri bimbi.
    Scommettiamo che le mostre diventeranno più belle se andate con i bambini?
    Se siete in procinto di venire a Roma per qualche giorno con i vostri bambini forse vi interesseranno 15 Guide e Libri per raccontare Roma ai bambini.

    Se avete altre mostre da segnalare, scrivete a federica@mamammoglidonna.it

     

    Se ancora non l’avete fatto vi invito ad iscrivervi al gruppo Facebook Arte per bambini – Giocare con l’arte  ci confronteremo su attività creative dedicate all’arte, mostre e tanto altro…

    chiostro del bramante cosa fare a Roma con i bambini cose da vedere a Roma con i bambini eventi per bambini Roma mostre Arthemisia mostre d'arte per bambini mostre d'arte per bambini Roma roma per bambini scuderie del quirinale
    by Federica 
    Lascia un commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Halloween da Kids&US Roma San Paolo per i bambini di Roma
    • Visita guidata per bambini ad Ostia Antica
    • Il Museo Explora bambini Roma riapre il 6 Giugno
    • Il bioparco di Roma riapre il 29 Maggio
    articolo precedente: Miti Vichinghi – una collana per scoprire miti e leggende del grande Nord
    articolo successivo: Progetto See&Eat: ebook per incoraggiare i bambini a mangiare le verdure

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più