MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    LifeStyle

    Il magico potere del riordino di Marie Kondo

    15 Aprile 2020

    Il magico potere del riordino di Marie Kondo è un bestseller, uno di quei libri di cui ogni donna che conosco ha almeno sentito parlare: che pensiate che questa ragazza sia una pazza o un mito non potrete mai capirlo fino in fondo se non leggerete il suo libro. Marie Kondo è nata per occuparsi di riordino, ha avuto questa fissa fin da quando era bambina, ha studiato a fondo tutte le implicazioni di una e l’altra scelta, fino a capire quale fosse il metodo da applicare per avere una casa in ordine.

    Il magico potere del riordino: Riordinare è un evento eccezionale

    Prima di tutto vi voglio dare una bella notizia: riordinare secondo Marie Kondo non è una attività da fare una volta al giorno, una volta alla settimana, riordinare è un evento eccezionale: seguire il metodo e riordinare in una volta tutti gli oggetti che si hanno in casa vi permetterà di avere sempre la casa in ordine e dovrete solo pensare a pulirla, senza dover spendere tempo a riporre oggetti in utili lasciati in giro a caso. Ma andiamo con ordine.

    Il primo passo da fare è visualizzare il proprio stile di vita idea in uno spazio ideale. Come si fa? Il segreto è cercare di immaginare in che casa vorreste vivere, e non mi riferisco al giardino, piscina, ecc.. ma a come vorreste che fosse la vostra casa quando ci rientrate e come vorreste sentirvi quando varcate la soglia.

    Decidere in che tipo di spazio si vuole vivere è fondamentale perché vi permetterà di focalizzare meglio l’obiettivo del vostro riordino.

    A questo punto la cosa da fare è procedere con ordine, raggruppando gli oggetti per categoria e valutandoli uno per uno, categoria per categoria. Tirare fuori tutti gli oggetti di una stessa categoria da qualunque stanza della casa e portarli tutti nello stessa stanza, sul pavimento. Da li saranno analizzati uno per uno e si deciderà se tenerli o buttarli.

    Nel prendere in esame le categorie di oggetti occorre usare un ordine ben preciso:

    1. vestiti
    2. libri
    3. carte
    4. oggetti misti
    5. ricordi
    6. fotografie

    questo perché i vestiti sono gli elementi ideali da cui partire per la nostra selezione, mentre le foto e i ricordi sono i più difficili da cui separarci, motivo per cui meglio lasciarli per quanto il metodo sarà perfezionato.

    Liberarsi degli oggetti che non amiamo davvero è la chiave del metodo.

    Il magico potere del riordino: Conservate solo ciò che vi emoziona.

    Marie Kondo ha un metodo molto chiaro, semplice quanto sconvolgente per decidere se  tenere o buttare: bisogna prendere in mano gli oggetti uno per uno e sentire se quell’oggetto ci emoziona ancora.

    Esaminare un oggetto alla volta continuando a chiedersi “Questo mi emoziona?”

    Di cosa voglio circondarmi nella mia vita?
    Conservare questa cosa mi rende felice?

    Se non ci emoziona, buttarlo. Si, buttarlo! Non importa quanto sia costato, chi ce lo abbia regalato, se non ci emoziona possiamo, anzi dobbiamo buttarlo.

    Esaminate uno per uno gli oggetti che non usate più, esaminate il loro ruolo nella vostra vita. Così facendo vi accorgerete di quante cose abbiano già fatto il loro corso e potrete lasciarli andare con gratitudine.

    Solo dopo aver buttato tutto quello che non amiamo più possiamo iniziare a riporre gli oggetti rimasti nel posto che abbiamo scelto per loro.

    Tutti gli oggetti della stessa categoria dovranno stare nello stesso posto.

    Avere un unico posto per tutti gli oggetti di una stessa categoria permetterà di sapere sempre dove riporli dopo averli usati e riporli dopo averli usati farà si che la casa sia sempre in ordine.

    Conservate solo le cose che vi rendono felici

    Scegliete quello che scegliereste difronte alla vetrina di un negozio.

    Il concetto fondamentale è che non stiamo scegliendo cosa buttare, ma cosa tenere, come se stessimo dunque scegliendo di comprare di nuovo uno per uno gli oggetti da tenere.

    Il magico potere del riordino: Note dolenti, disfarsi dei libri

    Voglio dedicare un ampio spazio al punto di vista di Marie Kondo sulla selezione dei libri perché su questo punto non siamo molto d’accordo, anche se mi ha comunque stimolato più di qualche pensiero. L’idea del metodo Komari è che bisogna tirare fuori tutti i libri che ci sono in casa da scaffali, mensole e librerie, passo indispensabile per selezionarli uno per uno e capire se ci comunicano ancora qualcosa.

    Se è fondamentale prenderli in mando uno per uno per capire che emozione ci suscitano, è altrettanto importante evitare di leggerli, altrimenti non saremo capaci di congedarci da loro. L’obiettivo secondo Marie Kondo è quello di avere una libreria composta solo dai libri che ci piacciono davvero.

    Conservate solo quelli che amate davvero, quelli che vi fanno battere il cuore.

    Ovviamente sono rimasta sconvolta dalla sua proposta, per una come me, accumulatrice seriale di libri per bambini, l’idea di liberarmi di una parte dei miei amati libri era impensabile. Eppure ascoltandola, mi son resa conto di quante volte davanti ad un trasloco imminente o alla mancanza di spazio io mi sia ritrovata a domandarmi “posso dare via un po’ di libri?” “quali sono i libri di cui posso liberarmi?”

    Il motivo per cui l’ho fatto con i libri e non con i vestiti, che butto periodicamente ad ogni cambio di stagione e quindi non sono così tanti, è che avverto il peso della quantità di libri per bambini che possiedo. Ne sto conservando davvero troppi. Mentre dei libri miei, mi libero facilmente regalandoli, prestandoli e dimenticandoli, dei libri per bambini non riesco a separarmi.

    Ad ogni trasloco ho fatto cernite, donato alla scuola e ad amiche, questa volta ho anche scritto su ogni scatola accanto alla parola libri, anche una lettera A,B o C, come indicazione di vicinanza, di affetto, come vogliamo chiamarla. Ora, dopo aver letto questo libro, ho capito che avevo bisogno di questa spinta, che avevo bisogno che qualcuno mi dicesse che si, non è sbagliato lasciare andare un po’ dei miei amati libri per bambini, per questo so che quando avrò una libreria abbastanza capiente da poter aprire le scatole, valuterò uno per uno i miei libri e deciderò se voglio ancora che resti con me o no.

    Non penso sia così sbagliato farlo, molti dei libri che abbiamo non li sfoglieremo mai più, molti dei libri per bambini che mi trasporto da un trasloco all’altro, solo per me, in realtà non li ho più aperti. Senza contare invece quelli comprati per me e mai letti che come dice Marie Kondo aumentano a dismisura da quando si compra online e sono i più difficili da sfoltire perché “un giorno mi potrebbe venire voglia di leggerli”.

    Insomma, pensateci…

    Il magico potere del riordino: Buttate ciò che trovate in giro senza motivo

    In ultima istanza il metodo Komari di Marie Kondo invita ad occuparsi di Ricordi e Fotografie, i più difficili da lasciar andare. Ma mettere in ordine le proprie cose significa  significa mettere in ordine anche il proprio passato in modo che possiate muovere i passi successivi verso il vostro futuro.  

    Ecco perché Marie Kondo invita a togliere tutte le foto dagli album e conservare di ogni giornata, solo quella foto che davvero ci tocca nel profondo. Le cose veramente importanti non sono molte.

    Il magico potere del riordino: Decidete la collocazione di ogni cosa

    Assegnate un posto ad ogni cosa e dopo averla usata rimettetela li.

    Tutto il metodo di Marie Kondo si basa su una riflessione fondamentale Possediamo troppe cose perché non siamo consapevoli delle cose che possediamo.

    Semplificare l’organizzazione degli spazi mettendo tutte le cose che appartengono alla stessa categoria nello stesso posto permette di avere controllo di quello che abbiamo, e vietato metterle una sull’altra, anche quello è un modo per perderne il controllo.

     

    Il libro è un fenomeno davvero, la follia della sua autrice appassiona, diverte, sorprende, ma soprattutto lascia il desiderio di iniziare a migliorare la propria casa e la propria vita. Quando un libro ti lascia la voglia di alzarti e fare, di mettere in pratica, di ripensare, di agire, allora secondo me ha svolto la sua missione. Piaciuto tanto. Comprerò il cartaceo per metterlo in pratica come si deve.

    arredamento casa nuova libri per adulti organizzazione familiare recensione libri
    by Federica 
    Lascia un commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Anna Karenina – è nato un amore
    • Quel maletto Vronskij – Premio Strega 2022
    • Quando le montagne cantano
    • I leoni di Sicilia e L’inverno dei Leoni di Stefania Auci
    articolo precedente: Buona vita a tutti di J.K. Rowling: del fallimento come opportunità e dell’importanza dell’immaginazione
    articolo successivo: Decorare le pareti della cameretta: uno sconto per voi!

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più