
COME CREARE UN RITUALE DELLA LETTURA DELLA BUONANOTTE – la lettura della buonanotte fa parte di un rituale della buonanotte che in casa mia ormai è prassi da anni. I bambini son rassicurati da un modo sempre identico di fare le cose, sono rassicurati dalla dolcezza, dall’intimità del momento e si abbandonano al sonno appagati e sicuri.
Abituare i bambini al rituale della lettura della buonanotte ha tanti vantaggi, ma non è sempre facile iniziare i bambini a questa prassi… tanti sono gli elementi che concorrono alla buona riuscita di questo momento, ve ne elenco alcuni.
COME CREARE RITUALE DELLA LETTURA DELLA BUONANOTTE
IL POSTO GIUSTO PER LEGGERE – Per prima cosa bisogna mettersi comodi, magari se ci riuscite potete organizzare un angolo lettura, un posto dedicato quasi esclusivamente a quello, un piccolo rifugio dove condividere questo momento o dove i bambini possono rintanarsi per leggere anche da soli. Abituarli ad avere un angolo riservato per la lettura li aiuterà anche da grandi a ritagliarsi il loro spazio. Se non avete modo o spazio per creare un angolo lettura, anche sedervi tutti sul lettone può essere la soluzione!
LA LUCE GIUSTA PER LEGGERE – E’ fondamentale predisporre una luce soffusa che concili la lettura e crei atmosfera, il momento della lettura deve avere lo stesso fascino e la stessa atmosfera di un appuntamento tra innamorati, infondo non siete voi follemente innamorate dei vostri cuccioli e loro di voi e entrambi dei vostri bellissimi libri?
NIENTE DISTRAZIONI – l’ambiente deve essere possibilmente libero da distrazioni: se vuole portare con se il suo peluche del cuore, va bene, ma niente giochi, né in mano né intorno a voi.
SCEGLIERE IL LIBRO GIUSTO – E’ importante scegliere il libro giusto, soprattutto proporre qualcosa che piaccia al nostro bambino, che sia in linea con i suoi gusti, il suo umore o malumore del momento. Personalmente preferisco leggere storie e non libri a tema (animali o natura o scuola o quello che sia). Il libro della buonanotte deve essere una storia, possibilmente a lieto fine, possibilmente dolce, possibilmente vicina al sentire del nostro bambino. Qui trovate i consigli di Nati per Leggere.
RISPETTARE I TEMPI DEL BAMBINO – I bambini affinano col tempo e la pratica la loro capacità di ascolto, non pretendete di leggere storie articolate finché non saranno pronti, predisponetevi empaticamente con loro e sperimentate generi diversi, finché non trovate quello che fa per lui. Personalmente, intorno all’anno ho iniziato a proporre loro storie brevi, tratte da collane studiate ad hoc per la buonanotte e per la loro età, ma col tempo ho capito che avrei potuto proporre qualcosa di più valido, che li stimolasse e coinvolgesse e mi aiutasse a catturare la loro attenzione con delle immagini meravigliose. Così è nata la nostra passione per gli albi illustrati.
PORSI UN OBIETTIVO RAGGIUNGIBILE – Non abbiate la pretesa di finire il libro se il bambino non è pronto, quello che conta è la sua partecipazione, il miglioramento graduale della sua capacità di ascolto che si affina col tempo, con la pazienza e la costanza. Non imponete la lettura, ma non smettete di proporla.
LA NOSTRA CLASSIFICA DEI LIBRI PIU’ LETTI NEL NOSTRO RITUALE DELLA LETTURA DELLA BUONANOTTE:
La Grande Fabbrica delle parole Agnès de Lestrade e Valeria Docampo, Terre di Mezzo
Il ballerino del Silenzio di Ivo Rosati, Zoolibri
Bastoncino di Julia Donaldsons e Axel Scheffler
Zoo di Munari, Corraini
Cornelio di Leo Lionni, Babalibri
E la vostra classifica?
Ditemi ditemi…
Quali sono i libri per bambini più letti nelle vostra lettura della buonanotte?
Vi aspetto stasera per condividere le vostre letture, la vostra #letturadellabuonanotte!
La nostra classifica:
Federico
Magico trenino ciuf ciuf (Andrea lo prende ogni sera)
A letto piccolo mostro
Caccapupù
Ancora
Noi..
strega rossella
federico
chi me l’ha fatta in testa
un leone in biblioteca
ma potrei andare avanti..ogni sera leggiamo 3/4 libri!
Emanuela ma che belli…. bravissimi, anche noi: uno lo scelgo io, uno Filippo, uno Edoardo… ^_^
Che belli! ^_^