MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Cose da bambini

    Trasloco: cambiare scuola ai bambini si o no e quando

    21 Febbraio 2017

    La mia vita ha subito notevoli cambiamenti negli ultimi 20 mesi, novità belle e brutte, decisioni facili e altre difficili.

    Ora di nuovo, scelgo di traslocare in un quartiere bello, in una casa bella e grande abbastanza da non far rimpiangere ai bimbi quella che lasciamo, e mi trovo difronte al dilemma di decidere se e quando cambiare scuola ai bambini.

    Decidere di cambiare scuola ai bambini è una decisione non da poco. Indipendentemente dall’età che hanno, cambiare scuola è forse più difficile che cambiare casa. A scuola i bambini passano 8 ore della loro giornata vivendo lì dentro la loro quotidianità, condividendo esperienze ed emozioni con i loro compagni e le loro insegnanti.

    I compagni nel corso del tempo diventano amici inseparabili, qualcuno più di qualcun altro, inevitabilmente ci si vorrebbe legare e restare amici per sempre. E anche se il nostro cinismo di adulti ci porta a pensare che spesso non è così, che spesso non ti porti dietro quelle amicizie per tutta la vita, per i bambini cambiare scuola e lasciare quegli amici può essere un trauma.  Anche l’insegnante stessa, diventa un riferimento importante, quasi al pari di un genitore e il cambio di insegnante può essere vissuto con ansia dal bambino.

    Fatta questa doverosa premessa, vi spiego la situazione nel dettaglio così da aiutarmi a capire se cambiare scuola ai bambini e quando.

    Età dei bambini e classe di partenza

    Filippo a settembre avrà 9 anni e dovrà iniziare la quarta elementare.

    Edo deve iniziare la prima elementare.

    La situazione

    Il nuovo quartiere dista 5 km dal vecchio, ma sono 5 km di traffico fatti la mattina. 5 ad andare e 5 a tornare visto che l’ufficio è vicino al nuovo quartiere.

    La nuova scuola sarebbe a 500m dalla nuova casa, raggiungibile senza auto.

    I pro e i contro

    Per me solo pro: avrei la scuola davanti casa, non servirebbe la macchina per gestire loro e avrei un risparmio economico anche considerando la vicinanza della nuova casa all’ufficio. Cosa posso desiderare di più?

    Per EDO solo pro. Inizia la prima elementare, quindi inevitabilmente avrà tantissime novità da affrontare, scuola, maestre, passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria, nuovi amici. Iniziare direttamente nella scuola di quartiere gli consentirebbe anche di farsi velocemente nuovi amici nel quartiere nuovo.

    Per Filippo. I pro: anche lui potrebbe farsi velocemente nuovi amici nel nuovo quartiere, amici che si ritroverà comunque alle medie.

    I contro: dovrebbe lasciare amici che adora. Dovrebbe cambiare insegnante, cosa cui è abituato avendone cambiate spesso, ma ora la maestra Laura è davvero un riferimento per lui e cambiare casa, famiglia e anche maestre mi pare uno sconvolgimento non da poco… anche se lui ha una capacità di adattamento e un ottimismo che lo aiuterebbero moltissimo, ma di cui mi dispiacerebbe approfittare.

    Opzioni

    Facciamo avanti e indietro per 2 anni consentendo a Filippo di terminare la scuola elementare dove è adesso e sottoponendo Edo al cambio di scuola in terza elementare, quando però magari amici nel quartiere ne avrà già e il problema sarà solo affrontare il cambio di insegnanti (cosa non da poco perché la terza elementare è una classe particolare, forse la più difficile per via del cambio di approccio didattico)

    Faccio iniziare ad entrambi il prossimo anno scolastico nella nuova scuola.

    Lascio Filippo nella sua attuale scuola ed iscrivo Edo nella nuova con evidenti complicazioni nella gestione familiare soprattutto all’uscita di scuola: non avendo il dono dell’ubiquità, come faccio ad essere in tempo nelle due scuole?

    Ho bisogno di consigli… Avete esperienze in merito?

    Mi aiutate a chiarirmi le idee?

    affrontare trasloco con i bambini scuola primaria trasloco
    by Federica 
    19 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Rientro a scuola: non è che ci sta sfuggendo qualcosa?
    • Decorare le pareti della cameretta: uno sconto per voi!
    • Il trasloco ai tempi del Coronavirus
    • Trasloco da dove iniziare: consigli cercasi!
    articolo precedente: Menù settimanale febbraio
    articolo successivo: Tortino di alici e tanti buoni motivi per mangiarle

    Commenti

    1. Laura dice: 21 Febbraio 2017 alle 13:17

      Carissima, io non ho esperienze in merito, ho un bimbo solo e faccio del mio meglio. Il mio motto è sempre stato “una mamma felice fa un bimbo felice”. Giusto o sbagliato che sia ti chiedo, cosa ti farebbe felice? Oltre a sapere i tuoi bimbi felici, cosa ti darebbe maggior serenità, tranquillità, cosa ti permetterebbe di affrontare col sorriso anche le giornate di pioggia, i giorni dispari, le inevitabili discussioni con i bambini visto che stanno crescendo? Lo sai solo tu.
      Ogni scelta è quella giusta se siamo in grado di spiegare a noi stessi perché l’abbiamo fatta.
      Mia nonna avrebbe detto: comunque fai sbagli. Io invece dico: fai quello che ti fa stare più serena e quando ti sembrerà di aver sbagliato ripesca le motivazioni che erano alla base della scelta e falla diventare la cosa giusta!
      Un abbraccio.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 21 Febbraio 2017 alle 13:34

        Laura che messaggio meraviglioso! Grazieeeee. Hai scritto delle parole bellissime, davvero! ^_^

        Rispondi
    2. Serenamanontroppo dice: 21 Febbraio 2017 alle 16:20

      Il quesito che poni non è di facile soluzione.
      Un consiglio che sento di darti è di seguire il tuo istinto di mamma, per le ragioni che ha detto Laura nel commento precedente. Nell’occasione in cui stata in procinto di prendere la decisione di cambiare scuola, ho avuto “paura” di creare dei traumi a mia figlia…con il senno di poi, ritengo che avrei fatto bene a seguire il mio istinto. Un abbraccio

      Rispondi
    3. Hermione dice: 22 Febbraio 2017 alle 10:51

      Io non ho esperienze personali al riguardo, però fossi al tuo posto non avrei dubbi nell’iscrivere il piccolo nella scuola del nuovo quartiere: nessun cambiamento per i prossimi anni e il vantaggio che quando inviterà o sarà invitato dai compagni di scuola non dovrai macinare chilometri.
      Per il grande…non saprei, devi valutare se per te sarebbe semplice portarlo in una scuola differente dal fratello con tutto quello che questo comporta in termini di spostamenti e orari diversi da gestire in contemporanea (e non parlo solo dell’entrata/uscita da scuola, ma anche di incontri scuola-famiglia, recite, ecc.). Per quel che ho visto, i bambini hanno una capacità di adattamento al cambiamento più forte di quanto possiamo immaginare, poi, certo, non siamo tutti uguali, ma nessuno meglio di te conosce Filippo, nessuno più di te può giudicare cosa è meglio per lui.
      In bocca al lupo, qualsiasi sia la tua scelta.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 22 Febbraio 2017 alle 11:56

        Grazie cara.
        Ho verificato che gli orari di ingresso/uscita sarebbero compatibili con la loro iscrizione in due scuole diverse.
        Per Filippo, si lo conosco abbastanza, abbastanza da sapere che la sua capacità di adattamento gli permetterebbe di adattarsi, i bambini, ma anche i grandi si adattano a tutto, ma a che prezzo?
        Da una parte vorrei mantenerlo sereno, proteggerlo anche a costo di fare scelte scomode per me e costose in termini di tempo e soldi. Dall’altra penso che la serenità di tutti si potrebbe trarre dalla grande comodità offerta dalla scuola vicino casa.
        Che dilemma!

        Rispondi
    4. ludovica dice: 3 Marzo 2017 alle 11:29

      da mamma di due bimbi, capisco bene i tuoi dubbi.
      Provo a darti anche un diverso punto di vista. un altro tema che forse potresti considerare è se la scuola elementare nel nuovo quartiere fa parte di un istituto comprensivo che comprende anche la scuola media e se in questa scuola media ci manderesti filippo. Mi rendo conto che devi guardare molto in là, ma se la scuola media ha un numero di posti ridotti l’aver frequentato lo stesso istituto, di solito, è corsia preferenziale per essere ammessi alla scuola media.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 3 Marzo 2017 alle 12:47

        Grazie per il consiglio Ludovica. Quello che suggerisci è una valutazione che ho fatto. E in effetti c’è e credo che non sarebbe un vantaggio da poco quello di avere già un gruppo di amici consolidato per lui quando inizierà la scuola media, piuttosto che partire da 0.

        Rispondi
    5. Claudia dice: 1 Aprile 2017 alle 11:03

      Ho fatto una scelta simile di recente: ultimo anno di materna, invece di lasciarla nella stessa scuola, cambio per quella dov’è poi continuerà le elementari (con quasi tutti i compagni della materna a quel punto). Dovendo comunque fare il cambio dopo un anno, pur con un po’ di ansia ho pensato che tutto sommato anticipavo qualcosa di inevitabile.
      Personalmente poi ho cambiato elementari proprio in quarta per trasloco con i miei. È stato bello perché tutti i compagni abitavano in zona e così il pomeriggio li potevo vedere facilmente. Ho trovato una bella classe e nuovo amico e sono stati i due anni più belli delle elementari – anzi, direi i due più belli fino all’università.

      Rispondi
    6. Mamma Disorganizzata dice: 9 Maggio 2017 alle 11:47

      Ricorda anche che niente è definitivo, se i bimbi si trovassero male puoi sempre cambiare.
      Anche io ho affrontato una cosa simile con i miei due bimbi, anche se il mio caso era molto più semplice perchè erano all’asilo… Io ho iscritto entrambi in uno dei due asili disponibili nel nuovo paese. Purtroppo ci siamo trovati malissimo e dopo qualche mese non volevo assolutamente farli rimanere lì… Ma non volevo nemmeno far cambiare loro tutto una seconda volta sia compagni che insegnanti portandoli nel secondo asilo del nuovo paese (mannaggia a me che ho capito troppo tardi fosse migliore). La soluzione che ho reputato la più giusta per non far subire loro un trauma (e lo sarebbe stato anche lasciarli dov’erano!) era tornare al vecchio asilo, quello del vecchio paese, almeno avrebbero ritrovato compagni e maestre… Poi il bimbo grande ha iniziato la prima elementare nella scuola del nuovo paese: io ero preoccupata e invece il bimbo si è adattato benissimo anche con i nuovi compagni che non aveva mai visto! Il piccolo ha ovviamente finito l’ultimo anno all’asilo vecchio e gestirli in due scuole distanti non è semplice. All’asilo non ci sono impegni particolari, però per le elementari devi considerare che ci saranno i colloqui con le maestre, il fatto che vorrà continuare a vedere i compagni il pomeriggio magari per far la lezione insieme, gli scioperi, e soprattutto quando sarà assente dovrai recuperare la lezione. Le medie poi sono un passaggio molto delicato, per tutti i bambini, che ormai non sono più bambini ma preadolescenti… Lo hai considerato? Si passa dal mondo ovattato delle elementari a quello un po’ più rigido delle medie, dalle dolci maestre agli inflessibili professori, e quindi già di per se è impegnativo. Cambiare scuola alle medie non so se possa essere meno traumatico che cambiare in quarta elementare…
      Ti dico un’altra cosa che spero ti possa aiutare: all’iscrizione del piccolo in prima, visto che non avevo avuto una buona impressione dalle maestre che sarebbero capitate (purtroppo alla fine tutto dipende da quello!), ho valutato anche la possibilità di iscriverlo in una scuola diversa… ma poi ho preferito rischiare, perchè non sarei riuscita a gestire cinque anni in due scuole diverse, e alla fine dico che è andata bene così. Una maestra è stata spostata e ci è capitato di meglio, l’altra non era poi così da buttare… Inoltre ho capito che può essere importante per loro il fatto che vanno a scuola insieme, anche dividere il tragitto casa-scuola, si possono incontrare a ricreazione o al bagno, possono essere fatti lavori a classi aperte a cui collaborano entrambi, le recite di fine anno normalmente coinvolgono tutte le classi insieme…
      Comunque devi capire cosa è meglio non solo per i tuoi figli ma anche per te, come ti hanno già detto le altre mamme, se te sei serena lo potranno essere anche i tuoi figli!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 9 Maggio 2017 alle 12:01

        grazie per il tuo commento, lunghissimo, così gentile ed empatico. Grazie del tempo che mi hai dedicato.
        In effetti rifletto un po’ su tutto, anche sulla questione medie, che non è da poco.
        Alla fine ho deciso di trasferirlo e farò di tutto per stargli vicino e alleggerire il dolore del distacco e le difficoltà per l’inserimento nella nuova scuola. Speriamo bene! ^_^
        Grazie ancora

        Rispondi
        • Giovanna dice: 26 Gennaio 2018 alle 14:48

          Stessa situazione a distanza di quasi un anno dalla tua. Inizio prima per la piccola e terza per la grande. Scusa se te lo chiedo ma alla fine che decisione hai preso?
          Grazie

          Rispondi
          • MammaMoglieDonna dice: 29 Gennaio 2018 alle 14:40

            Ciao Giovanna, alla fine ho cambiato scuola e tutto è andato benissimo: Filippo si è integrato subito bene, ha nuovi amici ed è sereno.
            Sta tranquilla andrà tutto strabene anche per voi!

            Rispondi
            • Giovanna dice: 31 Gennaio 2018 alle 14:58

              Grazie mille!

    7. Barbara dice: 20 Gennaio 2021 alle 17:24

      Ciao Federica, sono passati alcuni anni da questo tuo post, ma per me è apparso come un segno…stiamo affrontando proprio in questi giorno lo stesso cambiamento di cui parli tu nel tuo post. Abbiamo traslocato da due settimane in una cittadina a 13 Km dal paese nel quale i miei figli frequentano la scuola primaria. Matteo, il più grande dovrà iniziare qui le scuole medie e Alice, la più piccola, la quarta elementare. Sono molto angosciata, perché temo che il cambiamento possa farli soffrire e non vorrei sottoporli ad uno stress così grande. Il cambio casa è stato deciso in funzione di molti fattori, io lavoro qui e sarei vicinissima alla loro nuova scuola, potrei portarli a piedi tutti i giorni, ma sto anche valutando l’opzione di lasciare che almeno Alice finisca il suo ciclo di scuola primaria nel vecchio paese, nel quale ha già alcune amicizie significative e delle maestre a cui è affezionata. Sono davvero un po’ in crisi. Sapendo che alla fine tu hai optato per la nuova scuola, posso chiederti come hanno vissuto i bambini questo cambiamento e se hai consigli da suggerirmi per preparaci a tale eventualità? Grazie ancora, Barbara

      Rispondi
      • Federica dice: 28 Aprile 2021 alle 11:01

        ciao Barbara, vorrei tanto che a scriverti fossero i miei figli per dirti quanto sono felici ora di essere qui e quanto sia stato facile per loro ambientarsi nella nuova scuola e fare nuove amicizie. sarà così anche per la tua Alice, stai tranquilla.

        Rispondi
        • Eleonora dice: 23 Settembre 2023 alle 13:52

          Ciao! Ho lo stesso problema ora: dovrei cambiare mio figlio di scuola incominciando la terza elementare in una nuova dove poi ci sono anche le medie. Hai riscontrato problemi in terza con tuo figlio per via del fatto che è una classe un po’ più difficile delle altre? Grazie mille se mai leggerai questo messaggio.

          Rispondi
          • Federica dice: 3 Gennaio 2024 alle 12:42

            Ciao Eleonora, no. non ha avuto difficoltà dovute alla complessità che un pochino cresce in terza, c’è stato un po’ di assestamento con i nuovi insegnati, ma è normale, credo. invece con i compagni ha fatto subito amicizia.

            Rispondi
    8. Daniela dice: 11 Settembre 2024 alle 14:41

      Ciao! Sono arrivata al tuo post perché mi trovo anch’io in una situazione simile. Anzi, io ho già deciso per il cambiamento. Siamo venuti ad abitare dove siamo ora due anni fa, e mia figlia ha frequentato qui la prima e la seconda elementare (quindi già veniva di lasciare suoi amici degli 3 anni di asilo). Qui ha i suoi amici e si è affezionata alle maestre. Inoltre, frequenta il catechismo, il centro di aggregazione e passa i pomeriggi al parco. Adesso stiamo comprando una casa più grande, dove ci trasferiremo tra due mesi, a 5 km da dove siamo ora. Cercavamo proprio una casa vicina per evitare di cambiare scuola, perché la zona in cui viviamo ci piace molto: è ben servita, ci sono molte famiglie e bambini… ma non abbiamo trovato la casa giusta più vicina.

      Abbiamo quindi deciso di cambiare scuola, e mia figlia inizierà lunedì prossimo la terza elementare nella nuova scuola, dove anche nostro figlio più piccolo inizierà la scuola dell’infanzia. Abbiamo preso questa decisione pensando alla gestione (pulmino, stesso instituto che il fratello), che poi ritroverà gli amici alle medie (se fosse rimasta qui, sicuramente non avrebbe trovato nessuno là, perché è distante, e portarla alle medie dove vanno i bambini di qui sarebbe troppo complicato). Inoltre, nostra figlia ha alcune caratteristiche di iperattività (anche se non ancora formalmente diagnosticate), e la scuola vecchia ha da quest’anno introdotto un’ora in più per eliminare il sabato, mentre nella nuova ci sono due pomeriggi con mensa, il che mi sembra più gestibile per lei. In più, sarà più facile per lei incontrare amici anche fuori dalla scuola. Sembrano tutte delle ragione tanto valide… ma nonostante questo, non posso smettere di sentirmi in colpa per aver deciso di cambiare casa così presto…Altrimenti non ci avrei neanche pensato a un cambio scuola…

      Continuerò comunque a portarla al catechismo qui, dove ormai sentiamo questa come la nostra parrocchia e in modo che possa anche continuare a vedere i suoi amici. Tuttavia, in questi giorni provo una grande angoscia… non è facile per nessuno. Nuova scuola per loro, e anche per noi… tutto nuovo: nuovi legami con nuovi genitori… A volte penso che avrei dovuto frenare il mio desiderio di miglioramento (la nuova casa è più grande e, poiché siamo liberi professionisti, avremo gli uffici sotto casa, mentre ora li abbiamo in un’altra zona) per dare un po’ più di stabilità ai miei figli. Che senso di colpa, mi passo le giornate a piangere =(

      Rispondi
      • Federica dice: 3 Marzo 2025 alle 19:00

        Non sentirti in colpa, andrà tutto benissimo!

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più