MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Famiglia

    Giocare con i figli è un privilegio

    6 Novembre 2014

    Quando i giorni passavano e io credevo che ad inizio ottobre l’azienda mi avrebbe imposto il full time, quello che più di tutto mi toglieva il sonno era l’idea che non avrei più trovato il tempo per giocare con i miei figli: continuavo a pensare che le corse che una mamma che lavora full time deve fare avrebbero impedito a noi di ritagliarci quei momenti di gioco spensierato, quelli in cui non necessariamente fai un gioco che abbia un inizio e una fine, un vincitore e un vinto, ma in cui appunto semplicemente e spensieratamente giochi.

    I miei bambini hanno 3 e 6 anni, insieme facciamo tantissime cose, dal cucinare, alle costruzioni che adorano, ai puzzle che il grande ha un po’ abbandonato e che il piccoletto sta scoprendo ora, alle letture ovviamente, non solo della buonanotte, alle attività creative, i lavoretti, come li chiamiamo noi! Per noi tutto questo è giocare insieme.

    Giochiamo insieme

    Ma più di tutto giocare per noi significa rotolarsi, coccolarsi, dedicarsi gli uni agli altri con trasporto e abbandono fisico e mentale.

    La nostra giornata inizia giocando: i miei bambini al risveglio si infilano nel lettone e per un po’ ce ne stiamo li accoccolati, ci prendiamo il tempo di svegliarci con dolcezza, di giocare un po’ prima di iniziare la giornata. La nostra sveglia suona un po’ prima per permetterci di giocare insieme, ma ne siamo tutti contenti perché quei momenti ci danno la carica per affrontare la giornata.

    Giocare con i figli è passare tempo di qualità con loro!

    [Tweet “Giocare è passare tempo di qualità con loro!”]

    E per passare tempo di qualità ci sono due possibilità, una è che di tempo ne hai tanto e allora ti basta per casa, lavoro, spesa, cucina e tutto il resto, oppure decidi che ti fermi, dimentichi tutto il resto e ti concedi a loro e basta! Al diavolo la casa pulita, al diavolo il telefono che squilla e quella mail che devi proprio mandare, esistono solo loro e null’altro!

    E allora si che si sentiranno il centro del mondo, allora si che capiranno che

    quel gioco è un atto di amore.

    Giocare con i figli è un privilegio per me, ma anche una scelta. Scelgo di non avere una casa perfetta, di non essere perfetta e impeccabile, ma di avere tempo per loro. Mia mamma questa scelta non la faceva ed è una cosa che io ricordo, per questo voglio che i miei figli sperimentino una mamma che li mette al centro del suo mondo.

    Giocare con i figli è un privilegio perché credo ci sia tantissimo da imparare mettendosi a livello dei bambini. Io mi incanto a guardarli giocare, mi sorprendo a scoprire di cosa sono capaci le loro piccole e geniali menti.

    Quello che amo di più è sedermi in mezzo a loro e farmi dire da loro quello che posso fare per aiutarli a fare quello che stavano facendo, far guidare a loro il gioco, affidarmi a loro, far sentire che loro sono importanti, che

    con quel gioco loro sono al centro del mondo

    Qualche sera fa ho partecipato alla conferenza GIOCHIAMO INSIEME PER TUTTA LA VITA, sull’importanza del gioco nella relazione genitore-figlio e sul gioco come veicolo di crescita del bambino.

    giochiamo-insieme

    L’incontro che succede a quello tenutosi al MUBA di Milano e cui ne seguirà uno a Napoli, presso Città della Scienza, era presieduto dalla dottoressa Maria Rita Parsi in collaborazione con il Moige – Movimento Italiano Genitori, i Musei dei Bambini di Milano (MUBA), e Roma (Explora) e la Città della Scienza di Napoli e con l’amicizia di Kinder Sorpresa che da 40 anni crea un momento di gioco tra genitori e figli, rafforzando la loro relazione e complicità.

    Tante belle riflessioni sul tema del gioco in famiglia, tutte bellissime, tutte dalla parte dei bambini!

    Le trovate nello storify della serata che ho preparato per voi: #giochiamoinsieme.

    E la bellissima conclusione la trovate invece qui, nelle parole di Giovanni Bollea.

    Articolo scritto in collaborazione con Kinder.

    costruire rapporto genitori-figli Educazione sponsor e collaborazioni
    by Federica 
    4 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Come appendere quadri in soggiorno
    • La narrazione sbagliata del femminicidio
    • Librerie montessoriane per bambini Tidy Books
    • Buona vita a tutti di J.K. Rowling: del fallimento come opportunità e dell’importanza dell’immaginazione
    articolo precedente: La buona scuola la fanno gli insegnanti
    articolo successivo: Menù settimanale novembre 2

    Commenti

    1. kevitafarelamamma dice: 6 Novembre 2014 alle 10:50

      Che bel post! Io adoro giocare con i miei bambini! L’amore che passa attraverso il divertimento condiviso.
      Buona giornata.
      Ketty

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 6 Novembre 2014 alle 13:47

        Grazie Ketty!
        ^_^

        Rispondi
    2. serena dice: 6 Novembre 2014 alle 13:22

      sei veramente una musa ispiratrice, io purtroppo non riesco a chiudere gli occhi davanti alla casa e agli impegni, mi impongo di farlo ma non riesco sempre! e per questo non riesco sempre a godermi il tempo con i miei bimbi! sigh

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 6 Novembre 2014 alle 13:47

        devi imparare! Sere, te lo dico per loro e per te!! ^_^

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più