
Questa estate durante la nostre vacanza a Genova, abbiamo avuto modo di vivere una esperienza davvero unica, ovvero uno speciale dietro le quinte all’Acquario di Genova a tu per ti con i pinguini in cui abbiamo potuto assistere ad uno dei due pasti della giornata.
L’Acquario di Genova ha una biodiversità acquatica che lo rende il più importante in Europa. Se non siete mai andati preparatevi ad una esperienza incredibile: sarete rapiti e incantati davanti alla moltitudine di specie acquatiche che incontrerete: dagli squali ai pirana, dagli enormi e tenerissimi lamantini alle piccolissime e ammalianti meduse. Sarete rapiti davanti alla enorme vasca dei delfini e dalla simpatia dei piccoli pinguini. La visita all’Acquario di Genova richiederà una mezza giornata, dovrete potervi godere tutto con serenità e lasciare ai vostri bambini la possibilità di godere appieno delle emozioni che l’osservazione di questi animali può dare loro.
leggi: Consigli per visitare l’Acquario di Genova con i bambini
Ce ne sarebbe da scrivere per ore, ogni volta che torniamo all’Acquario anche a distanza di solo un anno, troviamo qualcosa di nuovo, come le esperienze del dietro le quinte belle, istruttive, emozionanti. Dietro le quinte all’Acquario di Genova infatti si può fare un percorso guidato nelle aree curatoriali e nei laboratori dell’Acquario e conoscere tutte le attività necessarie al mantenimento delle vasche e alla cura e allevamento degli animali scoprendo tante curiosità. Una opportunità che arricchisce la visita di un valore didattico per adulti e bambini, ma anche di tanta emozione.
Noi abbiamo potuto partecipare al dietro le quinte con i pinguini e assistere alla preparazione del cibo, avere spiegazioni sulle specie ospitate nella vasca espositiva, vedere i cuccioli nati da poco e scoprire il lavoro che c’è dietro la gestione quotidiana degli animali ospiti dell’Acquario di Genova fino all’accesso alla zona dove ha luogo alla distribuzione del pasto.
Partecipare al pasto è stato super emozionante: i bambini sono andati insieme ad uno degli acquaristi a prendere i pinguini: all’ora del pasto viene aperta una porticina che consente loro dalla vasca di accedere alla zona dove viene somministrato il pranzo. I bambini insieme all’acquarista li hanno aspettati e preceduti in fila: allargando le braccia i pinguini hanno preso a seguirli camminando in fila dietro di loro.
Arrivati davanti alle due acquariste che distribuivano il cibo, i bambini si son seduti accanto a noi e il pranzo è iniziato. I pinguini più o meno ordinatamente si avvicinavano per mangiare alternandosi con modi più o meno gentili: abbiamo assistito anche a vere e proprie animate discussioni tra loro. a vegliare affinché tutto si svolgesse regolarmente le acquariste che armate di carta e penna prendevano nota di quanto e cosa l’altra dava da mangiare ad ognuno dei pinguini : i piccoli infatti sono tutti identificati tramite un braccialino colorato, ciò permette di avere una completa tracciatura sul loro stato di salute, la loro crescita e tutto quello che riguarda la loro vita nell’Acquario.
Per me che amo da sempre i pinguini vivere una esperienza come il dietro le quinte all’Acquario di Genova, è stato come realizzare un sogno: vedere questi buffi animali muoversi li davanti ai miei piedi, accanto a me, così tanti, così belli, mentre ognuno col suo carattere si avvicinavano al pasto, timidi o prepotenti, così umani, così veri è stata una esperienza di valore unico.
I bambini erano estasiati, anche per loro credo che questa esperienza resterà impressa nella memoria per tanto tempo.
Ovviamente esperienze di questo tipo danno anche la misura di quanto lavoro ci sia dietro il mantenimento di una struttura così immensa, ricca di biodiversità come è l’Acquario di Genova dove ci sono competenze su tantissime specie, dove ci sono ruoli ben definiti e specializzati per la cura di ognuno specie animale ospitata. Mi colpisce sempre non solo la loro professionalità, ma la passione con cui parlano degli animali di cui si prendono cura: come ogni lavoro capisci che la differenza la fa la passione che le persone riescono a mettere in capo.
Per maggiori informazioni inviare una mail a acquariodeep@costaedutainment.it
L’Acquario di Genova ha riaperto il 28 Maggio adottando tutte le misure straordinarie volte a garantire la sicurezza dei visitatori: rilevazione della temperatura corporea prima dell’accesso, segnaletica dedicata per favorire il giusto distanziamento sociale, dispenser di gel igienizzante lungo il percorso e mascherine obbligatorie e disponibili per chi non ne fosse provvisto.
Scoprite tutto sul sito, anche le promozioni attive in questo periodo.
Sono tantissime altre le esperienze che si possono fare dietro le quinte dell’Acquario di Genova
Incontri con lo staff
Tutti i giorni puoi incontrare il nostro staff e farti coinvolgere nel cuore della vita dell’Acquario di Genova. Un ricco palinsesto di speech – 48 incontri settimanali in 6 diverse aree –ti consente di interagire con il personale che si prende cura degli animali, per scoprire tutti i segreti e le curiosità di un posto dove la vita si rinnova continuamente.
Apri l’Acquario
Una esperienza di 2 ore in cui un acquarista illustrerà il lavoro quotidiano e tutte le operazioni che vengono effettuate prima dell’apertura dell’Acquario al pubblico. Una visita esclusiva all’Acquario, senza pubblico e in silenzio per scoprire tutti i segreti dell’Acquario di Genova, gli aspetti tecnici, le curiosità sugli animali più amati. La visita termina con una colazione al bar dell’Acquario e la possibilità di visitare liberamente la struttura in orario di apertura.
Visita dietro le quinte del percorso espositivo
Un percorso guidato per adulti o famiglie in cui scoprire curiosità sulle vasche e sugli animali. Visite nel week-end e nei festivi.
Dormire con gli squali
Una esperienza unica per i bambini che potranno dormire davanti alla vasca degli squali, scoprite come funziona e quali sono le date disponibili per il 2019.
leggi: Dormire con gli squali all’Acquario di Genova: date 2019
La sala degli Abissi
La Sala degli Abissi è uno spazio dedicato alla realtà virtuale, che consente di andare alla scoperta delle specie animali che popolano gli abissi. L’installazione permanente, una delle prime in Italia, è dotata di 8 poltrone con audio e visori Samsung GearVR. Per circa 3 minuti si vive l’esperienza di una vera e propria immersione: metro dopo metro, la luce si fa sempre più fioca e davanti agli occhi sfilano tutti quei curiosi organismi che vivono nelle profondità marine.
Gioco digitale per i più piccoli
Fish Making è il nuovo gioco educativo digitale dell’Acquario di Genova, che permette di creare un pesce di fantasia. Nella sala dedicata, con 9 postazioni di gioco dotate di console e schermo touch, è possibile “assemblare” le varie parti del corpo di un pesce scegliendo tra più opzioni di livrea, bocca, pinne, e successivamente di scegliere il suo ambiente di vita “introducendolo” in una vasca virtuale.
App Acquario di Genova
Se stai per andare all’Acquario di Genova non dimenticare di scaricare la nuovissima App gratuita che ti permette di personalizzare la tua visita, scegliere il proprio percorso, organizzare il viaggio da casa, acquistare il biglietto online, ricevere durante la visita le informazioni sulle specie ospiti delle vasche.
Una volta arrivati in Acquario l’applicazione, interagendo con i beacon posizionati lungo il percorso, fornisce tutti i contenuti di approfondimento per vivere al meglio l’esperienza di visita.
Happy Age
Speciali promozioni per gli over 65, agevolazioni lungo il percorso, menù dedicati nei punti di ristoro.
Tutte le info sul sito Acquario di Genova
Non solo Acquario al Porto Antico di Genova
Galata Museo del Mare
Non dimenticate che oltre l’Acquario a Genova c’è di più… e in particolare al Porto Antico c’è il Galata Museo del Mare, di cui vi ho raccontato qui: Galata Museo del Mare con i bambini
Biosfera
Una goccia di acciaio e vetro sospesa sull’acqua che riproduce un ambiente tropicale nel quale si trovano specie animali e vegetali straordinarie.
Bigo Ascensore Panoramico
Un ascensore panoramico 40 metri sopra il mare con un panorama a 360° della città di Genova.
Città dei bambini e dei ragazzi
Un’area giochi in cui bambini e ragazzi possono giocare imparando, uno di quegli posti in cui potresti stare una giornata intera senza che i bambini non si annoino mai.
Lo spazio è suddiviso per fasce di età 2/3 anni, 3/5 anni e 6/12. In ogni zona ci sono proposte adatte alla fascia di età e divise per temi –> Città dei bambini e dei ragazzi Genova
Leggi anche i miei consigli su Cosa fare a Genova con i bambini un un week-end cosa vedere, cosa mangiare, dove mangiare…
Sempre affascinante l’acquario. Questa esperienza del dietro le quinte la dovrà proprio fare provare a mia figlia il prossimo autunno. L’abbiamo portata in visita all’acquario quando aveva 2 anni e mezzo, ho dei bellissimi ricordi e delle bellissime foto di lei che allunga una mano verso l’azzurro della vasca dei delfini. Ricordo che quella volta c’era stata anche la nascita di un piccolo delfino.
Grazie per questo interessante racconto che mi ha fatto ricordare una splendida esperienza da ripetere.
Una esperienza preziosa per i nostri bambini. Un evento che dimenticheranno difficilmente…^_^