MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Leggere ai bambini, Roma per bambini

    Io e Filippo alla fiera del Libro

    13 Dicembre 2012

    Io e Filippo siamo stati alla fiera del Libro Più Libri Più Liberi al Palazzo dei Congressi di Roma, questa domenica.
    Appena arrivati la sensazione è di confusione e dispersione, sono costretta a chiedere dove si trovano le mie case editrici di libri per bambini preferite perché non sono tutte vicine. Non so con che criterio sono stati assegnati i posti, forse chi paga di più è nei punti strategici, ma chi vuole ricercare solo un certo tipo di letteratura perché non può restare molto tempo è in difficoltà.
    Filippo è curiosissimo, si tuffa sui libri senza paura, nè la folla, nè la confusione, nè il brusio di sottofondo lo turbano… è a suo agio e non mi stupisco essendo circondato dai suoi amati libri.
    Ci diamo la regola che selezioneremo qua e là un po’ di libri ma compreremo solo quelli che ci saranno piaciuti di più alla fine del giro. Ovviamente è complicato metterla in pratica perché a noi quando un libro ci piace ci piace e la nostra regola sull’argomento è “se non sappiamo scegliere, non scegliamo!!”
    Visitiamo la fiera del Libro cominciando dallo stand di Sinnos Editrice, che abbiamo scoperto da poco, ma che ci piace un sacco: io so già cosa voglio, Leo otto volte eroe, Filippo sceglie Un viaggio nell’alfabeto un vocabolario inglese-italiano e italiano-inglese che forse ci aiuterà ad imparare nuovi vocaboli, lo colpiscono le illustrazioni.
    Poi esploriamo il vicino Lapis Edizioni e lì ci innamoriamo del libro “del drago e dei cavalli”, La città e il drago. Purtroppo al nostro ripasso il libro non c’è, ma provvediamo presto perché è davvero bello.
    Poi c’è Gallucci e un divertente libro sugli animali da contare,  1 2 3 animali
    C’è Babalibri dove passiamo un sacco di tempo ad elencare i libri che abbiamo già e sono davvero tanti. Una volta a casa ci divertiamo a evidenziarli sul nostro catalogo e scopriamo con grande soddisfazione di Filippo che ce ne mancano pochi..
    L’allestimento è molto bello, ben organizzato e le ragazze così gentili e disponibili da raccontarci tutti i libri di cui chiediamo.. poi ci innamoriamo del “lupo che cade sopra le pecore”, Il Lupo che voleva essere una pecora e del Il cavallo magico di Han Gan.
    fiera-del-libro
    fiera-del-libro-1
    Poi passiamo a salutare i Topipittori e anche lì “Mamma questo lo stavo leggendo proprio stamattina” indicando Cose che non vedo dalla finestra, “Mamma guarda chi c’è” indicando Vorrei Avere, e poi “quello che mi piace di più” Ti faccio a pezzetti e poi Il viaggio di una stella e Il Supermercato degli Animali.
    Passiamo anche da Corraini e giochiamo con i Prelibri che sono il mio sogno proibito e cerco anche di contrattare sul prezzo che manco al mercato rionale, ma costano sempre troppo, perciò rinuncio.
    C’è anche il tempo di gridare “Mamma il mago delle Bolle” passando davanti a Edizioni Corsare e al suo Il mago delle Bolle.
    Insomma ci sentiamo a casa, nonostante la confusione intorno a noi, riusciamo ad estraniarci per apprezzare libri nuovi e meravigliosi. Alla fine il nostro bottino è questo:
    fiera-del-libro-3
    E dopo aver curiosato, letto, guardato, esplorato e compilato la nostra wish list (una mia e una sua), ci trasferiamo al piano di sopra per il nostro appuntamento.
    Conosciamo la Fata della Lettura, alias Matilde dal Verme, alias Simona Maiozzi e capiamo subito che è strasimpatica e molto autoironica e aspettiamo impazienti che cominci.
    fiera-del-libro-4
    Lo spettacolo è davvero divertente, lei più che una lettrice sembra un’attrice talmente espressive la sua faccia e la sua mimica. E’ simpatica, divertente, ma sa anche essere poetica e romantica…
    Ha letto, recitato, fatto sorridere ed emozionare i piccoletti deliziati anche dai bellissimi disegni di Francesca Carabelli, Francesca Assirelli, Flavia Sorrentino e Otello Reali.
    Alla fine i bimbi hanno partecipato ad un piccolo laboratorio per la realizzazione di un segnalibro e assistito ad uno spettacolo di marionette che ha coinvolto persone del pubblico.
    Davvero una bella esperienza. Grazie fatina!
    fiera-del-libro-5
    Una esperienza molto positiva per me e per Filippo, la dimostrazione che non esistono posti in cui i bambini non possono andare: esistono posti che sono più adatti di altri per quel certo bambino, che dipendono dalla sua indole, dalla sua sensibilità, dalla sua predisposizione, dalle sue abitudini e i suoi interessi e le sue passioni.
    Filippo era perfettamente a suo agio alla fiera del libro perché è abituato a vivere in mezzo ai libri, perché gli piacciono e non ne è mai sazio.
    eventi per bambini Roma festival e fiere del libro fiera del libro Francesca Assirelli librerie per bambini
    by Federica 
    4 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Librerie per acquistare online
    • Librerie per bambini di Roma: Ponte Ponente
    • Librerie per bambini di Roma: Read Red Road
    • Libri da asporto: Librerie indipendenti che spediscono/consegnano a casa
    articolo precedente: Bambino egocentrico non è una malattia!
    articolo successivo: La tombola per bambini di Giulio Coniglio

    Commenti

    1. LaCasettaDelleIdee dice: 13 Dicembre 2012 alle 14:51

      Non esistono posti in cui i bambini non possono andare” ecco hai riassunto perfettamente quello che penso del nostro essere genitori! Quanto hai ragione, un bambino curioso, educato all’ascolto e al l’essere ascoltato secondo me può davvero andare ovunque! Noi siamo appena tornati da Innsbruck e dovevi vedere come i piccoletti se la sono spassata a palazzo reale ad immaginare che lì vi erano stati imperatori arciduca e cavalieri…ci avevano detto “ma siete matti a portare una bambina di tre anni “…beh non esistono posti in cui i bambini non possono andare! Ora xò devo x forza correre a cercare tutti i libri che hai detto in libreria 😉 !

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 13 Dicembre 2012 alle 15:28

        LaCasettaDelleIdee sono pienamente d’accordo!
        Corri corri!!!

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più