MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • cose da vedere a Roma con i bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    DIARIO

    Fratelli

    29 Maggio 2014

    Io ho due bimbi, due figli, due fratelli, una mamma, un papà, una casa.

    Due figli, due fratelli così simili eppure così diversi.

    Ho cresciuto il mio primogenito a mia immagine e somiglianza. Era la sua indole? E’ il tanto tempo di qualità passato insieme? Sono le attenzioni esclusive che aveva da parte mia e che il fratello non ha perché quando son due tutto cambia? E’ il suo carattere attento all’ascolto e osservatore che lo ha spinto ad osservarmi, imitarmi, a specchiarsi nei miei comportamenti e nei miei atteggiamenti?

    O forse il mio modo di essere mamma è evoluto nel tempo e ho imparato ad essere meno presente, meno vicina, meno coinvolta e coinvolgente?

    Non so. Non so se esiste una motivazione per cui due fratelli nati da una stessa mamma e uno stesso papà e cresciuti nella stessa casa vengano su così diversi.

    foto 8

    I miei bambini son due gioielli (come tutti i figli per le loro mamme) . Son belli e intelligenti e vivaci e tutti da conoscere, da esplorare, da vivere.

    Son simili per il loro essere estroversi, allegri, vivaci, bisognosi di amore e di dolcezza, anche se solo quando lo dicono loro. Testardi e decisi ognuno a modo suo.

    Eppure due fratelli, lasciati liberi davanti ad un foglio e dei colori, riescono a fare due cose tanto diverse:

    Due fratelli

    Due fratelli 2

    E non è questione di età o di maturità, ma di una ricerca della perfezione, un’attenzione al dettaglio, all’ordine, alla pulizia e una libertà sconfinata nell’esprimersi e nell’affermare la propria personalità.

    Il primo è un bambino molto intelligente, col quale ho costruito nel tempo un rapporto empatico che mi permette di comunicare con lui e di arrivare veramente a lui, nel senso che ci comprendiamo, ci fidiamo l’uno dell’altra, ci rispettiamo.

    L’altro è un po’ per carattere, un po’ per età, alla ricerca di una affermazione di sé che non prevede interlocutori, che non accetta confronti. Fino a qualche mese fa mi sembrava inarrivabile. Ma ero io che non mi ero posta nel modo giusto.

    Era come se aspettassi che fosse lui a venire a patti con me e invece, come sempre, ero io che dovevo pormi al suo livello e guardandolo negli occhi avvicinarmi a lui e al suo mondo.

    E allora tutto sta cambiando e io sto scoprendo quanto può essere bello crescere un figlio deciso e testardo e con una esplosione di colore dentro.

     

    difficoltà di una bismamma disegni dei bambini
    by Federica 
    20 Comments

    About Federica

    Da sempre innamorata delle cose belle, convinta che la bellezza cambierà il mondo, cresco i miei bambini con amore, cibo sano e tanto cibo per la mente. Tra libri per bambini, arte, teatro, viaggi, mi alleno con loro a cogliere la bellezza delle piccole cose.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Giochi d’arte – Il capolavoro di Hervé Tullet
    • La mamma che sono
    • Mi disegni un piccolo principe?
    • I figli sono delle mamme
    articolo precedente: Me la leggi ANCORA! Emily Gravett
    articolo successivo: Il fatto è… Gek Tessaro e la volontà dei bambini

    Comments

    1. Mammaalcubo says: 29 Maggio 2014 at 09:24

      Ma sai che sto facendo le stessissime riflessioni anch’io in questi giorni?
      Anche io e il più grande siamo legatissimi, quasi in simbiosi: sarà che abbiamo caratteri molto simili, sarà che essendo il primo ho passato più tempo singolarmente con lui… Con lui ogni tappa di crescita è stata stupenda perchè era come camminare insieme, ci intendiamo anche con lo sguardo e a parole ci siamo sempre capiti e confrontati serenamente.
      Con il piccolo invece sono spesso in crisi e ancora devo trovare la strada giusta per raggiungerlo. E’ testardo, non si lascia guidare, è così estroverso ma così insicuro allo stesso tempo. Passa da farmi infuriare e perdere completamente la ragione, ad abbracciarmi e riempirmi di baci dicendomi che mi vuole bene. Non ha mezze misure!
      Una cosa è certa, fare la mamma è il lavoro più difficile del mondo.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 30 Maggio 2014 at 13:54

        La strada giusta è ascoltarli, guardarli davvero negli occhi e saranno loro ad indicarci la via. Io da quando ho iniziato a fidarmi di lui, vedo progressi inauditi! E’ un po’ come la storia della paperetta del libro di Gek Tessaro, di cui ho parlato oggi…

        Rispondi
        • Mammaalcubo says: 3 Giugno 2014 at 10:33

          Corro a leggerla!
          Nel frattempo ho scelto il tuo post tra i migliori della settimana 🙂
          http://mammaalcubo.altervista.org/top-of-the-post-7-tempo-per/
          ciao!!!

          Rispondi
          • MammaMoglieDonna says: 5 Giugno 2014 at 22:33

            Grazieeeee

            Rispondi
    2. twinsbimamma says: 29 Maggio 2014 at 11:47

      artisti non c’è che dire diversi ma entrambi “profondi”… lo so cosa intendi a maggior ragione con i miei gemelli…che poi sono di sesso diverso e magari questo incide…. noi cerchiamo di insegnare le basi poi il carattere e la vita fa il resto….

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 29 Maggio 2014 at 21:32

        Vero! Grazie per aver apprezzato gli artisti! ^_^

        Rispondi
    3. Angela says: 29 Maggio 2014 at 19:27

      Due figli maschi, proprio come te, con caratteri talmente diversi che ci ho messo moltissimo tempo per riuscire a prendere le misure. Nel primo ci vedo me e mia madre: forse ti puoi immaginare i conflitti interni che questo ha provocato, dal momento che io è mia madre siamo come cane e gatto, pur volendoci moltissimo bene (a 100 km di distanza). Matteo è un mix di mio marito e mio padre! Insomma non ne uscivo. Poi ho smesso di associare i miei figli a un dramma di Eschilo e li guardo nel loro essere persone al di là di me: e i conflitti stanno rientrando. Certo, ogni tanto mi fanno arrabbiare moltissimo, ma la rabbia si è ridimensionata e prevale l’ironia.
      Sono diversi, ma anche molto simili, sono maschi e si picchiano, ma mi accorgo che amano giocare insieme, si sostengono, si aiutano.
      Incrociamo le dita sull’adolescenza.
      Ciao
      Angela

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 29 Maggio 2014 at 21:33

        Già… per ora non voglio neanche pensarci! 😉
        Semino e spero di raccogliere…

        Rispondi
    4. angela - mammaemamme says: 29 Maggio 2014 at 21:41

      anche io mi rispecchio in queste riflessioni. ha la femminuccia 6 e il maschietto 4. a vederli anche fisicamente sono il giorno e la notte, il diavoletto e l acqua santa. certo conta il fatto di aver dedicato piu tempo e di qualita al primo, ma sono sempre piu convinta che il carattere fa la differenza. in fondo io e il papa non siamo uguali.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 30 Maggio 2014 at 13:53

        è strano come per tutte noi sia concomitante la questione 2° figlio, questo mi induce sempre più a pensare, che noi c’entriamo eccome!

        Rispondi
    5. Raffaella aka laprossimavoltamamma says: 29 Maggio 2014 at 23:16

      Il mio “grande” (quattro anni) mi ha insegnato, sbattendomelo in faccia, che ogni bambino ha il suo carattere e il suo temperamento. Anche noi eravamo in simbiosi, poi, dopo appena un anno e quindici giorni, e’ arrivata la sorellina e il suo carattere un po’ ne ha risentito. In ogni caso, qualsiasi siano il carattere , le divergenze, i conflittoi, hai detto bene tu, siamo noi a dover cambiare prospettiva e guardare le cose dalla loro angolazione.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 30 Maggio 2014 at 13:52

        Lo stesso sta facendo il piccolino con me!
        Basterebbe assumerci sempre la responsabilità della relazione e tutto andrebbe per il meglio…

        Rispondi
    6. MammaSfigata says: 29 Maggio 2014 at 23:44

      Sai che mi sono commossa? I miei sono ancora troppo piccoli (2 mesi e 22 mesi) però so già che mi troverò a fare riflessioni simili fra qualche anno perchè già nella mia pancia li sentivo diversi e io stessa ho vissuto due gravidanze diverse…chissà…forse fra un po’ verrò a rileggere questo post…

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 30 Maggio 2014 at 08:13

        ^_^

        Rispondi
    7. Mamma Piky says: 9 Giugno 2014 at 01:08

      Io vedo la differenza tra i due già ora, ma diversi in tutto ed io che mi ero appena abituata a trattare con il primo nel suo modo, mi vedo a ricominciare con la seconda in modalità del tutto nuove. Sono due persone e per questo diverse ma non ero così preparata ad affrontarlo come credevo, alla fine sono sempre io la loro mamma ma cambio e mi adatto ad ognuno di loro…e’ una faticaccia eh?!?! Ma che meraviglia!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 9 Giugno 2014 at 10:41

        Si, faticoso Maria Elena, ma bellissimo, soprattutto quando riesci! Almeno per me… quando fallisco, mi sento uno schifo.. ma ci sto lavorando! 😉

        Rispondi
    8. Mamma in Oriente says: 10 Giugno 2014 at 05:52

      Ciao arrivo qui incuriosita da un tuo commento riguardo ai fratelli.
      Io invece vivo la situazione opposta. Mio figlio di 6 anni e’ ed è sempre stato un bambino complicato, difficile, oppositivo. E, vivendo spesso all’estero e non lavorando da quando è nato, mi ha sempre avuto al suo fianco con tempo di qualità. Il secondo, già dalla nascita si è dimostrato diversissimo, dolcissimo e semplice da interpretare. Forte anche lui di carattere, ma non da far diventare ogni singola cosa una lotta. Inutile dire che il primo ha risentito tantissimo della sua nascita e una gelosia istintiva ed incontenibile si è impadronita di lui rendendo le nostre giornate spesso un incubo. Il piccolo ha due anni e mezzo ora ed io ancora una soluzione non l’ho trovata.. Inizio ad intravedere qualche segnale di complicità, ma tante sono ancora liti, pianti, capricci che invadono le nostre giornate… Io credo che sicuramente noi possiamo influenzarli, ma tanto è dovuto al loro temperamento alla nascita.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 10 Giugno 2014 at 14:41

        Il temperamento è innato, vero, ma noi come genitori abbiamo il dovere di impegnarci assumendoci sempre la responsabilità dei conflitti e ricercando la chiave giusta per entrare in comunicazione con loro. Se non ci riusciamo ora, che faremo quando saranno adolescenti? ^_^

        Rispondi
    9. Cesentimamma says: 14 Giugno 2014 at 12:09

      Quanto hai ragione, siamo noi a dover trovare la chiave di lettura e comprensione. Mi ritrovo molto in quello che dici e anche io con la prima ho un rapporto empatico che non ho col secondo e proprio in questi giorni stavo facendo delle riflessioni. Questo post è meraviglioso.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 14 Giugno 2014 at 14:53

        Ma grazieee! ^_^

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Sono Federica, appassionata di libri per bambini, arte, teatro, cose belle, mamma di due splendidi ometti di 7 e 10 anni.
    Vi racconto di libri, cibo sano, arte, teatro, Roma e Genova (che è la nostra seconda casa).

    Se volete collaborare con me, scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it
    Sarò lieta di valutare le vostre idee e proporvi le mie!

    Cerca nel blog

    Categorie

    Eventi per bambini Roma

    Libri per bambini e ragazzi: Novità e ultime uscite

    A SAN VALENTINO REGALA UN LIBRO PER BAMBINI (E RAGAZZI)

    LIBRI SULL'AMORE

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    ILIADE per ragazzi

    Ami leggere ai bambini ?

    Partecipa anche tu

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    • Se per baciarti dovessi poi andare all’inferno, lo farei.
Così potrò poi vantarmi con i diavoli di aver visto il paradiso senza mai entrarci.
(William Shakespeare)

Sul blog ho raccolto i baci più belli della storia dell'arte. Vi va di dirmi qual è il vostro preferito?
.
.
#giocareconlarte #arteperbambini
#magritte #gliamantimagritte
#lesamants #lesamantsmagritte
#renemagritte #pittura #quadrifamosi #kissday #love #sanvalentino 
#mammamogliedonna
    • Tanti pensano che la separazione debba per forza far male ai bambini. Niente di più falso.
Si può preservare la loro serenità se gli adulti riescono ad essere intelligenti e a superare gli egoismi. La vita degli adulti diventa un continuo compromesso, ma ci sta. Lo si da per loro, perché possano continuare a saltare e correre e ridere, in due case, con due famiglie, due compleanni, due Natali.
.
.
#kidsplaying #kidsphoto #giochiperbambini #kidsfun #mumlife #storitellingmama #mammamogliedonna #amicamamma #diventaremamme #mommysboy #familytime #familyportrait #familygoals #familyaffair #familylife #familylove #happykids #ig_kids
#paroladimamma #notonlymama #womoms #thewomoms
    • Che bello questo gioco di @alessandricristina di selezionare i libri per colore, questa settimana il colore scelto è il verde. Se volete partecipare ogni lunedì lei assegna un colore diverso per poi raccogliere i contributi di tutti
Una bella idea no? E voi quanti libri verdi avete?  #unarcobalenodilibri
Grazie a @scattidallamialibreria per avermelo fatto scoprire. 😍
.
.
#mammamogliedonna
#letturadellabuonanotte 
#crescereconilibriperbambini
#libriperragazzi #libriperbambini
    • La lettura della buonanotte è sempre stata un momento magico a casa nostra. Ricordo perfettamente il loro profumo mentre li tenevo in braccio e leggevo per loro poco prima che si abbandonassero al sonno. 
Ora son cresciuti e in braccio ci vengono poco e la lettura della buonanotte la leggono loro.
Non crediate che sia meno bello, la loro voce dolce, il cambio di tono ed espressione mentre leggono, continua ad essere magia... ❣️
.
Da voi come funziona la LETTURA DELLA BUONANOTTE? Se guardate le stories scoprirete cbe siamo in tanti a raccontarcela ogni sera..
Un modo per far circolare i libri per bambini e per condividersi tra di noi.. Vi aspetto!
.
#letturadellabuonanotte #crescereconilibriperbambini
#labibliotecadifilippo #mammamogliedonna #libriperbambini #booklovers #bookaddicted #bookstagram #bookblogger #childrenbook #literaturainfantil #picturebook #illustrator #libriperbambini #kidsbooks #kidsbookstagram #bookforkids #librosparaninos #childrensbook #childrensliteraure
    • Scegliere la merenda per i giorni in cui fanno sport è sempre complicato, noi genitori siamo sempre indecisi su cosa sia meglio dare loro: dolce o salato❔
E se non ha abbastanza energia❓
E se si appesantisce❔
L'ABC DELLA MERENDA ha risolto i miei problemi: 🏀 è una merenda equilibrata studiata appositamente per garantire ai bambini il giusto apporto energetico di proteine, carboidrati e grassi
🏀 ha il vantaggio di poter restare fuori da frigo fino a 4 ore, ideale quindi per chi come noi deve far la merenda prima dello sport fuori casa
🏀 è una merenda sana e bilanciata, con gusto per la gioia dei miei figli che adorano il parmigiano!
L'ABC è disponibile in 7 differenti kit, di cui 5 salati e 2 dolci. Li conoscete?
Qual è il vostro preferito? 
L'ABC della merenda è anche in TV da qualche giorno con un nuovo spot dei Topolini per promuovere la collezione i "TopAstri" le mitiche Figurine Panini dei Topolini nello Sport. 
#Parmareggio #ABCdellamerenda #ad
    • Ieri siamo stati all'anteprima di DRAGON TRAINER il mondo nascosto, il terzo (e ultimo) episodio.
Noi amiamo Sdentato da quando è uscito il primo e vederlo innamorato, impacciato e dolce ci ha emozionato tantissimo ❤️
Ci sono i cattivi da battere, scelte importanti da fare, insomma tutti gli ingredienti per grandi emozioni e un finale davvero commovente. .
.
👉 Dal 31 Gennaio al cinema.
Vi racconto tutto sul blog (no spoiler) @mammamogliedonna .
#dragontrainer #dragontrainer3 #dragontrainerilmondonascosto #universalpictures #dreamworks
    • Il palcoscenico è un cerchio magico in cui le cose più vere accadono.
Il palcoscenico non è solo un mondo a parte, è una miriade di mondi, ed è in quei mondi che un uomo può avere tutto ciò che immagina, se solo lui crede in ciò che vede. (cit.)
.
Al @teatrobrancaccio con ALICE IN WONDERLAND vedrete una miriade di mondi...
.
Fino al 10 Febbraio. Sconto 20% per i followers di @mammamogliedonna
.
Photo credits @massimiliano_fusco_photo

#AliceInWonderland #romabimbi #teatrobrancaccio
#teatrobrancaccioroma
    • Lei adora i suoi ricci.
Li vuole eccome.
Per le bambine che non li vogliono c'è questo divertente #alboillustrato di @picaronaedizioni che ci racconta come noi donne non siamo mai contente... 😉
.
.
#libriperbambini #libriperbambine  #letturadellabuonanotte #crescereconilibriperbambini

    @mammamogliedonna

    Copyright © 2019 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie