

Il week-end si avvicina e noi stiamo già facendo programmi… soprattutto considerando che sembra esserci uno splendido sole all’orizzonte. Voi avete già fatto programmi sul week-end a Roma con i bambini?
Come ogni settimana ho raccolto per voi appuntamenti da non perdere. Iniziamo dalla Giornata Mondiale del Gioco…
World Play Day (Giornata Mondiale del Gioco) a Testaccio

Sabato 25 maggio 2019, in occasione della World Play Day (Giornata Mondiale del Gioco), in Piazza Testaccio si tiene un evento a base di giochi, letture, laboratori teatrali, incontri-dibattito (tutti gratuiti), per ricordare che il bambino ha diritto al gioco come stabilito dall’Onu nella convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Il gioco promuove lo sviluppo delle relazioni umane, l’emotività e l’apprendimento. E per questo sono tantissime le proposte a disposizione per famiglie e bambini di Roma:
10.00-18.00 CHI VUOLE GIOCARE CON ME? – presso lo stand DJECO
Sedetevi al tavolino e lasciatevi incuriosire mettendovi alla prova con i giochi di carte e di società. Nelle scatole e nelle carte da gioco che vi proporranno troverete tanti giochi originali e divertenti
(attività consigliata per una fascia 3-99 anni)
10.00 LABORATORIO CREATIVO a cura della Ludoteca LE CIVETTE – Facciamo un collage con carta e pasta colorata
10.30 LABORATORIO CREATIVO – RITRATTI PER GIOCO a cura di KIKIDS (per tutti i bambini dai 4 anni in su)
11.00 STORYTIME – WELCOME TO THE JUNGLE presso lo stand KIDS&US – Lo Storytime (l’Ora del Racconto in inglese – attività consigliata per la fascia 1-2 anni)
Lo Storytime per i piccoli consiste nella rappresentazione teatrale di una storia attraverso svariati personaggi, canzoni e materiale complementare. Il suo scopo è di permettere ai bambini di 1 e 2 anni di assistere a uno spettacolo in inglese in compagnia dei propri genitori. Trattandosi di uno spettacolo rivolto ai più piccoli, utilizziamo canzoni e materiali visivi. Inoltre, gli attori che danno vita ai personaggi si avvalgono di una marcata espressività per catturare l’attenzione e la complicità dei bambini, incoraggiandoli a partecipare. Gratuito. Su prenotazione.
11.30 LABORATORIO CREATIVO a cura della Ludoteca LE CIVETTE – Un laboratorio dedicato alla manipolazione: la pasta di sale
11.30 LABORATORIO DI LETTURA a cura di Alessandra De Luca (Biblioteca Centrale per Ragazzi) – Con letture calibrate per varie fasce d’età (0-10 anni). Durata: circa 40 minuti
12.00 LABORATORIO CREATIVO – RITRATTI PER GIOCO a cura di KIKIDS – (attività consigliata per tutti i bambini dai 4 anni in su)
12.00-18.00 GIOCHI IN PIAZZA COME UNA VOLTA – a cura della Ludoteca LA GIRANDOLA
Assisterete alla trasformazione della piazza in un grande parco giochi all’aperto con postazioni in legno, ma non solo, per invitare bambini, genitori, ragazzi, nonni a giocare “come una volta”
(attività consigliata per una fascia compresa fra i 2 e i 99 anni)
16.00 LABORATORI CREATIVI TATTILI presso lo stand dell’Ass. IL GOMITOLO
17.00 STORYTIME – GINA GINGER & CHARLIE CHIVES presso lo stand KIDS&US – Lo Storytime (l’Ora del Racconto in inglese – attività consigliata per la fascia 3-8 anni)
L’ora del racconto (in inglese, Storytime) per i Kids consiste nella rappresentazione di una storia attraverso svariati personaggi, canzoni e materiale complementare, per consentire ai bambini di assistere a uno spettacolo in inglese. Durante la Storytime si rappresentano racconti ideati e sviluppati dal team pedagogico Kids&Us per offrire ai più piccoli diverse storie divertenti e di facile comprensione, che permettono l’interazione fra gli attori e il pubblico. Trattandosi di uno spettacolo rivolto ai più piccoli, utilizziamo canzoni e materiali visivi. Inoltre, gli attori che danno vita ai personaggi si avvalgono di una marcata espressività per catturare l’attenzione e la complicità dei bambini, incoraggiandoli a partecipare. Gratuito. Su prenotazione.
17.00 LABORATORIO DI LETTURA a cura di Alessandra De Luca (Biblioteca Centrale per Ragazzi) Con letture calibrate per varie fasce d’età (0-10 anni). Durata: circa 40 minuti
18.00 LABORATORI CREATIVI TATTILI presso lo stand dell’Ass. IL GOMITOLO
Costo: gratuito – Informazioni: 0657302232
ARF! Festival del Fumetto a Testaccio – Laboratori per bambini di Roma

Un festival di tre giorni interamente dedicato al mondo del Fumetto, con centinaia di autori, decine di incontri, mostre, masterclass, premi e opportunità professionali.
Dal 2015 a oggi, oltre quarantamila persone hanno attraversato ARF! trasformandolo in così poco tempo nel terzo festival italiano per numero di editori presenti (!).
ARF! KIDS è lo spazio di ARF! Festival dedicato all’immaginario dei più piccoli. Un’area ad ingresso gratuito fino ai 12 anni con un ricco programma di laboratori creativi, disegni, letture ad alta voce, giochi e libri a disposizione. Tra gli autori e gli artisti che condivideranno la propria passione con i bambini nei laboratori di fumetto e illustrazione di ARF! tanti nomi di spicco del mondo della narrazione per l’infanzia.
Festival del Fumetto a Roma con i bambini – il programma
Roma per bambini – Visite guidate per bambini di Roma

Visite guidate a cura di Associazione La Mage
IL COLOSSEO alla scoperta del più grande ANFITEATRO DEL MONDO – Il Colosseo, il più grande anfiteatro del mondo, luogo di combattimenti tra gladiatori, naumachie e cacce
Scavi della BASILICA DI SAN CLEMENTE – Visita alla basilica “sotterranea” , il Mitreo, l’antica zecca romana, un piccolo fiume sotterraneo e una scritta su un’affresco di una parolaccia tipicamente romana.
Per info: associazionemage@gmail.com
Musei per bambini di Roma – Explora
Se avete in programma di venire a Roma con i bambini, dovete assolutamente prendere in considerazione di portali in questi musei per bambini di Roma che offrono attività bellissime, educative ma anche divertenti.
EXPLORA MUSEO dei Bambini di Roma un vero paradiso per i bambini dove giocare e imparare con bellissimi allestimenti interattivi. Una tappa imprescindibile se venite a Roma con i bambini. Vi abbiamo raccontato del Museo Explora e della nostra bellissima esperienza lì dove siamo stati tante volte e dove vogliamo ancora tornare tante volte. Info www.mdbr.it

Quanta energia!

Il laboratorio Quanta energia! permette ai bambini 6-11 anni di sperimentare l’energia grazie a una coinvolgente attività in cui comprenderne i fenomeni scientifici attraverso il comportamento di alcuni materiali.
Lo p-orto con me

Colorati, stravaganti e meravigliosi: il mondo dei semi riserva tante sorprese.Esplora la natura, scoprine tutti i segreti e costruisci il tuo bracciale con semi da piantare dove vuoi.Un gesto per la natura e per il tuo stile!
Il laboratorio Lo p-orto con me è stato sviluppato nell’ambito del progetto GARDENStoGROW cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Ricette dall’orto
Officina in Cucina propone per la stagione 2018-2019 Ricette dall’orto, un ricco calendario di appuntamenti con ricette pensate per celebrare la nascita degli orti didattici di Explora, realizzati grazie al progetto GARDENStoGROW, Urban Horticulture for Innovative and Inclusive Early Childhood Education, cofinanziato dal programma Erasmus + dell’Unione Europea.
Appuntamento con BISCOTTI SALATI ALLE ZUCCHINE dal 6 aprile al 26 maggio 2019 per sfornare una merenda sana, gustosa e croccante! I laboratori di Ricette dall’Orto consentono ai piccoli chef di avvicinarsi al mondo degli ortaggi approfondendo foglie, frutti e radici. Attraverso un approccio scientifico d’indagine e sperimentazione, i bambini possono scoprire stagionalità, reazioni chimiche tra diversi ingredienti, mettendosi alla prova da veri scienziati estraendo clorofilla, reidratando carote, ma soprattutto, cucinando delle vere prelibatezze.
MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo
mostre, workshop, convegni, laboratori, spettacoli, proiezioni, progetti formativi – rispecchia la vocazione del MAXXI ad essere non solo luogo di conservazione ed esposizione del patrimonio ma anche, e soprattutto, un laboratorio di sperimentazione e innovazione culturale, di studio, ricerca e produzione di contenuti estetici del nostro tempo. Attività per famiglie con bambini relative alle mostre in corso curate dal team delle Work In Project. (qui trovate il laboratorio su Arcimboldo che abbiamo fatto con loro) I bambini tra 7 e 10 anni possono anche festeggiare il compleanno qui con laboratori e visite-esplorazione alle mostre di arte e architettura. Per informazioni: www.maxxi.art/

SCAFFALE D’ARTE al Palazzo delle Esposizioni: biblioteca specializzata in editoria internazionale d’arte per ragazzi raccoglie più di 2000 titoli, molti rari e introvabili, di importanti nomi del mondo dell’illustrazione e dell’arte. Luogo di incontro con l’arte e il libro. www.palazzoesposizioni.it/

Museo APR – Archeologia per Roma: Il Museo APR – Archeologia Per Roma avvia le attività didattiche con una serie di laboratori pensati per avvicinare i bambini all’affascinante mondo dell’archeologia. Tutti i laboratori saranno preceduti da una visita guidata al Museo durante la quale i piccoli partecipanti (e, se vogliono, i loro genitori) potranno scoprire la storia dell’antica Roma sotto una luce nuova, insolita: non quella del Centro, dei Fori e del Colosseo ma quella della Periferia che già allora esisteva e ricopriva un ruolo fondamentale per la vita della città. I nostri piccoli archeologi avranno così modo di conoscere alcune tecniche di produzione del mondo antico e di acquisire nuove conoscenze divertendosi. Museo APR

Casina di Raffaello – La Casina di Raffaello, è una ludoteca dedicata a tutti i bambini dai 3 ai 14 anni di età. Collocata nel cuore di Villa Borghese, ospitata nel bellissimo edificio del ‘500 propone un ricco programma di attività per i bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni: laboratori didattici, letture animate, presentazioni di libri, mostre temporanee, centri estivi, corsi di formazione, rassegne sull’editoria per l’infanzia e tanto altro. www.casinadiRaffaello.it

Casa del Cinema e Casina di Raffaello
Casa del Cinema e Casina Raffaello aprono le porte di una vera sala cinematografica (la Sala Volonté a Largo Marcello Mastroianni 1) ai piccoli spettatori – e ai loro accompagnatori – dei laboratori della nuova iniziativa didattica Si Gira! Ogni domenica, a partire dal 12 maggio e fino al 23 giugno, i bambini dai 6 agli 11 anni, potranno partecipare alle attività di disegno ispirate ai temi dello sport in programma alle ore 10.30 nello Spazio Arte e Creatività dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale. Cosa si può fare in famiglia in un parco come Villa Borghese così grande e verde? I partecipanti lo proveranno a scoprire creando un ritratto delle attività all’aria aperta che si possono praticare all’interno della Villa: dallo sfrecciare in bici lungo la Valle dei platani a tirare un calcio al pallone nel prato vicino al Carosello, fino ad immaginare di far volare un aquilone nello spazio libero di Piazza di Siena. Tanti colori, immagini e creatività da riprodurre su carta prima di trasferirsi nell’adiacente Casa del Cinema dove la mattinata proseguirà davanti ad un bel film. Alle ore 11.30, infatti, nella Sala Gian Maria Volontè, il tema sportivo sarà declinato in termini cinematografici grazie ad una rassegna appositamente pensata per accompagnare per mano sia i bambini più piccoli che i giovani adolescenti, nei diversi mondi sportivi che ciascuno può praticare.
Roma con i bambini: Spettacoli Teatrali per tutta la famiglia
BRUTTO ANATROCCOLO AL SAN CARLINO

Uno spettacolo musicale con due attrici e un brutto anatroccolo alla ricerca di un bel finale che aiuti tutti a non avere più paura dei piccoli difetti e dei propri limiti e che insegni ad apprezzarsi per come si è senza paure. Dove finiscono i ricordi? Spariscono e muoiono per sempre oppure vivono in un posto sconosciuto? Esiste un paese che si chiama: “paese dei ricordi” dove i ricordi abitano; alcuni sono lontani, alcuni lontanissimi, alcuni completamente dimenticati. Qui i ricordi vivono per sempre coccolati da Giada, la loro custode. Qui è conservato anche un ricordo importante di Bianca, una ragazza che, come il brutto anatroccolo, vive sola e scoraggiata. Ha bisogno di qualcuno che la convinca ad uscire dalla propria stanza per trovare quel lieto fine che non ricorda più e accorgersi così che il brutto anatroccolo, anche se è nato, a detto di tutti, brutto e grigetto è diventato bello ed apprezzato. Bianca insieme ai bambini e grazie a loro scoprirà un segreto di felicità:
Siamo belli perché diversi e unici e ci piacciamo così!
Domenica Pic Nic al San Carlino

La domenica Al San Carlino: ti godi lo spettacolo, ti gusti il pranzo già pronto e ti diverti. Dalle 12.30 alle 15.30 dopo le repliche dello spettacolo della domenica mattina potrai rimanere Al San Carlino con tutta la tua famiglia.
Abbiamo organizzato tanti giochi per il tuo bambino e preparato un gustoso menù per te e tutta la tua famiglia.
Potrai goderti la giornata insieme amici e parenti mentre il nostro staff di animatori intratterrà i tuoi bambini in teatro, facendogli incontrare burattini e pupazzi e mostrandogli la magia e l’arte del “dietro le quinte” e all’aperto con balli e giochi della tradizione come il tiro alla fune, la corsa coi sacchi, ruba bandiera e tanti altri.
menù adulti – A scelta: Panini freschi (mozzarella e pomodori oppure prosciutto e formaggio) – patatine – bicchiere di vino rosso e acqua oppure Hot Dog e Patatine – bicchiere di vino rosso e acqua menù per bambini – Hot Dog – patatine – succo di frutta
Per partecipare al Pic Nic è necessario acquistare online il pacchetto Pic Nic. Per motivi organizzativi non è possibile acquistare il pacchetto al botteghino ma solo online. Si gioca e si fa Pic Nic dalle 12.30 fino alle 15.30. A tutti i commensali viene fornito un sacchetto con il pranzo e la coperta da mettere sul prato. L’animazione per i bambini partirà a pranzo finito. L’animatore sarà presente anche durante il pasto. E se c’è brutto tempo!? Pic Nic e giochi verranno svolti all’interno del teatro.
Appuntamenti con la Scienza per bambini di Roma
Museo Civico di Zoologia: Il Museo Civico di Zoologia offre una grande varietà di attività educative per ragazzi e famiglie: visite guidate, laboratori didattici, soggiorni estivi ed invernali, riunioni familiari con programma scientifico e molto altro ancora. L’offerta è rivolta ai bambini dai 3 ai 12 anni e ai loro genitori. Vi aspettiamo per trascorrere qualche ora piacevole e originale in compagnia dei vostri piccoli. www.museodizoologia.it

BIOPARCO il Bioparco ospita circa 200 specie animali fra mammiferi, uccelli, rettili e anfibi provenienti dai 5 continenti. Tutti i fine settimana appuntamenti a tu per tu con gli animali per conoscerli da vicino e toccarli con mano. www.bioparco.it/
Millepiedi e insetti al Bioparco di Roma

Il Bioparco di Roma organizza, domenica 26 maggio dalle 11 alle 17, la quarta edizione dell’iniziativa MILLEPIEDI, INSETTI & CO: evento dedicato al mondo degli invertebrati tra modelli tridimensionali e postazioni con animali vivi. Sette differenti attività in cui le famiglie, attraverso il gioco, il contatto e l’esperienza diretta, potranno scoprire caratteristiche e curiosità sull’affascinante, quanto sconosciuto, mondo degli insetti e su quello dei loro parenti più stretti.
ORTO BOTANICO: L’Orto Botanico di Roma è uno dei Musei del Dipartimento di Biologia Ambientale della Sapienza Università di Roma: un programma variegato di attività didattiche e divulgative presentate in modo creativo. web.uniroma1.it/ortobotanico/

TECHNOTOWN: laboratori e giochi, tra Lego e realtà virtuale. www.technotown.it/

HORTUS URBIS
CHI SEMINA RACCOGLIE

I bambini vivranno tutto il ciclo colturale dalla semina al raccolto: la semina in vasetti, trapianto delle piantine dal semenzaio dell’orto, il raccolto. Ogni piccolo giardiniere che avrà partecipato alla cura del giardino sarà premiato con i ‘frutti dell’orto’ appena colti.
LE API AMICHE DEI BAMBINI a cura di Emanuela Marchini e Juri Eugeni – Azienda Agricola Mamma Lù

Un percorso didattico-pedagogico volto ad avvicinare i bambini all’affascinante mondo delle api e della produzione del miele. Il laboratorio è stato concepito con lo scopo di presentare, in forma giocosa, un mondo animale ricco di suggestioni e sempre poco conosciuto e di stimolare le capacità percettive, manipolative e descrittive nei confronti della natura.
hortus.zappataromana@gmail.com
EUREKA ROMA!

Assessorato alla Crescita Culturale promuove la nuova edizione di EUREKA! Roma 2019: un’intera stagione dedicata alla promozione e divulgazione delle scienze, per celebrare il legame speciale tra la città di Roma e la cultura scientifica. Per celebrare il legame speciale tra la città di Roma e la cultura scientifica, tutta la città sarà attraversata da moltissimi eventi, alcuni inediti e unici nel loro genere, con incontri, conferenze, laboratori, spettacoli, esplorazioni naturalistiche, mostre e altre iniziative che puntano al coinvolgimento di un pubblico di tutte le età.
Dall’08 aprile al 2 giugno 2019, tutta la città sarà attraversata da workshop, seminari, proiezioni, dibattiti, presentazioni di libri e molto altro, raccolti e organizzati nella sezione ‘Programma‘ del sito. Molte le discipline presenti nel programma dalla geologia all’astrofisica, dalla chimica, alla paleontologia, all’ornitologia, alla geografia, alla botanica passando dalla sostenibilità ambientale ai cambiamenti climatici, al ruolo delle donne nella ricerca scientifica.
STADIO DI DOMIZIANO

Domenica 26 Maggio, turni ore: 11:00 – 15:00 – 17:00. (DURATA 90 MINUTI) – nuova avventura per i bambini alla scoperta di “LEONARDO DA VINCI”
Il laboratorio ha inizio con un racconto interattivo in costume dove Leonardo Da Vinci in persona racconterà della sua vita, delle sue opere e delle sue invenzioni; segue l’attività di riproduzione con materiale riciclato di una delle sue strepitose invenzioni, la “CATAPULTA” dove i bambini applicheranno ingegno e manualità per realizzare la loro opera eco-sostenibile; infatti il nostro laboratorio sostiene la rivoluzione Plastic Free e con il riutilizzo del materiale di scarto è il nostro modo, in piccola scala, di sostenere questa iniziativa.
Termina il laboratorio con l’attività artistica di disegno su pietra di figure delle opere più importanti realizzate da Leonardo.
La riproduzione della CATAPULTA ed il disegno su pietra a fine attività potranno essere portate a casa dai bambini come ricordo.
DINOSAURI AL LUNEUR PARK

Sabato 25 maggio, dalle 10:00 alle 19:00, non perdere l’ultimo appuntamento con i veri Dinosauri!!
I due esemplari di Carnosauro e T-Rex, di oltre 4 metri, guidati da audaci domatori, ti aspettano nella Terra delle Farfalle alle 12:30 – 15:30 – 17:30 e 18:30.
Vieni a vivere un’esperienza unica: potrai avvertire il rumore dei loro passi mentre ti diverti tra Giostre e Giochi, ascoltare i loro ruggiti e, se sarai coraggioso, farti fotografare insieme a loro. Non mancare all’appuntamento, sarà l’ultima occasione per incontrarli prima che facciano ritorno al loro lontano mondo Jurassico. Scopri di più
E per portare sempre con te il ricordo di un’esperienza unica, partecipa ai nostri Laboratori creativi per costruire con le tue mani
un esemplare unico di Dinosauro!
CINECITTA’ WORLD

C’è un solo posto in Italia dove l’ospite può volare a bordo di un Cinema Volante, sfidare la furia dei Dinosauri, diventare il protagonista di Assassin’s Creed, giocare con la neve tutto l’anno e rinfrescarsi nella Cinepiscina…è Cinecittà World, il nuovo parco divertimenti del Cinema e della TV di Roma.
Cinecittà World, l’Antica Roma, Spaceland, il Far West, Adventureland, l’area acquatica Sognolabio e la new entry Il Regno del Ghiaccio, sono i mondi immersivi del parco, dove passeggiare e godersi lo spettacolo del grande cinema.
Quest’anno il parco aggiunge 6 novità: per un totale di 40 Attrazioni, 6 Spettacoli al giorno e 7 Aree a Tema. 30 ettari di emozione e suggestione, in cui la magia veste l’esperienza del visitatore e la rende unica, vera, indimenticabile. Vi racconto tutto nell’articolo: Riapre Cinecittà World, parco divertimenti del Cinema e della TV con 6 nuove attrazioni!
Roma con i bambini: Mostre per bambini

Vi segnalo anche le mostre in corso in città TUTTE LE MOSTRE IN CORSO A ROMA (ANCHE PER BAMBINI) tra Arte e Antica Roma passando anche per Leonardo e mostre permanenti
Avete visto tutte le mostre dedicate a Leonardo a Roma? LEONARDO DA VINCI IN MOSTRA A ROMA
Il 2019 sarà l’anno di Leonardo da Vinci, ricorre infatti il 500-esimo anniversario dalla sua morte e tutte le città d’Italia hanno in programma eventi sul grande scienziato, artista, inventore. Roma non fa eccezione, ecco perché ho decido di raccogliere informazioni su Leonardo da Vinci in mostra a Roma, per permettervi di presentare ai vostri bambini, se ancora non lo conoscono, il grande genio del Rinascimento: uomo di scienza, ingegnere, genio creativo, Leonardo è l’eroe scientifico, l’uomo che incarna il desiderio di superare i propri limiti.
Roma con i bambini: Brunch Family Friendly

Al REC 23 Ogni sabato Brunch con Laboratorio bimbi di Scienza Divertente – Il nostro brunch al rec23 con Scienza Divertente
Al KETUMBAR di TESTACCIO BIO BRUNCH con animazione Sabato e Domenica – Il Brunch per famiglie al KETUMBAR Testaccio
Tutti i Sabato e Domenica dalle 12:30 alle 16:00 al Ketumbar di Testaccio c’è il BIO Brunch: un ricco buffet caratterizzato da ingredienti di prima qualità che va dagli antipasti, ai primi, ai secondi, ai dolci con una vasta scelta anche di insalate, fritti, il tutto biologico o realizzato seguendo la stagionalità delle materie prime, oltre che la creatività dello chef.
E per la stagione Primavera/Estate lo spazio baby assistito c’è anche la sera di venerdì e sabato. Lo scopo è quello di intrattenere i nostri piccoli amici in attività creative e ludiche, mentre i genitori si godono tranquillamente la cena senza preoccuparsi di niente. Le nostre esperte animatrici che gestiscono lo spazio baby , si dedicheranno ai vostri figli con premura e dedizione facendoli divertire e socializzare.
Brunch da Officine Farneto
Il Bistrot di Officine Farneto, propone un brunch per famiglie studiato per i più piccoli: il “Brunch del Sabato con Fattoria didattica”, organizzato in collaborazione con la Società Ippica Romana “La Farnesina”.
Dalle 12,30 il consueto ricchissimo brunch: lasagne tradizionali e bianche con le verdure, tacchino gigante con salsa al burro, polpettone, carpaccio, polpette, verdure, insalate, formaggi e affettati selezionati in tutta Italia. L’angolo dei fritti, con i supplì rigorosamente fatti in casa, all’amatriciana, cacio e pepe, n’duja e tanti altri gusti! E per i golosi, l’angolo dei dolci, con pancake, torte, crostate e, per finire, gli infusi. Per i bambini, un menu dedicato, sano ma gustoso, arricchito, per la loro gioia, da zucchero filato, caramelle e dalla immancabile “fontana di cioccolato”.
Dalle 14 alle 15 la Fattoria Didattica nell’adiacente circolo La Farnesina, polo di eccellenza e riferimento per il mondo agonistico e non solo: un luogo storico dell’equitazione italiana in un processo di rinnovamento, costruito in un habitat naturale e confortevole per i cavalli, nato per facilitare la relazione uomo-animale. Un complesso che permette di offrire un’attività equestre diversificata: non solo scuola, ma anche centro di riabilitazione, di terapia, di integrazione sociale. Qui i bambini, accompagnati da personale specializzato, potranno iniziare percorsi di conoscenza e avvicinamento agli animali, come la spazzolatura e la sellatura, sviluppando quella speciale emozione che è data dal particolare rapporto, la progressiva fiducia e relazione anche affettiva che si instaura con il cavallo.
Luoghi imperdibili per bambini a Roma
- Museo Explora
- Bioparco di Roma
- Casina di Raffaello
- Museo di Zoologia
- Colosseo
- Villa Borghese
- Fontana di Trevi
- Piazza Navona
10 cose da fare a Roma con i bambini
Se siete in procinto di venire a Roma con i bambini forse vi interesseranno 15 Guide e Libri per raccontare Roma ai bambini.
|
Per collaborazioni e segnalazioni di vostri eventi, trovate qui le informazioni. Se volete essere aggiornati sugli eventi, ma anche su tante altre informazioni utili alle famiglie e ai bambini di Roma, vi aspetto sul gruppo Facebook RomaBimbi – 101 cose da fare a Roma con i bambini e sull’account Instagram di ROMABIMBI |
Centri estivi per bambini a Roma
Avete già deciso dove andranno i vostri bimbi per il centro estivo?
Se state ancora valutando, vi consiglio di dare uno sguardo al programma dei centri estivi Kids&Us : Kids&Us San Paolo e Kids&Us Roma San Giovanni, organizzano una strepitosa full immersion estiva (dal lunedi al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.30) presso bellissima Villa dei Cesari.
Le Summer Fun by Kids&Us sono centri estivi in inglese per bambini dai 3 ai 12 anni, con una full-immersion in lingua inglese. Tutte le attività della giornata saranno svolte in lingua, intere giornate durante le quali i bambini potranno vivere esperienze divertenti e significative, specifiche per ogni fascia di età utilizzando l’inglese per comunicare in una atmosfera, naturale e giocosa. Ogni settimana sarà all’insegna di una tematica diversa per poter soddisfare le passioni di tutti i partecipanti. Info qui.


Leave Your Comments