

Dal 20 al 22 Ottobre a Palazzo Ducale di Genova, appuntamento con il BOOK PRIDE, la fiera dell’editoria indipendente promossa e organizzata da Odei, Osservatorio degli editori indipendenti, associazione nata con l’obiettivo di dare voce e rappresentanza all’editoria indipendente, con l’obiettivo di promuovere la lettura e dare visibilità all’editoria indipendente in altre importanti città oltre Milano, giunta alla terza edizione.
Voi sapete che io da sempre sostengo in ogni modo gli editori indipendenti per bambini con le mie recensioni, non retribuite, cercando di diffondere la bellezza delle peculiarità di ogni casa editrice, perché sono convinta che la ricchezza del panorama letterario per l’infanzia sia tale da dover dare voce e spazio a tutti gli editori.
A Palazzo Ducale di Genova, 3 giorni con più di 100 eventi tra dibattiti, incontri, presentazioni di libri con oltre 70 case editrici indipendenti italiane e una un’importante rappresentanza dell’editoria ligure, oltre alla collaborazione delle librerie indipendenti del territorio: L’Amico Ritrovato e L’Albero Delle Lettere, e con Alleanza delle Cooperative e il Premio Andersen.
Il programma completo per gli adulti è a questo indirizzo. Mentre io voglio dedicarmi allo spazio bambini.

BOOK YOUNG
Il Book Pride di Genova avrà uno spazio tutto dedicato ai piccoli lettori, Book Young, curato dalla libreria di Genova L’Albero Delle Lettere con la collaborazione del Premio Andersen e con la presenza di alcune tra le più qualificate case editrici per bambini, come Lapis, Babalibri, Gallucci, Il Castoro, Carthusia, Picarona, Terre di Mezzo, che propone un programma di incontri e di laboratori gratuiti per bambini (su prenotazione, fino a esaurimento posti).
Laboratori per bambini al BOOK PRIDE di Genova
Gli incontri avranno luogo nello spazio Kids in The City a Palazzo Ducale, sono gratuiti e su prenotazione fino ad esaurimento posti (max 20 bambini a laboratorio).
Info e prenotazioni:
alberodellelettere@gmail.com tel. 010 8696944 | 347 9490360, entro il 20 ottobre.
Sabato 21
- Ore 10.00- Imagine di John Lennon, La più bella canzone sulla pace della storia, con Amnesty in collaborazione con Gallucci Editore. Durata: 1h. Per tutti
- Ore 11.00 – Che Storia! Tina, Nino e Gastaldo, avventure di ragazze e ragazzi tra finzione narrativa e vicende storiche. con lo scrittore Anselmo Roveda, conduce Laura Di Biase Durata: 45’. Bambini dai 7 anni e adulti curiosi
- Ore 15,00 – Piazza Pizza, fiaba sonora di e con Pier Mario Giovannone e Giua in collaborazione con Gallucci Editore. Durata: 1h. Bambini dai 3 anni e famiglie
- Ore 16.30 – Storie in tutti i sensi A cura dei Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale Impariamo a costruire un libro tattile e sonoro per creare storie da leggere non soltanto con gli occhi. Durata 45’. Bambini dai 3 ai 6 anni e famiglie
- Ore 17.30 – Lev – La Shoa raccontata dagli occhi di un bambino di e con Barbara Vagnozzi, in collaborazione con Gallucci Editore. Durata: 1h Bambini dai 7 anni e famiglie
Domenica 22
- Ore 15.00 – Filosofiacoibambini ®laboratorio per allenare l’immaginazione, il pensiero ed esplorare le ricchezze e possibilità del linguaggio. Durata: 1h. Bambini dai 3 ai 5 anni e famiglie
- Ore 16.30: Storie in tutti i sensi A cura dei Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale Impariamo a costruire un libro tattile e sonoro per creare storie da leggere non soltanto con gli occhi. Durata 45’. Bambini dai 3 ai 6 anni e famiglie
- Ore 17.30: Filosofiacoibambini ®laboratorio per allenare l’immaginazione, il pensiero ed esplorare le ricchezze e possibilità del linguaggio. Durata: 1h. Bambini dai 6 ai 10 anni e famiglie

Incontri a tema sui Libri per bambini al Book Pride di Genova
Gli incontri saranno curati dalla redazione della rivista Andersen di Genova, famosa in tutta Italia per il celebre premio Andersen che ogni anno premia i libri per bambini più riusciti dell’anno.
Andersen sarà presente a Book Pride con uno spazio dedicato, in cui la redazione del mensile incontrerà lettori e autori, in un dialogo sulle novità e le dinamiche intorno al mondo della letteratura per ragazzi.
Un’occasione per scoprire le più belle pagine dedicate ai giovani lettori e per discuterne insieme, nel segno del lavoro compiuto durante tutto l’anno dalla redazione verso la 37ma edizione del Premio Andersen, il più importante riconoscimento italiano per autori, libri, editori per ragazzi, che si svolgerà a Palazzo Ducale alla fine di maggio 2018. Insieme alla redazione ci sarà anche Enrico Macchiavello, che giorno per giorno racconterà Book Pride attraverso le sue illustrazioni ironiche e dissacranti, in una cronaca istantanea in cui riconoscersi e ritrovarsi.
- venerdì 20 alle 16,00, un incontro dedicato ai libri senza parole o Silent Book.
L’idea è quella di affrontare alcune delle questioni che sorgono quando si hanno in mano libri di questo tipo: come approcciare al meglio un libro senza testo? Come stimolare una lettura condivisa tra adulti e bambini?
A dialogarne col pubblico ci sarà Patrizia Zerbi, editore di Carthusia, che promuove, ogni anno, il Silent Book Contest, dedicato proprio agli albi senza parole. Insieme a lei ci saranno Walter Fochesato, presidente della giuria di quest’anno del Silent Book Contest, Pino Boero, docente di letteratura per l’infanzia dell’Università di Genova e Paola Formica, autrice di libri senza parole come Orizzonti e Occhio di tigre (Carthusia).
Il Silent Book Contest è un’iniziativa nata tre anni fa a partire da un’idea di Gianni De Conno; l’incontro sarà anche occasione per ricordare l’opera di questo grande maestro dell’illustrazione.
A moderare l’incontro ci sarà Anselmo Roveda, coordinatore della rivista Andersen. - Venerdì 20 alle 17.00 TERRA, pianeta inquieto: i fenomeni naturali, dalle eruzioni vulcaniche ai terremoti, dagli incendi alle alluvioni, e le regole di comportamento per affrontarli. Presentazione in anteprima nazionale con Enrico Macchiavello, illustratore del libro, e Andrea Sessarego, Associazione Festival della Scienza, in collaborazione con Coccole Books e rivista Andersen. Durata: 1h. Bambini dai 9 anni e adulti curiosi
- sabato 21 alle 11,00 incontro dedicato all’accessibilità di lettura
In questo caso percorreremo una panoramica sulle riflessioni fatte dalle case editrici per facilitare l’approccio alla pagina, attraverso l’adozione di criteri di alta leggibilità che spaziano dall’impiego di caratteri tipografici più adatti all’utilizzo di simboli della comunicazione alternativa aumentativa.
Verrà raccontata nel dettaglio l’esperienza di Uovonero, casa editrice nata con l’obiettivo dell’inclusività a tutto tondo, attraverso la voce del suo editore Sante Bandirali, che presenterà anche il progetto “I libri di Camilla“, una selezione di albi illustrati tra i più amati, ripubblicati in una versione accessibile in simboli WLS.
L’incontro sarà anche occasione per raccontare le attività di Adov – Associazione donatori di voce, impegnata nella realizzazione di una biblioteca di libri digitali parlati: Maria Luisa Carlini e i ragazzi della Banda dei lettori presenteranno l’ultimo progetto a cui hanno lavorato, ovvero C’era sette volte (Lapis) di Andrea Valente.
Anche Andrea Valente sarà presente, proprio per raccontare l’esperienza dal punto di vista di uno scrittore attento alle esigenze dei propri lettori. Moderatrice Martina Russo redattrice della rivista Andersen.
Oltre a questi appuntamenti, Andersen sarà presente con uno spazio dedicato, in cui la redazione incontrerà lettori per offrire spunti di lettura e dialogare di letteratura per l’infanzia.
Informazioni utili per il BOOK PRIDE di Genova:
Orario:
10-21
Ingresso libero
Sede:
Palazzo Ducale
Piazza Giacomo Matteotti, 9, Genova
Sito web: http://www.bookpride.net/
Crediti immagini Book Pride Milano Emanuel Balbinot, Alessia Zampieri
Io sarò lì sabato e domenica.
Ci vediamo li? Scrivetemi sui social o via mail e ci diamo un appuntamento!
Errore: Modulo di contatto non trovato.

Leave Your Comments