MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Famiglia

    Libri e consigli per togliere il pannolino

    12 Novembre 2013

    Filippo è nato ad agosto e siamo riusciti a togliere il pannolino prima dei 2 anni, lui era insofferente al pannolino e io pensavo che visto il caldo era il caso di dargli fiducia e di provarci.

    Abbiamo cominciato a fine maggio quando aveva 21 mesi e le giornate primaverili qui a Roma consentivano di non preoccuparsi troppo delle conseguenze dei piccoli incidenti che capitavano.

    Con lui togliere il pannolino è stato molto graduale, forse perché non ci credevo davvero e tutti intorno a me dicevano che era troppo presto.

    Tutto è iniziato con lui che si mostrava interessato al water e a quello che noi grandi ci facevamo.

    Approfittando della sua regolarità nel fare la popò la mattina dopo colazione, avevamo creato una routine per cui mentre io mi preparavo per uscire, lui stava seduto sul water e sfogliando i suoi libri preferiti faceva popò.

    E così un giorno di metà maggio ho preso coraggio e ho iniziato a togliere il pannolino per un paio d’ore al pomeriggio, dopo l’asilo.

    Lo lasciavo solo con le mutandine e ogni tanto lo invitavo a seguirmi in bagno e quando riusciva a fare pipì, avevamo un sistema di premi che prevedeva di attaccare un adesivo sul coperchio del water ad ogni pipì.. Insomma una specie di lunga tortura per entrambi.

    Finché mi son decisa a togliere definitivamente il pannolino e a fidarmi di lui, con l’aiuto anche delle maestre del nido.

    Il tutto è durato un mese e mezzo, dopo il quale Filippo era completamente spannolinato anche durante il riposino pomeridiano.

    Edo invece compiva 2 anni a novembre, ma con lui non son stata altrettanto coraggiosa. Non ci ho provato durante l’estate perché non mi sembrava pronto e il freddo autunnale mi dava l’idea che tutto sarebbe stato più complicato: per lui trattenere la pipì e per me lavare pantaloni, calzini, scarpe(?).

    Però lui cominciava a mostrarsi interessato e allora ho iniziato a tirare fuori il vasino (a lui il water faceva paura) e a mettercelo per gioco la sera e la mattina quando il fratellone si preparava per la scuola o per la nanna e piano piano l’idea comincia a piacergli, al punto che a volte durante il giorno ha preso a tirarsi giù i pantaloni e dire “popò”, per poi andare in bagno a fare pipì. Non gli ho fatto fretta, tutto è rimasto un gioco, fino a primavera, quando realmente si è ritrovato senza pannolino, un paio di settimane prima di partire per il mare.

    Devo dire che con Filippo non mi sono attenuta alle regole per togliere il pannolino, ma sono stata molto soddisfatta del risultato. La chiave del successo però è stato lui, ovvero il fatto che lui fosse realmente preparato a togliere il pannolino. Questo è l’aspetto fondamentale cui prestare attenzione.

    Se state pensando di togliere il pannolino i miei consigli sono questi:

    Accertatevi che il vostro bambino sia davvero pronto:

    cogliete i segnali, non imponetegli una vostra scelta, una tempistica che è solo vostra, osservatelo e predisponetevi all’ascolto dei suoi bisogni:

    • Avete la sensazione che voglia sentirsi grande e fare le cose da grande?
    • Mostra interesse per il water e quello che succede intorno ad esso
    • Vi avverte dopo aver fatto pipì o popò
    • Non vuole mettere il pannolino

    COME TOGLIERE IL PANNOLINO PASSO PASSO E LIBRI PER TOGLIERE IL PANNOLINO

    • Iniziate a proporgli il vasino per gioco, se non ne avete uno andate a sceglierlo insieme a lui e proponeteglielo solo come un gioco, magari mentre siete in bagno anche voi.
    • Spiegategli a cosa serve il vasino, magari con l’aiuto di libri per bambini io vi consiglio questo libro si chiama Corso di pipì per principianti

    https://mammamogliedonna.it/2010/11/corso-di-pipi-per-principianti.html

    che è stato fondamentale per Filippo e ci ha dato l’idea degli adesivi-premio, mentre Edo sembra preferire NO, il vasino NO di Stephanie Blake visto che adora il coniglio Simone. Aggiungo alla lista anche Basta Pannolino! di Lapis Edizioni e Anna impara ad usare il water di Clavis

    • Scegliete per il vostro bambino un abbigliamento comodo, facile da togliere anche da solo.
    • Comprate tanti slip in modo da non dover avere l’ansia dei panni da lavare
    • Se siete nella bella stagione evitate di usare i pantaloncini così avrete meno capi da lavare!

    la letteratura consiglia di togliere il pannolino in maniera definitiva e non rimetterlo se non per andare a dormire. Io credo che abituarlo alla sensazione gradualmente sia più efficace, quindi suggerisco di:

    • lasciarlo senza pannolino per qualche ora al giorno, per qualche ora al giorno
    • osservare gli esiti dello spannolinamento: se fa molte pipì addosso nelle ore in cui sta senza, forse è meglio rimandare. Al contrario se vi accorgete che trattiente bene e vi comunica spesso la necessità di fare pipì, allora
    • toglierlo definitivamente senza se e senza ma, senza domeniche o pranzi fuori che tengano.

    LE REGOLE PER TOGLIERE IL PANNOLINO CON SUCCESSO

    • Portatevi sempre dietro più di un cambio
    • Non mortificatelo se sbaglia, se fa la pipì addosso o nel posto sbagliato
    • Se sta giocando in maniera rilassata e spensierata ed è passato molto tempo dall’ultima pipì, allora potete proporgli voi di andare al bagno
    • Non forzatelo
    • Armatevi di tanta tanta tanta pazienza

    Per quanto riguarda il togliere il pannolino la notte, aspettate che il pannolino del mattino sia completamente asciutto, oppure fidatevi di vostro figlio se vi dice che non lo vuole più. Io ho fatto così: Filippo mi ha chiesto di togliere il pannolino verso i 30 mesi, l’ho assecondato e non ha mai fatto pipì a letto se non un paio di volte quando stava male.

    In ogni caso in bocca al lupo!

    E ricordatevi che togliere il pannolino prima dei due anni, ma anche dopo, per vostro figlio è una cosa difficilissima e quando sarà riuscito nell’impresa vorrà dire che starà davvero diventando grande.

    Se vi interessano i libri che ho citato, potete trovarli qui:

    come togliere pannolino consigli per togliere pannolino spannolinamento sviluppo emotivo bambini 1-2 anni
    by Federica 
    8 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Togliere pannolino: meglio vasino o riduttore?
    • Libri sulla cacca per bambini (da 3 a 10 anni) – Perché la cacca affascina tanto i bambini?
    • Regalo per una neo mamma: Cofanetto per nuovi nati di Nati per Leggere
    • Viaggiare fa bene ai bambini
    articolo precedente: AmoLeggerti: intervista a Federica Sole
    articolo successivo: Come leggere libri per bambini di 2 anni

    Commenti

    1. Micaela dice: 12 Novembre 2013 alle 11:55

      mi chiedo… ma perchè tutta sta fretta?

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 12 Novembre 2013 alle 12:03

        perché a volte sono loro a chiederlo, te lo fanno capire in tanti modi…
        Io lo faccio per loro, non per una questione economica, portare il pannolino è scomodissimo povere stelline… vuoi mettere la libertà di non averlo!

        Rispondi
        • arianna dice: 12 Novembre 2013 alle 18:40

          C’è chi riesce a farne a meno ben prima dei 2 anni. La chiamano Elimination Comunication o educazione al vasino precoce assistita, ne parlano in un libro carino Via il pannolino di Elena del Prà.

          Rispondi
    2. Mamma Orsa Curiosona dice: 12 Novembre 2013 alle 12:50

      La mia orsetta compiva i due anni in dicembre e dunque avrei dovuto cominciare lo spannolinamento a settembre. Non l’ho fatto perché lei non dava alcun segnale di interessa e per pigrizia mia (ero incinta e non avevo nessuna voglia!).
      Fatto sta che le ho tolto il pannolino in aprile e ha imparato in un 1 giorno!

      Rispondi
    3. giusi dice: 12 Novembre 2013 alle 19:59

      Il mio compie due anni ad aprile e l’anno prox vorrei iniziare da qualche mese prima. Vedremo come andrà a finire. Cmq bella l’idea del premio ad ogni pipi fatta nel vasino.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 13 Novembre 2013 alle 09:04

        Sul libro che cito c’erano dei simpatici topolini adesivi con scritto “bravo!” “ce l’hai fatta!” “sei un campione!”

        Rispondi
    4. erica dice: 13 Novembre 2013 alle 09:23

      Ciao, ecco la mia esperienza:
      prima figlia, ho iniziato fin dai primi mesi a metterla sul vasino tipo dai 6-8 mesi giusto per farle prendere confidenza, alla mattina e alla sera dopo cena. A volte ci faceva qualcosa, poi ha iniziato a farci spesso la cacca, poi con l’inizio dell’asilo i ritmi purtroppo son cambiati 🙁 io ho continuato, poi in primavera non l’abbiamo più mandata a ll’asilo perchè stava sempre male e un po’ la nonna e un po’ noi siamo riuscita a metterla senza intorno ai 18-20 mesi, ai 24 era tranquillamnete senza e si bagnava raramente. Io avevo letto il libro “senza pannolino”.
      Secondo figlio:ora a 15 mesi, anche con lui dai 7-8 mesi ho cominciata ad abituarlo al vasino e all’inizio quando non si muoveva molto ci stava e ci faceva la cacca quasi tutte le mattine. POi con l’inizio del nido anche con lui ho perso i ritmi e ora non ce la fa più 🙁 ma io ci provo sempre, la maggior parte delle volte sta li seduto poi si alza da solo va un po’ giro e dopo un po’ mi fa la pipi o la cacca in giro per casa 🙁 acc. Comunque tutte le volte che fa cacca o pipì anche nel pannolino mi dice cacca dopo che l’ha fatta 🙂

      Sul numero di questo mese di UPPA “Un Pediatra Per Amico” c’è un bellissimo speciale sui pannolini lavabilie spannolinamneto. Lì spiega come una volta fino a 50 anni fa o poco più a 12 -18 mesi i bimbi erano senza pannolino e ora invece per comodità nostra (non loro) si arriva anche ai 36 mesi. Se io non lavorassi e stessi con il piccolino tutto il giorno riuscirei sicuramnete meglio nell’impresa, sicuramente non poter stare accanto ai bimbi e vedere i loro segnali non ci aiuta.
      Ciao

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più