MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Menù Settimanale

    Mai più senza menù settimanale!

    4 Settembre 2018

    Uno dei miei buoni propositi cui ormai da anni non rinuncio, è quello della compilazione del menù settimanale.

    Come compilo il mio menù settimanale?

    Semplice, tengo conto prima di tutto di quella che è la stagionalità di frutta e verdura. Faccio mente locale su quelle che sono le verdure di stagione e faccio la spesa al mercato. Questo mi consente di comprare prodotti di cui mi fido, KM0 o meglio ancora biologici e di comprare quanto serve più o meno per una settimana. Noi mangiamo tantissime verdure: fresche, nelle torte salate, nelle minestre. Davvero tante tante! Quindi il mio menù è sempre pieno di ricette con verdure.

    Avete provato la mia torta salata con sfoglia fatta in casa?

    E il polpettone genovese con fagiolini e patate?

    Come dicevo, la base di partenza del mio menù settimanale è sempre la verdura. A quella associo cereali integrali (per i bambini non sempre), legumi e poi qualche pasto di carne (1 volta a settimana per i grandi) o pesce ( solitamente 2 volte a settimana).

    Sapete quale è il pesce migliore per i bambini? –> I consigli della nutrizionista

    Il menu settimanale è una abitudine che vi consiglio davvero perché ha enormi vantaggi:

    1. Si può fare la spesa una volta la settimana: se come me, siete costrette a fare la spesa con i bambini al seguito, fare la spesa settimanale tutta in una volta è un vantaggio enorme
    2. Si compra solo quello che è sulla lista quante volte entrate al supermercato convinte di avere già in mente cosa comprare e in che quantità e poi vi fate tentare da offerte e slogan? A me succede, lo confesso . Forse così riuscirò ad evitarlo…
    3. Si risparmia il tempo del “cosa cucino stasera!?” Io di solito intorno alle cinque del pomeriggio comincio ad entrare in paranoia, controllo la dispensa, interrogo i bambini su quello che hanno mangiato a scuola, cerco di farmi venire una idea con quello che c’è in frigo. Ecco, forse col menù settimanale questo non succederà più!
    4. non si avranno alimenti in scadenza da consumare per forza odio quando son costretta a mangiare lo stracchino o le mozzarelle che stanno per scadere, voi no? Comprando solo quello che serve, forse eviteremo di accumulare alimenti che poi scadono
    5. pianificando opportunamente siamo sicuri di mangiare tutti gli alimenti in modo equilibrato: faccio del mio meglio per proporre ai bambini varietà e alimenti stagionali
    6. sapendo già cosa cucinare per il giorno dopo, si può preparare i cibi in anticipo (a pranzo per la cena o a cena per il giorno dopo)
    7. si può annunciare ai bambini per tempo cosa mangeranno : a me chiedono spesso cosa preparerò loro per cena e mi piace poter avere la risposta pronta
    8. si può coinvolgere i bambini nella scelta e nella preparazione 

    Possono esservi utili:

    Come organizzare un menù settimanale (tenendo conto delle esigenze nutrizionali dei bambini e non solo…)
    Come organizzare la spesa settimanale

    alimentazione sana per bambini organizzazione familiare
    by Federica 
    50 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Polpette di tonno e fagioli con pecorinoPolpette di tonno e fagioli con pecorino
    • Il magico potere del riordino di Marie Kondo
    • Progetto See&Eat: ebook per incoraggiare i bambini a mangiare le verdure
    • Menù settimanale Gennaio pranzo e cena
    articolo precedente: Qual è il colore prevalente della tua estate? Partecipa al concorso e vinci viaggio
    articolo successivo: Prepararsi all’inizio della scuola: i consigli della psicologa

    Commenti

    1. Debora dice: 5 Settembre 2013 alle 20:58

      Ciao Federica, che bello questo post e a me piace molto anche il tuo menù, grazie mi hai dato delle buone idee per cucinare.

      Rispondi
    2. Lucia Malanotteno dice: 7 Settembre 2013 alle 17:54

      che ne penso? che lunedi vengo a pranzo!!! 🙂
      io ho un rapporto di odio e amore con il menù settimale! alterno periodi di caos e spesa raptatoria a periodi in cui lo faccio diligentemente. in mezzo, come in queste settimane, faccio due spese settimanali in base a quello che decido di fare al volo mentalemente per i prossimi due o tre giorni (di più non riesco a ricordami a mente!)

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 8 Settembre 2013 alle 12:07

        io son come te! ma voglio forzarmi a fare bene questa cosa! Dai, proviamoci insieme…!

        Rispondi
    3. Fabiola dice: 9 Settembre 2013 alle 09:06

      Brava Federica, mi piace molto.
      Nel menù invernale metterei una volta dei legumi come piatto unico e toglierei una carne, che ne dici?

      Io la spesa la faccio da sempre una sola volta a settimana, anche il latte prendo quello microfiltrato che dura 10 giorni. Solo il pane, che mi piace fresco lo prendo al piccolo super sotto casa, di giorno in giorno.

      Per il menu mi regolo così, non ho un vero menù settimanale però sul calendario mi segno, vicino al numero ogni giorno due simboli che indicano il tipo di proteina che gli do (il primo glielo faccio sempre):

      C per carne
      P per pesce
      F per formaggio
      U per uova
      L per legumi
      // significa solo primo piatto senza secondo, per me non c’è bisogno di 14 porzioni di proteine a settimana…

      E, siccome sono maniaca, di lato alla settimana, faccio anche uno schema settimanale con le crocette per sapere a colpo d’occhio come sto messa.
      Così, per esempio di giovedì, mi accorgo subito che questa settimana non gli ho ancora dato le uova …:

      C XXX
      F XX
      P X
      L X
      U
      // X

      si, lo puoi dire: SONO MANIACA!
      😉

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 9 Settembre 2013 alle 11:40

        No, non è vero!
        E’ un modo come un’altro per fare le cose per bene! BRAVA!

        Rispondi
    4. freefrancesca dice: 13 Settembre 2013 alle 12:06

      Per qualche mese l’anno scorso l’ho fatto anche io, anzi NOI: lo studiavamo la domenica pomeriggio con la mia bambina e poi il lunedì andavamo a fare la spesa assieme. Due piccioni con una fava! Il nostro però è VEG…dovremmo condividerlo, così c’è ne è per tutti i gusti. Con l’estate, ammetto che abbiamo un pò lasciato andare….

      Altra cosa che sono riuscita a introdurre in una scuola dell’infanzia per la quale lavoro è di dare alle famiglie un menù SERALE già organizzato in funzione del pasto del pranzo. Tutto studiato dalla pediatra e dall’alimentarista! Comodo, no?!

      Grazie!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 13 Settembre 2013 alle 13:53

        carina questa cosa di farlo insieme, è uno dei miei propositi quello di coinvolgere Filippo… ho una mezza idea.. speriamo di realizzarla presto! ^_^

        Rispondi
    5. Stella dice: 19 Ottobre 2013 alle 11:44

      Bella l’idea di organizzare un menù settimanale.. Io faccio fatica a organizzarmi ora che siamo solo in due.. Se un giorno avrò figli chissà che confusione.. Bell’idea! Ne prenderò spunto!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 19 Ottobre 2013 alle 14:56

        ^_^

        Rispondi
    6. Giusi dice: 20 Novembre 2013 alle 19:48

      Io ho incominciato da questa settimana e devo dirti che mi trovo bene, così la mattina prima di uscire di casa preparo già la cena (noi ceniamo a casa mentre a pranzo poichè lavoriamo entrambi siamo ospiti dai nonni.). In questo modo cerco anche di controllare il budget settimanale.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 20 Novembre 2013 alle 21:27

        infatti. Secondo me i vantaggi son davvero molteplici: l’organizzazione prima di tutto,
        ma anche un enorme risparmio economico, almeno nel mio caso, lo vedo tantissimo!
        Brava! e se lo condividi, mandami il link!

        Rispondi
    7. angela - mammaemamme dice: 12 Dicembre 2013 alle 03:35

      si condivido in pieno l’idea dei menu settimanali. a proposito di maniache… io programmavo I pasti della sera in base ai menu scolastici dei bimbi….ora che hanno lo stesso menu mi risulta un po’ piu semplice. in questo modo, poi, anche il marito quando pranza al lavoro si regola perche’ gia’ sa cosa mangera’ la sera.
      io ho trovato anche un’app utilissima che mi aiuta e vorrei condividerla.
      http://mammaemamme.blogspot.it/2013/09/pianificare-i-menu-settimanali-con.html?m=1
      la conoscevi gia’?

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 12 Dicembre 2013 alle 10:21

        Ottimo lavoro! Sei veramente brava!
        Io non posso regolarmi col menù di scuola perché quello del grande non è fisso.. così dicono.
        E allora mi arrangio come posso e come ho scritto.
        Corro a vedere l’applicazione che suggerisci. Grazie e benvenuta sul blog.

        Rispondi
    8. Mys@ dice: 25 Gennaio 2014 alle 19:28

      E si.. i motivi sono più che giusti! l’unica regola che seguivo in passato era.. fare la spesa solo con cio che è scritto sulla lista e non in base al gusto del momento. Ora ho un app sull’iphone che sostituisce la mia lista ma è lo stesso.. per il resto.. devo ripartire.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 26 Gennaio 2014 alle 11:14

        dimmi di questa app… la voglio!!

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più