
Finalmente salutiamo il mese di marzo, veramente pazzerello dal punto di vista climatico e ci avviciniamo ad aprile, sperando sia più clemente e soprattutto che si decida a portarci definitivamente la primavera.
Prima di proporvi il menù della prima settimana del mese, voglio darvi qualche suggerimento per la spesa di aprile.
Per quanto riguarda frutta e verdura, nella spesa di aprile metteremo: carciofi, asparagi, broccoli, verza, cavolfiore, cime di rapa, che c’erano già nel mese di marzo, in più ad aprile avremo la rucola, i ravanelli, i piselli (che io confesso di aver mangiato surgelati per tutto l’inverno, ma che adoro freschi freschi…) le fave, ma soprattutto le prime fragole. Io ne ho già viste in giro, ma non mi fido… aspetto quelle del mio orto sul balcone! 😉
Siccome fino a poco tempo fa non me ne preoccupavo, ma adesso si, voglio suggerirvi anche qualcosa circa la spesa di aprile per il pesce. Anche il pesce infatti ha una sua stagionalità e non sarebbe male tenerne conto. I pesci della primavera sono: alice, moscardino, tonno codalunga, occhiata, sgombro, seppia, totano.
Detto ciò, eccovi il mio primo menù settimanale di aprile:
LUNEDI‘: Pasta e ceci, Broccolo romanesco ripassato
MARTEDI‘: Frittata di carciofi, Insalata di verza, Bruschette
MERCOLEDI‘: Trofie pesto e gamberetti, Orata al forno, Insalata mista
GIOVEDI‘: Spezzatino di manzo con carote, purea di patate
VENERDI‘: PIZZA
SABATO: Pranzo: Parmigiana di melanzane, Spinaci
Cena: Alici gratinate, Patate al forno
DOMENICA: Pranzo: Risotto con zafferano, Scaloppina al limone
Cena: Pasta con cime di rapa, Crostini con prosciutto
Potrebbero interessarvi:
Menù settimanale dei bambini
Il primo menù settimanale e 8 buoni motivi per averne uno
Come organizzare un menù settimanale (tenendo conto delle esigenze nutrizionali dei bambini e non solo…)
Come organizzo la spesa settimanale
Menù settimanale economico
Che buono tutto! Vorrei la ricetta delle alici gratinate….. (acquolina in bocca alle 8 del mattino!)
Ana, nulla di più semplice. Le apro, le lavo. Le metto sulla teglia da forno ricoperta di carta forno, spolvero con pangrattato e un filo d’olio e via… tempo che colorano.
Piacciono anche ai bambini! 😉
Asparagi e cime di rapa ce li stiamo gustando in ogni modo. Gli asparagi in particolar modo amo andarli a cercare per boschi! Bellissimo!
Nei boschi? Ma che bello!! Bella tu! Devono essere buonissimi! ^_^
Si mi da soddisfazione fare una passeggiata e saper di aver portato a casa la cena. La differenza con gli altri sta nella grandezza, quelli da bosco sono molto fini, se mi vieni a trovare te li cucino! In fondo non se poi così lontano ed Assisi in questa stagione, e’ bellissima.
Vero!! verrei anche solo per gli asparagi!!! <3