MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Famiglia

    Case anche per bambini

    13 Aprile 2015

    CQuando arriva un bambino, una delle principali preoccupazioni dei genitori è comprare tutto quello che serve per allestire la cameretta del bambino: colori tenui alle pareti, la culla, il fasciatoio, la cassettiera in cui ospitare tutti i mini vestitini del piccolo in arrivo. Ogni dettaglio studiato con cura per quello che sarà il suo spazio, l’ambiente dedicato al bambino.

    Fino al momento in cui tornano a casa col piccolo, i genitori non si rendono conto che il bambino che arriverà non potrà accontentarsi di vivere nello spazio cameretta seppure bellissimo e curato nei minimi dettagli, ma piano piano con le sue cose, ciuccio, copertine, bavaglini e poi giochi, libri, invaderà la casa.

    Ma è giusto considerarla una invasione?

    Se lo chiede Maya Azzarà in apertura del suo libro CASE anche PER BAMBINI.

    case-anche-per-bambini2

    Ospiti o coinquilini?

    E’ tutta lì la differenza infondo, nell’approccio. La maggior parte dei genitori non progetta la casa e gli arredi domandandosi se sarà funzionale anche per un bambino quando questo arriverà, così quando il bambino nasce e poi man mano che cresce si ritrovano invasi e provano a sistemare la situazione ponendo limiti su limiti.

    I genitori dovrebbero entrare nell’ottica che il bambino sarà un coinquilino e non un ospite e quindi sarà necessario fargli spazio in ogni stanza della casa e non confinarlo in una stanza sperando che resti li e basta. Il bambino, come ogni altro componente della famiglia ha diritto a uno spazio in soggiorno, in bagno, in cucina.

    Ripensare lo spazio della casa, significa modificare la relazione con i figli.

    [Tweet “Ripensare lo spazio della casa, significa modificare la relazione con i figli.”]

    I miei bambini hanno la loro cucinetta in miniatura nella mia cucina, questo fa si che quando la sera io cucino loro possano darmi una mano se ne hanno voglia, ma anche solo imitarmi e fingere di cucinare leccornie nella loro cucina. Questo fa si che passiamo tempo insieme, che non ci sono momenti di attesa passiva o di insofferenza perché la mamma è in cucina e non gli da retta.

    case anche per bambini

    [Tweet “I bambini amano partecipare, imitare la mamma e il papà”]

    Anche in soggiorno hanno uno spazio tutto loro per i libri, una mensola nella parete del soggiorno e una libreria tutta loro vicino al divano. Giocano in soggiorno e non solo nella loro stanza dei giochi perché non è giusto chiedere loro di stare confinati in una stanza, limitare la loro possibilità di esperienza e di interazione con i genitori.

    Le CASE anche PER BAMBINI possono essere realizzate con poche regole di convivenza:

    • ogni cosa ha un suo posto: se ogni oggetto ha una sua collocazione logica e razionalmente, persino risistemare diventa più semplice e gradevole.
    • non si prendono le cose degli altri senza chiederle: una regola che dobbiamo rispettare anche noi perché i bambini imparano dall’esempio, quindi noi per primi chiediamo prima di spostare le loro cose e loro impareranno a fare altrettanto
    • scegliamo arredi a misura di bambino: mobili in miniatura in cui possano sentirsi a loro agio, ma in generalre facciamo scelte che rendano la loro spinta all’autonomia per la quale occorre ricordarsi sempre di gratificare i bambini riconoscendone i successi e i progressi
    • eliminiamo gli ostacoli: ci sono molte cose nelle nostre case che non sono ad altezza bambino, basti pensare agli interruttori, alle maniglie delle porte, al water, all’altezza delle finestre. A volte basta poco, un piccolo rialzino che permetta loro di salire e sedersi sul water, ma anche una sgabelletto con scalini che permetta di salire sulle sedie in autonomia
    • non pretendiamo che la casa sia sempre in ordine: la casa racconta la storia di chi la abita, rappresenta ciò che siamo, gli arredi spesso raccontano la storia della nostra famiglia, facciamo in modo che parlino anche del nostro bambino.

    Questi e tanti altri consigli e spunti di riflessione ho trovato nel libro CASE anche PER BAMBINI, un libro scritto in tono molto semplice che induce una analisi nel proprio modo di vivere e di concepire la casa e l’infanzia su cui tutti dovremmo fermarci un attimo a pensare.

    L’infanzia non è semplicemente un tempo
    di preparazione alla vita,
    come sovente siamo portati a pensarla per in nostri figli,
    ma è già vita essa stessa

    Peter Rosegger

    arredare spazi per bambini libri per mamme
    by Federica 
    2 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Librerie montessoriane per bambini Tidy Books
    • Decorare le pareti della cameretta: uno sconto per voi!
    • Piccolo Mago: la magia della crescita dei bambini
    • Urlare non serve a nulla
    articolo precedente: Menù settimanale aprile
    articolo successivo: Spesa del mese di aprile

    Commenti

    1. Daria dice: 13 Aprile 2015 alle 09:35

      Ma che bel libro! Me lo vado subito a cercare, rispecchia in pieno il mio modo di intendere la casa… poi mi interessa anche per “deformazione professionale”!
      PS: i nostri bimbi hanno la stessa cucinetta!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 13 Aprile 2015 alle 23:19

        Daria, anche io mi ci son ritrovata, ma ho trovato comunque spunti molto interessanti su cui riflettere

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più