
Buongiorno lettrici! Come sono andate queste vacanze? Siete riuscite a leggere? e i vostri bambini hanno letto qualche bel libro?
Oggi vorrei tornare con queste rubrica che amo molto che vi racconta le ultime uscite in fatto di libri per bambini e ragazzi. Come immaginerete sono in contatto con molte case editrici per bambini e ragazzi e mi fa piacere potervi raccontare in anteprima quello che troverete in libreria nelle prossime settimane.
Eccovi dunque una carrellata di proposte per le varie fasce di età, così potrete subito decidere cosa andare a prendere tra le bellissime ultime uscite di libri per bambini e ragazzi.
Libri in uscita – Novità per bambini
Ostriche, Camelozampa

Cosa ci fanno milioni di ostriche in cima a una montagna? A questa domanda risponde l’ultimo albo illustrato della collana di divulgazione Le Sinapsi di Camelozampa, in uscita il prossimo 26 agosto in libreria. Scritto da Alex Nogués e illustrato da Miren Asiain Lora, Un milione di ostriche in cima alla montagna ha già vinto diversi premi, tra cui la selezione internazionale White Ravens.
Come hanno fatto milioni di ostriche ad arrivare fino alla cima di una montagna? Si sono arrampicate? Sono cadute come la pioggia, trasportate da un uragano? Sono semplicemente un mucchio di pietre che, per puro caso, hanno la forma di un’ostrica? La Terra ha molti segreti da raccontare e questo albo acclamatissimo ci guida alla scoperta di misteri incredibili, custoditi nelle profondità del nostro pianeta da milioni di anni.
Rigore scientifico, una narrazione entusiasmante e divertente, raffinate e atmosferiche illustrazioni: Un milione di ostriche in cima alla montagna è un libro per innamorarsi della geologia e delle meraviglie del mondo naturale.
Se vi piace potete acquistarlo qui: Ostriche, Camelozampa
Chi dorme nel lettone, Terre di Mezzo

Gli animali dormono tutti della grossa, solo la foca è sveglia: le scappa la pipì!
Allora salta giù dal letto ed esce dalla stanza. Ma poi, uno a uno, si svegliano
anche gli altri: il pellicano ha sete, il coccodrillo si è dimenticato di lavarsi i denti,
la volpe vuole il coniglio di peluche. In realtà vanno tutti a infilarsi nel letto del
bambino, che alla fine si decide a metterli in fuga… in un modo inaspettato!
Una divertente lettura per la buonanotte, per i piccolissimi
Se vi piace potete acquistarlo qui: Chi dorme nel lettone
Vanessa Vanesia Fatatrac


Avete mai fatto caso che i panda sembrano orsacchiottoni neri col pannolone e il passamontagna bianchi? E infatti una volta era proprio così!
Nell’antichità il panda era un orso bruno che di tanto in tanto si mascherava con mutande e cappuccio per non farsi riconoscere e… andare in giro a rubare!
Ma un giorno qualcosa è andato storto, maschera e mutande gli sono rimasti addosso e da allora non ha potuto fare altro che starsene seduto tutto il giorno a mangiare bambù. Una storia strappa risate ambientata nell’antica Cina per raccontarci le origini di questo tenero e irresistibile animale.
Se vi piace potete acquistarlo qui: La premiata banda dei panda in mutanda
Il re della cacca, JacaBook

Nella savana, un piccolo scarabeo stercorario rotola soddisfatto una palla di cacca di gnu. Sarà un delizioso pranzetto che si gusterà nella sua tana. Ma gli animali che incontra sul suo cammino lo trattano con disprezzo e lo prendono in giro. L’elefante gli dice di scansarsi, lo struzzo gli urla in faccia che non vorrebbe mai essere brutto come lui. Anche la scimmia non si risparmia e lo chiama «re della cacca». E così molti altri. Lo scarabeo sa di essere piccolo e brutto. Forse gli altri animali non hanno poi tutti i torti a comportarsi così con lui. Anche il leone, il re della foresta, non sembra molto clemente con il povero insetto. Per fortuna lo scarabeo è tanto piccolo quanto saggio. E riserva una bella sorpresa agli abitanti della savana…
Un libro molto divertente, una storia colorata, nel cuore della savana in cui le vicende di uno scarabeo stercorario mostrano ai piccoli lettori quanto sia importante non lasciarsi scoraggiare dalle difficoltà e quanto il proverbio «chi la fa, l’aspetti!» non passi mai di moda…
Se vi piace potete acquistarlo qui: Il re della cacca
Emma e il cappellino magico, JacaBook

Emma sta facendo una bella passeggiata nel bosco con i suoi amici. Ma all’improvviso la bimba si fa male: un trattore la fa cadere, Emma batte la testa e non riesce più a svegliarsi. Svelto svelto un elicottero la porta fino in ospedale dove viene operata d’urgenza. Dopo l’intervento mamma e papà stanno sempre accanto a lei. Emma ha bisogno di riposare per tanto tempo, sulla testa le mettono un cappellino magico. Ha la forma di un turbante e la aiuterà a guarire presto! Dopo qualche giorno Emma finalmente si risveglia: che gioia! Riabbraccia mamma e papà, il suo fratellino Tommaso, la zia, il nonno. e presto potrà rivedere anche i suoi amichetti.
La storia di Emma è una storia vera. Nell’ottobre 2019 la bambina, che all’epoca aveva 2 anni e 8 mesi, è stata investita da un furgone senza freno a mano, a Chieri, davanti all’asilo che frequentava. In quel preciso istante, inizia un lungo percorso in bilico tra la vita e la morte, contrassegnato da numerosi interventi e un paio di mesi di ricovero in ospedale. La mamma di Emma lo racconta in questo albo illustrato con la semplicità disarmante di chi ha sfiorato il baratro ma è stato capace di riaffiorare più forte di prima.
Se vi piace potete acquistarlo qui: Emma e il cappellino magico
Il grande viaggio, Edizioni Clichy

Un racconto brillante e super divertente su ciò che può accadere quando non si presta attenzione agli altri o non si bada a dove si va!
Alex Willmore è l’astro nascente dell’illustrazione inglese, ogni suo libro è garanzia di successo.
Orso si crede uno schianto! L’animale più dritto della foresta. Ama pavoneggiarsi con tutti. Vuol sempre fare quello che gli piace e non si preoccupa mai degli altri! Un giorno, mentre Orso sta facendo quello che sa fare meglio – ovvero vantarsi – si imbatte in Alce. Il nuovo amico cerca di aiutarlo a capire che dovrebbe fare attenzione a rispettare gli altri e a badare a dove va. Ma a Orso non importa: lui continua a fare quello che vuole! Il nostro protagonista saprà ascoltare? O sta per imparare nel modo più duro una bella lezione? Il libro perfetto per sostenere i bambini nell’apprendimento dell’empatia e della consapevolezza degli altri, a scuola e a casa!
Se vi piace potete acquistarlo qui: Il grande viaggio, Edizioni Clichy
Il segreto di Luca, Edizioni Clichy

Le apparenze ingannano, si sa. E Luca lo sa meglio di tutti, perché nessuno conosce il suo più grande segreto…
Se c’è una cosa di cui star sicuri, è che Luca è il miglior meccanico della città! Luca è grande e grosso e incute un po’ di timore, ma quando si tratta di sistemare motori nessuno può batterlo. Che si tratti di moto, auto da corsa o persino di biciclette, i mezzi di trasporto non hanno segreti per lui. Ma quando scende la sera e può finalmente riporre la sua tuta da lavoro, chi è davvero Luca? All’uscita dall’officina, il suo cuore batte forte. Deve incontrare il suo grande amico Giovanni, che gli affida un pacchetto misterioso, un oggetto che ha bisogno delle sue cure. Ma di cosa si tratta? Non di un motore stavolta, bensì di un delicato carillon da riparare. Ebbene sì, perché la più grande passione di questo meccanico dall’aspetto imponente, sono proprio i dolci, melodiosi carillon! Dietro un’apparenza così rude, si cela un cuore poetico e sensibile, un’anima che sogna di balli, vestiti variopinti e palazzi incantati… Troverà Luca il coraggio di abbracciare la sua vera natura? Di non nascondere più ciò che davvero gli fa battere il cuore?
Una potente metafora sull’accettazione di sé, scritta con l’inconfondibile, tenera ironia di Elena Levi e accompagnata dalle incredibili illustrazioni di Naida Mazzenga, illustratrice italiana apprezzata in tutto il mondo.
Se vi piace potete acquistarlo qui: Il segreto di Luca, Edizioni Clichy
Quando sarò grande, 24 ORE Cultura

Edito da 24 ORE Cultura, dal 2 settembre sarà in libreria “Quando sarò grande”, un racconto illustrato, semplice e straordinario, per bambini dai 3 ai 6 anni, pensato per imparare a contare immaginando al tempo stesso il proprio futuro una volta cresciuti.
Il racconto, con le poetiche e colorate illustrazioni di Maria Dek, mostra il mondo degli adulti attraverso gli occhi incantati dei bambini e invita i lettori a immaginare cosa faranno, quali cibi mangeranno e come saranno le loro giornate, perché crescere sarà un’avventura straordinaria, fatta di numeri sempre più grandi e sogni sempre più incredibili.
Mentre il protagonista del libro elenca tutte le cose che farà una volta diventato grande, i piccoli lettori possono infatti iniziare a compiere i primi passi nel mondo dei numeri. Nel corso delle pagine, il bambino fantastica che da adulto potrà finalmente mangiare per pranzo 5 palline di gelato, svolgere 7 inusuali mestieri diversi per ogni giorno della settimana – dall’assaggiatore di biscotti all’orologiaio -, portare a spasso 8 animali domestici, tra cui una tartaruga e una giraffa, vivere in una meravigliosa casa sull’albero con 13 finestre da cui osservare la natura e così via, fino ad arrivare a 25.
Lunga vita alla regina, 24 ore Cultura

Fin dai tempi degli antichi Egizi, la storia è costellata da grandi figure di regine. Attraverso piccole biografie e meravigliose illustrazioni, il libro racconta le storie di venti regnanti forti e coraggiose: dalla celebre Cleopatra alla regina Vittoria, passando per figure meno note ma affascinanti, provenienti da ogni parte del mondo – come Atossa, antica regina di Persia, o Liliuokalani, regina delle Isole Hawaii. Alcune erano destinate al trono per nascita, altre vi sono giunte attraverso il matrimonio, e molte di loro hanno avuto vite lunghe e avventurose. Tutte hanno regnato in tempi in cui, storicamente, le donne non avevano lo stesso status degli uomini: eppure ciascuna di loro è riuscita a lasciare un segno nella storia e nella cultura del proprio Paese, e talvolta a entrare nell’immaginario collettivo di grandi e piccini. Il racconto guiderà i giovani lettori alla scoperta di queste potenti regine, mentre le illustrazioni ricreano l’atmosfera coloratissima di mondi antichi e lontani: un omaggio alle grandi donne di ogni Paese e di ogni tempo. Età di lettura: da 7 anni.
Se vi piace potete acquistarlo qui: Lunga vita alla regina
Due bellissimi albi dedicati ai nonni
I vecchi bambini, Edizioni Clichy

Invecchiare non è una malattia, è vivere una vita molto lunga!
Noi vecchi siamo nati prima. E anche se abbiamo i capelli grigi, amiamo ancora soffiare sulle candeline, condividere le nostre gioie e fare progetti per il futuro. Ci piace raccontare storie dei bei tempi andati. E a volte, con gli occhi chiusi, cancelliamo i nostri anni e ci sentiamo di nuovo neonati. Alcuni di noi sprecano il tempo che gli è rimasto dipingendolo di nero, ma se hai avuto una buona vita e hai sorriso molto, intorno agli occhi si formano delle piccole rughe, come i raggi del sole. Un albo poetico e realistico che insegna cosa vuol dire invecchiare, perché invecchiare non è una malattia, è vivere una vita molto lunga!
Una poesia tenera e senza fronzoli per capire la vita dei nostri nonni.
Se vi piace potete acquistarlo qui: I vecchi bambini
Il mio grande nonno, Edizioni Clichy

Quando un bambino è molto piccolo vede suo nonno come un gigante! Ed è questa la prospettiva di questo dolcissimo albo, due occhi teneri e curiosi che si trovano a 75 cm da terra e che vedono il nonno come un uomo graaandissimo. Il bimbo si sente piccolo piccolo accanto a questo gigante buono che gli dice parole tenere con la sua voce profonda. Ha delle immense mani rugose che scaldano le sue, orecchie gigantesche come gusci di noce, da cui può tirare i peli bianchi, una pelle morbida come il velluto… Condividono giornate intere con grande complicità, passando momenti semplici e belli. E quando il nonno si addormenta per sempre… il piccolo conserverà nella sua mente i momenti indimenticabili che hanno passato insieme.
La tenera e poetica storia di un legame unico, quello tra un bambino e suo nonno. Il piccolo vede il nonno come un gigante buono che ammira e con il quale ama trascorrere bei momenti.
Un testo potente e sensibile con illustrazioni bellissime per un albo che parla al cuore dei più piccoli.
Se vi piace potete acquistarlo qui: Il mio grande nonno
Per gli amanti di Beatrix Potter due novità da Pulce edizioni
La storia di due topini cattivi

Una mattina due bambole escono per una passeggiata.
La stanza è vuota e Tom Thumb e Hunca Munca, due topi, marito e moglie, che vivono in un buco sotto il battiscopa, escono e raggiungono la casa delle bambole.
Aprono la porta, entrano e scoppiano di gioia quando vedono il tavolo apparecchiato.
Ma Tom Thumb si accorge subito che il cibo è finto e si arrabbia moltissimo. I due topini cominciano a mettere in disordine tutta la casa. Rubano anche molti oggetti, che tentano di far passare dal buco della loro tana.
Quando le bambole tornano ci rimangono male nel vedere la loro bella casa distrutta. La bambina, proprietaria della casa delle bambole, mette allora un bambolotto vestito da poliziotto davanti all’ingresso principale, la sua tata è più pratica e sistema invece una trappola per topi.
Ma i due topini non sono in realtà così cattivi infatti…
Questo racconto è il quarto della piccola serie di albi illustrati della grande scrittrice britannica
Se vi piace potete acquistarlo qui: La storia di due topini cattivi
La storia di Jeremy Fisher

Jeremy Fisher è una rana che vive in una casa umida sul bordo di uno stagno. Durante un giorno di pioggia, decide di andare a pescare sulla sua barca di ninfee.
Se riuscisse a catturare più di cinque pesciolini vorrebbe proprio invitare i suoi amici a cena. Ma il povero Jeremy incontra ogni sorta di imprevisto compreso essere inghiottito da una grossa trota.
Tornerà a casa a mani vuote, ma la cena si farà lo stesso? Con che cosa?
Questo racconto della Potter è del 1906 ma non perde la sua freschezza o originalità.
È il quinto della piccola serie di albi illustrati della grande scrittrice britannica.
Se vi piace potete acquistarlo qui: La storia di Jeremy Fisher
Libri in uscita – Novità per ragazzi
Stargazing di BaoPublishing

Moon è tutto ciò che Christine vorrebbe essere: sicura di sé, impulsiva, creativa… diversa da chiunque abbia mai conosciuto. L’una, che vive da sola con la madre, è appassionata di K-pop e disegno, l’altra è concentrata sullo studio del violino e del cinese come desidera la famiglia. In più, Moon a volte ha visioni di creature celesti, che le parlano dalle stelle dicendole che lei non appartiene davvero alla Terra.
Forse perché è vero che gli opposti si attraggono o forse perché sono entrambe asioamericane di seconda generazione, le due bambine legano subito: tra loro nasce un’amicizia profonda, che arriverà a un punto cruciale quando rischiano di perdersi per sempre. Riusciranno a essere le amiche di cui ciascuna ha bisogno nonostante le differenze tra loro?
Dopo il successo internazionale de Il principe e la sarta, l’acclamata Jen Wang torna a raccontare una storia di crescita attraverso due preadolescenti in questo libro magistralmente disegnato e scritto con il cuore, ispirato in parte all’infanzia dell’autrice cresciuta negli Stati Uniti da genitori asiatici immigrati, come racconta nella postfazione del volume. Tra rapporti familiari conflittuali, aspettative sociali e segreti finora rimasti sepolti, Jen Wang ha una capacità speciale di costruire storie indirizzate ai giovani lettori ma capaci di rivelare verità importanti anche ai lettori adulti.
Stargazing è disponibile in libreria dal 2 settembre 2021
Se vi piace potete acquistarlo qui: Stargazing BaoPublishing
Il gioiello da regalare a bambini e adulti

Spiriti e creature del Giappone Ippocampo Edizioni
Dopo il successo di Storie di fantasmi del Giappone, pubblicato sempre da L’ippocampo nel 2021, Benjamin Lacombe torna a prestare il suo inconfondibile tratto ai celebri racconti della tradizione giapponese trascritti da Lafcadio Hearn e in parte inediti in Italia. Protagonista della raccolta è il mondo naturale, da sempre riverito e circondato da un’aura di mistero nel Paese del Sol Levante. Racconto dopo racconto, attraversiamo diversi ambienti, passando dalle profondità marine al mondo sotterraneo, per poi emergere in superficie e infine raggiungere il cielo. In questo volume sontuosamente illustrato, personaggi scaltri, affascinanti e mostruosi tengono il lettore con il fiato sospeso fino alla fine.
Le suggestive leggende del paese del Sol Levante dedicate al mondo naturale raccontate dalla più autorevole voce del ‘900 e magistralmente illustrate da un grande talento contemporaneo.
La cultura giapponese fa del suo elemento fondante il rispetto nei confronti della natura e dei suoi ritmi, creando un rapporto di simbiosi con la flora e la fauna e muovendosi rispettando il lento ma costante scorrere del tempo.
Le leggende del Sol Levante sono intrise di elementi naturali e, all’interno di questo sontuoso nuovo volume, si dipanano quelle che hanno come protagoniste creature marine, volpi, ciliegi.
A metterle su carta rubandole alla sola tradizione orale Lafcadio Hearn, uno dei primi cittadini occidentali ad essere naturalizzato giapponese dopo essersi trasferito nel paese e aver sposato un’autoctona alla fine del 1800.

Moltissime leggende da lui trascritte sono edite in Italia, all’interno di Spiriti e creature del Giappone però sono presenti alcune storie sino ad ora sconosciute nel nostro paese, la prestigiosa traduzione di tutti i racconti è a cura di Ottavio Fatica, massimo conoscitore dello storico autore.
A illustrare questo viaggio nella tradizione è Benjamin Lacombe, uno degli illustratori più conosciuti e universalmente apprezzati del panorama contemporaneo.
Il suo stile suggestivo, evocativo ed estremamente distintivo accompagna alla perfezione i racconti oscuri e inquietanti che si trova a corredare.
L’ippocampo ha già pubblicato nella primavera del 2021 Storie di fantasmi del Giappone, il primo punto d’incontro fra il prestigioso autore del passato con il grande illustratore del presente, con grande successo.
Questo secondo volume rappresenta una degna continuazione del lavoro già iniziato per permettere ai lettori italiani di avvicinarsi ancor di più alla storia del paese più affascinante del mondo, scoprendone la tradizione culturale con un occhio sino ad ora inedito.
Se vi piace potete acquistarlo qui: Spiriti e Creature del Giappone

Leave Your Comments