MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Cose da bambini

    Bambini in cucina: 10 buoni motivi per coinvolgerli

    29 Giugno 2015

    Io adoro coinvolger i miei bambini in cucina. Filippo è sempre stato molto precisino, quindi cucinare insieme a lui per me è sempre stato solo un piacere: niente iniziative strane, niente manine sporche da spalmare ovunque. Edo invece è di tutt’altra indole, lui deve osare, lui deve sempre spingersi un passo più avanti a quello che gli dici di fare e soprattutto non accetta che sia io a dirigere il gioco, deve essere libero di prendere l’iniziativa, insomma il classico bambino che non puoi perdere di vista un momento, neanche in cucina. 😉

    Nonostante questo però i bambini in cucina portano allegria e io propongo spesso a loro di darmi una mano quando ho tempo da dedicare alla cucina e a loro, perché questo connubio funziona tantissimo e ora vi spiego i miei motivi.

    Bambini in cucina: 10 buoni motivi per coinvolgerli

    1. I bambini possono sperimentare in prima persona la preparazione dei cibi e questo li invoglia a mangiare più volentieri anche cibi di solito a loro poco graditi.
    2. I bambini in cucina possono sperimentare attività di manualità fine: travasare, riempire, svuotare.
    3. I bambini imparano a fare cose che non sapevano fare, per esempio tagliare che è una conquista che si raggiunge dopo i 3 anni
    4. Aiutandoci in cucina i bambini sperimentano nuovi odori e nuovi sapori e imparano a conoscere gli alimenti nella loro consistenza naturale pre-cottura.
    5. Impastare per i bambini è come giocare con la plastilina, provate a proporre loro di fare insieme dei biscotti e gli avrete regalato un pomeriggio creativo di puro piacere
    6. I bambini in cucina usano un ingrediente fondamentale, la fantasia: lasciare che diano il loro contributo alla preparazione dei cibi può dare vita a ricette nuove e sfiziose.
    7. Partecipare ad attività da grandi gratifica enormemente i bambini che si sentono grandi.
    8. Possiamo far decidere a loro la ricetta da preparare insieme, farli contribuire al menù li renderà più ben disposti una volta a tavola
    9. Passare del tempo con i bambini in cucina equivale a passare del tempo di qualità con loro: i bambini si sentono coinvolti, apprezzati, responsabilizzati, si sentono grandi, sentono di far parte della nostra vita e delle nostre cose, sentono di poterci  essere utili.
    10. I bambini in cucina fanno un gran casino, ma rendono più allegra e divertente la preparazione della cena. E poco importa se poi dobbiamo mettere a posto tutto se abbiamo passato momenti di complicità, creatività, allegria insieme. Perché essere famiglia è proprio questo: far le cose insieme, aiutarsi a vicenda, ridere insieme. No?

    E voi? Vi fate aiutare da i vostri bambini in cucina e lasciate che combinino pasticci come questi?

    bambini in cucina

    bimbi in cucina educazione alimentare bambini
    by Federica 
    6 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Polpette di tonno e fagioli con pecorinoPolpette di tonno e fagioli con pecorino
    • Progetto See&Eat: ebook per incoraggiare i bambini a mangiare le verdure
    • Impronte di pizza: da Eataly maestri pizzaioli per la Settimana della Pizza
    • Nutripiatto: porzioni e proporzioni per un menù a misura di bambini
    articolo precedente: Alfabeto delle fiabe
    articolo successivo: Menù settimanale pranzo e cena – Luglio

    Commenti

    1. Ludovica Vitadimamma dice: 29 Gennaio 2015 alle 12:03

      Certo che mi aiutano in cucina! Anche per noi cucinare insieme è un’attività che li coinvolge moltissimo, per tutti quei motivi che hai scritto tu. Ti aggiungo un altro trucchetto se posso: anche io spesso li faccio impastare a mano (ma non uso impasti col burro, altrimenti lo sciolgono tutto e i biscotti non vengono bene!). Per esempio la pizza o impasti tipo pasta per le torte rustiche (acqua, farina, olio e sale) che lavorano con mattarello e le formine dei biscotti. Poi li lascio giocare e intanto…preparo la cena! Dopo li inforniamo e vengono tipo crackers…buoni per la merenda!

      Rispondi
    2. Daria dice: 29 Gennaio 2015 alle 14:36

      La descrizione dei tuoi piccoli collima perfettamente con le mie due birbe “grandi”, Alice la prima è decisamente precisetta, non ha mai amato pasticciare, mentre Elena è assolutamente anarchica, vuole fare da sola e non segue le direttive, appena ti volti sta aggiungendo cucchiaiate di ingredienti a suo piacimento in qualunque impasto! 😉
      Come hai capito come te adoro farle partecipare alla preparazione dei pasti e spesso sono loro stesse a chiedermi di fare.

      Rispondi
    3. Erika dice: 3 Febbraio 2015 alle 12:32

      Ciao Federica, anche noi pasticciamo spesso insieme e il mio Leo è un pò come Filippo nel senso che non ama sentirsi sporco quindi sta sempre molto attento. Aiutarmi con la verdura è la sua attività preferita ed io mi lascio aiutare volentieri! Ti ho nominata qui, se vuoi dare un’occhiata http://tazze-spaiate.blogspot.it/2015/02/top-of-post-19.html

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 3 Febbraio 2015 alle 19:08

        Grazie Erika per la nomina.
        E’ bellissimo avere accanto un aiutante come loro, no?
        In effetti c’è gusto anche nell’avere un aiutante pasticcione come quello in foto, soprattutto in quel caso c’è la speranza che sarà uno che saprà godersi la vita, al contrario della mamma…

        Rispondi
    4. Nina Cerca dice: 9 Febbraio 2015 alle 20:33

      Fede ma da che età hai iniziato a farli partecipare?

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 9 Febbraio 2015 alle 21:45

        Nina, da quando ne hanno voglia in verità.
        Filippo era un tale precisino, anche da piccolissimo, anche a meno di 2 anni..
        Non è che debbano sempre fare qualcosa di utile, collaborano come possono, ma quel che conta è che si sentono partecipi. ^_^

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più