MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Interviste

    AmoLeggerti: intervista a Stefania Pasquali

    24 Febbraio 2014

    La mia ospite di oggi per AmoLeggerti è Stefania Pasquali, una mamma che ama leggere alle sue bambine, blogger su Mamma Orsa Curiosona.

    AmoLeggerti

    Ciao Stefania, benvenuta, quali sono le occasioni di lettura con le tue bambine?

    Leggere è una delle attività preferite di Sofia (3 anni). Leggiamo al mattino appena sveglie  dopo aver fatto colazione, al pomeriggio di ritorno da scuola e alla sera, prima di andare a dormire. Anche Alice (1 anno) vuole partecipare e con le sue manine gira le pagine prima del tempo, cosa che fa arrabbiare tantissimo Sofia. Per questo Sofia ha categorizzato i libri in “storie corte” da leggere velocemente con la sorellina e in “storie lunghe”. Io e lei ci concediamo queste storie lunghe quando siamo sole. Sono momenti intimi, momenti di coccole, momenti esclusivi che a noi piacciono tanto!

     Avete dei rituali tipo la #letturadellabuonanotte?

    Il nostro rituale è piuttosto lungo perché Sofia non vorrebbe mai smettere di leggere. Una volta messo il pigiama e bevuto il latte ci concediamo una bella “storia lunga”. Poi tocca a Sofia “leggere” e io resto lì incantata ad ascoltarla ripetere parola per parola la storia appena letta. Infine a letto, l’ultima richiesta: “mamma, mi leggi un libro senza libro?” E così mi lancio a raccontare le nostre avventure inventate di una bimba di nome Sofia e del pompiere Sam.

     A che età hai iniziato a leggere libri alle tue bambine?

     Ho iniziato a leggere a Sofia sin da subito. Già da quando aveva pochi mesi la cullavo con gli audiolibri. Dai 6 mesi abbiamo cominciato a leggere insieme i primi carezza libri, poi i primi cartonati fino ad arrivare alle storie “da grandi” di oggi. Con Alice è stato un po’ diverso, penso che abbia beneficiato delle nostre letture sin da quando era nel mio pancione!

     Che età hanno ora e qual è il loro libro preferito?

     Alice ha un anno e ha un’attrazione fatale per “Giulio Coniglio e la pioggia” (sarà per quella mantellina gialla?!). Sofia (3 anni) ha molti libri preferiti. Adora “La Nuvola Olga” e “L’omino della pioggia”. Tra le favole classiche, preferisce quelle con il lupo, “Cappuccetto Rosso” e “Il lupo e la volpe”.

    AmoLeggerti - Mamma orsa Curiosona

     Quali sono le caratteristiche che un libro per bambini deve avere perché tu lo definisca un bel libro?

    Per me non esistono libri belli o brutti. Un libro è bello nella misura in cui appassiona un bambino. Agli occhi di una treenne, anche Peppa Pig (tanto per citare un libro a caso!) ha il suo fascino! Detto questo un libro dovrebbe avere un testo convincente, scritto in un italiano grammaticalmente impeccabile e con un lessico ricco. Dovrebbe avere delle illustrazioni accattivanti e dovrebbe essere in grado di risvegliare la fantasia dei bambini.

    Quali sono secondo te i benefici della lettura ad alta voce?

    Leggere è “terapeutico”. Ci aiuta a staccarci dal resto del mondo e a creare uno spazio unico con i nostri bambini. Aiuta a rinsaldare il legame mamma-figlio perché attraverso la lettura si esprimono sentimenti ed emozioni, si scoprono paure da superare insieme, si apprezza la gioia dello stare insieme.

     La tua ricetta per trasmettere ai bambini l’amore per la lettura?

     Non ho ricette magiche. Credo che l’esempio sia fondamentale. Scopro ogni giorno che Sofia emula le nostre abitudini: legge in bagno, sfoglia le nostre riviste inumidendosi il dito per girare pagina, legge i libretti alle sue bamboline prima di metterle a dormire. Questo mi rende orgogliosa e mi dà la prova che l’amore per la lettura è un’esperienza di vita, è qualcosa che si respira in casa.

    Grazie Stefania per questa bella intervista!

    Spero che vi sia piaciuta e vi aspetto la settimana prossima con un’altra splendida mamma!

    Se anche voi siete mamme che amano leggere ai bambini potete candidarvi per essere protagonisti della rubrica AmoLeggerti, scrivendomi all’indirizzo mammamogliedonna@hotmail.it e se volete prelevare il banner ed esporlo sul vostro blog linkando il post che spiega chi sono le mamme che AmoLeggerti

    Qui trovate le altre interviste alle mamme che amano leggere ai bambini

     

    Potrebbero interessarvi:

    Le più belle librerie per bambini del mondo
    L’angolo lettura per i bambini
    10 buoni motivi per non leggere ai bambini (ovviamente con tanta ironia!)
    Istruzioni per partecipare alla #letturadellabuonanotte sui social

    AmoLeggerti leggere ai bambini piccoli mamme che amano leggere ai bambini
    by Federica 
    Lascia un commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Leggere ai bambini migliora il linguaggio: i risultati del progetto Leggere: forte! sui bambini del nido
    • Primi passi per la lettura: la lettura condivisa
    • AmoLeggerti: Intervista a Chiara Zonca – Kiatre
    • AmoLeggerti: Intervista ad Annarita che legge per il suo bambino e per i bimbi della scuola di suo figlio
    articolo precedente: L’uovo meraviglioso – i dinosauri di Orecchio Acerbo
    articolo successivo: Biscotti al cocco

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più