MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    LifeStyle

    Vuoi dimagrire? Vai da un nutrizionista!

    16 Settembre 2019

     

    Fine Agosto.

    Con le giornate che si fanno più corte inizia a farsi strada una domanda: “chissà se mi entreranno ancora i pantaloni dopo i bagordi estivi?”. E con la domanda cresce l’ansia e inizi a sfogliare riviste in cerca di rimedi miracolosi, digitiamo su Google “come perdere 5 Kg in due giorni” o ti fai corteggiare dalla pubblicità di bibitoni magici che ci sgonfieranno la pancia senza fatica.

    Intanto iniziamo col dire: calma, respira e capisci se veramente ti serve una dieta!

    Quando siamo in vacanza ci allontaniamo dalla routine alimentare: ci svegliamo tardi saltando la colazione, facciamo merenda con il gelato, beviamo più vino, siamo più spesso fuori a cena. Queste azioni comportano un aumento della ritenzione di liquidi che vediamo, scambiandola per grasso, con un aumento del peso in bilancia.

    Se hai delle buone abitudini alimentari, tornata dalle vacanze semplicemente riprendile, e il peso tornerà al suo posto molto velocemente.

     

    Se invece hai veramente esagerato e pensi sia necessario dimagrire, non fidarti dei rimedi miracolosi: i miracoli non esistono! Magari esistesse la pizza dimagrante, i bibitoni brucia grassi, la dieta che fa dimagrire senza fatica e senza riprendere peso!

    I rimedi fai-da-te non solo non fanno dimagrire, ma possono anche essere molto pericolosi per la salute.

    Questi approcci (tra i più gettonati il digiuno, il salto di un pasto, l’eliminazione dei carboidrati, la sostituzione di un pasto con barrette o shaker) prevedono una drastica riduzione dell’apporto calorico: nei primi giorni vedrai la bilancia scendere abbastanza velocemente, dandoti l’illusione che la dieta stia funzionando. Tuttavia in questa fase stai perdendo liquidi, poi inizierai a perdere massa muscolare e il metabolismo rallenterà, con la conseguenza di un recupero velocissimo del peso perso e la difficoltà di dimagrire nuovamente… per non parlare dei forti squilibri di micro e macronutrienti che possono danneggiare reni, fegato, ossa, capelli e scatenare, in soggetti predisposti, persino depressione e disturbi del comportamento alimentare (abbuffate senza controllo, bulimia, anoressia).

     

    È importante cancellare la convinzione che più è grande il sacrificio, più la dieta sarà efficace. La fretta infatti è nemica del dimagrimento, che si ottiene efficacemente affrontando un percorso di graduale cambiamento delle abitudini alimentari e dello stile di vita che può richiedere, a seconda dell’obiettivo che ci si pone, anche alcune settimane, di certo non pochi giorni come quelli prospettati dalle miracolose diete fai da te!

     

    Il modo migliore per dimagrire realmente è rivolgersi al nutrizionista

    A chi non è capitato di pensare: “E’ facile, posso calcolare da sola una dieta da 1200 kcal con le applicazioni che ci sono sul telefono”?

    Tuttavia una dieta efficace per una persona può essere fallimentare per altre.

    Ciascuno di noi è unico: ha un metabolismo, una massa muscolare e uno stile di vita che ne determinano il fabbisogno energetico.

    Soltanto con l’insieme delle misurazioni strumentali (come la bioimpedenziometria e la plicometria), l’analisi delle abitudini alimentari e delle eventuali patologie metaboliche (funzionamento della tiroide, capacità di gestire gli zuccheri etc), il nutrizionista può determinare con precisione di quanta energia abbiamo bisogno per mantenere il peso che abbiamo raggiunto, e quindi di quanta ne dobbiamo togliere per poter dimagrire (deficit calorico).

    Poiché il cibo non è soltanto una fonte di energia sotto forma di calorie, ma anche di macronutrienti (carboidrati, proteine, grassi) e micronutrienti (vitamine e sali minerali), la dieta elaborata dal nutrizionista non avrà soltanto un certo deficit calorico, ma sarà bilanciata in modo da non avere alcuna mancanza, garantendoci così la salute. 

     

    Non faccio la dieta perché è troppo complicata

    Perché una dieta funzioni è necessario che sia personalizzata secondo le esigenze, gli orari, gli impegni e i gusti: che sia cioè una dieta flessibile, che si adatti a noi e non viceversa.

    Il nutrizionista può proporci ad esempio dei pasti più frugali ma ugualmente bilanciati in alcuni momenti della giornata (pensiamo alla pausa pranzo veloce o alla merenda del pomeriggio pieno d’impegni), oppure può suggerire piatti veloci se non siamo amanti dei fornelli o non abbiamo il tempo da dedicare alla cucina.

    Con il supporto di chi lo fa per mestiere, potremmo capire che per mangiare bene e in modo bilanciato non necessariamente dobbiamo complicarci la vita!

     

    Non solo poche calorie

    Il ruolo più importante del nutrizionista è senza dubbio quello di guidare il paziente in un percorso di consapevolezza e di educazione alimentare.

    Non è raro che capiti di prendere peso senza rendersi conto di dove stiamo sbagliando: ci sembra di mangiare poco, equilibrato, sano, eppure ingrassiamo.

    Ciò avviene perché abbiamo acquisito abitudini alimentari scorrette, o ci siamo fatti delle convinzioni (pensiamo ad esempio alla credenza che per dimagrire bisogna eliminare i carboidrati!) che ci portano a sbagliare.

    Iniziare un percorso di dimagrimento con un nutrizionista significa prendere in mano la nostra salute attivamente, in prima persona: non seguire soltanto una lista di cose da poter o non poter mangiare, ma riconoscere quali errori facevamo, imparare ad elaborare dei menù bilanciati, a mangiare con gusto, a scegliere cosa mangiare quando siamo in situazioni lontane dalla routine (come quando si sta in vacanza, ad esempio).

     

    In un periodo dell’anno di buoni propositi e piani per il futuro, rivolgersi al nutrizionista per iniziare un percorso di dimagrimento, consapevolezza, e riconoscimento della sensazione di fame e sazietà è sicuramente il modo migliore per volersi bene.

     

    Dott.ssa Alessia Mirra

    Biologa Nutrizionista 

     

     

    Dott.ssa Alessia Mirra – Biologa Nutrizionista 

    Neurobiologa e nutrizionista, adotta l’alimentazione funzionale e il Metodo Wellbeing su pazienti in salute o in condizioni patologiche accertate, per ottenere benessere e forma fisica. Effettua analisi della composizione corporea e dei bisogni nutritivi ed elabora piani alimentari personalizzati per tutte le età. Si occupa di divulgazione ed educazione alimentare per giovani atleti. FB: Alessia Mirra Biologa Nutrizionista  IG: @docmirra

     

     

     

    Consigli della nutrizionista dieta
    by Federica 
    Lascia un commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Cosa mangiare a merenda: i consigli della nutrizionista
    • Cereali integrali: proprietà, dieta, bambini – I consigli della nutrizionista
    • Dieta detox: depurarsi dagli “stravizi” dell’estate – i consigli della nutrizionista
    • Gelato confezionato tra conferme e smentite e abbinamenti enograstonomici
    articolo precedente: Yayoi Kusama. Da qui all’infinito. Libro e laboratorio per bambini
    articolo successivo: BIO*SAGRA FOR KIDS – cos’è e come funziona

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più