MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Roma per bambini

    Cosa fare a Roma con i bambini nei week-end di Ottobre

    23 Ottobre 2019

    Tantissimi gli appuntamenti di Ottobre per i bambini di Roma e io come sempre mi diverto a raccogliere idee su cosa fare a Roma con i bambini nel week-end. Questo è il mese di Halloween quindi ci scommetto che verranno fuori tantissime occasioni per festeggiare Halloween a Roma con i bambini. Lo scorso anno ce ne sono state davvero tante. 

    In questa rubrica raccolto ogni mese e aggiorno ogni settimana le iniziative in città per sapere subito cosa fare a Roma con i bambini nel week-end.Ogni settimana infatti sono tantissimi gli appuntamenti del week-end per bambini di Roma: dal teatro all’arte passando per i tanti parchi giochi a tema, appuntamenti nelle librerie, cinema, visite guidate.

    Che viviate a Roma o abbiate in programma di venire a visitarla con i vostri bambini siete capitati nel posto giusto: ogni settimana l’appuntamento con gli eventi del week-end vi permetterà di conoscere le tante proposte adatte a famiglie con i bambini a Roma.

    Se non siete mai stati a Roma, qui trovate le 10 cose da fare a Roma con i bambini

    Cosa fare a Roma con i bambini: musei per bambini

    EXPLORA MUSEO dei Bambini di Roma  una delle tappe imperdibili per il fine settimana dei bambini a Roma, un museo ludico-educativo dove imparare giocando e sperimentando le leggi della fisica e tanto altro. Adatto a bambini da 0 a 11 anni, offre un panorama davvero ampio di proposte per tutte le età. Qui potete farvi una idea anche dei percorsi per i più piccoli: Museo Explora paradiso dei bambini di Roma Info www.mdbr.it

    HALLOWEEN DA EXPLORA –  Trascorri la festa più spaventosa dell’anno al Museo Explora: in programma 4 giorni di divertenti attività dedicate alla creatività e al gioco.

    Dal 31 ottobre al 3 novembre, proposti durante il turno di visita, i laboratori divisi in fasce d’età:

    • Ragnetto o scherzetto-per bambini 3-5 anni- per scoprire come costruire un ragnetto di carta riciclata con cui fare tanti spassosi scherzi agli amici;
    • Ingegneri da brivido– per bambini 6-7 anni- per destreggiarsi tra meccanismi, leve e carrucole e permettere a un ragnetto di arrampicarsi lungo la sua ragnatela;
    • Gioca con Dracula– per bambini 8-11 anni-per realizzare un tris con materiale di riuso, fustelle, gomma, colle e colori e poter poi sfidare gli amici.

    CubeSat il nano satellite: vieni a scoprirlo!
    Tornano gli appuntamenti con CubeSat: sabato 5 ottobre al Museo Explora un’imperdibile giornata dedicata allo spazio con attività a cura dei Ricercatori ESA per scoprire cosa sono gli asteroidi e l’ìmportanza che hanno avuto nell’evoluzione del pianeta Terra.
    Nei turni delle 10.00, 12.00, 15.00 e 17.00, l’attività 6-11 anni, è dedicata agli asteroidi e ai CubeSats, speciale categoria di satelliti, che verranno usati dalla missione Hera dell’ESA per esplorare l’asteroide Didymos.

    Explora la Luna Per celebrare i 50 anni dall’allunaggio, il nuovo laboratorio Explora la Luna, per bambini tra 6 e 11 anni, ti porterà nello spazio!  Il laboratorio Explora la Lunaè stato sviluppato nell’ambito del progetto Creative Makers, cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea.

    Urban Nature ad Explora
    Domenica 6 ottobre appuntamento ad Explora per Urban Nature 2019, l’evento nazionale dedicato alla natura urbana organizzato da WWF in collaborazione con l’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) e con il progetto CSMON-LIFE.
    Una giornata con attività ad accesso gratuito nell’area esterna del Museo, dalle 10.00 alle 19.00, con stand e laboratori per coinvolgere quante più famiglie e bambini in laboratori e attività sulla natura e sulla tutela e valorizzazione del territorio.

    Il risparmio si impara  
    Il 27 ottobre, in occasione del Mese dell’educazione Finanziaria, Il Risparmio si impara, l’evento promosso dal Museo Explora in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.
    Durante la giornata i laboratori:

    • 3-5 anni – Crea la tua Moneta;
    • 6-11 anni – Patrimonio, Reddito, Consumo & Risparmio.
    Inoltre nel bookshop la lettura animata “Chiara e l’uso responsabile del denaro” alle ore 16:00, ad accesso gratuito dai 5 anni.

    Officina in Cucina – Di che pasta sei?
    Dal 12 ottobre 2019 tornano gli appuntamenti con Officina in Cucina con i laboratori Di che pasta sei? dedicati a gustose preparazioni di pasta fresca fatta in casa proveniente dalle più famose ricette regionali:

    • Gnocchetti integrali 12 ottobre-1 dicembre
    • Mezzelune 7 dicembre-26 gennaio
    • Maltagliati integrali 1 febbraio-29 marzo
    • Tagliatelle 4 aprile- 31 maggio 

    Durata dell’attività 50 minuti

    Come bevono le piante? 
    Il nuovo laboratorio per bambini 3-5 anni con giochi ed esperimenti per scoprire l’importanza dell’acqua per la vita delle piante.

    Appuntamenti di Ottobre in libreria 

    La prenotazione o l’acquisto online sono obbligatori il sabato ed i festivi e consigliati nei giorni feriali:

    • 5 ottobre, ore 16.00- La stanza delle meraviglie. Esercizi e giochi per la mente di Emiliano Di Marco;
    • 19 ottobre ore 16.00- Dina la Gocciolina di Ferdinando Albertazzi  con illustrazioni a cura di Franziska Freitag.

    Open Day insegnanti 2019 

    Un pomeriggio per esplorare nuovi approcci metodologici e conoscere il mondo dell’educazione STEAM, della creatività laboratoriale, della danza e delle buone prassi inclusive, nella scuola del 21° secolo.
    Dalle ore 16.30 alle 19.00, lo staff di Explora accoglie educatori, insegnanti e dirigenti scolastici per scoprire insieme tutte le opportunità su visite didattiche, progetti dedicati alle scuole, workshop e corsi rivolti ai docenti che si svolgeranno durante l’anno scolastico 2019/2020. Programma

    MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo – mostre, workshop, convegni, laboratori, spettacoli, proiezioni, progetti formativi – rispecchia la vocazione del MAXXI ad essere non solo luogo di conservazione ed esposizione del patrimonio ma anche, e soprattutto, un laboratorio di sperimentazione e innovazione culturale, di studio, ricerca e produzione di contenuti estetici del nostro tempo. Attività per famiglie con bambini relative alle mostre in corso curate dal team delle Work In Project. (qui trovate il laboratorio su Arcimboldo che abbiamo fatto con loro) I bambini tra 7 e 10 anni possono anche festeggiare il compleanno qui con laboratori e visite-esplorazione alle mostre di arte e architettura. Per informazioni: www.maxxi.art/

    MAXXI in famiglia – Quattro libri sulla Luna. – Dove nessuno è mai arrivato prima – 4 Ottobre

    Sala Graziella Lonardi Buontempo – attività gratuita per bambini dai 7 ai 10 anni – fino a esaurimento posti disponibili

    3, 2, 1… Go! A bordo di una navicella spaziale immagineremo di avere il compito di esplorare nuovi mondi. Quale pianeta vorremmo scoprire per primo? Un viaggio immaginario per ripensare stili di vita e modi per rispettare l’ambiente.

    SCAFFALE D’ARTE al Palazzo delle Esposizioni: biblioteca specializzata in editoria internazionale  d’arte per ragazzi raccoglie più di 2000 titoli, molti rari e introvabili, di importanti nomi del mondo dell’illustrazione e dell’arte. Luogo di incontro con l’arte e il libro. www.palazzoesposizioni.it/

    NON è MAI TROPPO PRESTO – Laboratorio di letture – 8 Ottobre

    Libri da guardare, toccare, esplorare e prime esperienze di laboratorio per i più piccoli da condividere con mamma, papà, nonni e zii. Perché in fondo… non è mai troppo presto per iniziare a leggere!

    KATY COUPRIE. DIZIONARIO FOLLE DEL CORPO – Dal 22 Ottobre al 16 Febbraio 2020

    Il Laboratorio d’arte del Palazzo delle Esposizioni presenta la mostra – laboratorio Katy Couprie. Dizionario folle del corpo ispirata al libro dell’artista francese (Editions Thierry Magnier, 2012). Un vocabolario visivo che racconta il corpo umano in tutti i suoi aspetti mescolando l’anatomia con la poesia, le azioni con le emozioni, i modi di dire con le citazioni letterarie.

    Premiato al Salon du livre jeunesse di Montreuil e alla Bologna Children’s Book Fair, il progetto di Katy Couprie nasce da una passione innata per il corpo e dall’incontro con le collezioni dell’Istituto di Anatomia umana dell’Università di Bologna. Una sintesi sorprendente di parole e immagini che unisce l’arte e la scienza con uno sguardo inedito.

    In mostra le raffinate tavole originali realizzate sperimentando tecniche differenti. Incisioni, disegni, elaborazioni grafiche e fotografie raccontano organi, muscoli, ossa ma anche risate, lacrime, baci e acrobazie per restituire al corpo la sua interezza e complessità, interiore ed esteriore.

    Come sempre anche in questa mostra – laboratorio la sezione operativa permette a grandi e piccoli di mettere in gioco il proprio corpo “guardandosi dentro”. Un ricco calendario di eventi approfondisce il tema con attività e laboratori dedicati a tutti i pubblici curiosi delle infinite potenzialità del corpo umano.

    Laboratorio per le scuole – Follie di corpi 

    scuola • infanzia e primaria
    martedì > venerdì ore 10.00 e 11.30

    In occasione della mostra Sublimi Anatomie il Laboratorio d’arte di Palazzo delle Esposizioni propone un viaggio alla scoperta del corpo umano e dei modi con cui, nel tempo, è stato osservato e rappresentato. Artisti e scienziati ne hanno indagato non soltanto l’interno e l’esterno ma le infinite implicazioni che fanno di un corpo una persona che agisce nel mondo.

    In laboratorio, grazie all’incontro con le opere di Katy Couprie, bambini e bambine costruiscono un abecedario con cui nominare e conoscere le parti anatomiche e le loro funzioni, comprendere emozioni e azioni.

    Dalla A di addome al ZZZ del ronfare passando per organi, ossa, muscoli, risate, lacrime, ombre e abbronzature il corpo viene interpretato e associato a sensazioni ed espressioni metaforiche. Sentire un nodo in gola e avere le farfalle nello stomaco non saranno soltanto modi di dire ma parte integrante di un grande disegno: il Dizionario folle del corpo!

    Laboratorio per le famiglie – ABC DEL CORPO – 27 Ottobre

    In occasione della mostra Katy Couprie. Dizionario folle del corpo il Laboratorio d’arte di Palazzo delle Esposizioni propone una selezione di libri e albi illustrati per guidare i più piccoli e i loro genitori nell’affascinante labirinto del corpo umano. Ispirati dalla mostra-laboratorio Katy Couprie. Dizionario folle del corpo bambine e bambini imparano a guardarsi fuori e dentro e costruiscono un abecedario visivo con cui nominare e conoscere le parti anatomiche e le loro funzioni, comprendere emozioni e azioni, dalla A di addome alla ZZZ del ronfare.

    Palazzo delle Esposizioni
    Via Nazionale, 194
    scaffaledarte@palaexpo.it
    laboratoriodarte@palaexpo.it

    Casina di Raffaello – La Casina di Raffaello, è una ludoteca dedicata a tutti i bambini dai 3 ai 14 anni di età. Collocata nel cuore di Villa Borghese, ospitata nel bellissimo edificio del ‘500 propone un ricco programma di attività per i bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni: laboratori didattici, letture animate, presentazioni di libri, mostre temporanee, centri estivi, corsi di formazione, rassegne sull’editoria per l’infanzia e tanto altro. www.casinadiRaffaello.it

    Casina di Raffaello ospita la rassegna Tu sei un poeta! per raccontare l’universo di Leo Lionni

     Se non lo conoscete, qui trovate i sui libri: I LIBRI DI LIONNI 

    29 settembre – 17 novembre 2019

     Roma, 24 settembre 2019 – Casina di Raffaello, lo spazio arte e creatività dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale, gestito in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, ospita dal 29 settembre al 17 novembre 2019 la rassegna Tu sei un poeta! per raccontare l’universo di Leo Lionni, famoso e amato scrittore per bambini.

    Sessant’anni fa Piccolo blu e piccolo giallo di Leo Lionni (il primo libro astratto per bambini!) faceva capolino per la prima volta nelle librerie. In questo importante anniversario e a venti anni dalla morte dell’autore, Tu sei un poeta! è un’occasione unica ideata dalla casa editrice Babalibri, per riscoprire l’universo di Lionni attraverso i suoi libri e i suoi personaggi più amati.

    Per l’occasione, una sala del piano superiore di Casina di Raffaello è stata allestita come sala lettura dedicata a tutti i personaggi creati da Lionni: da Federico a Piccolo Blu, da Piccolo Giallo a Pezzettino, dal Bruco Misuratutto a Guizzino.

    Nella sala sono esposti pannelli con le illustrazioni dell’autore, i suoi personaggi-giocattolo per divertirsi e i libri in consultazione libera per emozionarsi leggendo. Ogni giorno bambini e genitori potranno entrare nella sala lettura insieme alle operatrici di Casina di Raffaello, che guideranno i bambini alla scoperta dell’autore e leggeranno ad alta voce le sue storie.

    Grazie anche al contributo e ai preziosi prestiti del patrimonio librario e documentario dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale e in particolare della Biblioteca Centrale Ragazzi, leggeremo insieme le sue storie e in laboratorio creeremo tanti fogli di carta colorata con tecniche diverse, per poi inventare e realizzare nuovi personaggi con il collage, proprio come faceva lui!

    Laboratorio – Leo Lionni. Crea il tuo personaggio
    Fino al 30 ottobre
    Per bambini dai 3 ai 5 anni
    Venerdì alle 16.30; sabato alle 15.00 e domenica alle 12.00

    Fino al 30 ottobre
    Per bambini dai 6 anni in su
    mercoledì alle 16.30; sabato alle 16.00 e domenica alle 10.30

    Durata: 50 minuti
    Costo: 7€ intero/5€ ridotto
    Max 15 bambini

    CASINA DI RAFFAELLO
    Via della Casina di Raffaello (Piazza di Siena – Villa Borghese)
    Info e prenotazioni  Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00)
    Aggiornamenti su www.casinadiraffaello.it

    Cosa fare a Roma con i bambini: scienza

    Museo Civico di Zoologia: Il Museo Civico di Zoologia offre una grande varietà di attività educative per ragazzi e famiglie: visite guidate, laboratori didattici, soggiorni estivi ed invernali, riunioni familiari con programma scientifico e molto altro ancora. L’offerta è rivolta ai bambini dai 3 ai 12 anni e ai loro genitori. Vi aspettiamo per trascorrere qualche ora piacevole e originale in compagnia dei vostri piccoli. www.museodizoologia.it

    Ritornano gli appuntamenti più terrificanti dell’anno al Museo Civico di Zoologia!

    Due “Notti da Paura”, due “Cene con gli scheletri” ed i consueti appuntamenti per i più piccoli con i “Brividi al Museo” e “Hallween in famiglia”.

    Aspettando Halloween… a Cena con gli Scheletri 3 – 26 ottobre e 1 novembre, dalle 19.30 alle 22.15 (7-9 anni)

    Un’avventurosa serata da brivido vi attende al Museo Civico di Zoologia, aspettando il giorno più spaventoso dell’anno! Ossa e crani spaventosi e misteriosi messaggi da decifrare per risolvere un fitto mistero.E alla fine… pizza per tutti!

    ZooHalloween… una Notte Da Paura! – 27 e 31 ottobre, dalle 21.30 alle 08.00 (9-13 anni)

    Per allontanare la paura e celebrare una notte in cui il mondo della fantasia e della realtà finiscono per fondersi… Ritorna al Museo di Zoologia la notte più mostruosa dell’anno! Una straordinaria e indimenticabile avventura notturna per due terrificanti notti di Halloween. Solo i più coraggiosi riusciranno a superare gli insormontabili ostacoli e le ingegnose prove di abilità che nelle oscure sale del Museo aspettano i temerari partecipanti, armati solo di torce e sacchi a pelo.

    Brividi al Museo
    27, 28 ottobre e 1 novembre, h. 15.00/16.15/17.30 (5-7 anni) – Sfide a squadre, attività creative e… tanti divertenti brividi, tra zucche, civette, pipistrelli e scheletri alla ricerca dei misteriosi segreti degli animali del Museo.

    Halloween in famiglia
    1 novembre, h. 10.30/11.45 (bambini 3-4 anni e genitori) – Una speciale festa in famiglia per celebrare Halloween, conoscere e riconoscere gli affascinanti animali della notte e divertirsi con i laboratori creativi del Museo di Zoologia.

     

    BIOPARCO – il Bioparco ospita circa 200 specie animali fra mammiferi, uccelli, rettili e anfibi provenienti dai 5 continenti. Tutti i fine settimana appuntamenti a tu per tu con gli animali per conoscerli da vicino e toccarli con mano. www.bioparco.it/

    ORTO BOTANICO: L’Orto Botanico di Roma è uno dei Musei del Dipartimento di Biologia Ambientale della Sapienza Università di Roma: un programma variegato di attività didattiche e divulgative  presentate in modo creativo. web.uniroma1.it/ortobotanico/

    TECHNOTOWN, lo spazio di Villa Torlonia dedicato alla creatività e alla scienza, dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura, propone per il mese di gennaio una serie di attività didattiche che si ripetono con cadenza settimanale. Tutte le mattine, dal martedì al venerdì, le attività sono riservate alle scuole (max 25 partecipanti ad attività), mentre nel pomeriggio e nelle mattine di sabato e domenica) le attività sono rivolte al pubblico dai 6 ai 99 anni (max 15 persone ad attività). Info info@technotown.it

    : laboratori e giochi, tra Lego e realtà virtuale. www.technotown.it/

    I TECHNOROBOT in soccorso di ECOTOWN (max 20 persone ad attività)

    Nella città immaginaria di ECOTOWN molte persone purtroppo buttano ancora i rifiuti in maniera indifferenziata mischiando materiali di diverso tipo nei loro raccoglitori.

    In questa nuova avventura gli utenti di Technotown di tutte le età saranno chiamati a programmare i robot LEGO EV3 per realizzare un circuito virtuoso di raccolta, smistamento e riciclo dei materiali. Ogni squadra si sfiderà nel programmare quattro TECHNOROBOT e sarà solo la cooperazione tra tutti i partecipanti a rendere possibile la realizzazione di questo sistema virtuoso. Si potranno programmare un robot raccoglitore che si occuperà di raccogliere tutti i rifiuti, un robot separatore che dovrà smistare i diversi tipi di materiali, un robot trasportatore che porterà i diversi materiali separati in secchi al robot distributore che avrà il compito di indirizzare i materiali ai diversi processi di riciclaggio. Sarà un modo divertente ed interattivo per conoscere il sistema della raccolta differenziata immaginando soluzioni innovative e smart.

    LEGO Robot Engineering

    Nel tempo dell’attività si verrà messi alla prova nel progettare, costruire e programmare apparecchi della vita quotidiana utilizzando i kit LEGO WEDO. Ogni squadra con concorrenti di tutte le età, dai 6 ai 99 anni, diventerà parte attiva di uno staff e avrà il proprio capo progetto, un costruttore e un programmatore, che dovranno cooperare insieme alla realizzazione del progetto loro assegnato. Sarà una vera e propria sfida creativa/collaborativa per la risoluzione di particolari problemi di progettazione dove la differenza di età non sarà più un ostacolo ma un arricchimento del lavoro di cooperazione. I progetti migliori verranno premiati con una speciale menzione sul sito di Technotown.

    Venerdì: ore 11 e ore 15 – Sabato: ore 10 e ore 14 – Domenica: ore 12 e ore 18

    Robot Storytelling

    Una vera e propria sfida di programmazione robotica, tra adulti e ragazzi, per far vivere un’avventura speciale al piccolo robot. Cinque squadre si sfideranno ad inventare una storia straordinaria che ha come protagonista i LEGO MINDSTORMS. Ogni squadra avrà 30 minuti per creare una storia partendo da alcune indicazioni di base e per programmare il proprio robot a compiere delle azioni che lo renderanno attore in questo racconto. I partecipanti alla sfida saranno essi stessi i registi, i programmatori e gli strateghi di questo gioco speciale che li farà avventurare nel mondo della programmazione robotica in modo divertente e innovativo.

    Venerdì: ore 17-  Sabato: ore 16 Domenica: ore 15

    Diventa un Supereroe

    Avete mai pensato di potervi trasformare in uno dei supereroi più famosi? Nel “virtual set” allestito a Technotown tutto questo è possibile. Tre squadre, con concorrenti di tutte le età, si sfideranno utilizzando le apparecchiature a disposizione, nel ricreare i superpoteri dei grandi supereroi della nostra infanzia. Non è mai troppo tardi per poter volare, arrampicarsi sui tetti dei grattacieli, scomparire nel nulla e trasformarsi in un gigante. Non sono necessarie particolari doti fisiche per diventare un supereroe. L’unica cosa richiesta, per questa sfida particolarmente coinvolgente e divertente, sarà una grande fantasia e capacità di cooperazione con i propri compagni di squadra per trovare nel minor tempo possibile una soluzione creativa alla realizzazione di particolari effetti speciali. Sarà un modo diverso di tuffarsi nel mondo del cinema e delle tecniche di ripresa in “chroma key”.

    Venerdì: ore 14 e ore 16 – Sabato: ore 12, ore 15 e ore 18  Domenica: ore 11, ore 14 e ore 17

    Lightpainting

    Utilizzando la tecnica del light painting, sarà possibile creare delle immagini fotografiche partendo dalla propria fantasia. Ogni fonte di luce potrà diventare un pennello: laser, led, cellulari, torce; muovendoli al buio davanti alla macchina fotografica si avrà un ruolo attivo nel creare le scie luminose che saranno registrate nell’immagine finale. Divisi in squadre ci si sfiderà a raccontare una storia per immagini. Persone di età differenti, dai 6 ai 99 anni, cercheranno di collaborare insieme per costruire una storia per immagini. Ognuno avrà a disposizione 4 scatti per raccontare una storia unica. Le migliori storie verranno premiate con un posto d’onore sul sito dal quale si potranno anche scaricare e condividere.

    Venerdì: ore 12 e ore 18 Sabato: ore 11 e ore 17 Domenica: ore 10 e ore 16

    Cinebimbicittà

    Cinebimbicittà, lo spazio laboratorio nell’ambito di Cinecittà si Mostra con l’obiettivo di avvicinare il pubblico dei più piccoli ai linguaggi e ai mestieri del cinema, alla storia e ai protagonisti di Cinecittà, propone una serie di attività creative per bambini dai 5 ai 12 anni:

    • Domenica 13 ottobre – Speciale FaMu. In occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, che quest’anno ha come tema “C’era una volta al Museo”, il Dipartimento educativo di Cinecittà si Mostra propone un’attività dedicata a Pinocchio, alla narrazione filmica, in un affascinante viaggio tra letteratura e cinema.
      Laboratorio a ciclo continuo dalle 10 alle 18.
    • Domenica 20 ottobre – Storie dipinte di Emanuele Luzzati nelle animazioni di Giulio Gianini. Un percorso dedicato a Emanuele Luzzati che con le sue colorate figure fantastiche ha creato indimenticabili favole, animate con maestria dal regista Giulio Gianini. In laboratorio i partecipanti realizzeranno un fondale scenografico in cui movimentare creature fantastiche ispirate a L’uccello di fuoco.
      Laboratorio e proiezione a ciclo continuo dalle ore 10 alle ore 18.
    • Domenica 27 ottobre – A tutto Green! Una speciale attività per sperimentare il green screen, la tecnica digitale del chroma key che consente di ambientare soggetti e oggetti su sfondi virtuali. Grazie ad una postazione interattiva, i partecipanti potranno diventare gli abitanti di inediti scenari e scoprire la finzione cinematografica e in laboratorio, potranno realizzare graficamente scenografie tascabili.
      Orari inizio laboratorio: ore 10 – 11.15 – 12.45 – 14 – 15.15 – 16.30.

    Cinecittà si Mostra
    c/o Cinecittà Studios
    via Tuscolana 1055, Roma

    COLAZIONE MOSTRUOSA ALL’HARD ROCK CAFE’

    HARD ROCK CAFE ROMA – Halloween Kids

    LA COLAZIONE PIU’ AMATA DAI PICCOLI ROCKERS IL 26 OTTOBRE CON LA FAMIGLIA ADDAMS

    Anche quest’anno torna l’appuntamento con la colazione di Halloween più divertente di Roma. Sabato 26 ottobre l’Hard Rock Cafe presenta Halloween Kids, una mattina di giochi e intrattenimento accompagnati da una ricca e buonissima colazione a buffet italiana e americana.

    Nel cuore della Capitale i bambini potranno celebrare la famosa ricorrenza americana, ormai festeggiata in gran parte del mondo, dalle 9.30 alle 11.30 in una suggestiva cornice a tema Famiglia Addams.

    Per i piccoli rockers tanti giochi, musica e laboratori. Potranno cimentarsi nella realizzazione e decorazione di donuts di pasta di sale e divertirsi con una Caccia al dolcetto o scherzetto. Inoltre in programma Trucca bimbi “Lil’ Monstars” e Horror Baby Dance. Prenotazioni: rome.salescoordinator2@hardrock.com 

    FESTA DI HALLOWEEN DA KIDS&US ROMA SAN PAOLO

    La scuola di inglese di Kids&Us Roma San Paolo che Edo frequenta felicemente organizza una bellissima festa di Halloween Sabato 2 Novembre aperta anche ai non iscritti e gratuita per tutti!

    La festa sarà Sabato 2/11 alle 17.00 e per l’occasione svolgeremo uno Storytime for Kids (3-8 anni)  e per i più piccoli invece, i bimbi di 1-2 anni  art&craft manualità a tema halloween. Ovviamente è gradita maschera per tutti i bimbi.

    Per chi non sapesse di cosa si tratta, l’ora del racconto (in inglese, Storytime) per i Kids consiste nella rappresentazione di una storia attraverso vari personaggi, canzoni e materiale complementare, per consentire ai bambini di assistere a uno spettacolo in inglese.
    Durante la Storytime si rappresentano racconti ideati e sviluppati dal team pedagogico Kids&Us per offrire ai bambini diverse storie divertenti e di facile comprensione, che permettono l’interazione fra gli attori e il pubblico.
    Trattandosi di uno spettacolo rivolto ai più piccoli, utilizziamo canzoni e materiali visivi. Inoltre, gli attori che danno vita ai personaggi si avvalgono di una marcata espressività per catturare l’attenzione e la complicità dei bambini, incoraggiandoli a partecipare.

    Per tutti sorprese e fantastici premi !!!

    Roma per bambini – Visite guidate per bambini di Roma

    Visite guidate a cura di Associazione La Mage
    Per info: associazionemage@gmail.com

    VILLA ADRIANA A TIVOLI – Alla scoperta del Patrimonio dell’Umanità.
    La villa è una delle più alte e articolate testimonianze del genio costruttivo dei Romani ed uno dei più notevoli esempi rimasti di palazzo imperiale e dinastico. Passeggeremo tra le vestigia di questa splendida residenza alla scoperta dei segreti che custodisce e potremo finalmente visitare di nuovo il teatro marittimo che di recente è stato riaperto dopo 3 anni di chiusura.

    PORTA ASINARA MURA AURELIANE –  E’ un’occasione unica. Entreremo e saliremo dentro le Mura Aureliane, passando per la Porta Asinaria, piccola porta di servizio che è stata monumentalizzata nel corso del V secolo a seguito delle invasione barbariche. Nonostante ciò tanti personaggi sono entrati da qui da Belisario (536) e Totila (546) durante la guerra greco-gotica ed Enrico IV (1084) durante la lotta che lo contrappose a papa Gregorio VII. Godremo di un punto di vista insolito e d’eccezione verso la Basilica di San Giovanni in Laterano.

    CACCIA AL TESORO AL FORO ROMANO – Una caccia al tesoro di Roma nascosto in una palude piena di zanzare che divenne il centro politico, sociale economico e religioso della città a capo del più grande impero mai esistito. Passeggiando tra indizi, ricostruzioni e indovinelli arriveremo infine alla scoperta del luogo dove era custodito il grande “tesoro di Roma”.

    UN SOFFIO D’ARTE

    MODALITA’ AEREO…AI MUSEI CAPITOLINI

    Non prenderemo l’areo ma voleremo,
    Non faremo la valigia ma viaggeremo…
    Muoviamo-ci con le statue dei Musei Capitolini!

    Vi aspettiamo nel museo più antico del Mondo!
    Entreremo in contatto con un mondo antico …con un mezzo dei nostri tempi!
    Vi chiederemo di mettere i vostri cellulari in modalità ’aereo’ (per davvero!) per scoprire un modo più stimolante e creativo di usare il telefono e permettere all’immaginazione di volare… Useremo l’unica app che non si può scaricare …la creatività!

    Domenica 3 Novembre h 10.30 Musei Capitolini, Piazza del Campidoglio 1

    Per info: unsoffiodarte@gmail.com

    Roma per bambini – Spettacoli teatrali per bambini di Roma

    Teatro Accettella

    THE MISSING PIECE – IL PEZZETTINO MANCANTE DA SILVERSTEIN A LEO LIONNI
    12, 13, 19 e 20 ottobre 2019 h 16.30

    I bambini che frequentano il corso di inglese da Kids&Us Roma San Paolo hanno biglietto omaggio agli spettacoli del Teatro Accettella

    Teatro Verde

    Hansel & Gretel
    dal 12 ottobre 2019 – al 13 ottobre 2019 – Ore: 17:00

    Sulla Luna in bicicletta
    dal 19 ottobre 2019 – al 20 ottobre 2019 – Ore: 17:00

    Biancaneve e i Sette Nani
    dal 26 ottobre 2019 – al 27 ottobre 2019 – Ore: 17:00

    Teatro San Carlino

    Il Lupo e i Sette Capretti
    Dal 5 al 20 Ottobre

    Halloween con Pollicino
    Dal 26 Ottobre al 3 Novembre

    Teatro del Torrino – Palco delle Favole

    Sirenetta
    6 – 13- 20 – 27 Ottobre Ore 16:00

    Teatro Le Maschere

    L’Emozionometro dell’Ispettore Drillo
    Dal 29/10/2019 al 3/11/2019

    Mattinée
    29 ottobre 1° spettacolo h. 10:00 – 2° 11:30;
    30 ottobre 1° spettacolo h. 10:00 – 2° 11:30;
    31 ottobre 1° spettacolo h. 10:00 – 2° 11:30;
    Pomeridiane
    01 novembre –  spettacolo h. 17:00;
    02 novembre – spettacolo h. 17:00
    03 novembre –  1° spettacolo h. 16:00 – 2° 18:00;
    Se non conoscete il libro ve ne parlo qui L’emozionometro: individua, misura e regola le tue EMOZIONI

    Teatri in comune ROMA

    Teatro Tor Bella Monaca
    IL LAGO DEI CIGNI – 13/10/2019

    DREAMS | LABORATORIO DI INGLESE ATTRAVERSO IL TEATRO – 22/10/2019 – 26/05/2020
    LO SPAZIO MAGICO | LABORATORIO ALTA-LENA – 16/10/2019 – 27/05/2020

    Qui altre informazioni su quali e dove sono i Teatri per bambini Roma

    Halloween da brividi al LunEur Park – Il racconto dell’edizione 2018 di Halloween al LunEur Park!

    Il primo weekend dedicato ad Halloween è stato un grande successo!!

    Vieni anche tu a fare “Dolcetto o Scherzetto” con noi, e vivi la festa più paurosa dell’anno circondato dalla magia di Giostre e Giochi!

    Parate di mostricciattoli, spettacoli di fantasiosi artisti, balli da paura ed il mitico “Dolcetto o Scherzetto” tornano sabato 12 e domenica 13 ottobre! Prepara il tuo costume più mostruoso e vieni a svaligiare i custodi dei dolcetti!!

    Ottobre mese di HALLOWEEN A CINECITTA’ World

    dal 5 ottobre al 3 novembre  Scheletri, zombie, vampiri e fantasmi: Halloween si festeggia a Cinecittà World dal 5 ottobre al 3 novembre.

    Il Parco del Cinema e della TV di Roma si trasforma per un mese con zucche e pannocchie, covoni di fieno e ragnatele e numerose novità a tema.

    Halloween Show in Cinecittà Street, ogni giorno alle 11 e alle 17.30, Trucchi da Paura al Teatro 4. Per i bambini sotto ai 6 anni all’interno di Giocarena, il playground più grande d’Europa e set della trasmissione Eurogames in onda tutti i giovedì su Canale 5, c’è l’ “Albero Magico – dolcetto scherzetto”, un albero parlante pronto a raccontare storie con piccoli brividi.

    Domenica 27 alle 16 grande Anteprima Cinematografica: La Famiglia Addams

    Giovedì 31 dalle 16 il grande party Halloween Night: La Notte delle Streghe. Un ospite speciale darà inizio alla fetsa più paurosa dell’anno: per tutti i bambini arriva BAT PAT, il simpatico pipistrello parlante! Alle 18 invece una nuova attesissima Anteprima Cinematografica: Zombieland – Doppio Colpo.

    Scoprite tutto il programma

    Cosa fare a Roma con i bambini: Libri e guide

    Se siete in procinto di venire a Roma con i bambini forse vi interesseranno 15 Guide e Libri per raccontare Roma ai bambini.

    Per collaborazioni e segnalazioni di vostri eventi, trovate  qui le informazioni.

     

    Se volete essere aggiornati sugli eventi,
    ma anche su tante altre informazioni utili alle famiglie e ai bambini di Roma,
    ci trovate su Facebook:

    gruppo: RomaBimbi – 101 cose da fare a Roma con i bambini

    pagina: Roma Bimbi

    sull’account Instagram di ROMABIMBI 

     

    appuntamenti weekend roma per bambini cosa fare a Roma con i bambini roma per bambini Roma per famiglie
    by Federica 
    Lascia un commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Halloween da Kids&US Roma San Paolo per i bambini di Roma
    • Visita guidata per bambini ad Ostia Antica
    • Il Museo Explora bambini Roma riapre il 6 Giugno
    • Il bioparco di Roma riapre il 29 Maggio
    articolo precedente: Lotta Libreria: nuova libreria indipendente per bambini e ragazzi a Roma Eur
    articolo successivo: Riunione inizio anno scolastico da Kids&Us Roma San Paolo

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più