MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    LIBRI per BAMBINI, Libri per bambini 3-5 anni, Libri per bambini 6-7 anni, Libri per bambini 8-10 anni

    Akim corre

    15 Dicembre 2014

    Akim corre 1

    Akim gioca sereno con i suoi amici, sulle rive del fiume Kuma quando improvvisamente sente un rumore secco e colpi violenti nel cielo.

    Akim corre 2

    Akim corre, corrono tutti nel suo villaggio, vuole tornare a casa, ma quando arriva, trova che è stata distrutta, non c’è nessuno.

    Akim corre 3

    Akim corre, cerca la sua famiglia, viene preso per mano da altra gente che corre, ma corrono troppo veloci, quindi Akim li perde.

    Akim corre 4

    Akim corre 5

    Finalmente arriva in una casa, non conosce nessuno, ma una donna con un bambino, lo accoglie con sé e per 3 giorni resta abbracciato a quella donna, pieno di paura.

    Akim corre 6

    Un giorno arrivano i soldati, lo portano via per tenerlo al loro servizio. Akim ha paura,

    Akim corre 8

    non gli danno neanche da mangiare se non un pugno di riso la sera, continua a pensare alla sua famiglia…

    Akim corre 7

    Un giorno durante un bombardamento, i soldati son distratti, Akim scappa, Akim corre via…

    E sulla strada incontra dei profughi che stanno cercando di lasciare il paese. Va con loro e riesce con loro a passare la frontiera.

    Akim corre 9

    Dall’altra parte finalmente un camion di aiuti umanitari lo raccoglie e lo porta in un campo profughi. Lì può mangiare, nutrirsi, lavarsi. Può persino ascoltare storie la sera, al chiaro di luna.

    Akim non corre più, ma non smette di sentirsi solo e di essere triste per la sua famiglia.

    Akim corre 10

    Finché un giorno lo vengono a chiamare, Akim corre…

    …finalmente tra le braccia della sua mamma!

    Akim corre 11

    Un libro commovente, che colpisce al cuore grandi e piccini. Le illustrazioni sono meravigliose, moltissima parte della storia è raccontata senza parole, solo con le immagini, acquerelli che sembrano leggeri sulla tela, quanto pesanti come macigni all’occhio di chi guarda.

    Akim corre lontanto da una vita serena, verso una vita di incertezze, alla ricerca di pace, di un ritorno alla normalità, ma quale sarà la sua nuova normalità?

    Per molti bambini nel mondo, la nuova normalità si ha solo con l’intervento di azioni umanitarie, Amnesty International si batte perché il diritto di asilo sia rispettato ovunque nel mondo, perché tutti i bambini hanno diritto di essere accolti e protetti. E di diritti volevo parlare con Filippo, di cose dovute, di cose che in questa parte di mondo troppo spesso diamo per scontate.

    Ieri sera l’ho letto con Filippo, io e lui da soli.

    Alla fine gli ho detto

    “ti è piaciuto, amore?”

    “no.”

    “no?”

    “no mamma perché c’è troppa guerra, solo guerra“

    “Amore, io ho voluto leggertelo per farti sapere cosa è la guerra, che ogni volta che in TV vedi soldati e bombe e guerre, ci sono bambini come Akim. E voglio che ora tu lo metta qui, nella tua libreria, accanto a te, per ricordarti che sei un bambino fortunato“

    Non ha detto nulla, ma è stato felice di metterlo nella sua libreria, accanto al letto.

    Akim corre di Claude K.Dubois, edito da Babalibri.

    AkimCorre

    L’ho preso in fiera, settimana scorsa, per me.

    Ma ho voluto leggerlo a Filippo perché in questo periodo in cui il Natale induce tutti a spese sfrenate e richieste più o meno legittime di regali, sorprese, giochi e quant’altro, dare ai bambini un messaggio del genere credo sia importante, ricordare loro che hanno già tantissimo, ricordare loro che ci sono tanti troppi bambini cui manca tutto, credo sia anche questo un po’ il senso del Natale. No?

    Se il libro vi piace, potete acquistarlo qui:

    Educazione Libri per bambini di 4 anni Libri per bambini di 5 anni Libri per bambini di 6 anni Libri per bambini di 8-10 anni
    by Federica 
    3 Comments

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • I più piccoli come hanno vissuto il lockdown? Un libro per parlarne e farli parlare
    • Libri per bambini sui dinosauri
    • La saga di Cane Puzzone il randagio più amato dai bambini
    • Seb e la conchiglia, Lenticchia e il mio incontro con le autrici
    articolo precedente: Menù settimanale dicembre 3
    articolo successivo: I mattoncini MATTO

    Comments

    1. Vitadimamma says: 9 Febbraio 2015 at 13:16

      Grazie…un libro che solo a leggere la recensione mi ha commosso…
      Sei stata forte e coraggiosa a condividerlo con Filippo. E la tua spiegazione è stata veramente semplice e sincera. Hai anche sollevato un tema importante, cha vale per bimbi e grandi: non tutti i libri devono per forza piacere. Il bello non è solamente ciò che ci piace, ma anche ciò che ci fa riflettere e vedere più chiaramente la realtà. Anche se fa male…

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 9 Febbraio 2015 at 14:25

        Vitadimamma, hai colto nel segno. Quel che penso è che se siamo pronti noi a presentare le cose nel modo giusto, possiamo parlare di qualunque argomento.
        Grazie per il bellissimo commento.

        Rispondi
        • Vitadimamma says: 10 Febbraio 2015 at 13:45

          Grazie a te, veramente!!!!

          Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie