MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Famiglia, LIBRI per BAMBINI, Libri per bambini 3-5 anni

    Paura del buio: cosa fare e cosa non fare

    18 Luglio 2017

    Oggi ho ripescato dalla libreria dei bambini un libro che ci piace molto, che abbiamo letto molte volte con Filippo e che ha come tema centrala la paura del buio nei bambini e la capacità di accoglienza dei genitori rispetto a tale paura. Il libro si chiama Grat Grat Cirp Splash, prima di presentarvelo vorrei fare una premessa.

    La paura del buio è molto comune nei bambini sotto i 6 anni: lasciare il giorno, la luce, gli affetti e abbandonarsi serenamente alla notte, al buio, alla solitudine, non è facile per un bambino che non è in grado di razionalizzare le ansie che questo momento porta con se e in questo il genitore gioca un ruolo fondamentale.

    Cosa NON fare di fronte alla paura del buio

    La cosa da non fare è minimizzare: le paure dei bambini non devono mai essere minimizzate, sminuire i sentimenti del bambino non fa altro che amplificarli: il bambino si sente ancora più solo a gestire una situazione più grande di lui e lo spavento non può che aumentare.

    Non portarli nel lettone: accoglierli nel proprio letto non risolve il problema lo sposta soltanto. Questo è il mio modo di vedere, ma non è detto che sia quello giusto. ^_^

    Cosa fare di fronte alla paura del buio

    Accogliere il bambino e i suoi sentimenti. Farlo sentire capito: capiamo le sue paure perché sono legittime e cerchiamo di capire come aiutarlo a superarle.

    Rassicurare. Spieghiamo al bambino che non c’è nulla da temere, controlliamo la stanza usando una torcia e insieme perlustriamo ogni angolo dimostrando così che la stanza è libera da pericoli. Suggerisco di farlo con una torcia perché il gioco avrà il triplice effetto di calmarlo, rassicurarlo e abituare i suoi occhi al buio.

    Lasciare la porta socchiusa e una luce fioca che venga dal corridoio a rassicurarlo: anche in questo caso l’azione è duplice, da un lato lo si rassicura evitando di lasciarlo al buio completo, dall’altra lo si rassicura della vicinanza dei grandi con la consapevolezza che possono correre da lui se ha bisogno.

    Creare un rituale della buonanotte che comprenda la lettura della buonanotte, li aiuterà a rilassarsi ed abbandonarsi al sonno più gradualmente e serenamente.

    Questi sono gli accorgimenti che uso con Edo da quando era piccolo. Oggi ha quasi 6 anni e non dorme al buio completo ne con la porta chiusa, ma a me va bene così.

    Qui trovate altri simpatici consigli per aiutare i bambini.

    Libri per bambini sulla paura del buio

    Grat Grat Cirp Splash

    Sullo stagno scende al sera e come ogni sera  arriva per Giacomo l’ora della nanna. La mamma lo aiuta a lavarsi il muso e le zampe, a spazzolarsi la bocca, a mettere il pigiamino. Poi lo accompagna in camera e il papà gli legge la lettura della buonanotte. Giacomo è felice accoccolato tra le braccia del papà e vorrebbe che quel momento non finisse mai.
    Purtroppo però alla fine della lettura il papà si alza, da un bacino a Giacomo e va via.


    Giacomo è terrorizzato, a lui la notte non piace: non gli piace il buio perché nel buio sente rumori e vede brutti mostri alati, pesci con le piume, scheletri delle paludi…
    Giacomo solo nella sua stanza non ha pace, non riesce a dormire, così attraversa coraggiosamente il corridoio e chiede aiuto al papà perché nella sua stanza si sente uno strano rumore “Grat Grat Cirp Splash”


    Il papà non gli crede e lo rimette a letto, ma la storia si ripete e allora il piccolo Giacomo corre della mamma, la mamma lo accoglie nel lettone.


    Alla fine a farne le spese è il papà che è costretto a cambiare letto, ma una volta in camera di Giacomo anche lui è costretto a fare i conti con il “Grat Grat Cirp Splash”.
    Finalmente capisce di aver sottovalutato le paure di Giacomo, così lo sveglia e lo porta fuori, nello stagno a dare un nome e un volto alla provenienza di quel rumore.


    Un tenero libro nel quale i nostri bimbi si ritroveranno: nella routine della buonanotte, nella lettura della buonanotte, nella paura del buio e della solitudine, nel cercare e trovare rifugio nel lettone, tra le braccia della mamma.
    Immagini molto carine colorate con colori a pastello raccontano una serata tipo in una famiglia che è come le nostre, racconta di un bambino che chiede di essere ascoltato, capito, accolto.
    Racconta di adulti che sottovalutano le paure del bambino e le sue richieste salvo poi doversi ricredere toccando con mano la realtà e il fondamento di quelle stesse paure. E se anche non avessero fondamento, ricordiamoci che meritano comunque di essere ascoltate, perché la paura del buio, come di qualsiasi altra cosa non ci cancella negandola.
    Grat Grat Cirp Splash di Kitty Crowther per Babalibri.

    Vi suggerisco anche questi articoli per approfondire il tema:

    La paura del buio nei bambini

    Come aiutare i bambini a superare la paura del buio

    Rituale della buonanotte: L’ora della luna – Babalibri

    Come creare un rituale della lettura della buonanotte

    Altri libri per bambini sulla paura del buio

    [amazon_link asins=’8883622383,8883622693,8831543857,8809830555,8807920751,8809785983′ template=’ProductCarousel’ store=’mamma00-21′ marketplace=’IT’ link_id=’2501f6db-6ba9-11e7-abab-db08a3825431′]

    come affrontare la paura del buio nei bambini Libri per bambini di 3 anni Libri per bambini di 4 anni Libri per bambini di 5 anni rituale della buonanotte sviluppo emotivo dei bambini 3-5 anni
    by Federica 
    Leave a Comment

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • I più piccoli come hanno vissuto il lockdown? Un libro per parlarne e farli parlare
    • Libri per bambini sui dinosauri
    • La saga di Cane Puzzone il randagio più amato dai bambini
    • Un solo mondo Camelozampa – libro per bambini su ambiente ed ecologia
    articolo precedente: La mamma che sono
    articolo successivo: Alberobello con i bambini a dormire nei trulli

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie