MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    LifeStyle

    Quel maletto Vronskij – Premio Strega 2022

    28 Aprile 2022

    Quel maletto Vronskij di Claudio Piersanti è uno dei titoli candidati al Premio Strega 2022, il primo che leggo perché avendo amato Anna Karenina, è sicuramente il primo titolo che ha catturato la mia attenzione.

    Non sono rimasta delusa. Ho letto il racconto di una storia d’amore di quelle vere, quelle che affrontano la vita di tutti i giorni, con le sue gioie e i suoi dolori, come quelli che abbiamo tutti, a cui solo le storie d’amore più vere e più forti sopravvivono! ^_^

    Il libro racconta la storia di Giovanni e Giulia, sposati ormai da diversi anni, genitori di una Piccola che orami è all’estero per lavoro, attraversata dalla malattia di Giulia, che sembra passata ma non passa mai, e io lo so bene quanto la paura non passi mai… quanto si viva sempre con un’ombra che impedisce di vivere sereni…

    E Giulia non è serena, nonostante si prenda cura delle piante di case, amorevolmente, nonostante la vita sembri scorrere come prima. E infatti un giorno Giulia sparisce.  Introvabile. Stacca il telefono e sparisce. Giovanni rispetta la sua scelta, struggendosi nel dolore e nell’impotenza di non sapere dove e perché.

    Giovanni rispetta la sua scelta, struggendosi nel dolore e nell’impotenza di non sapere dove e perché. Fruga tra le sue cose cercando un indizio della ragione di tale allontanamento e trova Anna Karenina. Giovanni lo legge e capisce che forse l’allontanamento di Giulia è dovuto a un qualche Vronskij da cui Giulia si è fatta affascinare.

    Vronskij diventa una ossessione, Maledetto Vronskij! Un mantra da ripetere nei momenti difficili.

    Giovanni prova a mandare avanti la sua vita, la tipografia, gli amici cari che non lo mollano mai, persino l’incontro con un’altra donna, ma nulla va davvero avanti senza Giulia: i fiori seccano, lui smette di mangiare, di tornare a casa. Dorme in tipografia, lavorando giorno e notte alla trascrizione di Anna Karenina con il carattere che ama e sceglie una preziosa copertina in pelle sulla quale riporterà solo il nome del libro, senza altri fronzoli. Sarà una copia unica e la consegnerà a Giulia come regalo quando la rivedrà.

    E Giulia torna. Torna per restare. Torna al suo posto, nella sua casa, con suo marito.

    C’è stato un Vronskij? E’ quello che tutti vogliono sapere.

    E si, c’è sempre un Vronskij. Ce n’è uno nella vita di ognuno di noi. Se siamo fortunati riusciamo a sopravvivergli, se siamo bravi e l’amore è vero e forte abbastanza gli sopravvive. Sopravvive a tutto.

    Perciò questo è un libro che parla d’amore. Un po’ triste, ma pieno di speranza. Per chi crede nell’amore e sa che la felicità è fatta di piccole cose, fugaci a volte, ma bisogna essere capaci di riconoscerla quando c’è e goderne a pieno.

     

    se vi piace potete acquistarlo qui: Quel maledetto Vronskij.

    libri da leggere libri per adulti narrativa italiana
    by Federica 
    Lascia un commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Anna Karenina – è nato un amore
    • Quando le montagne cantano
    • I leoni di Sicilia e L’inverno dei Leoni di Stefania Auci
    • Tre Valerie Perrin
    articolo precedente: Quando le montagne cantano
    articolo successivo: Libri da regalare agli amanti dei gatti

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più