MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Ricette

    Torta di patate e prosciutto

    12 Giugno 2013

    Qualche giorno fa abbiamo sperimentato la torta di patate e prosciutto di Giallo Zafferano
    Tutto è iniziato con il mio frigo vuoto… continuavo a guardare e a sperare che mi venisse una idea geniale per sfruttare il poco che avevo in casa, ma niente..
    Allora ho preso l’iphone e cercato inserendo gli ingredienti che avevo: patate, prosciutto cotto, spinaci e potenza del SEO ecco la torta di patate e prosciutto che sembra essere la soluzione ai miei problemi e mi incuriosisce da morire..
    Leggo e scopro che la torta di patate si chiama così proprio perché la base stessa è di patate… curiosa come una scimmia decido di sperimentarla personalmente (anche perché avevo poca altra scelta..!)
     
    Ingredienti:
    patate
    prosciutto cotto a fette
    spinaci
    scamorza o altro formaggio affine
    noce moscata
    Preparazione:
    Lessate gli spinaci e scolateli per bene
    Lessate le patate e schiacciatele, aggiungete parmigiano, noce moscata, sale, pepe secondo il vostro gusto e avrete pronta la vostra base per la torta di patate.
    Qui potete vedere i miei aiutanti all’opera…

    Ungete la tortiera con del burro e mettete sopra un velo di pangrattato.
    Ora viene il bello perché il composto di patate che userete per la vostra base deve essere messo sulla tortiera. La ricetta di Giallo Zafferano spiega come farlo con un sac a poche… bene, in bocca al lupo!
    Noi ci abbiamo provato, ma con i risultati che vedete!

    Torta-patate-MammaMoglieDonna

    Il serpentone di patate continuava a tirar via il pangrattato.. così alla fine ci siamo arresi: abbiamo srotolato alla meglio le nostre patate e poi ci siamo aiutati con le mani.

    Torta-patate-2-MammaMoglieDonna
    Sopra le patate abbiamo disposto uno strato di spinaci (io li ho frull

    ati per renderli più gradevoli per i bimbi e ci ho aggiunto il parmigiano) 

    Torta-patate-4-MammaMoglieDonna

    Sopra gli spinaci disponete uno strato di prosciutto cotto a fette, uno strato di scamorza tagliata molto sottile e poi di nuovo uno strato di patate a coprire.

    Spolverate con pangrattato (io l’ho mischiato al parmigiano) e qualche fiocchetto di burro ed è pronta per essere infornata.

    Torta-patate-3-MammaMoglieDonna

     
    Ed eccola qui…
    Torta-patate-prosciutto-MammaMoglieDonna
    Che ne dite? Non ha un aspetto delizioso?
    E il profumo? E il sapore? Deliziosi!! Provare per credere!!
    bimbi in cucina ricette con verdure ricette secondi piatti ricette torte salate con verdure
    by Federica 
    8 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Ricetta Burger di ceci, piselli, carote
    • Vellutata di zucca – ricetta
    • Polpette di amaranto, zucca e patate
    • Ricetta Clafoutis di Verdure
    articolo precedente: La lettura della Buonanotte
    articolo successivo: Il libro cane: libro-gioco

    Commenti

    1. Laura dice: 12 Giugno 2013 alle 16:52

      sembra essere buonissima! se le temperature non saliranno troppo sicuramente proverò a farla anch’io, se no me la segno e la rimando all’autunno quando accendere il forno non sarà più una sofferenza!

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna dice: 12 Giugno 2013 alle 22:46

        E’ molto buona, provala!

        Rispondi
    2. clara dice: 10 Ottobre 2013 alle 21:38

      Ma lo sai che questa assomiglia molto a quella che mangiavo da bambina? Mi piaceva un sacco!
      Adesso non la faccio perchè è una tentazione e se ne mangi un po’, poi vuoi anche l’altra fetta!
      Grazie mille per averla inserita nel “Ruba la ricetta!”. E’ una bella idea salvacena! 😉
      Buona serata!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 11 Ottobre 2013 alle 07:39

        Un po’ elaborata, ma buonissima!

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più