
Le scuole son chiuse e i bimbi in vacanza, molti dai nonni, altri nei fantastici centri estivi della città.
Il classico appuntamento settimanale sul cosa fare con i bambini a Roma, diventa i consigli per una piccola vacanza d’estate a Roma con i bambini.
Ci rivediamo ovviamente a Settembre per gli appuntamenti settimanali.
Se state progettando una vacanza d’estate a Roma con i bambini, non potete prescindere dai luoghi imperdibili…
Luoghi imperdibili vacanza d’estate a Roma con i bambini
- Museo Explora
- Bioparco di Roma
- Casina di Raffaello
- Museo di Zoologia
- Colosseo
- Villa Borghese
- Fontana di Trevi
- Piazza Navona
10 cose da fare a Roma con i bambini
Se siete in procinto di venire a Roma con i bambini forse vi interesseranno 15 Guide e Libri per raccontare Roma ai bambini.
Per collaborazioni e segnalazioni di vostri eventi, trovate qui le informazioni. Se volete essere aggiornati sugli eventi, ma anche su tante altre informazioni utili alle famiglie e ai bambini di Roma, vi aspetto sul gruppo Facebook RomaBimbi – 101 cose da fare a Roma con i bambini e sull’account Instagram di ROMABIMBI |
Vacanza d’estate a Roma con i bambini – Musei per bambini di Roma
Museo Explora
Se avete in programma una vacanza d’estate a Roma con i bambini, dovete assolutamente prendere in considerazione di portali in questi musei per bambini di Roma che offrono attività bellissime, educative ma anche divertenti.
EXPLORA MUSEO dei Bambini di Roma un vero paradiso per i bambini dove giocare e imparare con bellissimi allestimenti interattivi. Una tappa imprescindibile se venite a Roma con i bambini. Vi abbiamo raccontato del Museo Explora e della nostra bellissima esperienza lì dove siamo stati tante volte e dove vogliamo ancora tornare tante volte. Info www.mdbr.it
MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo
mostre, workshop, convegni, laboratori, spettacoli, proiezioni, progetti formativi – rispecchia la vocazione del MAXXI ad essere non solo luogo di conservazione ed esposizione del patrimonio ma anche, e soprattutto, un laboratorio di sperimentazione e innovazione culturale, di studio, ricerca e produzione di contenuti estetici del nostro tempo. Attività per famiglie con bambini relative alle mostre in corso curate dal team delle Work In Project. (qui trovate il laboratorio su Arcimboldo che abbiamo fatto con loro) I bambini tra 7 e 10 anni possono anche festeggiare il compleanno qui con laboratori e visite-esplorazione alle mostre di arte e architettura. Per informazioni: www.maxxi.art/
SCAFFALE D’ARTE al Palazzo delle Esposizioni: biblioteca specializzata in editoria internazionale d’arte per ragazzi raccoglie più di 2000 titoli, molti rari e introvabili, di importanti nomi del mondo dell’illustrazione e dell’arte. Luogo di incontro con l’arte e il libro. www.palazzoesposizioni.it/
Museo APR – Archeologia per Roma: Il Museo APR – Archeologia Per Roma avvia le attività didattiche con una serie di laboratori pensati per avvicinare i bambini all’affascinante mondo dell’archeologia. Tutti i laboratori saranno preceduti da una visita guidata al Museo durante la quale i piccoli partecipanti (e, se vogliono, i loro genitori) potranno scoprire la storia dell’antica Roma sotto una luce nuova, insolita: non quella del Centro, dei Fori e del Colosseo ma quella della Periferia che già allora esisteva e ricopriva un ruolo fondamentale per la vita della città. I nostri piccoli archeologi avranno così modo di conoscere alcune tecniche di produzione del mondo antico e di acquisire nuove conoscenze divertendosi. Museo APR
Casina di Raffaello – La Casina di Raffaello, è una ludoteca dedicata a tutti i bambini dai 3 ai 14 anni di età. Collocata nel cuore di Villa Borghese, ospitata nel bellissimo edificio del ‘500 propone un ricco programma di attività per i bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni: laboratori didattici, letture animate, presentazioni di libri, mostre temporanee, centri estivi, corsi di formazione, rassegne sull’editoria per l’infanzia e tanto altro. www.casinadiRaffaello.it
Laboratori per bambini e ragazzi dai 3 anni compiuti ai 14 anni
Fare e disfare scultura (per bambini dai 3 anni compiuti in su)
Dopo una breve visita guidata alla mostra dedicata ad Antoh Mansueto, i bambini creeranno insieme delle torri di legno, per poi distruggerle. Con i pezzi delle torri, colorati e incollati, si creeranno delle nuove piccole sculture personali da appendere al muro.
Dal 14 al 30 giugno
Sabato alle 17.00
Dal 2 luglio all’11 agosto e dal 27 agosto al 15 settembre
Martedì e giovedì alle 17.30; domenica alle 17.00
Durata: 50 minuti
Max 15 partecipanti (prenotazione obbligatoria)
Costo: 7€ intero / 5€ ridotto
Fare e disfare pittura (per bambini dai 6 anni in su)
Dopo una breve visita guidata alla mostra dedicata ad Antoh Mansueto, in laboratorio i bambini sperimenteranno la distruzione libera con le forbici di disegni originali che l’artista metterà appositamente a disposizione, per ricomporre in nuovi collages le forme e dipingerle.
Dal 14 al 30 giugno
Domenica alle 17.00
Dal 2 luglio all’11 agosto e dal 27 agosto al 15 settembre
Mercoledì e venerdì alle 12.00
Domenica alle 17.00
Durata: 50 minuti
Max 15 partecipanti (prenotazione obbligatoria)
Costo: 7€ intero / 5€ ridotto
Casa del Cinema e Casina di Raffaello
Casa del Cinema e Casina Raffaello aprono le porte di una vera sala cinematografica (la Sala Volonté a Largo Marcello Mastroianni 1) ai piccoli spettatori – e ai loro accompagnatori – dei laboratori della nuova iniziativa didattica Si Gira! Ogni domenica, a partire dal 12 maggio e fino al 23 giugno, i bambini dai 6 agli 11 anni, potranno partecipare alle attività di disegno ispirate ai temi dello sport in programma alle ore 10.30 nello Spazio Arte e Creatività dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale. Cosa si può fare in famiglia in un parco come Villa Borghese così grande e verde? I partecipanti lo proveranno a scoprire creando un ritratto delle attività all’aria aperta che si possono praticare all’interno della Villa: dallo sfrecciare in bici lungo la Valle dei platani a tirare un calcio al pallone nel prato vicino al Carosello, fino ad immaginare di far volare un aquilone nello spazio libero di Piazza di Siena. Tanti colori, immagini e creatività da riprodurre su carta prima di trasferirsi nell’adiacente Casa del Cinema dove la mattinata proseguirà davanti ad un bel film. Alle ore 11.30, infatti, nella Sala Gian Maria Volontè, il tema sportivo sarà declinato in termini cinematografici grazie ad una rassegna appositamente pensata per accompagnare per mano sia i bambini più piccoli che i giovani adolescenti, nei diversi mondi sportivi che ciascuno può praticare.
Vacanza d’estate a Roma con i bambini – Scienza per bambini di Roma
Museo Civico di Zoologia: Il Museo Civico di Zoologia offre una grande varietà di attività educative per ragazzi e famiglie: visite guidate, laboratori didattici, soggiorni estivi ed invernali, riunioni familiari con programma scientifico e molto altro ancora. L’offerta è rivolta ai bambini dai 3 ai 12 anni e ai loro genitori. Vi aspettiamo per trascorrere qualche ora piacevole e originale in compagnia dei vostri piccoli. www.museodizoologia.it
BIOPARCO il Bioparco ospita circa 200 specie animali fra mammiferi, uccelli, rettili e anfibi provenienti dai 5 continenti. Tutti i fine settimana appuntamenti a tu per tu con gli animali per conoscerli da vicino e toccarli con mano. www.bioparco.it/
ORTO BOTANICO: L’Orto Botanico di Roma è uno dei Musei del Dipartimento di Biologia Ambientale della Sapienza Università di Roma: un programma variegato di attività didattiche e divulgative presentate in modo creativo. web.uniroma1.it/ortobotanico/
TECHNOTOWN: laboratori e giochi, tra Lego e realtà virtuale. www.technotown.it/
Vi lascio comunque i riferimenti su cosa fare a Roma con i bambini in modo che possiate cercare sui vari siti gli appuntamenti, se restate in città o se venite in vacanza a Roma con i bambini.
Vacanza d’estate a Roma con i bambini – Visite guidate per bambini di Roma
Visite guidate a cura di Associazione La Mage
Info: associazionemage@gmail.com
Visite guidate a cura di Un soffio d’arte
Info: unsoffiodarte@gmail.com
Vacanza d’estate a Roma con i bambini – all’aperto
CINECITTA’ WORLD
C’è un solo posto in Italia dove l’ospite può volare a bordo di un Cinema Volante, sfidare la furia dei Dinosauri, diventare il protagonista di Assassin’s Creed, giocare con la neve tutto l’anno e rinfrescarsi nella Cinepiscina…è Cinecittà World, il nuovo parco divertimenti del Cinema e della TV di Roma.
Cinecittà World, l’Antica Roma, Spaceland, il Far West, Adventureland, l’area acquatica Sognolabio e la new entry Il Regno del Ghiaccio, sono i mondi immersivi del parco, dove passeggiare e godersi lo spettacolo del grande cinema.
Quest’anno il parco aggiunge 6 novità: per un totale di 40 Attrazioni, 6 Spettacoli al giorno e 7 Aree a Tema. 30 ettari di emozione e suggestione, in cui la magia veste l’esperienza del visitatore e la rende unica, vera, indimenticabile. Vi racconto tutto nell’articolo: Riapre Cinecittà World, parco divertimenti del Cinema e della TV con 6 nuove attrazioni!
LunEur Park
Ogni settimna il LunEur park offre divertimento ed eventi a tema per tutta la famiglia. –> LunEur Park per bambini di Roma
Tante novità sono in arrivo per rendere la tua estate romana davvero indimenticabile! consultate il sito.
Se volete godervi una giornata di relax in piscina –> Piscine all’aperto anche per bambini
Roma con i bambini: Mostre per bambini
Vi segnalo anche le mostre in corso in città TUTTE LE MOSTRE IN CORSO A ROMA (ANCHE PER BAMBINI) tra Arte e Antica Roma passando anche per Leonardo e mostre permanenti
Avete visto tutte le mostre dedicate a Leonardo a Roma? LEONARDO DA VINCI IN MOSTRA A ROMA
Il 2019 sarà l’anno di Leonardo da Vinci, ricorre infatti il 500-esimo anniversario dalla sua morte e tutte le città d’Italia hanno in programma eventi sul grande scienziato, artista, inventore. Roma non fa eccezione, ecco perché ho decido di raccogliere informazioni su Leonardo da Vinci in mostra a Roma, per permettervi di presentare ai vostri bambini, se ancora non lo conoscono, il grande genio del Rinascimento: uomo di scienza, ingegnere, genio creativo, Leonardo è l’eroe scientifico, l’uomo che incarna il desiderio di superare i propri limiti.
Roma con i bambini: Brunch Family Friendly
Al REC 23 Ogni sabato Brunch con Laboratorio bimbi – Il nostro brunch al rec23 con laboratorio bimbi
Al KETUMBAR di TESTACCIO BIO BRUNCH con animazione Sabato e Domenica – Il Brunch per famiglie al KETUMBAR Testaccio
Tutti i Sabato e Domenica dalle 12:30 alle 16:00 al Ketumbar di Testaccio c’è il BIO Brunch: un ricco buffet caratterizzato da ingredienti di prima qualità che va dagli antipasti, ai primi, ai secondi, ai dolci con una vasta scelta anche di insalate, fritti, il tutto biologico o realizzato seguendo la stagionalità delle materie prime, oltre che la creatività dello chef.
E per la stagione Primavera/Estate lo spazio baby assistito c’è anche la sera di venerdì e sabato. Lo scopo è quello di intrattenere i nostri piccoli amici in attività creative e ludiche, mentre i genitori si godono tranquillamente la cena senza preoccuparsi di niente. Le nostre esperte animatrici che gestiscono lo spazio baby , si dedicheranno ai vostri figli con premura e dedizione facendoli divertire e socializzare.
Brunch da Officine Farneto
Il Bistrot di Officine Farneto, propone un brunch per famiglie studiato per i più piccoli: il “Brunch del Sabato con Fattoria didattica”, organizzato in collaborazione con la Società Ippica Romana “La Farnesina”.
Dalle 12,30 il consueto ricchissimo brunch: lasagne tradizionali e bianche con le verdure, tacchino gigante con salsa al burro, polpettone, carpaccio, polpette, verdure, insalate, formaggi e affettati selezionati in tutta Italia. L’angolo dei fritti, con i supplì rigorosamente fatti in casa, all’amatriciana, cacio e pepe, n’duja e tanti altri gusti! E per i golosi, l’angolo dei dolci, con pancake, torte, crostate e, per finire, gli infusi. Per i bambini, un menu dedicato, sano ma gustoso, arricchito, per la loro gioia, da zucchero filato, caramelle e dalla immancabile “fontana di cioccolato”.
Dalle 14 alle 15 la Fattoria Didattica nell’adiacente circolo La Farnesina, polo di eccellenza e riferimento per il mondo agonistico e non solo: un luogo storico dell’equitazione italiana in un processo di rinnovamento, costruito in un habitat naturale e confortevole per i cavalli, nato per facilitare la relazione uomo-animale. Un complesso che permette di offrire un’attività equestre diversificata: non solo scuola, ma anche centro di riabilitazione, di terapia, di integrazione sociale. Qui i bambini, accompagnati da personale specializzato, potranno iniziare percorsi di conoscenza e avvicinamento agli animali, come la spazzolatura e la sellatura, sviluppando quella speciale emozione che è data dal particolare rapporto, la progressiva fiducia e relazione anche affettiva che si instaura con il cavallo.
“Hugo, il sabato in famiglia” da Bistrot di Officine Farneto
Dal 1° giugno, con l’arrivo della bella stagione, il Bistrot di Officine Farneto, si presenta con una nuova accattivante proposta: “Hugo, il sabato in famiglia”, appositamente studiata per chi il sabato sera non vuole rinunciare ad uscire, per godersi il piacere di una cena, in compagnia dei propri figli, senza stress e in totale libertà.
Dalle 19 quindi spazio giochi con animazione per i vostri piccoli e a seguire il consueto ricchissimo buffet: lasagne tradizionali e bianche con le verdure, tacchino gigante con salsa al burro, polpettone, carpaccio, arrosto, verdure, insalate, formaggi e affettati selezionati in tutta Italia. L’angolo dei fritti, con i supplì rigorosamente fatti in casa, all’amatriciana, cacio e pepe, n’duja e tanti altri gusti! E per i golosi, l’angolo dei dolci, con pancake, torte, crostate e, per finire, gli infusi. Per i bambini, un menu dedicato, sano ma gustoso, arricchito, per la loro gioia, da zucchero filato, caramelle e dalla immancabile “fontana di cioccolato”. Il ristorante, immerso in una incantevole oasi di verde della riserva di Monte Mario, dispone di un ampio spazio esterno, ma in caso di cattivo tempo è possibile mangiare all’interno. Officine Farnetopropone la soluzione vincente: una piacevole serata fuori, anche in compagnia di amici, senza rinunciare al piacere di stare con i propri figli. Divertimento, buon cibo e allegria per tutti!
Estate Romana
Tra cinema, musica, teatro, arte, libri e passeggiate, fino al 30 settembre un calendario ricco di eventi in ogni Municipio della città, con il contributo delle tante realtà risultate idonee ai due avvisi pubblici Estate Romana 2019 e Arene 2019 ma anche delle istituzioni culturali cittadine. Qui alcuni degli appuntamenti dal 20 al 26 giugno.
Il programma, in continuo aggiornamento, si trova su estateromana.comune.roma.it e su Facebook, Twitter e Instagram su @culturaaroma.
Per la musica, l’opera esce tra le strade con la Compagnia dell’OperaCamion del Teatro dell’Opera di Roma che porta in scena Figaro!, in collaborazione con le Biblioteche di Roma. Appuntamento, sempre alle 21.15, venerdì 21 nel Piazzale del Verano (Municipio II), domenica 23 a Largo Salvatore Zappalà (Cinecittà, Municipio VII) e martedì 25 in Piazza Attilio Pecile (Garbatella, Municipio VIII). Il 21 giugno per la Festa della Musica nel piazzale Beniamino Gigli il Teatro dell’Opera propone inoltre alle 19 un concerto dei giovani artisti della Scuola di Canto Corale e alle 20 la diffusione live della Tosca in scena sul palcoscenico del Costanzi.
Fino al 4 luglio, l’Associazione Be Pop porta al Caffè Nemorense la seconda edizione di Be Pop! Senza perdere l’amore. Tra gli eventi in programma, giovedì 20 giugno alle 19.30, incontro con Annalisa Camilli dell’Internazionale, Francesca Mannocchi de L’Espresso, Diego Bianchi di Propaganda live, e lettura di brani tratti da La frontiera di Alessandro Leogrande dalla voce di Valerio Mastandrea.Martedì 25 alle 20.30, esibizione del coro multiculturale Quintaumentata dell’Istituto comprensivo “Simonetta Salacone”. Mercoledì 26 alle 19.30, incontro con lo scrittore Christian Raimo, Ascanio Celestini e Giuliano Santoro de il Manifesto con interventi di poesia e musica di Alessandro Pieravanti e Giancane.
Estate Romana è anche scoprire la città camminando. Fino al 29 settembre, il gruppo de I Viaggi di Adriano propone tutti i venerdì alle 21.30 e sabato alle 21 le sue Visite Guidate Teatralizzate: venerdì 21 La vera Roma del Marchese del Grillo, con partenza da Piazza del Quirinale, e I Borgia: il potere del Male, da Piazza Sforza Cesarini. Sabato 22, La lama di Mastro Titta: tour nella Roma del Papa Re, da Via degli Ombrellari angolo Borgo Pio, A spasso con Trilussa, da Piazza di Spagna, e Michelangelo: il cuore e la pietra, da Piazza del Campidoglio, sotto la statua di Marco Aurelio
Fino al 4 agosto c’è Teatro a Righe: un programma di appuntamenti a cura di Artestudio che mirano a re-interpretare la tradizione storica e culturale della città. Tra gli appuntamenti in programma: nel Giardino della Casa Internazionale delle Donne, giovedì 20 alle 18, inaugura il progetto site specific Sulla Porta a cura di Maram Al Jabur (fino al 4 agosto), lunedì 24 alle 16.30, Laboratorio di giocoleria e animazione per bambini con la Compagnia King Kong Teatro; mercoledì 26 alle 18 nella Libreria Odradek, Reading bilingue sui giovani poeti americani con la Compagnia Cane Pezzato e a cura di Alessandro Piscopo.
Per il cinema, AGIS Lazio propone al Parco Talenti, dal 21 giugno all’8 settembre, la prima edizione del Talenti Cine Village. Tra gli eventi in programma questa settimana, la proiezione venerdì 21 alle 21.15 de I Moschettieri del Re – La Penultima Missione diretto da Giovanni Veronesi; domenica 23 alle 20 concerto dei Galileo, tribute band dei Queen al quale seguirà la proiezione di Bohemian Rapsody di Bryan Singer in versione karaoke; martedì 25 alle 20.30, incontro con Paola Minaccioni a cui seguirà la proiezione di Ma cosa ci dice il cervello di Riccardo Milani; mercoledì 26 alle 20.30, Marco Lodoli presenterà il suo libro Paolina e, a seguire, vi sarà la proiezione del film La Paranza dei Bambini di Claudio Genovesi.
Alla Casa del Cinema fino al 9 settembre c’è Caleidoscopio: 86 serate di cinema nel Teatro all’aperto Ettore Scola a Villa Borghese. Tra gli appuntamenti in programma questa settimana, giovedì 20 giugno alle 21, proiezione del film Il Venditore di Stoffe di Nikolai Leshchenko; sabato 22 dalle 19.30, i film L’Uomo del Terzo Giorno di Babak Shirinsifat e Tahmina di Rasim Ojagov. Tra gli appuntamenti nell’ambito del Festival Letterature 2019, domenica 23 alle 21.30, proiezione del film di Luchino Visconti Senso e martedì 25 alla stessa ora Blade Runner: the Final Cut di Ridley Scott.
A Largo Spartaco, dal 21 giugno al 7 luglio, c’è Boomerang Fest 2019, l’evento multidisciplinare con spettacoli per bambini, presentazioni di libri, teatro e musica dal vivo a cura dell’Associazione Crixus. Tra gli eventi in programma, venerdì 21 alle 19, presentazione del libro Linee Resistenti di Iliano Caprari; sabato 22 alle 21 proiezione video a cura di margine Operativo e, a seguire, concerto di Mistura Maneira; domenica 23 alle 19, presentazione di Roma 43′ 44′ L’alba della resistenza Romana, il libro di Aldo Pirone e Sergio Gentili. Da venerdì 21 a domenica 23, inoltre, alle 18, spettacoli di burattini a cura di Baracca e Burattini.
Dal 20 giugno al 1° settembre torna nei Giardini di Castel Sant’Angelo Letture d’Estate a cura della Federazione Italiana Invito alla Lettura. Tra gli eventi in programma: giovedì 20 alle 20, il Gran Ballo Ottocentesco di Inaugurazione; venerdì 21 alle 10, inaugurazione della mostra fotografica dedicata ad Alberto Sordi a cura del Centro Sperimentale di Cinematografia; sabato 22 alle 21, Gioia Di Biagio presenta Come oro nelle crepe; a seguire, il concerto de Le Cardamomò. Lunedì 24 alle 21, Andrea Delogu parlerà del suo Dove finiscono le parole. Storia semiseria di una dislessica. Mercoledì 26 alle 20.30, Milonga El Castillo all’ombra di Castel Sant’Angelo.
Nel Parco Archeologico di Ostia Antica, dal 22 giugno al 14 settembre, appuntamento con la IV edizione di Ostia Antica Festival 2019 – Il Mito e il Sogno, organizzato da I Borghi srl. Sabato 22 alle 21, apertura con Luca Argentero in È questa la vita che sognavo da bambino?. Storie di grandi personaggi dalle vite straordinarie: Luisin Malabrocca, Walter Bonatti e Alberto Tomba.
Centri estivi per bambini a Roma
Per chi trascorrerà le vacanze d’estate a Roma con i bambini tantissimi splendidi centri estivi per bambini a Roma…
Summer Fun Kids&Us
Se state ancora valutando, vi consiglio di dare uno sguardo al programma dei centri estivi Kids&Us : Kids&Us San Paolo e Kids&Us Roma San Giovanni, organizzano una strepitosa full immersion estiva (dal lunedi al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.30) presso bellissima Villa dei Cesari.
Le Summer Fun by Kids&Us sono centri estivi in inglese per bambini dai 3 ai 12 anni, con una full-immersion in lingua inglese. Tutte le attività della giornata saranno svolte in lingua, intere giornate durante le quali i bambini potranno vivere esperienze divertenti e significative, specifiche per ogni fascia di età utilizzando l’inglese per comunicare in una atmosfera, naturale e giocosa. Ogni settimana sarà all’insegna di una tematica diversa per poter soddisfare le passioni di tutti i partecipanti. Info qui.
Campus Estate 2019 da Explora
In occasione della chiusura delle scuole, ad Explora, il Museo dei Bambini di Roma, iniziano i Campus Estivi 2019. I Campus sono divisi in fasce d’età per permettere ai bambini di socializzare e confrontarsi con attività mirate:
- Grandi 6-11 anni (devono aver frequentato la I classe della Scuola Primaria e non devono aver frequentato la Scuola Secondaria di primo grado ovvero le scuole medie)
- Baby 3-6 anni (non hanno ancora frequentato la I classe della Scuola Primaria).
I Campus di Explora sono divisi in una programmazione ciclica di 4 settimane, ognuna dedicata ad un entusiasmante tema per diventare dei veri esploratori: Terra, Sole, Luna e Stelle.
Ogni settimana è dedicata a percorsi tematici di introduzione ai diversi argomenti, momenti di lettura, osservazione di fenomeni scientifici, atelier creativi d’arte, laboratori di cucina con anteprima delle ricette di Officina in Cucina 2019-20 e gioco libero nel Museo.
IL CENTRO ESTIVO DEL BIOPARCO 2019
Sono aperte le iscrizioni al centro estivo del Bioparco di Roma, che si rivolge ai bambini dai 4 ai 12 anni ed è attivo dal lunedì al venerdì con orario 8.30 – 16.30.
In un contesto unico come il Giardino Zoologico della Capitale, tra leoni, elefanti, scimmie e tante altre specie, i bambini hanno la possibilità di partecipare a molteplici attività all’insegna della natura e della scoperta del mondo animale attraverso l’osservazione diretta: dai laboratori creativi (manuali, scientifici, culinari, espressivi ecc) alla cura dell’orto, allo yoga per bambini e tante altre.
Il tema dell’edizione 2019 è ‘Animali delle stelle’: partendo dall’osservazione delle costellazioni collegate agli animali, i bambini impareranno le tecniche per realizzare un programma radiofonico ispirato al mondo della natura. Per informazioni e iscrizioni: Associazione Il Flauto Magico Tel. 06.5816816 – www.ilflautomagico.net
FASHION CAMP DI ATELIER PICCOLI STILISTI
Il corso, della durata di 5 giorni, avrà inizio da lunedì 17 Giugno e si ripeterà fino alla riapertura della scuola, ad eccezione delle settimane centrali di agosto.
Orario: 09:15 – 16:30.
Dove si svolgerà: Via Pasquale Revoltella, 90
Prezzo:€180 + 5€ quota polizza assicurazione, compreso di materiali.
Ogni martedì con Alice
Laboratorio tematici di stampa e pittura su tessuto:
Ogni appuntamento prevede l’esecuzione di stampe e decorazioni con pennelli su diversi capi di abbigliamento (magliette, top, shoppers e borse, cappelli da baseball, foulard e parei). I soggetti saranno ogni volta diversi così da rendere l’esperienza ancora più originale. Ogni creazione sarà unica e rispecchierà’ la fantasia e l’espressione del suo autore.
Ogni lunedì, martedì, mercoledì e venerdì con Mary.
Laboratori tematici di ricamo e macchina da cucire:
Corso base: pochette, borsa, zainetto, gonna arricciata per i nuovi iscritti
Corso avanzato: gonna a ruota, kit accessori per la spiaggia: borsa pvc, top mare e copri costume.
Ogni giovedì con Katrina
Laboratori di stile, disegno, collage ed illustrazione della moda.
STRAORDINARIAMENTE: La settimana dal 10 al 14 Giugno le nostre attività saranno presenti al The Brithis Cab sito in via Via Città di Cascia 6, con i seguenti orari dalle ore 09.15 alle ore 16.30.
Per collaborazioni e segnalazioni di vostri eventi, trovate qui le informazioni. Se volete essere aggiornati sugli eventi, ma anche su tante altre informazioni utili alle famiglie e ai bambini di Roma, vi aspetto sul gruppo Facebook RomaBimbi – 101 cose da fare a Roma con i bambini e sull’account Instagram di ROMABIMBI |
Leave Your Comments