
Vasilij Vasil’evič Kandinskij (1866 –1944), pittore, teorico dell’arte e filosofo russo, è uno dei più famosi artisti del XX secolo, precursore e fondatore della pittura astratta.
Kandinskij e l’astrattismo
L’astrattismo nasce intorno al 1910, grazie a Kandinskij, che a Monaco, aveva fondato il movimento espressionistico «Der Blaue Reiter». Il suo astrattismo voleva suscitare emozioni interiori, utilizzando solo la capacità dei colori di trasmettere delle sensazioni.
L’arte astratta è quella che non rappresenta la realtà, che crea immagini che non appartengono alla nostra esperienza visiva e che si esprime nella libera composizione di linee, forme, colori.
La nascita dell’astrattismo libera la fantasia di molti artisti, che si sentono totalmente svincolati dalle norme e dalle convenzioni fino ad allora imposte al fare artistico.
Kandinskij affronta la pittura astratta attraverso tre gruppi di opere, che anche nelle loro denominazioni indicano il legame dell’arte di Kandinskij con la musica. “Impressioni” sono i quadri nei quali resta ancora visibile l’impressione diretta della natura esteriore; “improvvisazioni”, quelli nati improvvisamente dall’intimo e inconsciamente; “composizioni” quelli alla cui costruzione partecipa il cosciente, definiti attraverso diversi di studi.
Nell’opera Alcuni cerchi del 1926, nella tela a sfondo nero, le cui sfumature seguono armoniosamente le figure colorate, si stagliano alcuni cerchi che sembrano fluttuare nel vuoto e che ricordano i pianeti che orbitano nell’universo. La sovrapposizione del cerchio blu su un cerchio bianco sfumato nei contorni richiama le eclissi lunari.
Egli era affascinato dalla figura del cerchio, forma modesta ma che si impone, stabile e instabile, simbolo della concezione delle pittura astratta sublimata nella purezza della forma.
Con un impiego di forme geometriche e colori Kandinsky realizza un’opera che appaga anche i sensi e non solo l’occhio.
Vasilij Kandinskij. Alcuni cerchi, 1926, New York. The Solomon R. Guggenheim Museum.
Realizziamo una composizione astratta Kandinskij
Vi serviranno:
- cartoncino nero di 15x 15 cm circa
- tempere di diversi colori
- tappi vari (di bottiglie, di pennarelli, di colla, di bevande…)
- carta assorbente
- un pennello
Ritagliate il cartoncino nero in un quadrato.
Prendete diversi colori a tempera e versatene una buona quantità su un piatto di plastica. Immergete i tappi nel colore che desiderate e poi imprimete il colore sul foglio.
Otterrete un cerchio di colore, continuate coi diversi tappi di diverse grandezze fino ad ottenere il risultato desiderato. Col pennello rifinite i cerchi che non sono completi.
Potete procedere copiando il dipinto di Kandinskij oppure divertendovi a creare la vostra composizione di cerchi.
Potrebbero interessarvi:
Libri per avvicinare i bambini all’Arte
Mostre d’arte per bambini in Italia
Laboratori per bambini sull’Arte
Guest post di Lucia. Mamma a tempo pieno, operatore didattico nel tempo libero creativa in tutto ciò che mi piace. Dipingo, disegno, copio, creo, restauro, riciclo, cucino, progetto tutto ciò che mi passa per la testa!
Scoprite quanto è creativa sul suo bellissimo blog: Oggi mi sento creativa
e sul suo bellissimo profilo IG Lucia_oggimisentocreativa
Leave Your Comments