MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Giocare con l'Arte

    Yayoi Kusama. Da qui all’infinito. Libro e laboratorio per bambini

    12 Settembre 2019

    “Yayoi Kusama. Da qui all’infinito.” un coloratissimo libro per scoprire un’artista affascinante.

    Visionare le opere di Yayoi Kusama assieme ai bambini è sempre molto divertente. I suoi pois, che ricoprono le sue installazioni, riempiono i suoi dipinti e rivestono le sue sculture, affascinano e spiazzano tanto i grandi quanto i piccoli osservatori. E ancora enormi zucche, caleidoscopici fiori giganti e specchi che riflettono all’infinito, accendono lo stupore.

    La storia prende avvio dall’infanzia dell’artista a Motsumoto, in Giappone, ed è facile per i bambini entrare subito in empatia con la piccola, che si aggira, con carta e inchiostro, nei vivai di famiglia, popolati dagli enormi fiori dai colori sgargianti e le immancabili zucche, che distingueranno la sua produzione artistica.

    Ben presto viene fuori lo spirito dell’artista indipendente, che si scontra con quello della madre e dei suoi insegnanti, decisamente tradizionalisti.

    Per approfondire la conoscenza di questa straordinaria artista giapponese (la più pagata artista donna vivente!), Fatatrac ha edito “Yayoi Kusama. Da qui all’infinito.” una biografia scritta da Sarah Suzuki e illustrata da Ellen Weinstein e facente parte della collana curata dal MoMA (Museum of Modern Art di New York).

    Yayoi decide di partire per l’America e a New York si sente finalmente libera, si dedica completamente alla sua arte e nonostante i soldi comincino a scarseggiare, i suoi pois le danno conforto, per lei sono un modo di pensare alle stelle, all’infinito.

    Molto suggestiva è la pagina in cui è disegnata all’interno del MoMA, il museo di arte moderna, assieme a cinque celebri quadri di altrettanti famosissimi pittori (io chiedo sempre ai bambini per cui leggo se ne riconoscono qualcuno).

    Il libro prosegue nel racconto di questa biografia e giungiamo al momento in cui cominciano le mostre ed esposizioni e troviamo delle illustrazioni che fanno riferimento a “Narcissus Garden”, il suo intervento alla 33° Biennale di Venezia del 1966, quando sparse 1500 sfere di plastica color argento su un prato e le vendette ai visitatori per due dollari l’una, prima di essere fermata, come atto d’accusa verso la mercificazione dell’arte. Altri disegni raccontano delle enormi zucche a pois neri, presenti spessissimo nei suoi lavori, richiami ai capi d’abbigliamento creati per Luis Vuitton e le sue sale di specchi.

    Le illustrazioni finali riprendono il fiume visto nelle prime pagine, trasformandolo nelle “Infinity Net”, le tele lunghe quasi dieci metri, e conducono alla chiusura del libro, con il ritorno in Giappone di Yayoi, intenta a dipingere ogni giorno i suoi puntini.

     

    Il libro è capace di conquistare l’attenzione dei bambini fin da subito e traccia un delicato profilo di Yayoi Kusama, facendo della sua eccentricità un punto di forza.

    “Yayoi Kusama. Da qui all’infinito”, S. Suzuki e E. Weinstein, Fatatrac 2018

    Link affiliato Amazon: Yayoi Kusama. Da qui all’infinito

    Leggi anche: Libri per avvicinare i bambini all’arte

     

    “Yayoi Kusama. Da qui all’infinito.” – Spazio alla creatività

    Le possibilità per i bambini di creare degli artefatti ispirati alle opere d’arte di Yayoi Kusama sono numerosissime. La mia proposta laboratoriale si ispira alla “Camera dell’obliterazione”, presente nel libro che vi ho illustrato.

    materiali occorrenti:

    • Foglio di carta
    • Matita
    • Gomma
    • Fustellatrici a cerchio di varie dimensioni o forbici
    • Fogli colorati
    • Colla stick

    oppure

    • Tempere
    • Stampini circolari.

    Dopo aver mostrato ai bambini l’opera a cui ci ispiriamo, invitarli a disegnare, con la sola matita, una stanza della propria casa, oppure per i più piccoli un soggetto a piacere.

    Preparare, assieme a loro, con le fustellatrici a cerchio di varie dimensioni o le forbici, tanti pois di svariati colori

    e farglieli incollare con la colla stick sul disegno.

    In alternativa, potete far dipingere i pallini con le tempere, anche utilizzando degli stampini, di forma circolare, ricavati da materiale di recupero (ad esempio  tappi dei detersivi, di bottiglie e di sughero, bottoni, cotton fiocc…).

     

    Potrebbero interessarvi:

    Libri per avvicinare i bambini all’Arte

    Mostre d’arte per bambini in Italia

    Laboratori per bambini sull’Arte

     

    Articolo realizzato da Mara Ciavarella, mamma di due bimbi e del progetto RaccontARTE, nato per tutti i bambini che vogliono scoprire le meraviglie dell’arte e della narrativa e dare sfogo alla creatività. Libri, pennelli e fantasia il nostro irrinunciabile “cibo per la mente”.

    Scoprite tutte le iniziative sulla pagina facebook RaccontARTE

    arte contemporanea per bambini arte per bambini come presentare opere d'arte ai bambini libri sull'arte per bambini riprodurre opere d'arte con i bambini storia dell'arte per bambini
    by Federica 
    Lascia un commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Attività per bambini su Frida Kalho
    • Arte preistorica per bambini – proposta per sperimentare l’arte nella preistoria
    • Che sorpresa Paul Klee! laboratorio d’Arte per Bambini
    • Chi c’è nel quadro: libri arte per bambini
    articolo precedente: E’ l’anno giusto per iscrivere mio figlio ad un corso di inglese?
    articolo successivo: Vuoi dimagrire? Vai da un nutrizionista!

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più