MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    DIARIO, Famiglia

    Filippo ed Edo: come si addomesticano fratello maggiore e nuovo arrivato

    10 Gennaio 2013

    L’arrivo di un fratellino è quasi sempre un evento traumatico: si può tentare di attutire il colpo, ma l’onda d’urto prima o poi travolge anche i fratelloni più preparati.
    Edo è stato desiderato, richiesto, atteso con l’impazienza che caratterizza i bambini, i quali non avendo il senso del tempo, non possono far altro che mostrarsi impazienti e curiosi per l’evento imminente.
    Edo non è arrivato nel migliore dei modi, Filippo ha dovuto subire il distacco dalla mamma un mese prima del parto, poi si è ritrovato una mamma che dopo un mese di letto e un parto cesareo non sapeva nemmeno camminare, ricordo ancora la sua faccia quando finalmente mi ha vista in piedi fuori dalla nursery che muovevo i primi passi…
    Edo è arrivato a casa in punta di piedi, silenzioso, sembrava non sapesse piangere o non piangesse per non disturbare, buono, dormiglione, il primo mese ha praticamente solo mangiato e dormito.
    Filippo ha piano piano recuperato la sua mamma come presenza, ma soprattutto come compagna di giochi e mentre il fratellino non disturbava, cresceva in lui il desiderio di conoscerlo, di interagire con lui.
    Poi Edo ha iniziato ad essere più presente, ma sempre in modo molto discreto: restava sveglio a guardare noi dalla sua sdraiata o dalla palestrina e il fratello maggiore mostrava di apprezzare questo fratellino che entrava nella sua vita in punta di piedi. Col passare del tempo è diventato parte viva e attiva della famiglia, ha iniziato a stare sempre di più sveglio in nostra compagnia, a mangiare con noi, a interagire, ma soprattutto ha mostrato da subito di avere una predilezione per il fratello maggiore che d’altro canto non aspettava altro che poterselo finalmente spupazzare.
    Quando ha iniziato a gattonare, anche se goffamente, è diventato un vero tormento per Filippo, una specie di cagnolino fedele e innamorato del fratello maggiore: ha preso a seguirlo ovunque, a imitarlo nei giochi e Filippo è sempre rimasto abbastanza paziente e tollerante, scacciandolo qualche volta, ma accontentandolo il più delle altre e diventando un vero baby sitter modello: corre a chiamarmi se il piccolino fa qualcosa di pericoloso, e  si mostra ancora molto responsabile nell’accettare che alcuni giochi siano vietati in presenza del fratellino e ora arriva persino a bonificare la stanza anche in casa d’altri per evitare che Edo venga a contatto con cose pericolose.
    Ormai sono un vero spasso: Edo è l’ombra di Filippo, Filippo disegna, Edo disegna, Filippo gioca a pallone, Edo goffamente gli corre dietro e gli ruba la palla con le mani… Filippo gioca con le costruzioni, a Edo serve proprio il pezzo che ha in mano il fratello maggiore…Insomma un vero rompino… E Filippo? Filippo è il fratello maggiore più meraviglioso che si possa desiderare, ormai ha assunto Edo a pieno titolo come compagno di giochi e salvo qualche piccolo episodio in cui esagera un po’.. è bravissimo davvero. Sono molto orgogliosa di lui.

    Fratello-maggiore-fratellino-MammaMoglieDonna

    E’ uno spettacolo vederli giocare insieme..
    E guardare con che occhi Edoardo osserva il fratellone e viceversa.
    Fratello-maggiore-fratellino-2-MammaMoglieDonna

    Adoro quando i loro occhi si incrociano la prima volta la mattina.. si guardano, si sorridono e a me sembra che con quello sguardo si dicano Ti Amo.Fratello-maggiore-fratellino-3-MammaMoglieDonna
    arrivo di un fratellino consigli per arrivo di un fratellino crescere fratello maggiore difficoltà di una bismamma Edoardo Filippo fratello maggiore rapporto tra fratelli
    by Federica 
    22 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Libri arrivo fratellino/sorellina
    • Come leggere la lettura della buonanotte a due fratellini di età diversa
    • Quanto è grande il nostro piccolo? Diario di gravidanza per fratelli/sorelle maggiori
    • L’Amore si moltiplica, non si divide
    articolo precedente: Museo Explora per i bambini piccoli
    articolo successivo: Gigante e Pallina due libri che si leggono insieme

    Commenti

    1. Asile Day dice: 10 Gennaio 2013 alle 11:28

      non sai quanto mi fa bene leggere tutto questo.

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna dice: 10 Gennaio 2013 alle 11:37

        che succede?

        Rispondi
      • Asile Day dice: 10 Gennaio 2013 alle 12:00

        tra poche settimane nascera’ il fratellino di C e sono un po’ preoccupata di come la prendera’ … sono a casa in maternita’ da 3 settimane e il nostro rapporto e’ diventato meraviglioso, siamo sempre piu’ complici ed uniti… sono certa che andra’ tutto bene e che si ameranno (prima o poi) ma qualche volta ho un po’ paura e leggere questo post mi ha fatto proprio bene 🙂

        Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna dice: 10 Gennaio 2013 alle 12:21

        Ascolta, il primo consiglio è coinvolgilo il più possibile…
        E poi cerca di essere sua complice e di mostrare che lo comprendi perfettamente : io facevo anche la faccia scocciata quando Edo ci interrompeva per mangiare o per essere cambiato, lo chiamamvamo “il rompino” e ci ridevamo su…
        Se vuoi anche dei libri sull’argomento, ti consiglio questi due: http://mammamogliedonna.blogspot.com/2011/06/libro-per-preparare-i-bambini-allarrivo.html

        http://mammamogliedonna.blogspot.com/2012/01/e-nato-un-fratellino.html
        I libri son sempre utili, anzi miracolosi direi, credimi!

        Rispondi
      • Asile Day dice: 10 Gennaio 2013 alle 12:35

        grazie mille 🙂

        Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna dice: 10 Gennaio 2013 alle 12:52

        Di nulla. E in bocca al lupo per tutto!

        Rispondi
    2. Jessica MammaGiochiamo dice: 10 Gennaio 2013 alle 12:27

      Bellissimi e lo sguardo di Edoardo per Filippo dice molto piu di mille parole!!

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna dice: 10 Gennaio 2013 alle 12:37

        Vero? Finalmente vederli giocare insieme mi ripaga delle fatiche della giornata!!

        Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna dice: 10 Gennaio 2013 alle 12:37

        Ma tu sai perfettamente di cosa parlo, no!?

        Rispondi
    3. Micaela dice: 10 Gennaio 2013 alle 13:45

      bellissimiiiiiiiiiiiiiiiii

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna dice: 10 Gennaio 2013 alle 15:26

        adorabiliiiiiii

        Rispondi
    4. CosmicMummy dice: 10 Gennaio 2013 alle 14:59

      anche io sto vivendo la stessa esperienza, è molto bello vederli insieme, complici ed è incredibile che interagiscano e trovino il loro modo di giocare insieme non ostante le età completamente differenti. certo però per il fratellone ci vuole un po’ di pazienza, se fa le costruzioni il fratellino gliele distrugge, se monta la pista del trenino il fratellino ci gattona sopra e giela smonta, se fa un puzzle, il fratellino gli stacca ad uno ad uno tutti i pezzi… è un continuo “maaammaaaaa!!!”. il fratellone comunque fa la sua parte, togliendogli di mano i giocattoli, anche quelli da piccoli. ma se provi a separarli 10 secondi dopo sono di nuovo insieme, si cercano a vicenda. non riescono a fare a meno l’uno dell’altro e gli basta uno sguardo per sbellicarsi dalle risate…

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna dice: 10 Gennaio 2013 alle 15:24

        Che soddisfazioni per noi mamme e che tenerezza!

        Rispondi
    5. Cenerella dice: 10 Gennaio 2013 alle 19:39

      Anche quando saranno più grandi, vedrai che teneri quando si fanno le coccole o chiacchierano prima di addormentarsi

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna dice: 11 Gennaio 2013 alle 12:11

        Si, immagino… ma per ora me li godo giorno dopo giorno…

        Rispondi
    6. mammamedico dice: 11 Gennaio 2013 alle 00:14

      anche da noi il grande è un fratello maggiore perfetto. attento, premuroso, affettuoso, generoso. a volte penso che la piccola non se lo meriti proprio. lei spesso e volentieri lo tratta malissimo, lo picchia, lo insulta ed è gelosissima. io ho fatto di tutto perchè non fosse geloso il grande e ci sono riuscita ma alla gelosia della minore non avevo proprio pensato. ora sto cercando di lavorare su questo aspetto ma è una fatica….

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna dice: 11 Gennaio 2013 alle 12:11

        Anche io non penso mai a questo aspetto, sai, anche perché il piccoletto sembra un tipo molto indipendente.. e quando vuole le coccole le cerca. Mah.. ci farò caso, grazie del suggerimento!

        Rispondi
    7. Mamilu dice: 15 Gennaio 2013 alle 11:39

      Ciao ti ho trovato tramite Natalia e mi ha subito colpito questo tuo post! Ho due bimbi piccoli anch’io e sono veramente fantastici qnd si abbracciano e si cercano nelle varie situazioni che tu hai descritto! Anche il mio grandone si comporta da fratello maggiore proteggendo il piccolo ed e’ tenerissimo vederlo così premuroso i!!! Complimenti x le cose carine che fate, mi sa che ti copierò qualcosina per tenerlo un po’ occupati! Ciao ciao Luisa

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più