MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Giocare con l'Arte

    Artonauti – Le figurine dell’arte

    21 Maggio 2019

    Come sapete io sono una fautrice dell’avvicinamento precoce dei bambini all’arte e alla lettura, ecco perché voglio dedicare un ampio spazio a raccontarvi un progetto molto bello, che molti di voi conosceranno già (poi vi chiederò di fare scambi…) ARTONAUTI: una racconta di figurine dedicate all’arte che permette di avvicinare i bambini all’arte attraverso uno dei giochi più antichi e amati del mondo che è quello di raccogliere e scambiare figurine. 

    E’ da un po’ che volevo scriverne perché Artonauti è più di un semplice album di figurine, è la storia di due bambini e un cane che compiono un fantastico viaggio nel tempo alla scoperta dei tesori dell’arte dalla preistoria all’Antico Egitto e fino ai giorni nostri i bambini scopriranno affreschi, dipinti, sculture e scambiandosi le figurine – con il classico schema «ce l’ho, ce l’ho, manca» – i bambini potranno memorizzare e riconoscere le opere e gli artisti che le hanno prodotte. L’arte diventa così un gioco da ragazzi!

    L’idea e il progetto di Artonauti sono stati sviluppati da Daniela Re – insegnante, mediatrice culturale ed esperta in riabilitazione cognitiva, con ampia esperienza nel mondo educativo nella scuola primaria – e Marco Tatarella, da 11 anni alla guida di una casa editrice che si occupa di libri d’arte e architettura, di periodici di musica e di servizi editoriali.
    Insieme hanno fondato Wizart S.r.l.i.s., un’impresa sociale no profit, che con Artonauti ha vinto la quarta edizione del bando Innovazione Culturale di Fondazione Cariplo.

    L’album è composto da 64 pagine che contengono un racconto introduttivo, 28 illustrazioni, 65 opere d’arte, 20 quiz e indovinelli e 2 pagine di giochi. Per completare l’album occorrono 216 figurine. Il tutto seguendo un filo di un racconto indietro nel tempo, in cui i bambini incontrano i grandi maestri del passato e scoprono il contesto in cui hanno realizzato le proprie opere.

    Ogni pagina propone indovinelli, curiosità e aneddoti e ogni gioco è pensato per attivare una funzione cognitiva. Seguendo le avventure di Argo, Ale e Morgana i bambini scoprono curiosità sulla vita al tempo degli Antichi Egizi o nell’Antica Roma e si appassionano alle avventure degli artisti come veri e propri eroi.

    Inoltre c’è il gioco nel gioco: ogni bustina contiene 5 figurine e 1 Twin Card. Collezionando tutte le 25 coppie di Twin Card, i bambini le mischieranno coperte per divertirsi con il tipico gioco di memoria, scoprendole due a due. Ciascuna coppia di carte “gemelle” raffigura un’opera d’arte contenuta nell’album.

    Artonauti è un neologismo: una sintesi tra le parole arte, astronauti – per identificare un viaggio avventuroso – e Argonauti – per evocare personaggi epici e i loro fantastici viaggi: una perfetta sintesi tra l’aspetto ludico e quello educativo che ogni gioco dovrebbe avere.

    Il progetto Artonauti infatti si basa su tre principi fondamentali:

    • il primo è che l’arte può essere alla portata di tutti
    • il secondo che il gioco, in particolare quello analogico quale è un album di figurine, rappresenta lo strumento didattico più valido ed efficace per i bambini 
    • il terzo che arte e creatività svolgono un ruolo fondamentale per lo sviluppo evolutivo dei bambini

    Numerosi studi dimostrano infatti che l’arte contribuisce a sviluppare le capacità espressive, il ragionamento logico, matematico e linguistico. Leggendo i più importanti esperti nel campo evolutivo si scopre l’importanza di avvicinare i bambini alle opere artistiche fin dalla più tenera età.

    • Maria Montessori pensava che la cultura fosse assorbita dal bambino attraverso esperienze individuali in un ambiente ricco di occasioni, di scoperta e di lavoro.
    • Bruno Munari sosteneva che invece di lunghe spiegazioni è preferibile far vedere come si fa attraverso “azioni-gioco”, perché con il gioco il bambino partecipa attivamente, al contrario se ascolta si distrae.
    • Loris Malaguzzi, ideatore del metodo Reggio Emilia, elaborò la teoria secondo la quale l’apprendimento è un processo “auto-costruttivo”, cioè il frutto dell’attività dei bambini stessi.

    Un gioco sociale, educativo e accessibile: il gioco delle figurine è da sempre uno dei più diffusi e apprezzati tra i bambini e, per sua stessa natura, è accessibile a tutti, riducendo le barriere di accesso e ampliando il pubblico potenziale dell’attività educativa.
    Scoperta, gioco, apprendimento auto-costruttivo, accessibilità: da queste parole chiave e attingendo dal vasto patrimonio artistico italiano ed europeo è nata l’idea di Artonauti, l’album di figurine che avvicina i bambini all’arte.

    Arte e creatività svolgono un ruolo fondamentale per lo sviluppo evolutivo dei bambini. Numerosi studi dimostrano, infatti, che l’arte contribuisce a sviluppare le attività espressive, il ragionamento logico, matematico e linguistico. Scoperta, gioco, apprendimento auto-costruttivo, partendo da queste considerazioni e attingendo al vasto patrimonio artistico italiano ed europeo nasce l’idea di Artonauti, l’album di figurine che avvicina i bambini all’arte.

    Iniziamo a scambiare le figurine per completare l’album degli Artonauti?

    Se sei una insegnante puoi richiedere un kit per la tua scuola e figurine per i tuoi studenti. Inoltre sul sito degli Artonauti trovi anche attività didattiche suggerite per avvicinare i bambini all’arte.

     

    Li trovate anche su Amazon (Link Affiliato):

    Artonauti album+ figurine 

    Figurine

     

    Potrebbero interessarvi:

    Giocare con l’arte: idee creative per riprodurre opere d’arte

    Giocare con l’arte: libri per avvicinare i bambini all’arte

    Mostre d’arte per bambini in Italia

    Mostre d’arte per bambini a Roma

    arte per bambini come presentare opere d'arte ai bambini libri sull'arte per bambini storia dell'arte per bambini
    by Federica 
    4 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Attività per bambini su Frida Kalho
    • Arte preistorica per bambini – proposta per sperimentare l’arte nella preistoria
    • Che sorpresa Paul Klee! laboratorio d’Arte per Bambini
    • Chi c’è nel quadro: libri arte per bambini
    articolo precedente: Abita qui Mimì? – Libri per bambini sull’amicizia
    articolo successivo: ARF! Kids – Laboratori per bambini al Festival del Fumetto | Roma per bambini

    Commenti

    1. Johanna dice: 22 Maggio 2019 alle 12:23

      ciao Federica,
      bellissima questa idea! Penso sia proprio adatto a mio figlio che ama le figurine insolite (niente calcio o supermercati). Unico difetto: sono un po’ costosi.

      Rispondi
      • Federica dice: 24 Maggio 2019 alle 09:42

        Secondo me sono in linea con tante altre raccolte…
        Quella del basket che ha fatto il mio grande, è carissima!

        Rispondi
    2. Daria dice: 30 Maggio 2019 alle 08:44

      Abbiamo anche noi l’album! Davvero una bella idea!

      Rispondi
      • Federica dice: 30 Maggio 2019 alle 09:48

        Bellissima! Il mio Edo ne è entusiasta!

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più