MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Interviste

    Leggere insieme ai bambini: intervista a Francesca Calisti

    21 Gennaio 2015

    leggere ai bambini francesca calistiUna nuova intervista per la rubrica AmoLeggerti dedicata alle mamme che amano leggere ai bambini. Oggi ospito Francesca Calisti, una mamma romana d’adozione come me che adora viaggiare, fotografare, leggere, scrivere, creare, cucinare, andare a teatro, ascoltare musica. Sul suo blog machehaimessosuilcaffe.blogspot.it si presenta dicendo che non potrebbe mai stare senza suo figlio, suo marito, la cioccolata, i libri e le sue più care amiche.

    Io la seguo e trovo che scriva benissimo, in più, se siete romane e amate il teatro anche per bambini, non potete perdervi la sua rubrica #inTeatroBambini.

    michele_lettura

    Ciao Francesca e benvenuta. Vuoi raccontarci quali sono le occasioni di lettura con i tuoi bambini?

    Ogni occasione è buona per leggere insieme un libro; prima di andare a dormire, durante i viaggi in treno, in aereo, ovviamente in biblioteca o in libreria e ogni volta che Michele me lo chiede.

    Avete dei rituali tipo la lettura della buonanotte?

    La lettura della buonanotte è il nostro rituale. Prima di dormire Michele sceglie 4/5 libri da leggere insieme o a volte li lascia scegliere a me. Non è mai successo che si addormentasse senza la lettura di almeno un libro. E’ un momento che amo tanto e spero duri più a lungo possibile.

    A che età hai iniziato a proporre libri al tuo bambino?

    Ho cominciato a comprare libri di stoffa quando Michele aveva tre/quattro mesi e da allora non ho più smesso.

    Che età ha ora e qual è il suo libro preferito?

    Ora Michele ha quasi cinque anni e ha tanti libri preferiti. Diciamo che variano a seconda del momento. Ora stiamo leggendo molte storie  tratte dalle numerose raccolte di Gianni Rodari (Giovannino perdigiorno, Favole al telefono, ecc.).

    Quali sono le caratteristiche che un libro per bambini deve avere perché tu lo definisca un bel libro?

    Un buon libro deve avere delle belle immagini e trattare di una storia che emozioni, faccia sognare, divertire e magari insegni ai bambini qualcosa di nuovo sulla vita, sul mondo in cui si trovano a vivere o comunque stimoli la loro fantasia. Amo andare in libreria e starei ore a sfogliare quei piccoli capolavori di grafica. Nella scelta di un libro per i bambini mi piace anche seguire i consigli delle amiche e i preziosi suggerimenti che trovo nel tuo gruppo facebook ”la biblioteca di Filippo”.

    michele_fieradellibro

    Quali sono secondo te i benefici della lettura ad alta voce?

     Leggere ad alta voce vuol dire condividere insieme una storia e molto di più.

    [Tweet ” Leggere ad alta voce vuol dire condividere insieme una storia e molto di più.”]

    Emozionarsi, ridere insieme, imparare cose nuove. Ancora ricordo con immenso piacere la lettura condivisa ad alta voce di “madame Bovary” fatta con due mie amiche durante una vacanza al mare. Poterlo fare con un figlio, credo non ci sia niente di più bello.

    La tua ricetta per trasmettere ai bambini l’amore per la lettura?

    Per trasmettere l’amore per i libri ai bambini la ricetta è molto semplice: amare in prima persona la lettura e avere tempo da dedicare ai libri, il resto diventa tutto molto naturale. Io cerco di farlo con le mie grandi passioni: i libri e il teatro, che poi sono molto vicine. Il fine settimana andiamo spesso a teatro e vivendo a Roma è facile trovare sempre qualcosa di bello e stimolante da vedere insieme. Quando lo spettacolo ha inizio è meraviglioso vedere mio figlio incantato e partecipe della storia proposta e diventa ancora più bello alla fine della giornata riuscire anche a trovare la stessa storia contenuta in un libro da rileggere insieme a casa.

    [Tweet “amare in prima persona la lettura e avere tempo da dedicare ai libri”]

    3 libri che tutti i bambini dovrebbero avere in casa.

    Non sono così esperta da poter dire quali siano i tre libri che non possono mancare nella biblioteca di un bambino ma posso citare tre libri che io e Michy amiamo particolarmente.

    “Mappe” di Aleksandra Mizielinska e Daniel Mizielinski, un vero e proprio atlante illustrato che ci permette di viaggiare almeno con l’immaginazione, di creare storie intorno a paesi sconosciuti e che un giorno speriamo di visitare. Michele mi ripete spesso che quando lui avrà 40 anni e io 75 faremo insieme il giro del mondo. Io spero un po’ prima!

    “La mamma” di Mariana Ruiz Johnson, un piccolo capolavoro di arte grafica che ben spiega  il variegato e dolcissimo mondo di noi mamme. Per noi un appuntamento quasi quotidiano.

    lamamma_kalandraka

    “Che cos’è un bambino?” di Beatrice Alemagna. Ogni pagina di questo libro andrebbe sottolineata e studiata da noi genitori ovviamente insieme ai nostri figli. Perché i bambini li abbiamo sempre davanti agli occhi ma a volte ci dimentichiamo che cosa voglia dire davvero essere piccoli nonostante un tempo non troppo lontano siamo stati piccoli anche noi.

    [Tweet “a volte ci dimentichiamo che cosa voglia dire davvero essere piccoli”]

    Grazie Federica per avermi dato l’occasione di riflettere su cose così belle ed importanti.

    Grazie a te Francesca per questa bellissima intervista. E’ sempre bello potersi confrontare sul tema della lettura ai bambini e poter raccontare anche attraverso l’esperieza di altre mamme, la bellezza e l’importanza di leggere insieme ai bambini.

    Vi aspetto per la prossima intervista per AmoLeggerti. Scoprite tutte le mamme già intervistate.

    AmoLeggerti leggere ai bambini piccoli mamme che amano leggere ai bambini
    by Federica 
    8 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Leggere ai bambini migliora il linguaggio: i risultati del progetto Leggere: forte! sui bambini del nido
    • Primi passi per la lettura: la lettura condivisa
    • AmoLeggerti: Intervista a Chiara Zonca – Kiatre
    • AmoLeggerti: Intervista ad Annarita che legge per il suo bambino e per i bimbi della scuola di suo figlio
    articolo precedente: Linea Fair Trade di Pebble su Family Nation
    articolo successivo: Plumcake alle olive

    Commenti

    1. Mamma avvocato dice: 21 Gennaio 2015 alle 08:51

      Francesca la seguo da molto e anche a me piace il modo in cui scrive.
      Ora, grazie a questa intervista, ho anche tre nuovi titoli per bambini da aggiungere alla mia lista.
      Grazie!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 21 Gennaio 2015 alle 21:43

        Mamma avvocato, bene, altro buon motivo per seguire la mia rubrica… speriamo che anche le prossime mamme intervistate ci diano nuovi consigli di lettura! ^_^

        Rispondi
    2. Vitadimamma dice: 21 Gennaio 2015 alle 10:53

      Grazie Federica e Francesca per questa intervista, così interessante! Il libro della Alemagna lo abbiamo anche noi. Come Francesca, credo che sia un libro più per i grandi che per i bambini. Devo confessare che i miei non riescono ad appassionarcisi, ma io lo considero uno dei miei preferiti. Ogni tanto me lo rileggo, me lo riguardo. E’ vero, aiuta molto a ricordare la “prospettiva” del mondo visto dai bambini. A me questo libro “serve” molto!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 21 Gennaio 2015 alle 21:44

        Vitadimamma, grazie. Il libro di Beatrice Alemagna è per grandi che hanno ancora il cuore da bambini… <3

        Rispondi
    3. francesca dice: 21 Gennaio 2015 alle 13:20

      Grazie ancora Federica per aver pensato a me. La passione che metti nel diffondere la lettura condivisa con i bambini è davvero tangibile e rende i tuoi figli dei bambini fortunati. Che poi il motore di tutto sono proprio loro: i nostri figli. Amore che genera amore:-))

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 21 Gennaio 2015 alle 21:47

        Francesca grazie di cuore a te per aver accettato e per le tue belle parole!
        Ognuna di noi fa del suo meglio per offrire ai propri figli il meglio che può, io offro loro storie, immagini, parole e sogni… e spero che questo sia per loro un piccolo tesoro da custodire ma anche da sviluppare crescendo.
        In ogni caso è stato un vero piacere averti qui! <3

        Rispondi
    4. Mamma Piky dice: 6 Febbraio 2015 alle 18:47

      Adoro questa rubrica, ogni volta che leggo un’intervista nuova ho il desiderio di un libro in più. Francesca è una mamma fantastica e concordo con lei quando dice che amare la lettura in prima persona, è il passo necessario per farla amare anche a loro.
      Il libro sulla mamma è favoloso: confermo!!!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 6 Febbraio 2015 alle 20:45

        ^_^ Si, Francesca è un tesoro, ma tu non sei da meno! <3

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più