MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Attività creative, Cose da bambini

    Giocare con le emozioni: le marionette

    5 Marzo 2014

    Fare amicizia con le emozioni, questo l’obiettivo che mi son prefissa quando ho deciso di giocare con le emozioni insieme al mio piccoletto. Ritengo molto importante educare l’intelligenza emotiva dei bambini, provare a far conoscere loro le emozioni, educarli a dare loro un nome, a conoscerle per poi padroneggiare sia quelle belle che quelle meno belle. Vorrei insegnare loro che tutte le emozioni sono giuste e accettabili, ma devono essere riconosciute e gestite. E’ un lavoro lungo, un percorso di crescita, cui noi genitori dovremmo imparare a fare più attenzione.

    A Filippo, a suo tempo, avevo iniziato con il libro Questa è la mia faccia, edito da Franco Cosimo Panini e il memory delle emozioni di Home Made Mamma  e mi ero divertita con lui ad imitare le espressioni rappresentate sulle faccine.

    I nostri giochi avevano dato i loro frutti, confermati nel tempo e approfonditi con la lettura di un altro libro, per bambini più grandi dal titolo Oggi mi sento così e la realizzazione di un orologio delle emozioni.

    Con Edo ho voluto iniziare il percorso in modo diverso, sia perché essendo due persone diverse non mi pareva giusto usare lo stesso approccio, che anzi per una materia così difficile deve essere personalizzato sulla sensibilità del bambino e sui suoi gusti e interessi affinché venga interiorizzato davvero. Sia perché lui purtroppo ha già fatto amicizia con una emozione “negativa”: la paura del buio.

    Ho voluto iniziare quindi la sua avventura nel mondo delle emozioni usando dei personaggi che avevo creato iniziato a creare per Filippo e che ho voluto ora completare per lui.

    Sono il signor Marrabbio, il signor Felice e il signor Triste

    le nostre marionette per giocare con le emozioni

    Giocare con le emozioni - Le marionette delle emozioni

    Ognuno di loro impersona una emozione attraverso espressioni del viso chiare e inequivocabili.

    A tal proposito, mi ha molto impressionato la facilità con cui Edo ha dato un nome alle loro espressioni già dalla primissima volta che le ha viste, segno che devo aver fatto un buon lavoro! 😉

    Il Signor Marrabbio è il primo che ho realizzato, il mio preferito per una questione affettiva. Ho cercato di rendere la tensione dello sguardo con le sopracciglia, gli occhi, i denti digrignati. E’ brutto, lo so, ma considerate che l’ho cucito a mano e son molto molto incapace…!

    Il Signor Marrabbio ci serve per parlare di rabbia, lo mostro ad Edoardo per evidenziare con la mia faccia, i tratti che lo caratterizzano e che esprimono il sentimento della rabbia, giochiamo ad imitarne le espressioni, le imito io, poi ci prova lui…

    Giocare con le emozioni -  marionette - Il signor Marrabbio - la rabbia

    A volte quando vede che mi sto arrabbiando con lui o con il fratello, prende questa marionetta e mi dici “labbia mamma?” o anche “pinimoddo?” che vuol dire “adesso fai il finimondo?”, che è il mio modo di dire loro che la pazienza è finita e sta per arrivare l’urlo di Tarzan.

    Il Signor Felice, bello, colorato, positivo, appena lo vediamo ci contagia immediatamente e immediatamente sorridiamo…

    A volte ci raccontiamo che il Signor Felice è contento perché a scuola ha giocato con i bimbi, ha mangiato una cosa che gli piace, ha ballato la sua canzone preferita. Il Signor Felice interviene a volte, quando dopo che ho faticato a convincerlo a fare una cosa che non aveva voglia di fare, per gratificarlo e congratularsi con lui lodandolo per aver fatto la cosa giusta. Perché fare la cosa giusta contagia buonumore! 

    Giocare con le emozioni -  marionette - Il signor Felice - la felicità - gioia

    E infine il Signor Triste, poverino lui è sempre dispiaciuto perché la mamma è andata via stamattina e non l’ha accompagnato all’asilo o perché Filippo non lo lascia giocare con i suoi giochi…

    A volte è dispiaciuto perché la mamma è stanca e vorrebbe che i suoi bimbi la ascoltassero e loro non lo fanno…

    Giocare con le emozioni -  marionette - Il signor triste - la tristezza

    Il Signor Triste dura poco, pochissimo… perché quasi sempre arriva e porta un abbraccio e un sorriso… Perché la tristezza si può spiegare, se ne può parlare e quando ne parliamo e ci sentiamo capiti, magicamente sparisce!

    Che ne dite delle nostre marionette per giocare con le emozioni? Suggerimenti su come usarle?

    Edoardo giocare con le emozioni Intelligenza Emotiva
    by Federica 
    11 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Libri arrivo fratellino/sorellina
    • La mia strada – Libri per bambini per imparare ad avere fiducia in se stessi
    • L’emozionometro: individua, misura e regola le tue EMOZIONI
    • Quanto può essere grande una bugia?
    articolo precedente: I disegni dei bambini: il mio artista
    articolo successivo: Il pollo alle mandorle

    Commenti

    1. Mammaalcubo dice: 5 Marzo 2014 alle 11:53

      Sei stata bravissima, e molto paziente, a crearli!
      Bell’idea dare un nome e un volto alle emozioni con i 3 signori: i bambini imparano molto prima con il gioco che con spiegazioni astratte 🙂

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 6 Marzo 2014 alle 13:38

        E’ vero! Lo capisco da come lui stesso interagisce con questi personaggi, come li cerca e li indossa al momento opportuno. Davvero una idea riuscita! Me lo dico da sola! 😉

        Rispondi
    2. Emanuela dice: 5 Marzo 2014 alle 13:51

      Mi hai dato un’idea: invece dei cartoncini I pupazzi, sono più “caldi” anche per far parlare anche bambini e bambine a scuola. Grazie

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 6 Marzo 2014 alle 13:45

        Emanuela, son felice se riesco a dare spunti interessanti alle mamme, tanto più una maestra perché di quell’idea ne potranno beneficiare tanti bimbi…

        Rispondi
    3. erica-semplicementeoggi dice: 5 Marzo 2014 alle 14:44

      mamma mia sono tenerissime e bellissime. non ho parole.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 6 Marzo 2014 alle 13:46

        Grazie! ^_^

        Rispondi
    4. Mys@ dice: 5 Marzo 2014 alle 17:50

      Sempre bello leggerti! c’è un premio per te da ritirare nel mio blog http://lecosedimysa.blogspot.com/2014/03/liebster-blog-award.html

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 6 Marzo 2014 alle 13:46

        ^_^ Grazie!

        Rispondi
    5. Barbara dice: 6 Marzo 2014 alle 18:26

      Anche noi abbiamo giocato con le emozioni, ma lo abbiamo fatto sfogliando questo bellissimo libro: Emozioni di Mies Van Hout. Peraltro requisitomi dalla maestra di Fede che ne ha proprio fatto una lezione!
      Giro il tuo post alla suddetta maestra!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 7 Marzo 2014 alle 09:57

        Cercherò il tuo libro. Che brava maestra!

        Rispondi
    6. Corinna dice: 11 Marzo 2014 alle 15:32

      Anche io penso che sia davvero importante educare l’intelligenza emotiva, ci vuole pazienza e tempo ma secondo me gli stiamo dando degli strumenti importanti! Bellissima l’idea delle marionette, noi, sempre a proposito di emozioni, abbiamo da poco finito di leggere un bellissimo libro: “Sei folletti nel mio cuore” di R. Corallo e adesso staimo costruendo il nostro librod elle emozioni

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più