MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    LIBRI per BAMBINI, Libri per bambini 3-5 anni

    Sono il più grande: il coniglio Simone e Pappamolla che cresce

    23 Settembre 2014

    Chi è bismamma sa quanti conflitti si generano in una casa abitata da due esserini di diverse età che si contendono sempre tutto, dal gioco, al libro, al piatto più bello, al water. Non è facile gestirli, non è facile decidere chi ha ragione e chi ha torto perché spesso hanno ragione entrambi, perché entrambi anelerebbero un po’ di tranquillità, o di spazio, o di silenzio, o di attenzioni. Essere bismamma è un po’ come fare da arbitro. Io di solito non mi metto in mezzo, non mi piace dare ragione all’uno o all’altro, cerco di fare in modo che se la risolvano da soli. Il problema vero è che spesso i momenti di tensione, siamo proprio noi genitori a crearli, seppur involontariamente.

    Una parola di apprezzamento per l’uno, una rimprovero per l’altro e si innesca una spirale di tensione che esplode quasi sempre con la litigata tra i due. Essere genitori e mantenersi neutrali ed equilibrati in senso affettivo è difficilissimo. Io sono bismamma da 3 anni e posso dirvi che è come camminare su un filo, l’equilibrio è sottilissimo, l’errore, dietro l’angolo. Che poi dipende anche da che figli hai, certo, dalla loro sensibilità, da quanto sono legati alla mamma, da quanto sono abituati ad avervi in modo esclusivo e tanto tanto altro…

    Sono il più grande coniglio Simone

    Ma sto divagando. Quello che volevo raccontarvi è il nuovo libro di Stephanie Blake, un nuovo libro della saga del coniglio Simone, quello di Caccapupù e Pappamolla, per citare i più famosi! In questo nuovo libro succede che la mamma del coniglio Simone che come se non ci fossero già abbastanza conflitti tra Simone e Gaspare, il Pappamolla, un bel giorno decide di misurare i figli, sul metro a muro e comunica ai due l’esito della misurazione: Simone è cresciuto di 1 cm, ma il Pappamolla di ben 3 cm.

    Sono il più grande coniglio Simone 2

    Simone va su tutte le furie, come è potuto succedere? E così comincia ad arrabbiarsi per le porzioni a tavola, temendo che quelle del fratellino siano più grandi delle sue

    Sono il più grande coniglio Simone 3

    e mandato in camera in punizione non si trattiene e con una vocina piccola piccola “Ti odio, Pappamolla!”

    Sono il più grande coniglio Simone 5

    E quando poi nel pomeriggio al parco, la mamma lo incarica di controllare il fratellino, lui invece se ne libera appena la mamma si distrae con un “Smamma Pappamolla” che la dice lunga sulle sue intenzioni.

    E così mentre il fratellino vaga per il parco, il coniglio Simone a calcio gioca con i suoi amici, gioca, segna…

    ma all’improvviso si accorge che qualcuno sta infastidendo il suo fratellino, è un bullo della sua scuola.

    Sono il più grande coniglio Simone 4

    E se il primo pensiero è “Ben gli sta!”

    Qualche secondo dopo però, Simone sente il cuore battere forte forte. Diventa tutto rosso. Nessuno può toccare il SUO fratellino!!!

    Sono il più grande coniglio Simone 6

    Gaspare è troppo contento! “Sei TLOPPO folte!”

    “E’ normale, Pappamolla! Sono il più GRANDE!”

    Un libro divertente, alla maniera di Stephanie Blake, con un nuovo tormentone tutto da sperimentare “Ma, va là” è la parola d’ordine in questo libro che come sempre, col sorriso sulle labbra, fa riflettere sui temi della gelosia, del bisogno di attenzioni, di rassicurazioni, di sentirsi riconosciuti per quello che si è!

    Buona lettura e buone risate! Ma va là!

    Se il libro ti piace, puoi acquistarlo qui:

    Babalibri Libri per bambini di 4 anni Libri per bambini di 5 anni Libri per bambini di 6 anni
    by Federica 
    10 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • La slitta rossa di Jolanda Restano – da una storia vera
    • Un milione di Babbi Natale – Terre di Mezzo
    • I più piccoli come hanno vissuto il lockdown? Un libro per parlarne e farli parlare
    • Libri per bambini sui dinosauri
    articolo precedente: Menù della settimana settembre 4
    articolo successivo: Disney Junior Party: la prima volta al cinema

    Commenti

    1. Raffaella aka laprossimavoltamamma dice: 23 Settembre 2014 alle 22:19

      In questo periodo le tematiche della blake toccano argomenti di grande attualità a casa nostra!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 23 Settembre 2014 alle 22:35

        Anche a casa mia! Ahahah

        Rispondi
    2. stefania dice: 26 Settembre 2014 alle 20:48

      Abbiamo avuto tra le mani un libro di questo tipo in biblioteca qualche tempo fa ma, onestamente, non credo che fosse proprio questo… credo fosse sempre lo stesso protagonista (o protagonisti? non ricordo…) ma altro titolo.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 3 Ottobre 2014 alle 13:37

        Stefania questo è nuovo di stampa… ma ce ne sono moltissimi della stessa serie! ^_^

        Rispondi
    3. Il mondo di Cì dice: 28 Settembre 2014 alle 14:06

      Ho visto molti libri con lo stesso coniglietto, sono carini.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 3 Ottobre 2014 alle 13:36

        Diciamo che parla la lingua dei bambini, quindi arriva molto.

        Rispondi
    4. Palmy dice: 28 Settembre 2014 alle 16:31

      Conosco il personaggio, questi disegni così marcati piacciono molto ai bambini…

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 3 Ottobre 2014 alle 13:36

        Si… noi li adoriamo!

        Rispondi
    5. Mamma Avvocato dice: 30 Settembre 2014 alle 10:43

      Sembra molto carina la storia, invece le illustrazioni non mi piacciono molto..

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 30 Settembre 2014 alle 12:22

        Ai bambini piacciono molto, anche i colori degli sfondi sono studiati per rendere ed enfatizzare le emozioni dei protagonisti.

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più