MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Cose da bambini, Giocare con l'Arte, LIBRI per BAMBINI, Libri per bambini 6-7 anni, Libri per bambini 8-10 anni

    Giocare con Mirò: un foglio fatto di blu

    26 Settembre 2013

    I bambini sono molto sensibili alla poesia delle cose. Avete mai visto con quanto interesse e devozione studiano un sassolino raccolto per strada? Vi siete mai incantati a guardare con loro una lumaca mentre si arrampica faticosamente su un muro?

    I bambini sanno entusiasmarsi, sanno cogliere il bello delle piccole cose e amano sperimentare e riprodurre quello che vedono. Mirò era come i bambini, la sua arte partiva dall’osservazione della realtà per poi estraniarsi e volare con la fantasia verso una realtà parallela, la sua. Mirò si lasciava ispirare dalle piccole cose, da una macchia sul muro, da un filo che usciva dalla tela, da una granello di polvere.

    “Ho sempre bisogno di un punto di partenza, sia esso una macchia di polvere o uno squarcio di luce. Questa forma fa nascere una serie di cose, una ti conduce verso un’altra. Un pezzo di filo può dare inizio a un mondo. Trovo i miei titoli man mano che lavoro, allo stesso modo in cui sulle mie tele una cosa porta ad un’altra“

    Avevo presentato Mirò a Filippo in occasione dell’anniversario della nascita dell’artista e avevamo giocato con le sue opere già in quella occasione.  A Filippo era piaciuto molto, è uno di quegli artisti che riconosce a prima vista, per questo ho pensato di proporgli ancora Mirò, certa di incontrare il suo interesse. Questa volta siamo partiti da un libro, abbiamo letto insieme il libro Mirò e la poesia delle cose, edito da Art’è ragazzi nella collana Arte per Crescere 

    Giocare-con-mirò-

    La collana che porta la firma di Marco Dallari nasce per promuovere nei bambini e ragazzi l’interesse per l’arte attraverso libri ricchi di immagini, in cui l’arte è raccontata in maniera moderna, per nulla noiosa, attraverso storie, aneddoti, proposte di laboratori e attività interessanti che aiutano a capire l’opera dell’artista e a sperimentare il suo modo di vedere e di creare.

    Leggendo questo bellissimo libro abbiamo letto la storia di Mirò e riflettuto sul fatto che un artista si porta dentro quello che vive, e anche la terra in cui nasce, ne caso di Mirò la vitale e gioiosa Catalogna, influenza le sue opere.

    All’inizio del libro c’è un bellissimo racconto a proposito del fatto che Mirò amava chiamare in colori con i nomi sbagliati: chiamava il giallo verde, il rosso blu, l’arancio azzurro, il bianco, ovviamente, nero. Questo suo modo di fare faceva impazzire i suoi compagni di classe, mentre la sua maestra Elvira si dedicava giornalmente alla cura di questo problema e quando sembrava che tutto andasse finalmente nel verso giusto, Mirò fece un disegno….  E non vi dico nulla perché non voglio rovinarvi la sorpresa..

    Vi racconto di questo bellissimo libro perché al suo interno abbiamo trovato una proposta per fare una bellissima attività per giocare con Mirò:

    La prima parte di questa attività ha come obiettivo la realizzazione di un foglio fatto di blu.

    Per Mirò il blu è il colore dei sogni, si parte dall’osservazione della realtà, da una ricerca su internet delle varie tonalità di blu esistenti e dalla raccolta di oggetti blu. Noi l’abbiamo fatta in casa, quindi i nostri oggetti blu sono prevalentemente giochi:

    Dopo averne osservato le gradazioni di colore abbiamo preso un foglio bianco, quattro piattini di plastica e le tempere: blu, giallo, rosso, bianco e nero.

    Abbiamo disposto su ogni piattino un po’ di blu e poi lo abbiamo sfumato con ognuno dei 4 restanti colori aggiungendone via via di più.. in modo da ottenere tante gradazioni diverse di blu.

    Una volta pronte le nostre tavolozze ci siamo divertiti a mettere i colori sulla nostra tela…

    con i pennelli e infine con le mani… perché volevamo che il nostro foglio fosse tutto blu…

     

    Ed ecco il risultato finale, il nostro foglio fatto di blu:

    Ma non è finita qui, ovviamente… su questo foglio creeremo la nostra poesia delle piccole cose…

    Altri post della rubrica giocare con l’arte

    Alla scoperta di Mirò
    Giocare ai cubisti
    Giocare con Arcimboldo
    Giocare con Mirò: la poesia delle piccole cose
    Giocare con Cezanne: la natura morta

    arte per bambini disegni dei bambini Libri per bambini di 5 anni Libri per bambini di 6 anni Libri per bambini di 8-10 anni Libri per imparare libri sull'arte per bambini Mirò per bambini riprodurre opere d'arte con i bambini
    by Federica 
    19 Comments

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Attività per bambini su Frida Kalho
    • I più piccoli come hanno vissuto il lockdown? Un libro per parlarne e farli parlare
    • Libri per bambini sui dinosauri
    • La saga di Cane Puzzone il randagio più amato dai bambini
    articolo precedente: Regala un libro per le vacanze – il bilancio
    articolo successivo: Dal prato al cielo di Laura Cortinovis

    Comments

    1. Daria says: 27 Settembre 2013 at 22:38

      Ma che meraviglia! Adoro l’arte e quando mi è possibile porto le bimbe a mostre o musei o esposizioni e come tu dici il loro sguardo è molto attento e la percezione superiore alla nostra, assolutamente non superficiale! Questo libro mi ispira moltissimo e anche l’attività che ne è seguita!

      Rispondi
    2. Fede says: 28 Settembre 2013 at 17:00

      Grazie Daria per il tuo commento. La prossima settimana posterò la seconda parte dell’attività che abbiamo completato proprio oggi.
      Si, davvero un bel libro e una bella collana apprezzabile anche per bimbi più grandicelli.
      Buon week-end

      Rispondi
    3. Rita - Faccio e Disfo says: 30 Settembre 2013 at 10:42

      Che bello! Devo assolutamente provare: mio figlio non distingue ancora bene i colori (magari è solo questione di età), ma questa mi sembra un’ottima strategia per giocare-imparando. Grazie!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 30 Settembre 2013 at 13:45

        Si, dai preparatevi così poi giovedì avete il vostro foglio blu su cui svolgere la seconda parte del laboratorio!

        Rispondi
    4. A tea for U says: 30 Settembre 2013 at 17:31

      anche i miei bimbi adorano mirò…chissà come mai!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 1 Ottobre 2013 at 08:11

        ^_^

        Rispondi
    5. lortodiclaire says: 12 Ottobre 2013 at 18:19

      Evviva i piccoli artisti! Ho alcune foto di mio figlio più grande all’età di 2 anni più o meno intento a dipingere foglio, faccia e capelli!! Piccoli artisti crescono!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 13 Ottobre 2013 at 10:39

        Evviva!!! La creatività nei bambini va incentivata, stimolata, gratificata…
        ^_^

        Rispondi
        • Adelaide congedo says: 20 Gennaio 2019 at 15:24

          Buongiorno, sono una maestra della scuola dell’infanzia e ispirandomi a ciò che ha scritto ho iniziato a progettare un laboratorio con il gruppo dei grandi, purtroppo ho provato a cercare il libro citato ma né in biblioteca né in libreria risulta accessibile, probabilmente è fuori produzione, volevo sapere il titolo del quadro che le ha ispirato il lavoro con suo figlio, potrebbe scrivermelo?
          lo scorso anno sempre con i grandi abbiamo conosciuto Calder e prodotti quadri in piccoli gruppi quest’anno vorrei far conoscere J. Mirò
          le sarei grata se mi rispondesse.
          Adelaide

          Rispondi
          • Federica says: 20 Gennaio 2019 at 17:06

            Adelaide l’opera si chiama Blue II.
            E’ a quella che ci siamo ispirati oltre che al libro per la teoria delle piccole cose. Mi spiace che non sia disponibile, davvero un peccato.

            Rispondi
    6. Adelaide says: 22 Gennaio 2019 at 13:30

      Grazie, per il suggerimento cercherò l’opera da lei citata. Buona giornata. Adelaide

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie