

©Artikids
La storia dell’arte raccontata ai bambini è il nuovo libro sull’arte pubblicato da Salani Editore: un progetto di Artkids che porta la firma di Martina Fuga e Lidia Labianca, illustrato da Sabrina Ferrero (Burabacio) che porta i bambini in viaggio nel tempo attraverso la storia dell’arte.
La Storia dell’Arte andrebbe raccontata ai bambini sin da piccoli, fondamentale per la formazione di un bambino, perché i bambini, molto più di noi, sanno apprezzare il bello, ma anche perché la storia dell’arte raccontata ai bambini può stimolarne la creatività. (Se volete sul blog c’è una intera sezione dedicata all’arte per bambini)
La storia dell’arte raccontata ai bambini è un viaggio all’indietro nel tempo, da Bansky all’arte rupestre, passando per Warhol, Firda Kalho, Picasso, Mirò, Kandisky, Van Gigh, Caravaggio, Michelangelo, Da Vinci per citare alcuni dei più famosi: 21 artisti da scopire, per imparare il gioco più bello del mondo, quello dell’arte.

La storia dell’arte raccontata ai bambini è un libro che capovolge la prospettiva, mettendo il bambino direttamente all’opera, dandogli gli strumenti, i mezzi per essere lui l’artista.
Il libro La storia dell’arte raccontata ai bambini è una proposta creativa, innovativa, molto intelligente che mira a raccontare storie (vere) vissute e stimolare i bambini a scrivere, disegnare, colorare, creare la loro storia creativa, ispirata agli artisti famosi.
La storia dell’arte raccontata ai bambini non è un libro come gli altri, perché è un libro ancora da scrivere, un compagno di giochi da usare, scriverci, colorare, incollare: non a caso viene consigliato di munirsi di matite, colori, colla, forbici, scotch, curiosità a quintali, fantasia a tonnellate, voglia di divertirsi a volontà.

“Martina e Lidia volevano raccontare ai bambini le vite dei grandi artisti e le storie che si annidano dietro ai quadri, perché non c’è storia che merita di essere raccontata più di quella dell’Arte.”
Il motto di Artkids è: “Se ascolto dimentico, se leggo ricordo, se faccio capisco” (Confucio).
Sabrina Ferrero, racconta di come per ogni artista, abbia disegnato un ritratto perché ama guardare i visi degli artisti “perché credo possano dirci molto sulle loro opere” e io penso sia stata una bellissima idea quella di dare ai bambini il modo di conoscere il volto degli artisti e non solo per nome, ma dando loro un viso da ricordare, qualcuno da guardare negli occhi.


La Storia dell’Arte raccontata ai bambini è ricca di cura e attenzione in ogni pagina per stimolare i bambini e portarli a personalizzare il loro libro, che non avrà uguali perché sarà di quel bambino, la sua storia dell’arte, sarà la risultante delle sue esperienze, delle sue emozioni, delle sue scoperte.



L’invito ai nostri bambini è di lasciarsi ispirare della vite dei grandi artisti, esplorare i loro capolavori per poi disegnare, colorare, tagliare, incollare, giocare, creare. E alla fine del viaggio… il libro non sarà più lo stesso!
La Storia dell’Arte raccontata ai bambini è un regalo che non potete non fare ai vostri bambini!
Noi ci siamo già messi all’opera! (Edo adora Van Gogh!)


(mentre Filippo lo approccia a modo suo ^_^)

Potrebbero interessarti:
Se volete acquistarla qui: La storia dell’arte raccontata ai bambini(link affiliato)


Ma che bello! Assolutamente da acquistare!