MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    LIBRI per BAMBINI, Libri per bambini 3-5 anni, Libri per bambini 6-7 anni

    Ignazio che non ci vedeva bene

    11 Ottobre 2013

    Questo è Ignazio:

    ignazio-che-non-ci-vedeva-bene

    Ignazio una volta ricevette da Babbo Natale un paio di occhiali rossi, non li aveva chiesti lui, ma era felice di averli ricevuti perché con quelli finalmente vedeva bene. Vedeva bene il suo orso Pepe, il cielo, le piante che curava il nonni, il prato, le margherite e i suoi amici.

    ignazio-che-non-ci-vedeva-bene-4

    Di solito, quando andava in un posto, Ignazio era solito presentarsi come “Ignazio che non ci vedeva bene” perché lo aveva sentito dire dai grandi. E si presentò così anche al suo primo giorno di scuola, ma la sua dolcissima maestra Carlotta lo aveva corretto dicendo che “vorresti dire Ignazio che vede cose meravigliose!”

    Da allora Ignazio aveva preso a fare degli esperimenti e ad osservare le cose con e senza occhiali: le macchine nel traffico, la vestaglia della nonna, i sassi del fiume, il cielo a pecorelle.

    ignazio-che-non-ci-vedeva-bene-3

    ignazio-che-non-ci-vedeva-bene-2

    Un giorno in biblioteca trovò un libro che diceva “non si vede bene che con il cuore, l’essenziale è invisibile agli occhi..”

    Alzandosi oltre la porta a vetri vide Violetta e capì che con lei avrebbe visto GRANDI COSE!

    Ignazio che non ci vedeva bene di Cristina Petit, Bacchilega editore, cooperativa il Mosaico

    ignazio_sfogliabile

    Un libro dolcissimo dedicato ai bimbi che hanno difficoltà con la vista, ma anche a quelli che non ce l’hanno perché attraverso gli occhi, ma soprattutto gli esperimenti di Ignazio, possano capire che i difetti a volte possono diventare ricchezze se li sappiamo accettare e ne sappiamo trovare il lato positivo e perché no, divertente.

    Dedicato ai genitori perché imparino dalla maestra Carlotta ad evidenziare i pregi e non i difetti dei propri figli e sappiano aiutarli a vedere sempre il bicchiere mezzo pieno.

    Sul sito dell’editore potete sfogliare l’anteprima del libro.

    Se il libro vi piace potete acquistarlo qui Ignazio che non ci vedeva bene (account affiliato)

    Bacchilega Edizioni Libri per bambini di 3 anni Libri per bambini di 4 anni Libri per bambini di 5 anni Libri per bambini di 6 anni libri per bambini sulla diversità Libri per imparare libri per imparare ad accettarsi
    by Federica 
    16 Comments

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • I più piccoli come hanno vissuto il lockdown? Un libro per parlarne e farli parlare
    • Libri per bambini sui dinosauri
    • La saga di Cane Puzzone il randagio più amato dai bambini
    • Seb e la conchiglia, Lenticchia e il mio incontro con le autrici
    articolo precedente: Giocare con l’arte: Cezanne
    articolo successivo: Orto sul balcone in ottobre

    Comments

    1. Claudia & Topastro says: 11 Ottobre 2013 at 13:39

      Che bello questo libro! Mi piace 🙂
      Penso che lo inserirò nella mia pagina dedicata all’unicità.
      Anche il libro che presento io oggi è Bacchilega!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 11 Ottobre 2013 at 13:46

        si, ho visto! che bella coincidenza!

        Rispondi
    2. silvia says: 11 Ottobre 2013 at 14:53

      Bene me lo segno visto che ho una bimba che porta gli occhiali da tre anni ormai! Noi abbiamo trovato molto carino anche “Gli occhiali fantastici” di Guia Risari e Simone Rea (Franco Cosimo Panini). Te lo consiglio

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 11 Ottobre 2013 at 17:42

        Simone Rea è una garanzia!
        Segnato!

        Rispondi
    3. La solita mamma says: 11 Ottobre 2013 at 15:55

      Davvero bello e utile. Non sai in quanti bambini si vergognano ancora ad andare a scuola con gli occhiali.
      Baci

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 11 Ottobre 2013 at 17:41

        vero. anch’io penso che sia tenerissimo e utile per i bimbi che portano gli occhiali, ma anche per chi non li porta, perché possa immedesimarsi

        Rispondi
    4. maris says: 11 Ottobre 2013 at 17:53

      Delicato e bello. Mi segno subito il titolo.
      Noto che hai sempre consigli originali, brava!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 11 Ottobre 2013 at 19:43

        Grazie Maris, ci provo! 😉

        Rispondi
    5. Mammozza says: 11 Ottobre 2013 at 18:10

      Lo visto e più volte sfogliato (e il blog dell’autrice è delicatissimo), indecisa se comprarlo o meno. La mia canaglietta porta proprio un bel paio di occhiali rossi. Fortunatamente si è abituato bene e adesso ci è talmente legato che non vuole più cambiarli.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 11 Ottobre 2013 at 19:42

        e cosa non ti aveva convinto?

        Rispondi
        • Mammozza says: 18 Ottobre 2013 at 12:23

          Cercavo qualcosa di completamente diverso :-).
          E ho pensato di cercarlo in biblioteca.

          Rispondi
    6. Beat says: 14 Ottobre 2013 at 23:02

      sembra poco a noi grandi, forse…ma mi ricordo che alle elementari (io ho messo gli occhiali a 9 anni 🙁 ) avevo sempre paura di indossarli per non essere presa in giro 🙁 mi piace questo libro!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 15 Ottobre 2013 at 12:37

        è bello!!

        Rispondi
    7. stefania says: 17 Ottobre 2013 at 19:26

      “I difetti a volte possono diventare ricchezze se li sappiamo accettare e ne sappiamo trovare il lato positivo e perché no, divertente”: lo abbiamo sperimentato sulla nostra pelle… un libro così credo che ci avrebbe aiutati nella fase iniziale (anche se non legata ad un paio di occhiali).

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 17 Ottobre 2013 at 21:18

        Io adoro i libri per bambini e son felice che anche i miei figli li adorino, perché ci aiutano in tanti momenti difficili a gestire e capire e affrontare le emozioni, le paure, i sentimenti.
        Ormai ho imparato che quando ho un problema, posso provare ad affrontarlo col libro giusto. Per ora funziona!

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie