
Cosa fare a Natale a Roma con i bambini: appuntamenti da non perdere dal teatro ai musei, dai parchi divertimento alle mostre d’arte.
Che siate residenti a Roma o che abbiate in programma una visita alla città più bella del mondo con i vostri bambini, qui troverete tantissime idee sui luoghi da visitare a Roma con i bambini e gli eventi in programma per Natale per i bambini di Roma per il week-end e per le feste natalizie: le iniziative più interessanti in cui coinvolgere i bambini a Roma: spettacoli teatrali, visite guidate, eventi, mostre d’arte per grandi e bambini.
Roma a Natale diventa bellissima, vi consiglio di venire a visitarla in questo periodo perché il Natale a Roma con i bambini diventa ancora più magico con eventi dedicati a bambini per passare un fine settimana in famiglia all’insegna dell’arte, del divertimento, della storia e della scienza.
A Natale Roma offre tantissimo ai bambini: ci sono musei dove vivere esperienze creative, divertenti, ma anche educative, ci sono parchi tematici vestiti a festa, rappresentazioni teatrali a tema Natale, visite guidate alla scoperta di Roma con i bambini con i luoghi più suggestivi nel periodo natalizio.
Dove portare i bambini a Roma per Natale (e non solo)
Se avete in programma di venire a Roma con i bambini, dovete assolutamente prendere in considerazione di portali in questi musei per bambini di Roma che offrono attività bellissime, educative ma anche divertenti.
Musei per bambini di Roma da visitare anche a Natale
EXPLORA MUSEO dei Bambini di Roma un vero paradiso per i bambini dove giocare e imparare con bellissimi allestimenti interattivi. Una tappa imprescindibile se venite a Roma con i bambini. Vi abbiamo raccontato del Museo Explora e della nostra bellissima esperienza lì dove siamo stati tante volte e dove vogliamo ancora tornare tante volte. Info www.mdbr.it
Tantissimi gli appuntamenti delle feste al Museo Explora per il Natale dei bambini di Roma
FIOCCHI DI NATALE 3-5 anni
Laboratorio manuale per ricreare in una sfera l’effetto soffice della neve, impreziosirla con brillanti scintille di luce e rendere unico il proprio albero di Natale.
NATALE CON STILE 6-11 anni
Laboratorio di tinkering per conoscere i segreti dell’energia e dare al look natalizio uno stile luminoso ed originale.
IL KIT DELLA BEFANA 3-5 anni – dal 2 al 6 gennaio
Crea il kit della befana con toppe di stoffa da incollare e ritagli di carta da avvolgere: pronti per un collage di abilità e fantasia? Realizza una casetta in cui la Befana potrà lasciare dei dolcetti…o.. tanto carbone!
PENSATORI CREATIVI 6 -11 anni – dal 2 al 6 gennaio
Snodi, cannucce e inventiva per ideare, costruire e sperimentare forme, oggetti e funzioni. Allena il tuo pensiero creativo e scopri le tua abilità!
MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo – mostre, workshop, convegni, laboratori, spettacoli, proiezioni, progetti formativi – rispecchia la vocazione del MAXXI ad essere non solo luogo di conservazione ed esposizione del patrimonio ma anche, e soprattutto, un laboratorio di sperimentazione e innovazione culturale, di studio, ricerca e produzione di contenuti estetici del nostro tempo. Attività per famiglie con bambini relative alle mostre in corso curate dal team delle Work In Project. (qui trovate il laboratorio su Arcimboldo che abbiamo fatto con loro) I bambini tra 7 e 10 anni possono anche festeggiare il compleanno qui con laboratori e visite-esplorazione alle mostre di arte e architettura. Per informazioni: www.maxxi.art/
SCAFFALE D’ARTE al Palazzo delle Esposizioni: biblioteca specializzata in editoria internazionale d’arte per ragazzi raccoglie più di 2000 titoli, molti rari e introvabili, di importanti nomi del mondo dell’illustrazione e dell’arte. Luogo di incontro con l’arte e il libro. www.palazzoesposizioni.it/
Oltre la mostra PIXAR in corso fino al 20 Gennaio, tanti sono gli appuntamenti per Natale per bambini di Roma al Palazzo delle esposizioni:
Pollicino va in Giappone – Un viaggio tra i libri e le fiabe giapponesi per scoprire differenze e punti di contatto tra culture lontane (ma a volte non poi così tanto). Un laboratorio per creare nuove storie mescolando mondi diversi a partire dai personaggi più conosciuti e amati.
Dietro le storie – Cosa c’è dietro la realizzazione di capolavori d’animazione come Toy Story, Cars, Ratatouille o Inside Out? Una mostra davvero speciale dedicata a tutti gli amanti dei cartoni per scoprire i segreti della più interessante industria d’animazione digitale. Al cinema o a casa, le immagini e i personaggi Pixar appartengono al nostro mondo, alla nostra quotidianità. Per realizzarli artisti e disegnatori elaborano in modo tradizionale bozzetti, dipinti, sculture e installazioni di grande effetto.
Museo APR – Archeologia per Roma: Il Museo APR – Archeologia Per Roma avvia le attività didattiche con una serie di laboratori pensati per avvicinare i bambini all’affascinante mondo dell’archeologia. Tutti i laboratori saranno preceduti da una visita guidata al Museo durante la quale i piccoli partecipanti (e, se vogliono, i loro genitori) potranno scoprire la storia dell’antica Roma sotto una luce nuova, insolita: non quella del Centro, dei Fori e del Colosseo ma quella della Periferia che già allora esisteva e ricopriva un ruolo fondamentale per la vita della città. I nostri piccoli archeologi avranno così modo di conoscere alcune tecniche di produzione del mondo antico e di acquisire nuove conoscenze divertendosi. Museo APR
Casina di Raffaello – La Casina di Raffaello, è una ludoteca dedicata a tutti i bambini dai 3 ai 14 anni di età. Collocata nel cuore di Villa Borghese, ospitata nel bellissimo edificio del ‘500 propone un ricco programma di attività per i bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni: laboratori didattici, letture animate, presentazioni di libri, mostre temporanee, centri estivi, corsi di formazione, rassegne sull’editoria per l’infanzia e tanto altro. www.casinadiRaffaello.it
Natale per bambini di Roma, appuntamenti con la Scienza
Museo Civico di Zoologia: Il Museo Civico di Zoologia offre una grande varietà di attività educative per ragazzi e famiglie: visite guidate, laboratori didattici, soggiorni estivi ed invernali, riunioni familiari con programma scientifico e molto altro ancora. L’offerta è rivolta ai bambini dai 3 ai 12 anni e ai loro genitori. Vi aspettiamo per trascorrere qualche ora piacevole e originale in compagnia dei vostri piccoli. www.museodizoologia.it
BIOPARCO il Bioparco ospita circa 200 specie animali fra mammiferi, uccelli, rettili e anfibi provenienti dai 5 continenti. Tutti i fine settimana appuntamenti a tu per tu con gli animali per conoscerli da vicino e toccarli con mano. www.bioparco.it/
ORTO BOTANICO: L’Orto Botanico di Roma è uno dei Musei del Dipartimento di Biologia Ambientale della Sapienza Università di Roma: un programma variegato di attività didattiche e divulgative presentate in modo creativo. web.uniroma1.it/ortobotanico/
TECHNOTOWN: laboratori e giochi, tra Lego e realtà virtuale. www.technotown.it/
Natale a Roma con i bambini: eventi da non perdere
Natale nei Musei in festa – Mostre, spettacoli, attività didattiche e giochi nei Musei in Comune
Dal 22 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 e con l’apertura straordinaria dei Musei il 1° gennaio 2019:
- Musei Capitolini
- Mercati di Traiano
- Museo dell’Ara Pacis
- Museo di Roma
- Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
- Museo Napoleonico
- museo di Roma in Trastevere
PER TUTTI tante MOSTRE da visitare nei musei durante le festività si aggiungono come sempre al grande patrimonio di collezioni permanenti dei Musei.
Fino al 6 gennaio, i Musei faranno festa anche offrendo SPETTACOLI, CONCERTI E ATTIVITÀ per tutte le età e per ogni gusto.
Natale a Roma con i bambini: Musei in gioco per bambini e ragazzi di ogni età
- caccia al tesoro del Museo delle Mura, il 22 dicembre e il 5 gennaio
- speciale tombola allestita al Museo di Casal de’ Pazzi– 23 dicembre e 4 gennaio – con animali, piante e uomini del Pleistocene.
- Prove di abilità e simpatici enigmi al Museo dell’Ara Pacisil 4 gennaio
- molti i giorni dedicati al gioco – 22,23,27,28,29,30 dicembre e 2,3,4,5,6 gennaio al Museo Civico di Zoologia in cui i piccoli partecipanti potranno interagire con reperti naturalistici negli incontri della‘scienza divertente’ sulle orme di Babbo Natale e tra gli animali del ghiaccio.
- il 23 dicembre i ragazzi “vestiranno i panni” dei personaggi dipinti nelle opere attraverso oggetti(vestiti e gioielli) indossati nell’opera scelta al Museo di Roma
- cruciverba, puzzle, caccia all’opera d’arte misteriosa al Casino dei Principi di Villa Torlonia il 27 dicembre e il 6 gennaio
- un “Mercante in Fiera” rivisitato in chiave napoleonica(naturalmente al Museo Napoleonico), il 3 e il 5 gennaio.
- Sabato 29 dicembre ai Musei Capitolini,con caccia all’opera e altri giochi di osservazione
- Sabato 29 Dicembre alla Centrale Montemartini melodie antiche e frastuoni moderni accompagneranno i bambini alla scoperta del museo.
- 2, 3 e 4 gennaio al Museo Carlo Bilottii piccoli visitatori saranno dotati di pastelli e altri materiali didattici per interagire con creatività con le opere del museo di Villa Borghese.
- Venerdì 28 dicembre , davanti alla Colonna Traiana, i bambini potranno ascoltare la storia delle guerre fra Romani e Daci per poi visitare la mostra in corso ai Mercati di Traiano“Viaggio nel Colosseo. Magico fascino di un monumento”.
Il programma per bambini e ragazzi fa parte di “Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare”, le iniziative didattiche per le scuole e per il pubblico sono promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Tutti gli incontri sono gratuiti, ad eccezione delle attività del Museo Civico di Zoologia. Ingresso ai Musei è a pagamento, ove previsto, secondo la tariffazione vigente ed è completamente gratuito per i possessori della MIC Card.
Natale a Roma – Appuntamenti per ragazzi
- sabato 22 dicembre al Museo Casal de’ Pazzialle 11.00, si potranno cimentare con il laboratorio Uomini a confronto per riconoscere i diversi tipi umani che hanno avuto un peso particolare nella storia dell’evoluzione. Con l’aiuto degli operatori e di modelli 3D, i ragazzi saranno guidati al riconoscimento di similitudini e differenze morfologiche per cercare confronti e individuare le specie di appartenenza, la loro posizione nel decorso evolutivo, e associare le varie specie ad aree geografiche ed ambienti. Inoltre dovranno descriverne i modi di vita.
- nel pomeriggio con le Mystery Roomsper conoscere la storia e l’arte attraverso il gioco.
- Sabato 22 Dicembre alle 15.00 e alle 16.30 al Museo Napoleonicocon Album Bonaparte – Indagine nel passato, presente e…futuro di una famiglia, rivolto a un pubblico curioso, appassionato di storia e di mistero, che potrà esercitare la propria immaginazione muovendosi da un indizio all’altro.
- Tornano i misteri, i segreti e le avventure di Mistery Rooms anche domenica 23 dicembre, al Museo di Scultura Antica Giovanni Barraccoalle 10.30 e alle 14.00. Le mani sul museo – Concerto avventura per salvare il Museo Barracco si trasformerà, in corso d’opera, in una vicenda densa di mistero.
- 29 dicembre 2018, alle 16.00 al Museo della Repubblica romana e della memoria garibaldina, in occasione delle iniziative conclusive di commemorazione della fine della Grande Guerra, è previsto il concerto Natale in trincea. Canti di pace e di guerra ad accompagnare l’esposizione del presepe di guerra visibile fino al 6 gennaio 2019.
Natale a Roma con i bambini: manifestazione “Nel week end l’arte si anima”
Con ingresso ad 1 euro, tutti i fine settimana saranno come sempre arricchiti dai concerti e dagli incontri didattici:
- Sabato 22 dicembre alle 20.30 ai Musei Capitolinicon un concerto di Ambrogio Sparagna, a cura di Fondazione Musica per Roma, in Sala Pietro da Cortona.
- A seguire, Fermarono i Cieli, le Canzoncine spirituali di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, all’Esedra del Marco Aurelio alle 21.00, e in replica alle 22.45.
- A Palazzo Nuovo alle 21.45 Duo Pifferari, liutai e musicisti tra i più apprezzati in Italia in questo genere.
- In Sala Pietro da Cortona alle 22.15, Venite alla capanna, ninne nanne e novene di Natale della tradizione degli Appennini, con accompagnamento di strumenti musicali dimenticati.
- Al Museo Carlo Bilotti, domenica 23 dicembre alle 11.30 rivisitazioni e musica improvvisata. A cura di Casa del Jazz per Musica per Roma.
- Sabato 29 dicembre dalle 20.00 alle 24.00 concerti ai Musei Capitolini,
- domenica 30 dicembre alle 11.30 al Museo Carlo Bilotti, ad ingresso gratuito, Musica al chiaro di luna con brani di C. Schumann e C. Debussy
- 5 e 6 Gennaio concerto Mozart – Galaai Musei Capitolini, con ingresso ad 1 euro, dalle 20.00 alle 24.00, a cura di Roma Tre Orchestra.
- Mentre domenica 6 gennaio al Museo di Roma alle 11.30 La musica da cinema per tutte le età:quartetto d’archi con musiche da film con un focus su film d’animazione Disney.
PER I RESIDENTI:
Domenica 6 gennaio 2019 ingresso gratuito per tutti i Musei e le mostre in programma, tranne le mostre Marcello Mastroianni, in corso al Museo dell’Ara Pacis e Il Sorpasso. Quando l’Italia si mise a correre, 1946-1961, in corso al Museo di Roma. Aperto al pubblico gratuitamente il percorso di visita nell’area dei Fori Imperiali dalle ore 8.30 alle 16.30, con l’ultimo ingresso alle 15.30.
Natale a Roma con i bambini: Natale alla Casina di Raffaello
laboratori per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni – Dal 26 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019
Dada collage – ogni giorno alle 10.30
“Dada non significa nulla”, come scrisse Tristan Tzara sul Manifesto del movimento artistico nel 1918. Durante il laboratorio, i bambini liberano immagini da riviste, giornali e depliants e creano nuove composizioni imprevedibili e nonsense tramite la tecnica del collage, con l’aggiunta di colori, carta e altri materiali.
Che sagoma! ogni giorno alle 15.00
C’è chi è più alto e chi è più basso, chi ha i capelli cortissimi e castani e chi tutti ricci e biondissimi, qualcuno ha la pelle rosa e qualcuno marrone…per imparare a conoscerci dobbiamo sapere anche come siamo fatti! Ogni bambino rappresenta il proprio autoritratto a grandezza naturale su una sagoma disegnata intorno a lui e con le tempere crea il giusto colore per dipingere la propria pelle.
Una bomba di semi – ogni giorno alle 11.30 e alle 15.30
Un laboratorio per giardinieri in erba, per portare a casa un pezzetto di primavera durante i mesi invernali: con un mix di ingredienti semplici e naturali, i bambini impastano una bomba di semi, che esploderà seguendo i ritmi lenti della natura, creando un nuovo angolo verde.
Gioca con l’Oca – ogni giorno alle 12.00 e alle 16.30
Vi siete mai chiesti perché esiste un gioco dedicato a un’oca? Sapete quando e dove è nato? Per rispondere a questa e ad altre domande, la Casina di Raffaello ospita la mostra “Il gioco dell’oca. Storia e significato di un gioco senza tempo”, progettata e realizzata da Le Macchine Celibi soc. coop. I bambini, dopo aver scoperto caratteristiche e curiosità del gioco attraverso una visita guidata, realizzano il proprio gioco dell’oca completo di pedine e dadi e di un tabellone illustrato dall’architetto Stefano Ferrante.
Via della Casina di Raffaello (Piazza di Siena – Villa Borghese) – www.casinadiraffaello.it
Natale a Roma con i bambini: Natale a Cinecittà con Kids Art Tourism
Dal 23 dicembre al 6 gennaio torna Animazioni d’autore la speciale rassegna sul film di animazione per ragazzi promossa da Istituto Luce Cinecittà
Dodici pellicole proiettate ogni giorno alle ore 15.00 nella suggestiva Sala Fellini e a seguire una serie di laboratori dedicatI ai ragazzi in cui sperimentare linguaggi, tematiche e tecniche utilizzate nelle pellicole.
I laboratori si tengono all’interno del Cinebimbicittà, lo spazio laboratoriale dove i più giovani possono esprimere la propria creatività.
Animazioni d’autore 2018-2019 è dedicata a un ideale viaggio intorno al mondo grazie a una selezione di pellicole internazionali tra cui :
The Nightmare Before Christmas, capolavoro in stop motion ideato da Tim Burton che ha reso celebre nel mondo un Natale diverso, quello vissuto da Jack Skeletron nel paese di Halloween.
I racconti di Parvana – The Breadwinner, il film d’animazione prodotto da Angelina Jolie e vincitore dell’ultimo Festival Internazionale del Film d’Animazione di Annecy. Basato sul romanzo “Sotto il burqa” di Deborah Ellis, e ancora inedito in Italia, il film racconta la coraggiosa storia di Parvana, 11 anni, che cresce nell’Afghanistan del 2001 e quando il padre viene ingiustamente arrestato, per aiutare la famiglia, si traveste da ragazzo per poter andare a lavorare.
L’ingresso alle proiezioni e ai laboratori di Animazioni d’autore è gratuito e incluso nel costo del biglietto per la visita di Cinecittà si Mostra.
Natale a Roma con i bambini: Spettacoli Teatrali per tutta la famiglia
CENERENTOLA ON ICE al TEATRO BRANCACCIO
dal 15 al 20 Gennaio
Arriva in Italia un nuovo elettrizzante spettacolo di The Imperial Ice Stars, la più famosa compagnia di danza su ghiaccio: “Cenerentola On Ice” sarà in scena dal 15 al 20 gennaio 2019 a Roma, sul palco del Teatro Brancaccio.
Danzato su una pista di pattinaggio costruita sul palcoscenico del teatro appositamente congelato a -15 gradi, lo spettacolo vanta straordinari effetti speciali tra cui il fuoco e la pioggia, voli, magnifici paesaggi proiettati raffiguranti la piazza di una città siberiana e un teatro art deco nero e argento e sfarzosi costumi di Albina Gabueva, costumista del famoso Teatro Stanislavskij di Mosca. La produzione inoltre può vantare una delle scenografie più costose mai create per uno spettacolo di ghiaccio teatrale da uno dei migliori scenografi australiani, Eamon D’Arcy.
“Cenerentola On Ice” ha richiesto 18 mesi di allestimento pre-produzione, con una colonna sonora appositamente composta da Tim A Duncan e Edward Barnwell, entrambi apprezzati compositori contemporanei, e registrata dalla Moscow State Cinematic Orchestra e dalla Manchester Symphony Orchestra.
In questa originale versione su ghiaccio, Cenerentola è un’umile ballerina di fila che, spinta sotto i riflettori, affascina con la sua danza aggraziata il bel figlio di Lord Mayor, lo scapolo più ambito della città. Nonostante gli espedienti delle sorellastre di conquistare il cuore del giovane, il vero amore trionfa grazie ai poteri magici del Gypsy Fortune Teller e del gentile padre di Cenerentola, l’orologiaio della città.
Il direttore artistico, Tony Mercer afferma che: “La storia di Cenerentola è stata raccontata in molte culture diverse nel corso dei secoli. Volevo dare alla nostra versione una nuova ambientazione pur mantenendo gli ingredienti e le emozioni di questa storia senza tempo.”
Un’incantevole fiaba per i bambini, uno straordinario spettacolo di danza su ghiaccio per gli adulti… il tutto sul palco di un teatro trasformato eccezionalmente in una pista di pattinaggio!
UN NATALE DA FAVOLA al NUOVO TEATRO ORIONE
Festa di Natale per i bambini e spettacolo 23 Dicembre dalle 18.30
Giulia, aspirante imprenditrice alle prese con il tentativo di riavviare la pasticceria di famiglia, ha sempre avuto la speranza di dedicarsi completamente all’attività che fu del padre. Deve gestire mille aspetti della sua vita, tra cui una madre iper-apprensiva e un aiuto inaspettato che le piomba una sera in pasticceria mentre è intenta a pulire il locale! Marco, questo il nome dell’aspirante principe azzurro inviato dallo Spirito del Natale per rispettare la “letterina” inviata dalla piccola Giulia tanti anni fa. Un principe improbabile che fatica a guadagnarsi tale titolo, ma che tra fraintendimenti e vani tentativi dovrà riuscire a conquistare il cuore della bella pasticcera.Con un pizzico di magia natalizia e sincere emozioni riusciranno a far trionfare il Natale? Tra magia e allegria, il 23 dicembre, il Nuovo Teatro Orione mette in scena Un Natale da favola, uno spettacolo evento con canzoni dai più bei cartoni Disney, preceduto da una festa natalizia per bambini, con tanto di con giochi, musica, animazione, truccabimbi e l’emozionante momento dello scambio dei doni e Babbo Natale!
Vi racconto tutto nel post Un Natale da Favola
Lo Schiaccianoci – Teatro Vascello
dall’18 al 31 dicembre 2018
ideazione e coreografia Massimiliano Volpini, musiche Pëtr Il’ic Cajkovskij con i danzatori del Balletto di Roma. Per la stagione 2017/2018, il Balletto di Roma produce una nuova versione de Lo Schiaccianoci, cambia l’ambientazione, sostituendo all’enorme casa borghese in festa la strada di un’immaginaria periferia metropolitana: qui, abitanti senzatetto e ribelli senza fortuna vivono come comunità di invisibili, adattandosi agli stenti della quotidianità e agli scarti della città.
Un muro imponente separa due strati di società, chiudendo fisicamente e idealmente una fetta d’umanità disagiata in un angolo di vita separata e nascosta.
Due giovani temerari tenteranno il grande salto oltre il muro e affronteranno bande di uomini oscuri, vigilanti di rivoluzionari fermenti.
La ‘battaglia dei topi’ del tradizionale Schiaccianoci si trasformerà in un cruento scontro di strada il cui esito sarà la fuga di Schiaccianoci e la salvezza di Clara.
Dall’altra parte del muro la coppia di avventurosi scoprirà un nuovo mondo che ai loro occhi si illuminerà dei colori dello stupore e della magia.
Sulle note di Pëtr Il’ic Cajkovskij, Massimiliano Volpini porta in scena una nuova lettura del classico natalizio e invita lo spettatore ad osservare la fiaba da una nuova prospettiva che, pur nella conservazione del binomio realtà/sogno, scopre i risvolti terreni e umani di una società contemporanea.
Teatro Verde per bambini di Roma
dal 20 al 23 dicembre – BUON VIAGGIO BABBO NATALE
“Caro babbo Natale, mi mandi una tua foto per mostrarla ai compagni, così ti crederanno e non diranno più: Babbo natale è una fantasia!”
Lo spettacolo è un viaggio musicale nella magica atmosfera di Natale, con un protagonista esclusivo: Babbo Natale! E’ un collage di storie cantate, interpretate e visualizzate alla maniera della “Iattattiro Band” di Gianni Silano. Trasportati dalla musica i bambini voleranno sulla coda della stella cometa, entreranno nella fabbrica di giocattoli e impareranno a ballare come i folletti. E’ lo spettacolo dell’attesa, dei desideri, con gli occhi spalancati, le orecchie tese e il cuore che batte forte.
età: 3 – 8 anni
Sabato 22 dicembre – festa di Natale
Domenica 23 dicembre dopo lo spettacolo ci viene a trovare Babbo Natale
26 dicembre – HANSEL E GRETEL
Tempi duri per Hansel e Gretel. La storia è nota: due bambini vengono abbandonati da una matrigna cattiva e un papà troppo remissivo. Si ritrovano così da soli ad affrontare un nemico più forte di loro: i pericoli del Bosco Nero. Da soli? Ma nel bosco, come nella vita, si può incontrare un po’ di tutto: uno scoiattolo vanesio, un orso volenteroso ma distratto, un lupo dall’aspetto tremendo che si aggira di notte, una dolce vecchina che vive in una splendida casa fatta di dolci. Ma l’apparenza inganna! E quando la speranza sta per svanire ecco che l’aiuto arriva da chi meno te l’aspetti. Attenzione, però: sarà soprattutto il pubblico dei bambini che dovrà aiutare i due fratellini a togliersi dai guai. Scene, costumi e burattini sono di Emanuele Luzzati.
età: 3 – 8 anni
mercoledì 26 dicembre – tombola di natale
29 e 30 dicembre – SCOPE, STREGONI E MAGICHE POZIONI
E’ dura la vita per un apprendista stregone, sempre intento a pulire alambicchi, dar da mangiare agli animali, spazzare il pavimento e mille altri lavori faticosi per tenere in ordine il Castello.
E la magia? Gli incantesimi? Le pozioni? Macchè, non se ne parla nemmeno, questi sono affari del grande Mago, padrone del castello. Ma una sera Tommaso, stufo di obbedire, ruba di nascosto una nuova pozione e l’assaggia. Incredibie: adesso capisce il linguaggio degli animali.
Da qui parte una serie di avventure che porteranno il nostro eroe a liberare una principessa e ad affrontare il terribile drago Marzapane. Ce la farà da solo? No. Servirà l’aiuto dei bambini in sala.
Una fiaba musicale in cui attori e burattini si alternano dando vita ad una storia avvincente in cui si ride, si canta, si riflette e si partecipa.
età: 3 – 9 anni
dello spettacolo esiste l’audio libro edizioni Lapis con il copione, le musiche e i suggerimenti per rimettere in scena lo spettacolo in classe, in famiglia, con gli amici
domenica 30 dicembre – festa di fine anno
4 gennaio – 1, 2, 3… CANTATE CON ME
Uno spettacolo musicale adatto per piccoli e piccolissimi. Diego, con la sua chitarra e il suo ukulele ci racconterà, cantando, tante storie, filastrocche, canzoni e poesie. Come ogni show che si rispetti, non sarà da solo, bensì in compagnia di un esercito di buffi personaggi che lo aiuteranno – o almeno ci proveranno – ad incantare il pubblico. E allora avremo la buffissima orchestra di orchi, la pecora petulante, la maialina raffinatissima, il cavallo cantante e la mucca buongustaia e chissà chi altro! I bambini ascolteranno storie, canteranno le canzoni e parteciperanno agli sfrenati balli, tra risate, rime e altre stramberie
età: 2 – 7 anni
5 e 6 gennaio – I VESTITI NUOVI DELL’IMPERATORE
Un re vanesio e civettuolo pensa unicamente a cosa indossare. Un giorno due imbroglioni lo convincono a comprare un tessuto straordinario: lo può vedere solo chi è intelligente. Chi non la vede vuol dire che è uno stupido. Con questa scusa i due furfanti fanno finta di tessere tessuti meravigliosi e nessuno, per paura di passare da stupido, osa confessare che non vede niente. Solo un bambino avrà il coraggio (o l’incoscienza) di dire la verità e di urlare a tutti che il re è nudo. I Vestiti dell’Imperatore è una partitura per attori e musicisti, in un connubio di immagini, testo e musica. Per le scene e le immagini ci siamo lasciati ispirare dai colori e dal segno di Matisse.
I bambini vengono coinvolti nella storia, la musica dal vivo accompagna tutto il racconto che alterna alle parti narrate quelle cantate. Una fiaba che diventa voce, narrazione, musica, figura, movimento, e che ci suggerisce di non fermarsi alle apparenze.
età: dai 5 ai 105 anni
sabato 5 e domenica 6 gennaio – festa della Befana
Teatro Verde – circ.ne Gianicolense 10 teatroverderoma@gmail.com
Natale a Roma con i bambini: Natale al LunEur Park
Luneur Park si accende con la Magia del Natale proponendo tante novità ed una fantastica sorpresa: dal 1° dicembre INGRESSO GRATUITO per tutti!
Da sabato 1° dicembre il Giardino delle Meraviglie ti invita a vivere l’esperienza di Natale più bella della Città tra luci sfavillanti, creature incantate e tante novità per divertire i bambini di ogni età. Non perdere l’appuntamento con il vero Babbo Natale, potrai portare la tua Letterina e consegnarla personalmente. Babbo Natale, affiancato dai fidi Folletti e dal simpatico Pepe, il buffo Omino di Marzapane, sarà pronto ad accogliere ed esaudire i tuoi desideri scattando con te una foto ricordo!
Pista di Pattinaggio in Ghiaccio ecologico, Pista GoKart, Top Speed, scova la Casa di Babbo Natale dove potrai incontrare il vero Santa Claus, consegnargli la tua letterina e posare per una splendida foto ricordo da ritirare immediatamente! Dove si trova la grande palla di vischio dove immortalare un bacio che porterà fortuna per tutto il 2019? Trovala sulla mappa e corri a trovarci per partecipare al contest più romantico di questo Natale!
Vuoi cimentarti nel divertente Laboratorio CreaPepe, sfidare la fortuna con la mitica Tomboluna e immergerti nell’incanto del Mondo di Pepe? Sulla Mappa è tutto segnalato, insieme a Giostre, Giochi, Punti Food e servizi…Cosa aspetti, entra nel magico mondo del Luneur Park e corri a trovarci, l’ingresso al Parco è GRATUITO!
E poi dolciumi, leccornie e tipici prodotti natalizi ti conquisteranno e ti aiuteranno a scegliere il Regalo di Natale perfetto per te…o per i tuoi amici!
Natale a Roma con i bambini: il circo (senza animali)
CIRCUBA – Il circo di Cuba è tornato a Roma!! Il nostro racconto dello spettacolo dell’anno scorso.
Natale a Roma con i bambini: le mostre in corso a Roma
TUTTE LE MOSTRE IN CORSO A ROMA (ANCHE PER BAMBINI) arte, antica Roma e mostre permanenti…
Vi segnalo in particolare la visita guidata da Un Soffio d’arte alla mostra di Pollock
DIPINGERE, MUOVERSI, DANZARE CON L’ARTE
In cosa consiste? L’Action Painting viene tradotta in italiano come pittura d’azione. Si tratta di uno stile pittorico nel quale il colore viene applicato sulla tela con un metodo gestuale ed energico. Cos’è il dripping? Il dripping è la tecnica utilizzata per la realizzazione delle opere di Action Painting. Il procedimento, molto semplice ma fondamentale, consisteva nel far gocciolare i pennelli intrisi di pittura direttamente sulla tela, quasi sempre stesa a terra e di grande formato. L’artista si muoveva attorno alla tela, quasi danzando e seguendo un ritmo immaginario. Il pittore Jackson Pollock fece di questa tecnica la sua cifra stilistica e la paragonò alle danze sciamaniche degli indiani nativi americani. Jackson Pollock è stato uno dei maggiori esponenti dell‘Action Painting. Abolì il cavalletto, preferendo dipingere appoggiando la tela a terra e facendo colare le vernici dall’alto attraverso la tecnica del dripping. Scopriremo insieme come gli artisti di questo stile diffuso in America tra gli anni’40 e ‘60 , come coreografi di una danza di colori, stanchi del solito modo di dipingere i quadri con la tela appoggiata ad un cavalletto, ne abbiano inventato uno nuovo!
29/12/2018 h 17.30 presso Il Vittoriano-Ala Brasini (dai 6 ai 10 anni) – unsoffiodarte@gmail.com
Natale a Roma con i bambini: Visite guidate
Associazione LA MAGE
Il Bambinello e il Presepio dell’ARACOELI
Nessun bimbo romano può saltare l’appuntamento di Natale con il prodigioso Santo Bambinello dell’Ara Coeli ritenuto una delle icone più sacre di Roma, miracolosa e in grado di guarire i malati più gravi. Immancabile il rituale della lettura delle letterine da parte dei bambini durante le feste natalizie, che avviene su un “trono” debitamente allestito per tale declamazione. La statua originale (rubata nel 1994), alta sessanta centimetri, fu scolpita nel legno d’olivo dell’orto del Getsemani alla fine del Quattrocento da un francescano che, per timore di rovinarla con una colorazione imprecisa, una sera, prima di addormentarsi, pregò il Bambino di ispirarlo; al risveglio trovò la statua prodigiosamente dipinta. Si racconta che le sue labbra diventassero rosse quando stava per essere concessa una grazia e pallide quando non c’era più speranza. Ogni anno la notte del 24 Dicembre il “pupo”, così viene chiamato affettuosamente dai romani, viene collocato nel ricchissimo presepio settecentesco allestito nella chiesa e li resta fino al 6 gennaio per accogliere i Re Magi. Ma le sorprese e le curiosità non mancano in questa Basilica che ha visto al lavoro i più importanti talenti da Michelangelo a Pinturicchio, dal Bernini al Cavallini e che custodisce tra i molti tesori anche le ceneri di Sant’Elena, mamma dell’imperatore Costantino. Scopriremo a quale miracoloso evento rimanda il titolo di ARACOELI e quale particolare della casa dell’imperatore Augusto si nasconde nella basilica dal tetto d’oro e i lampadari di cristallo.
SCAVI di S. NICOLA in carcere e la vera storia di BABBO NATALE
La chiesa di S. Nicola in carcere e la VERA STORIA di Babbo Natale. Perchè Babbo Natale esiste e noi ve lo racconteremo! Scenderemo anche nei sotterranei per scoprire i resti dei templi romani. Non dimenticate la torcia!
Natale a Roma con i bambini: Brunch Family Friendly
Al REC 23 Ogni sabato Brunch con Laboratorio bimbi di Scienza Divertente – Il nostro brunch al rec23 con Scienza Divertente
29 Dicembre – L’Era Glaciale – aiutiamo gli Elfi di babbo Natale a portare avanti la loro missione… con la chimica e la fisica!
29 Dicembre – da definire
5 gennaio – Equilibrio e Baricentro – Divertiamoci a capire come fanno gli oggetti a stare in equilibrio e come si distribuisce il loro peso
Al KETUMBAR di TESTACCIO BIO BRUNCH con animazione Sabato e Domenica – Il Brunch per famiglie al KETUMBAR Testaccio
Tutti i Sabato e Domenica dalle 12:30 alle 16:00 al Ketumbar di Testaccio c’è il BIO Brunch: un ricco buffet caratterizzato da ingredienti di prima qualità che va dagli antipasti, ai primi, ai secondi, ai dolci con una vasta scelta anche di insalate, fritti, il tutto biologico o realizzato seguendo la stagionalità delle materie prime, oltre che la creatività dello chef.
Vi segnalo il veglione di Capodanno al KetumBar con menù ricco e preparato con ingredienti di prima qualità, come la cucina del Ketumbar impone, e per i piccoli ospiti un’area separata dove giocare, mangiare e divertirsi accompagnati e seguiti da animatrici. E’ previsto per loro un menù personalizzato.
Natale a Roma con i bambini: Mercatini di Natale
Se avete ancora voglia di shopping vi segnalo anche i Mercatini di Natale in cui portare anche i bambini.
Se volete essere aggiornati sugli eventi, ma anche su tante altre informazioni utili alle famiglie e ai bambini di Roma, vi aspetto sul gruppo Facebook RomaBimbi – 101 cose da fare a Roma con i bambini
Per segnalazioni di eventi per bambini scrivi a federica@mammamogliedonna.it allegando un comunicato dell’evento.
Leave Your Comments