MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Attività creative, LIBRI per BAMBINI, Libri per bambini 3-5 anni, Libri per bambini 6-7 anni

    Giochiamo che ti invitavo a merenda?

    5 Ottobre 2015

    giochiamo che ti invitavo a merenda copertine

    Ci sono libri per bambini che sono un inno alla creatività, che piacciono, rallegrano e ispirano.

    Il libro che vi presento oggi invece è bello, colorato, allegro, creativo e ha anche il pregio di prestarsi come supporto per veicolare messaggi di educazione alimentare, ma soprattutto per creare occasioni di gioco tra madri e figli, tra padri e figli, tra madri e padri.

    Giochiamo che ti invitavo a merenda di Emanuela Bussolati e Federica Buglioni, edito da Editoriale Scienza è un libro piccolo ma immenso, un libro che vi farà venire voglia di creare, di tagliare, incollare, piegare, giocare, mangiare, ridere, condividere.

    Il cibo è e deve essere convivialità, allegria, condivisione, anche gioco perché no?

    Giochiamo che ti invitavo a merenda è per bambini, ma anche per genitori ed educatori ed è una fonte inesauribile di consigli per attività creative da fare con i bambini, dalla costruzione del cibo finto, alla realizzazione di una cucina a misura di bambino, degli utensili da cucina, alla realizzazione di ricette con i bambini, al gioco simbolico per far finta di essere la cuoca, il fruttivendolo, il gelataio, ecc…

    Giochiamo a creare cibo finto

    Giochiamo che ti invitavo a merenda è un modo per proporre ai bambini il cibo sotto una veste nuova: niente tensioni, niente imposizioni, ma la creazione condivisa del proprio menù, delle proprie ricette, la spesa come piace a tutta la famiglia, la cucina come piace a tutta la famiglia e poi le storie da raccontarsi mentre si mangia, perché chi lo dice che quando si mangia non si parla?

    Giochiamo che ti invitavo a merenda è un invito a fare, a creare, cibo finto con carta, colla, forbici, spugne, scampoli di stoffa.

    Guardate che meraviglia il video di Emanuela Bussolati canale youtube di Editoriale Scienza, lo seguite già, vero?

    Io ed Edoardo abbiamo giocato a creare alcuni suoi piatti preferiti: le tagliatelle, l’uovo al tegamino, la pizza, seguendo le istruzioni di Giochiamo che ti invitavo a merenda?

    giochiamo che ti invitavo a merenda editoriale scienza

    giochiamo che ti invitavo a merenda 1 editoriale scienza

    giochiamo che ti invitavo a merenda 2 editoriale scienza

    giochiamo che ti invitavo a merenda 3 editoriale scienza

    Giochiamo che ti invitavo a merenda offre spunti per il gioco simbolico, uno dei giochi preferiti dai bambini, fare finta di cucinare come la mamma, fare finta di essere la mamma che prepara la cena o la cuoca all’asilo o il fruttivendolo in negozio.

    giochiamo che ti invitavo a merenda 5 editoriale scienza

    Il mio piccoletto, come già il fratellone prima di lui, adora giocare con le pentoline, cucinare con nella sua cucinetta giocattolo, spesso organizza la cena, apparecchia e ci chiama perché è pronto ed ogni componente della famiglia ha il suo posto assegnato e il suo piatto, uno diverso dall’altro, ognuno con le sue pietanze preferite! ^_^

    A me il gelato tutto pistacchio! ^_^

     

     

    giochiamo che ti invitavo a merenda 6 editoriale scienza

    Giochiamo che ti invitavo a merenda? è anche educazione alimentare, conoscenza del cibo, invito alla preparazione  di piatti creati con fiori, foglie, legnetti, ma anche di ricette vere da preparare insieme, mamme e bambini.

    Questa è una cosa che mi appartiene da sempre: da quando i miei bambini erano piccoli, ho sempre cercato di coinvolgerli nella preparazione del cibo, di condividere con loro la scelta di piatti, la sperimentazione di nuove ricette, di incuriosirli abituandoli ad assaporare le varie pietanze cucinate in modo semplice e con i sapori reali, autentici.

    E nel libro ho colto questo invito, che faccio mio e che vi inoltro perché possa aiutarvi a superare contrasti a tavola, ma soprattutto perché vi regalerà momenti e ricordi bellissimi.

     

    Giochiamo che ti invitavo a merenda per noi si inserisce in un percorso di educazione alimentare che passa per la spiegazione di da dove viene il cibo che mettiamo in tavola, come si coltiva l’orto e come amare e rispettare la terra che ci da i suoi frutti e questo lo sto facendo con esempi concreti, ma anche con libri bellissimi, progetti educativi di valore, come da sempre sono quelli di Editoriale Scienza.

    Mi riferisco a Giochiamo che ti invitavo a merenda, ma anche a Ravanello cosa fai? e Il mio orto e STOP! Chi mangia chi?, di cui vi parlerò in un altro post o dello stupendo, imperdibile, Una mela al giorno.

     

    Giochiamo che ti invitatavo a merenda, Ed. Scienza (link affiliato Amazon)

     

     

    Qui trovate tutti i libri di Editoriale Scienza recensiti sul mio blog:

    Ravanello cosa fai? 
    Il mio orto
    Stupendo, imperdibile, Una mela al giorno.
    Esperimenti scientifici con Bebo e Bice
    Il divertentente Maxi Quiz
    Per gli amanti degli animali Chi vive qui?
    Grande storia delle stelle

     

     

    Editoriale Scienza educazione alimentare bambini Libri per bambini di 3 anni Libri per bambini di 4 anni Libri per bambini di 5 anni Libri per bambini di 6 anni libri per bambini di 7 anni
    by Federica 
    Lascia un commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Libri per bambini 7 anni + | Olga Terre di Mezzo
    • La slitta rossa di Jolanda Restano – da una storia vera
    • Un milione di Babbi Natale – Terre di Mezzo
    • I più piccoli come hanno vissuto il lockdown? Un libro per parlarne e farli parlare
    articolo precedente: La torta in cielo di Gianni Rodari
    articolo successivo: Lettura della buonanotte della settimana #3

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più