
Dopo il post sulle Letture estive per bambini della prima elementare, ho chiesto alle carinissime libraie di darci anche consigli di letture per bambini delle elementari dalla classe 2^ alla 5^. Oggi condivido i consigli di Marianna Tedeschi. La prossima volta arriveranno i consigli di Alessandra e Silvia…
Letture per bambini delle elementari – classe 2^
“Il piccolo capitano” Carl Hollander – La Nuova Frontiera Junior
Siete mai stati nell’Isola dei Grandi dove si cresce in fretta? Il piccolo capitano insieme a Bombolo, Tonino e Marinella partono a bordo della barchetta “Maiunafalla” alla ricerca di questa strana isola..e chissà quante ne combineranno!
“Il piccolo capitano” affronta, attraverso il gioco e l’ambientazione curiosa, temi importanti come lo spirito d’avventura, la voglia di scoprire ma anche la voglia di disobbedire, la paura dell’ignoto , la voglia di crescere e allo stesso tempo la paura di diventare adulti.
Un classico della letteratura olandese.
“Faccia di maiale”. Anna Lavatelli – Edizioni Nord-Sud collana Gli scriccioli
Filippo in un momento di rabbia ha scritto: “Giovanni ha la faccia di maiale” e se tutto ciò che leggiamo scritto sui muri diventasse realtà? In questo libro succede. Infatti a Giovanni la faccia di maiale viene davvero… Filippo si accorge di aver sbagliato e risolvere la cosa da solo, senza l’aiuto degli adulti, non sarà affatto facile.
Simpaticissimo e mi fa sempre riflettere sul potere dei bambini di credere nelle cose più assurde.
Letture per bambini delle elementari – classe 3^
“Il trattamento Ridarelli” Roddy Doyle – Salani
Un libro spassoso che consiglio a tutti i bambini che stanno dalla parte dei bambini!!! I Ridarelli vedono e sentono tutto..seguono i bambini per assicurarsi che nessuno faccia loro dei torti.
Se qualcuno è ingiusto con i bambini ecco che i piccoli ridarelli, esseri pelosetti che riescono a cambiare colore , intervengono riservandogli il loro particolare trattamento che consiste nel finire con i piedi nella cacca di cane!
Il libro è libero da morali ed il bello è proprio questo: contiene allegria pura!
“Mossy Trotter” Elizabeth Taylor – Biancoenero edizioni
Il libro racconta le giornate di Mossy Trotter, un bambino di 8 anni, alle prese con amici, famiglia, amore e tutto ciò che fa parte della vita di ogni bambino. Scritto in maniera semplice e scorrevole. La storia è un po’ retrò ma molto attuale. Scritto nel font “leggimi” che facilita la lettura quindi adatto a chi ha problemi di dislessia o semplicemente per chi è pigro e non abituato a leggere.
Letture per bambini delle elementari – classe 4^
“Peter Nimble e i suoi fantastici occhi” Jonathan Auxier – Salani
“Questa è la storia del più grande ladro che sia mai esistito. Si chiamava Peter Nimble”.
Il protagonista di questa storia ha 10 anni, nasce sfortunato e poi scopre di essere magico. Ci sono gli ingredienti della fiaba, del grande classico, di un romanzo magico, di riscatto, di avventura e di mistero..tutto condito da personaggi stravaganti e originali e colpi di scena… ne rimarrete letteralmente stregati.
“Il mio mondo a testa in giù” Bernard Friot – editrice Il Castoro
Consigliatissimo soprattutto per chi non ama leggere. Bernard Friot riesce a catturare l’attenzione di chiunque con queste quaranta storie brevi, ribelli, divertenti, surreali ma reali al tempo stesso. Tutto ciò che i ragazzi vivono nel loro quotidiano fatto anche di ansie, di incertezze, dubbi e paure viene riscritto con leggerezza e grande ironia.
Letture per bambini delle elementari – classe 5^
“La storia infinita” Michael Ende – Tea collana I grandi della Tea
Meraviglia, fantasia, avventura, magia e tanto altro ancora potete trovare tra le pagine di questo libro. Il protagonista Bastiano è un ragazzino un po’ goffo ma adorabile e amante della lettura. Un giorno scappando da alcuni bulli che lo perseguitavano si rifugia in una libreria e trova tra i tanti un vecchio libro impolverato che lo catapulterà in un’ avventura straordinaria, da spettatore diventerà protagonista attivo nell’ardua impresa di salvare il mondo incantato di Fantasia e i suoi abitanti. Questo libro tocca tantissimi temi importanti come l’amore per la lettura, l’importanza dei ricordi, il valore dell’amicizia e soprattutto l’accettazione di sé stessi. Un grido di allerta da parte di Michal Ende che lancia una feroce critica alla società che sempre più lascia spazio solo a razionalità e logica tralasciando ciò che invece può regalarci la libertà: l’immaginazione e la fantasia.
“Le memorie di Adalberto” Angela Nanetti – Giunti junior collana Gru
Una lettura leggera che affronta temi profondi in modo ironico. È un libro che solitamente piace molto ai ragazzi di questa età perché riescono a rispecchiarsi nel protagonista, Adalberto di 11 anni, che comincia a sentire il bisogno di trovare uno spazio tutto suo e di prendere decisioni per crescere autonomamente e per accettare i grandi cambiamenti di questo periodo.
Questo post è a cura di Marianna Tedeschi, libraia presso Bottega delle Storie di Roma.
Leave Your Comments