MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    LIBRI per BAMBINI, Libri per bambini 6-7 anni, Libri per bambini 8-10 anni

    Prepotenze e abusi: come proteggere i bambini

    4 Settembre 2017

    Quante volte ci domandiamo come possiamo fare a proteggere i nostri bambini da prepotenze e abusi, come aiutarli a riconoscere i pericoli e ad essere diffidenti di fronte ad atteggiamenti che possono celare cattive intenzioni.

    Il libro che vi propongo oggi si chiama Questo sono io edito da Carthusia, e ha come obiettivo quello di fornire ai bambini gli strumenti per misurare la propria dignità, imparare a proteggerla da prepotenze e intrusioni, anche quando son celate dietro maschere ingannevoli.

     

    Gli autori sono Domenico Barillà, autore, psicoterapeuta, analista, dice di aver scritto questo libro rivolgendosi ai bambini, pensando agli adulti che fanno parte della loro vita, perché adulti e bambini si contagiano a vicenda in continuazione e Emanuela Bussolati che scrive libri per bambini imparando ad ascoltare i bambini e a cercare la parte bambina dentro di lei. (Io dico che ci riesce egregiamente… l’ho conosciuta di persona ed è adorabile, qui trovate alcuni dei suoi libri recensiti sul blog)

    Questo sono io- Imparo a conoscermi, a volermi bene e a proteggermi dai prepotenti

    Il libro descrive l’approccio del bambino al mondo, da quando nella pancia della mamma si sente sicuro e protettoa quando inizia a relazionarsi con gli altri incontrando confronti e domande.

    “Ma che bravo il mio piccolino”

    “Smettila, mi fai fare brutta figura!”

    “Sono arrabbiata con te!”

    “Non farlo mai più!”

    L’aspetto fisico, ma anche per i suoi gusti, le sue idee, le sue azioni. Il bambino impara che il modo in cui si esprime e si relaziona, racconta agli altri chi lui è.

    Il carattere cambia e si modifica insieme al corpo che si modella e continuerà a farlo tutta la vita influenzato anche da tutto quello che ci circonda.

    Prepotenze e abusi: come proteggere i bambini – Il corpo

    IL CORPO E’ COME UNA CASA DOVE POSSIAMO RIFUGIARSI E DOVE ABBIAMO BISOGNO DI SENTIRCI BENE

    UNA CASA, COME UNA PERSONA DEVE POTERSI APRIRE AGLI AMICI E CHIUDERE DAVANTI A CIO’ CHE NON VOGLIAMO ACCOGLIERE

    Questo è uno dei messaggi più importanti del libro: il nostro corpo è la nostra casa ed è sacro, inviolabile, solo noi decidiamo chi far entrare, come e quando!

    LE BOTTE, LE CATTIVERIE E LE PREPOTENZE RENDONO FRAGILE LA NOSTRA CASA

    Le botte, le prepotenze, ma anche le parole possono rendere fragili.

    Ci sono parole che fanno crescere e altre che fanno sentire sbagliati

    Prepotenze e abusi: come proteggere i bambini – Le parole

    E poi ci sono le parole che sembrano gentili ma vogliono solo ingannarci meglio

    Pagina dopo pagina il bambino viene accompagnato in un percorso volto a farlo identificare e a fargli riconoscere le sue emozioni, cercando di far passare messaggi importanti per bambini e adulti

    TUTTO RIMANE DENTRO DI NOI E COSTRUISCE IL NOSTRO MODO DI ESSERE ANCHE DA GRANDI

    DOBBIAMO AVERE CURA DI NOI STESSI: Cresciamo in modo diverso a seconda di quello che ci succede e del significato che gli diamo!

    Prepotenze e abusi: come proteggere i bambini – Gli abbracci

    Come si fa a riconoscere se quello che ci succede ci fa bene o ci danneggia? 

    Bisogna imparare a confrontarsi con gli altri, ad ascoltare altri pareri prendendo coraggio di dire la nostra, senza aver paura di confrontarci, senza aver paura di chiedere aiuto. Non bisogna tenersi tutto dentro, soprattutto non bisogna avere segreti, ma trovare sempre un genitore o un adulto fidato a cui confidarli.

    Prepotenze e abusi: come proteggere i bambini – I segreti

    Il libro è una esortazione alla condivisione, alla conferma di se davanti agli altri, alla capacità di raccontarsi con i propri cari: raccontare le paure, le gioie, i successi e i fallimenti.
    I miei bambini sono molto socievoli e curiosi: non hanno paura di nessuno, non negano un sorriso e una parola a nessuno, anche se non lo conoscono. E questo se da un lato mi piace, dall’altro mi preoccupa molto perché temo che metterli in guardia dalle brutture del mondo, comporterà in qualche modo uno snaturamento di questo loro splendido modo di essere e questo mi dispiace. Ma sono consapevole anche del fatto che crescendo questa loro apertura al mondo comunque si ridimensionerà e che hanno bisogno di acquisire consapevolezza su chi sono e come proteggersi dai pericoli di prepotenze e abusi.
    Il libro è davvero un’ottima proposta, qui leggere informazioni sul progetto da cui nasce il libro.

    Come possiamo proteggere i bambini da prepotenze e abusi?

    1.  Proviamo a sintonizzarli con il loro corpo, la loro casa, e le loro emozioni.
    2. Capire quando sentono disagio, aiutarli a fidarsi dell’istinto che potrebbe destare in loro qualche sospetto.
    3. Ricordare loro che possono sempre contare su di noi, dimostrare loro sempre, ogni giorno, che possono sempre contare sulla mamma, che alla mamma possono dire qualsiasi cosa, perché la mamma li capisce, li aiuta e non li giudica.

    Voi che ne pensate?

    Come cercate di proteggere i vostri bambini?

    [amazon_link asins=’8869450392′ template=’ProductCarousel’ store=’mamma00-21′ marketplace=’IT’ link_id=’225d5400-90c8-11e7-948e-b3ad249708a6′]
    Libri per bambini di 6 anni libri per bambini di 7 anni Libri per bambini di 8-10 anni
    by Federica 
    Lascia un commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Libri per bambini 7 anni + | Olga Terre di Mezzo
    • La slitta rossa di Jolanda Restano – da una storia vera
    • Un milione di Babbi Natale – Terre di Mezzo
    • I più piccoli come hanno vissuto il lockdown? Un libro per parlarne e farli parlare
    articolo precedente: Benvenuto Settembre!
    articolo successivo: Paleoaquarium in mostra a Genova il mare al tempo dei dinosauri

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più