
Di libri sugli animali ne abbiamo tanti, libri per giocare, libri per conoscere meglio gli animali, libri scientifici e questo nuovo libro edito da L’Ippocampo Ragazzi potrei definirlo un libro scientifico, ma sarebbe riduttivo, dal momento che spiega si, concetti scientifici ma lo fa in modo molto poetico e con illustrazioni pregiate soprattutto per la tecnica con cui sono realizzati e il tipo di carta utilizzata.
I bambini sono sempre affascinati dagli animali, adorano scoprire il modo di vivere, le abitudine, cosa mangiano, come cacciano, dove vivono… sono alcune delle domande che si pongono più spesso e che più spesso cercano nei libri per bambini sugli animali. Ma come nascono i bebè degli animali?
Come vengono al mondo le piccole tartarughe? I girini, le farfalle o i canguri ? E le balenottere? E i pinguini? E gli ippocampi? Tanti cuccioli crescono come noi dentro la pancia delle loro mamme. Rettili, uccelli e anfibi invece sgusciano dalle uova. Anche i pesci ne depongono di piccolissime, e a milioni!
Attraverso un delicato gioco di pagine trasparenti realizzate su fogli di lucido, il dolcissimo albo di Aina Bestard svela la nascita di sette bebè animali… e il miracolo della vita.
Come nascono i bebè animali – Come nascono i pinguini?
La mamma pinguino tiene per settimane il suo uovo nella pancia, dopo averlo deposto è esausta e affamata. Così lo porge al papà pinguino perché lo tenga al caldo mentre lei va a pesca per nutrirsi. Il papà lo cova per due mesi, senza muoversi né mangiare. La mamma torna qualche giorno dopo la nascita del pinguino, così papà pinguino può andare a pesca per ritrovare le forze. Mamma e papà pinguino si prendono cura del piccolo finché non è in grado di badare a se stesso.
Come nascono i bebè animali – Come nascono le tartarughe terrestri?
Mamma tartaruga tiene le uova sotto il suo carapace finché non trova il posto ideale in cui fare il nido. Le tartarughine rompono il guscio quasi tutte contemporaneamente e quando nascono il loro carapace è molle, mentre si indurirà col sole.
E poi ancora gli ippocampi, e le farfalle e i canguri e le rane…
Se il libro ti piace, puoi acquistarlo qui: Una nuova vita, L’ippocampo ragazzi
Leave Your Comments