MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Giocare con l'Arte

    Dipinti carnevaleschi tra Picasso e Severini

    22 Gennaio 2019

    Il tema del Carnevale sembra suggerirci solo lavoretti di carta, mascherine, coriandoli e stelle filanti ma il mondo dell’arte può offrire stimoli singolari.

    Due artisti del ‘900 hanno rappresentato le maschere del carnevale nei loro dipinti, concentrandosi molto sulla figura di  Arlecchino. Maschera bergamasca della commedia dell’arte con abito da giullare a losanghe colorate.

    Pablo Picasso (1881-1973) amava molto questa figura , in cui si riconosceva, perché incarna malinconia, semplicità e per i colori che indossa.

    Gino Severini (1883 – 1966), pittore italiano che oscilla tra futurismo, cubismo e metafisica,  affascinato da Arlecchino lo rappresenta in  moltissimi suoi dipinti.

    Lasciamo da parte colori, pennelli, pastelli e pennarelli per rendere i colori del carnevale in un insolita maniera.

    Partendo da questi due artisti ho pensato di realizzare dei dipinti materici geometrici con il cous cous colorato. Vi spiego come farli.

    Pablo Picasso, Paul vestito da arlecchino, 1924.

    Gino Severini – Pulcinella e Arlecchino – 1943 ca.

    Come realizzare Dipinti carnevaleschi tra Picasso e Severini

    Per realizzare due dipinti carnevaleschi ispirandoci a Picasso e Severini dovete procurarvi questi materiali:

    • 250 gr di cous cous di semola
    • coloranti alimentari in gel
    • aceto bianco
    • sacchetti per alimenti piccoli
    • bicchieri di plastica piccoli
    • colla vinilica
    • cartoncino bianco
    • pennello
    • nastro adesivo giallo
    • nastro isolante nero

    Procedimento

    Per prima cosa dividete il cous cous nei sacchetti.

    In ogni bicchierino di plastica mettete 6 gocce di colorante e un cucchiaio di aceto e fate mescolare al bambino con un cucchiaino.

    Versate in ogni sacchetto un bicchierino di colorante e massaggiate esternamente per far distribuire il colore.

    Se il cous cous non è ben colorato aggiungete ancora aceto e colorante fino ad ottenere un bel colore carico.

    Lasciate per un paio di ore il sacchetto ben aperto per far evaporare l’aceto.

    Prendete un cartoncino bianco del formato che preferite e con delle strisce di nastro colorato fate formare al bambino le losanghe (se i vostri bambini sono piccoli, potete tracciare voi la griglia di nastro adesivo).

    Col pennello ricoprite con una generosa dose di colla vinilica ogni porzione da colorare (vi consiglio di fare prima tutte quelle dello stesso colore) e prendendo il cous cous con le dita spolveratelo su tutta la superficie.

    Con una leggera pressione del dito uniformate il cous cous in tutti gli angoli.

    Aspettate qualche minuto poi capovolgete il dipinto per far cadere il materiale in eccesso.

    Ripetete l’operazione per tutti i colori.

    I vostri dipinto carnevaleschi geometrici son pronti.

     

    Che ne dite, vi è piaciuto?

    Potrebbero interessarvi: 

    Come realizzare un ritratto cubista alla maniera di Picasso

    Un libro per conoscere Pablo Picasso

    Libri per avvicinare i bambini all’Arte

    Mostre d’arte per bambini in Italia

    Laboratori per bambini sull’Arte

    Guest post di Lucia.  Mamma a tempo pieno, operatore didattico nel tempo libero creativa in tutto ciò che mi piace. Dipingo, disegno, copio, creo, restauro, riciclo, cucino, progetto tutto ciò che mi passa per la testa!

    Scoprite quanto è creativa sul suo bellissimo blog: Oggi mi sento creativa 

    e sul suo bellissimo profilo IG Lucia_oggimisentocreativa

    arte per bambini lavoretti di Carnevale per bambini Picasso per bambini riprodurre opere d'arte con i bambini
    by Federica 
    Lascia un commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Attività per bambini su Frida Kalho
    • Arte preistorica per bambini – proposta per sperimentare l’arte nella preistoria
    • Che sorpresa Paul Klee! laboratorio d’Arte per Bambini
    • Chi c’è nel quadro: libri arte per bambini
    articolo precedente: Menù Settimanale Gennaio
    articolo successivo: Il maestro Janusz Korczak raccontato in un libro per bambini

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più