MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Menù Settimanale

    Come organizzare la spesa settimanale

    7 Febbraio 2014

    Parliamo della spesa settimanale.

    Il progetto di tenere un menù settimanale, nasce anche dalla mia esigenza di non dover fare la spesa tutti i giorni: lavoro ancora part time è vero, ma le esigenze della famiglia sono tali che non ho tanto tempo tra l’uscita dall’ufficio e l’orario di uscita dei bambini a scuola, e preferendo evitare, nei limiti del possibile, la frequentazione del supermercato con loro, preferisco essere organizzata e avere già a casa tutto quello che mi serve.

    spesa settimanale (2)

    Per quanto riguarda frutta e verdura, faccio la mia spesa settimanale da un distributore di fiducia, prendo quello che trovo perché quando si compra dal produttore non sempre trovi tutto e quello che trovo diventa ingrediente del menù settimanale.

    Per gli alimenti da dispensa la spesa si fa ogni due settimane, salvo offerte. Quando andando nel mio supermercato di fiducia trovo i offerta i prodotti che abitualmente consumo, ne faccio scorta, come tutti, immagino. E questo mi basta quasi sempre per avere una fornitura di pasta, pane in cassetta, cereali per la colazione, tonno in scatola, surgelati. Più o meno ogni due settimane integro con quello che manca: pomodori pelati, farina, legumi, varie ed eventuali.

    Detersivi e prodotti per la casa quando possibile cerco di comprarli in offerta, nel mio ipermercato o in negozi specializzati, ma compro solo ormai da tempo marche che rispettano l’ambiente e la salute umana.

    La spesa settimanale si fa in base al menù settimanale, che tiene conto di:

    • esigenze familiari
    • eventuali impegni particolari della settimana
    • disponibilità dispensa e freezer
    • verdura disponibile

    Una volta stilato il menù settimanale verifico la disponibilità di materie prime in casa… e procedo ad aggiungere alla lista della spesa quello che manca.

    Il giorno dedicato alla spesa settimanale di solito è il sabato, ragione per cui gli alimenti freschissimi, come il pesce, cerco di consumarli nell’immediato, il sabato stesso o la domenica. Questo in linea di massima.

    La spesa settimanale, integrata con le provviste della dispensa e del freezer, dovrebbe bastare per arrivare alla settimana dopo. E quasi sempre basta. Fanno eccezione il pane che prendiamo al forno sotto casa, il pesce e il latte che passo a prendere una volta in mezzo alla settimana

    I vantaggi di organizzare in questo modo la spesa settimanale credo siano evidenti:
    • vado al supermercato 1 volta a settimana
    • la spesa è più veloce perché mirata
    • le provviste del freezer non rimangono inutilizzate per mesi (cosa che prima mi succedeva!)
    • mangiamo solo frutta e verdura di stagione e di qualità (almeno spero!)

    E voi? Come vi organizzate?

     

    Potrebbero interessarti:

    Come organizzare un menù settimanale (tenendo conto delle esigenze nutrizionali dei bambini e non solo…)
    Menù settimanale una verdura al giorno
    Menù settimanale gennaio (per riprendersi dalle feste)
    Tutti i miei menù settimanali

    Photo Credits: www.deabyday.tv

    Menù Settimanale organizzazione familiare spesa mese
    by Federica 
    26 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Menù settimanale Aprile
    • Menù settimanale Dicembre pranzo e cena
    • Menù settimanale Settembre
    • Menù settimanale: da dove ri-cominciare
    articolo precedente: Il Grosso Brutto Dinosauro – Lapis Edizioni
    articolo successivo: AmoLeggerti: Valentina Aldrovandi

    Commenti

    1. Mys@ dice: 7 Febbraio 2014 alle 18:29

      Ahahaha sembra che tu abbia fatto un post solo per me!
      Grazie delle risposte. Io ancora stento a partire con questo sistema. Il problema maggiore è che facendo turni su 5 giorni, Matt, Pom, Notte, Smonto e Riposo, non ho una cadenza fissa per fare le cose ovvero non ho sempre un sabato per la spesa.. e anche i menu variano perchè quando dalla mattina torno a casa alle 15 che menu vuoi fare anche se preparato il giorno prima? Idem per la notte che mangio a lavoro… Che altre idee hai? 😀

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 7 Febbraio 2014 alle 18:36

        accidenti… complicata davvero!!

        Rispondi
        • Ilaria dice: 8 Febbraio 2014 alle 08:34

          Ho parlato anche io di spesa e menu settimanali, questa settimana. Concordo con l’utilità di una buona pianificazione per alleggerirsi la vita!
          Mys@, se sai con un certo anticipo quali saranno i tuoi turni puoi comunque organizzarti, a parer mio: escludi i pasti in cui non sei a casa (o prepara solo per i familiari).. più che di abitudine credo si tratti di condizione mentale! 🙂

          Rispondi
          • MammaMoglieDonna dice: 8 Febbraio 2014 alle 08:38

            Si e poi magari potrebbe cucinare un po’ di più per i familiari e ritrovarsi qualcosa di pronto al rientro…
            Passo a vedere il tuo post Ilaria. Grazie di essere passata e di aver commentato! ^_^

            Rispondi
    2. Pamela dice: 4 Novembre 2014 alle 11:54

      Ciao… Sono pamela, io faccio la spesa settimanale ormai da anni e seguo un menuùsettimanale dallo stesso tempo. L’unico problema è che il.mio menu è sempre uguale. Riuscie ad inserire il menu settimanale il venerdi? In modo da poterci lavorare il sabato? Grazie

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 4 Novembre 2014 alle 22:21

        Pamela, ti riferisci alla mia pubblicazione? Hai ragione, devo tornare a farla sistematicamente il venerdì!
        Lo farò, promesso! ^_^

        Rispondi
    3. Caterina dice: 7 Novembre 2014 alle 20:15

      Che bello scoprire questo blog, complimenti!
      Io proprio la scorsa settimana ho deciso di farmi un Excel non solo con il menù serale previsto, ma diviso per orario, dall’uscita dal lavoro(anch’io part time) fino a sera…così ad ogni pomeriggio assegno qualche mansione, e ci piazzo sempre lo spazio di “svago” dedicato ai miei tre piccoli….e sta andando bene!
      Non mi fa sentire sempre in affanno per le cose che devo sbrigare in casa, e so che quelle ore previste per loro sono ritagliate correttamente, senza che tolgo tempo alle faccende…e allora mi rilasso veramente!

      Vado a curiosare nel tuo blog per prendere nuovi spunti! Grazie!!!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 7 Novembre 2014 alle 21:13

        Grazie Caterina! Benvenuta! ^_^

        Rispondi
    4. mara dice: 3 Marzo 2015 alle 10:49

      Ottimi consigli su come fare la spesa settimanale!
      Ho visto online qnache questo articolo che potrebbe essere utile .. usare i consigli di Federica applicati alle app http://www.risorseinrete.net/come-fare/casa/economia-domestica/lista-della-spesa-app.asp
      grazie ancora dei consigli!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 3 Marzo 2015 alle 12:17

        Grazie Mara per la segnalazione! ^_^

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più