MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    LIBRI per BAMBINI, Libri per bambini 6-7 anni, Libri per bambini 8-10 anni

    Fu’ad e Jamila

    14 Gennaio 2014

    Fu’ad e Jamila sono su una spiaggia, di notte, in partenza per un futuro incerto, ignoto e spaventoso quanto il nero della notte, ma partono per andare al di là del mare, oltre l’orizzonte, nella terra dove tutto e possibile, la notte non esiste e il cibo non manca.

    Fu'ad e Jamila

    Inizia così, con due ombre e una pancia tonda, il libro di Fu’ad e Jamila, edito da Lapis Edizioni, un libro che arriva dritto dritto al cuore di chi lo legge, che senza tanti fronzoli, con pochi tratti e poche parole dipinge due anime in balia del mondo, dell’infinito, del mare, trascinati via da un sogno, dalla speranza, dall’illusione di una terra promessa che chiama, ma che forse non risponderà.
    Ma loro questo non lo sanno.
    Fu’ad e Jamila partono verso un futuro migliore, dicono addio alla loro terra, alla casa, non senza dolore…

    Jamila si accoccolò in un angolo in attesa di Fu’ad.
    Guardò la città in lontananza, la spiaggia e la gente che si accalcava.
    Se avesse potuto gridare al mare avrebbe urlato
    quanto è buia la guerra, quanto è nera la fame e come il blu profondo della nostalgia le stringeva il cuore.

    Perché lasciare tutto, tutto quello che è casa, terra, famiglia, lasciare le proprie radici sapendo che non le rivedrai, che potresti non tornare mai più è un dolore che graffia l’anima, che scava, profondo, ma non c’è altra scelta, non c’è che quella speranza, per se e per il bambino che deve nascere. E allora sali su quella barca che scricchiola, che da l’impressione di non reggere il peso di tutte quelle persone accalcate una sull’altra, ma ancor più sembrava non reggere il peso dei loro pensieri. 

    Fu'ad e Jamila 2

    E quando la pioggia comincia a scendere battente, le onde si ingrossano e la barca sembra piuttosto un cumulo di corpi aggrappati ad un salvagente, come formiche prima di annegare non resta che chiedere aiuto al cielo, a Dio, alla sorte.

    Fu'ad e Jamila 3

    Fu’ad e Jamila gettati in mare come tanti altri, in balia delle onde e del destino, divisi ora dalla sorte che pare non dare alcuna speranza al loro sogno e al loro futuro…

    Braccia concitate che afferrano mani vuote di vita. Pianti di bambini, urla di donne. Rabbia.

    Poi un vagito, Fu’ad capì che il suo respiro, la sua casa, lei che era il suo cuore, lei… era ancora viva!
    E il mare finalmente calmo sembrò dire “Benvenuto bambino. Ti cullerò creatura ora che sei nata perché tu meriti di essere amata.”

    Un libro che graffia, che scuote, una scrittura forte, penetrante, che non può non far riflettere i grandi, insieme ai bambini. Perché a volte ci dimentichiamo di pensare che ognuna di quelle persone, ognuno di quelli che sale su un barcone insieme a tanti altri, a tante altre formiche, lascia una terra, una casa, una famiglia, parte disperato con l’illusione di un futuro migliore e non lo fa a cuor leggero, e non lo fa senza rischi… Ognuno di quelle persone ha una storia, un sogno… E’ triste pensare che molti, la maggior parte di quei sogni finiranno infranti, ma quello che deve far riflettere, quello che dobbiamo tenere a mente è che ognuno di essi, pur se disperato ha una storia e una dignità e ha diritto ad una speranza. Non possiamo dargliela noi, no… disperati come siamo pure noi, son io la prima a dirlo, ma non voltiamo lo sguardo altrove, non illudiamoci che la cosa non ci riguardi.

    Fu’ad e Jamila non se lo meritano!

    Fu'ad e Jamila 4

    Se il libro vi piace, potete acquistarlo qui (account affiliato Amazon)

    Lapis Edizioni Libri per bambini di 6 anni Libri per bambini di 8-10 anni
    by Federica 
    6 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Novità e prossime uscite libri per bambini Lapis Edizioni
    • Libri per bambini 7 anni + | Olga Terre di Mezzo
    • Il cavaliere delle stelle – Lapis Edizioni
    • La slitta rossa di Jolanda Restano – da una storia vera
    articolo precedente: AmoLeggerti: Intervista a Francesca mamma Patatofriendly
    articolo successivo: Un lupetto ben educato

    Commenti

    1. erica - semplicementeoggi dice: 14 Gennaio 2014 alle 17:09

      una lacrimuccia. E’ sicuramente un libro forte, per la mia bimba direi che troppo presto. Mi piace l’idea di comunicare con i bambini tramite i libri mi sta davvero affascinando.
      ciao

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 14 Gennaio 2014 alle 17:35

        Erica.. non è per bimbi troppo piccini. L’ho proposta a Filippo perché lui è molto sensibile e curioso verso i temi di attualità come questo.

        Rispondi
    2. stefania dice: 18 Gennaio 2014 alle 06:20

      Che meraviglia! Le immagini sono molto belle, la storia altrettanto… Lo leggerei volentieri io piuttosto che proporlo ai cuccioli di casa. Bellissimo davvero!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 19 Gennaio 2014 alle 10:30

        Stefania, è sicuramente per noi adulti!

        Rispondi
    3. elena dice: 21 Aprile 2015 alle 14:46

      Grazie….condivido i vostri pensieri! Anche qui in Australia spesso ci sono casi simili purtroppo…Con i miei figli ( 7-9 anni) parliamo spesso di questi temi…E mi sorprendo sempre quando mi rispondono ” essere uniti e’ la cosa piu’ bella del mondo’. Ciao

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più