MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Famiglia

    Trasloco da dove iniziare: consigli cercasi!

    9 Marzo 2020

     

    Chiunque di noi abbia traslocato sa bene quanto sia complicato e laborioso organizzare un trasloco, in più questa volta non trasloco solo i miei vestiti, libri, scarpe, borse, ma anche vestiti, libri, scarpe, giochi dei bambini… organizzare il trasloco di una famiglia di quattro persone non è cosa semplice…!

    Sono settimane che occupiamo i nostri weekend con la preparazione degli scatoloni e abbiamo ovviamente la casa invasa, e devo dirvi che non vedo l’ora che arrivi la ditta di traslochi a caricare tutto e trasportare tutto nella casa nuova perché è diventato davvero complicato barcamenarsi tra gli scatoloni.

    Ho pensato di raccontarvi un po’ come ci siamo mossi noi per organizzare il trasloco sperando che possa prima o poi essere utile anche a voi! ^_*

    La prima cosa da fare quando si organizza un trasloco è scegliere la ditta di traslochi e concordare preventivo e data. Come si sceglie? Se non sapete a chi rivolgervi, fate come me: andate su traslochi24.it e inserite le informazioni circa la lista degli elementi da trasferire, gli indirizzi di partenza e arrivo e riceverete nel giro di pochissimo diversi preventivi da confrontare e approfondire. È in questo modo che ho trovato la ditta di traslochi che mi è sembrata più affidabile e conveniente! ^_*

    Una volta determinato preventivo e data, potete iniziare a pianificare l’organizzazione del trasloco iniziando a preparare gli scatoloni:

    1. Dividere le attività stanza per stanza e pianificare: io preferisco dedicarmi ad una stanza alla volta cercando ovviamente di iniziare a mettere via prima quello che è di minore uso quotidiano, ho iniziato dalle camere e messo via prima i vestiti estivi, che erano praticamente già pronti per essere inscatolati, per poi passare al soggiorno da cui ho messo via soprammobili e servizi di piatti/bicchieri non di uso quotidiano. Ai bambini ho chiesto di mettere via man mano quello che usano meno e son stati molto carini anche nell’aiutarmi a mettere via i libri che abbiamo classificato nelle etichette con A per quelli che sono i nostri preferiti, B quelli che amiamo meno… questo ci aiuterà a sapere nella nuova casa quali scatoloni riaprire per primi…!
    2. Procurare scatoloni e materiale da imballo: ora che abbiamo le idee più chiare su cosa portare e cosa no, potremo decidere meglio di cosa abbiamo bisogno per portarlo con noi nella nuova casa, scatoloni, ma anche materiale da imballo per garantire che tutto arrivi sano e salvo a destinazione e sacchetti per i vestiti, ecc…
    3. Iniziare dalle cose futili: ho iniziato dalle cose futili: vasi, quadri, cornici e quanto altro di superfluo avevo su vostre mensole/madie/console. Son riuscita a selezionare meglio cosa tenere e cosa buttare via/regalare.
    4. Imballare prima quello che non serve: il servizio di piatti che non usiamo tutti i giorni, l’elettrodomestico che non usiamo spesso, ecc… sono state le prime ad essere messe via: le cose di uso comune saranno le ultime perché ci serviranno fino all’ultimo giorno.
    5. Trasformare la necessità in opportunità: il trasloco è una opportunità per buttare tutte le cose che non servono, le scarpe che prima o poi rimetteremo e non abbiamo più rimesso, quel vestito che se dimagrisco un po’ mi sta meglio… niente! Basta! Regalare o buttare deve essere la parola d’ordine. E poi meno roba avremo da traslocare, meno ne imballeremo, meno ne dovremmo riporre una volta nella nuova casa.
    6. Dividere il contenuto in base alle stanze e indicarlo chiaramente sulle scatole: sembra una ovvietà ma non lo è: una cosa molto utile da fare è indicare su ogni scatola quale è la stanza di destinazione, in questo modo nella nuova casa avremo le cose già ordinate e pronte per essere riposte stanza per stanza per essere più precisi ed efficienti.

    Che ne dite, avete altri consigli da darmi?

    affrontare trasloco con i bambini trasloco
    by Federica 
    2 Comments

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Decorare le pareti della cameretta: uno sconto per voi!
    • Il trasloco ai tempi del Coronavirus
    • Cameretta dei bambini: quando separarli?
    • Acea Energia e il programma Acea con Te
    articolo precedente: Libri sui miti greci per bambini
    articolo successivo: Libri per quando i bambini non vogliono lavarsi

    Comments

    1. Laura says: 23 Febbraio 2017 at 20:29

      A volte con pochi euro in piu le ditte di traslochi fanno anche parte dell imballaggio.L ultima volta che me ne sono servita mi hanno traslocato l armadio guardaroba praticamente pieno e me lo hanno rimontato circa presso nello stesso ordine! E mi hanno fornito anche scatoloni e nastro da imballaggio.
      Il cambio di indirizzo va comunicatp a un sacco di gente (banca,amministratore di condominio,datore di lavoro,dottore,emittente carta di credito…etc) per tutto il resto consiglio il servizio seguimi di Poste Italiane.
      Iniziare dalle cose futili è obbligatorio,buttare almeno il 25% di quello che abbiamo accumulato anche.
      Oltre a tutto ciò inizia per tempo..un poco alla volta si fa meno fatica!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 24 Febbraio 2017 at 10:25

        Laura hai ragione che va comunicato ad un sacco di gente… Più di quella che pensavo!
        E sul resto, grazie dei consigli. Tutti preziosi.
        Vado a guardarmi il servizio Seguimi di cui parli…

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie