
Il termine “DETOX” deriva dalla parola inglese “detoxify” e significa tradotto letteralmente “eliminare il veleno”, quindi disintossicarsi, depurarsi. Questo tipo di dieta è fondamentale dopo tutti quei periodi dell’anno in cui si è fatto un abuso di sostanze “nocive” come per esempio l’estate, in cui si eccede con bibite zuccherate, prodotti a base di farina (pizze, panini, ecc.), gelati, alcool e piatti pronti.
Dieta Detox significa soprattutto prendersi una pausa salutare coccolando il nostro corpo con alimenti sani utili all’eliminazione delle sostanze tossiche, ciò avrà degli effetti positivi su tutto il nostro organismo: rafforzerà il sistema immunitario, migliorerà l’aspetto della pelle, migliorerà il drenaggio dei liquidi, rigenererà l’intestino, attiverà il metabolismo ed avrà un effetto anche sulla mente rilassandola.
Il programma detox si base principalmente sull’utilizzo di “SUPER FOOD” cioè alimenti che presentano una percentuale particolarmente elevata di sostanze nutritive e vitali come vitamine, sali minerali, fibre e antiossidanti. Questi alimenti sono fondamentali per la depurazione di tutti gli organi emuntori (pelle,fegato/cistifellea, polmoni, reni, sistema linfatico, apparato gastroenterico) che sono gli organi deputati all’eliminazione dei cataboliti e quindi degli “scarti” dal nostro corpo. Tra i superfood troviamo per esempio:
- semi di chia che favoriscono la digestione e sono tra gli alimenti vegetali con il miglior apporto di acidi grasi omega 3, quasi otto volte più del salmone;
- bacche di goji che hanno un effetto positivo sul sistema immunitario e sulla flora intestinale, contengono alti livelli di zeaxantina, un carotenoide che ha comprovati effetti positivi sulla degenerazione del tessuto oculare legata all’età;
- Crucifere (cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolo verza, cavolo nero, cavolo rosso, cavolo riccio, cavolini di Bruxelles, broccoli, cime di rapa, senape, ravanello, rucola, e rafano) contengono glucosinati, composti glucosidici che, nell’intestino, rilasciano glucosio e isotiocianati, stimolando enzimi dall’effetto anti-cancerogeno;
- Frutti rossi che hanno funzione regolatrice sulla glicemia, placano le infiammazioni e riattivano la digestione. Frutti molto ricchi di polifenoli con elevato potere antiossidante.
Di superfood ce ne sono ancora molti altri ma la maggior parte appartiene al mondo vegetale.
Se esistono regole generali valide per tutti, è importante sottolineare che un vero programma di dieta detox, della durata di una settimana-10 giorni andrebbe sempre concordato con professionisti competenti e qualificati (nutrizionisti, dietologi e dietisti). Il fai da te non è mai la cosa giusta!
Le regole della dieta Detox
Bere molto: l’acqua è fondamentale poiché in essa vengono sciolte le sostanze dannose e le scorie che il corpo preferisce eliminare. Per questo motivo in una fase detox è assolutamente fondamentale introdurre almemo 2 litri di acqua al giorno. Potete sostituire parzialmente l’acqua con infusi ovviamente non zuccherati.
Ingredienti freschi: è il primo punto da cui partire se si vuole fare una dieta detox. Gli alimenti freschi hanno una percentuale elevata di vitamine e minerali rispetto agli alimenti conservati. Per questo motivo è importante scegliere quando si va a fare la spesa frutta e verdura fresche meglio se a chilometro zero e biologiche.
Molte fibre: il nostro corpo non riesce a digerire le fibre, o lo fa soltanto in parte, eppure queste sono molto importanti perchè riattivano la digestione e permettono di eliminare più rapidamente le sostanze nocive. Inoltre sono una fonte naturale per i batteri intestinali “buoni” e quindi favoriscono la crescita di una flora intestinale sana che rallenta la crescita di batteri dannosi al nostro corpo. Hanno anche la funzione di legare a se sostanze cancerogene portandole fuori dall’organismo. Le fibre però possono avere qualche effetto indesiderato come la flautolenza, è necessario perciò valutare caso per caso e se ci sono problemi di meteorismo e/o colon irritabile rivolgersi sempre a professionisti della nutrizione (nutrizionisti, dietisti o dietologi) che sapranno indicarvi il giusto percorso nutrizionale.
Fare attenzione alle proteine: rafforzano il sistema immunitario e danno un senso di sazietà. La scelta migliore sarebbe quella di alternare gli alimenti proteici di origine animale (carne, pesce, uova, ecc) ad alimenti di origine vegetale (legumi, tofu, frutta secca, ecc).
Grassi buoni: sono gli acidi grassi insaturi come per esempio gli acidi grassi omega 3 e omega 6 che sono molto utili per mantenere sano il nostro organismo. Fondamentale è un rapporto favorevole tra acidi grassi omega 3 e 6, che si trova soprattutto negli oli di lino, colza e noce, ma anche l’olio di oliva extravergine è una valida alternativa.
Niente frumento: i prodotti contenenti grano spesso provocano in molte persone disturbi intestinali, intolleranze e allergie. Si sospetta inoltre che il grano provoci infiammazioni e favorisca, come lo zucchero, forti oscillazioni del livello di insulina. Proprio per questo vengono consigliati cereali come: farro, orzo, quinoa, miglio, ecc.
Poco sale: l’O.M.S. consiglia un’assunzione di circa 3-5 g di sale al giorno ma le stime dicono che ne consumiamo circa il doppio. Il sale è presente in moltissimi cibi come formaggi, salumi, pane, condimenti, salse, ecc. Un consumo eccessivo di sale provoca ipertensione, arteriosclerosi e ritenzione idrica. Evitare quindi di aggiungere sale negli alimenti poichè lo contengono già. L’eccesso di sale blocca l’acqua nel corpo e invece in una fase detox è importante che l’acqua fluisca portando con se tutto quello che deve essere eliminato dall’organismo.
Meno caffeina: sono consentite massimo due tazzine di caffè senza zucchero. La caffeina ha alcuni effetti positivi come quello di proteggere il fegato ma può creare assuefazione, quindi è consigliabile non eccedere.
No allo zucchero semolato: crea forti oscillazioni dei livelli di insulina e rallenta l’eliminazione delle scorie da parte del fegato.
Niente alcol: danneggia il cuore, il fegato, il cervello e il pancreas. Per questo motivo nella fase detox deve essere abolito.
No ai piatti pronti: contengono spesso zuccheri, grano e tanto sale, oltre a conservanti e coloranti.
Alimenti crudi regolarmente: quando la frutta e la verdura vengono cotti si perdono gran parte delle sostanze nutritive come le vitamine che sono termolabili. E’ consigliabile quindi per una efficace fase detox utilizzare principalmente alimenti crudi che forniscono al nostro organismo un cocktail prezioso di vitamine, antiossidanti e sali minerali.
Buona dieta DETOX a tutti!
Dott.ssa Cardellicchio Simona
Biologa Nutrizionista
Leave Your Comments