MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    DIARIO

    Il mio diario di scuola… di ricordi, amori e amicizia

    15 Aprile 2014

    Qualche giorno fa a a casa di mia mamma ho trovato una di quelle cose che non vorresti trovare mai, una di quelle cose che non vorresti mai far leggere ad anima viva, una cosa di cui ti vergogni, ma che parla di te, è un pezzo della tua storia e per quanto oggi sembri stupida, custodisce una parte di quello che sei stata.

    Nel mio armadio, in fondo ad una scatola di ricordi, ho trovato il mio diario dell’ultimo anno di liceo.

    Il mio diario di scuola

    E’ un diario della Naj-Oleari che adoravo e che è pieno di cose mie, di lettere d’amore, messaggi, disegni, scritte, ricordi. Un diario che parla di me e della mia tormentata storia d’amore di quel tempo, ma anche di tutte le persone a cui ero legata e che allora erano il centro del mio mondo: le mie amiche!

    Nel mio diario ho trovato le lettere che ci scrivevamo, mi ricordo anche come facevamo, durante la lezione a volte, una di noi scriveva la sua lettera all’altra e poi passava il diario all’altra perché leggesse e rispondesse…

    Il mio diario di scuola 2

    Ho letto cose bellissime, parole piene di sogni, di speranze, di incoraggiamento, di affetto sincero.

    Il mio diario di scuola 4

    Ho letto ragazze piene di vita che oggi sono splendide donne e ora leggendo quel diario ritrovo un po’ di quello che erano in quello che sono oggi. Perché la vita ci cambia ma non così tanto, perché si cresce ma non si diventa persone diverse, semmai più mature e disincantate ma sempre fedeli alle adolescenti piene di sogni che eravamo.

    Il mio diario di scuola 3

    E mi fermo a pensare a come quegli amori che sembravano non dover finire mai son poi svaniti nel nulla, mentre quello che di saldo c’era ed è rimasto sono alcune amicizie che il tempo ha reso più solide e durature. E mi piace constatare che anche se quelle che sembrano coppie salde e indistruttibili si sgretolano, mentre le storie d’amore più durature e indistruttibili si rivelano essere le amicizie, quelle su cui puoi sempre contare, quelle che sai che saranno lì davvero per sempre, nonostante il tempo e la distanza.

    [Tweet “E mi fermo a pensare a come quegli amori che sembravano non dover finire mai son poi svaniti nel nulla, mentre quello che di saldo c’era ed è rimasto sono alcune amicizie che il tempo ha reso più solide e durature.”]

    Questo post partecipa alla Staffetta di BLOG in BLOG: ogni mese un tema scelto con un sondaggio nel gruppo Facebook omonimo viene svolto e pubblicato a reti unificate il 15 del mese alle ore 9.00.

    Questo mese il tema era Nel mio armadio ho trovato…

    Se volete leggere le altre partecipanti, continuate qui

    un po' di me
    by Federica 
    25 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Serie TV da vedere in coppia (e non): le più belle secondo noi!
    • Bohemian Rhapsody – Per me è SI!
    • Buon Natale, ma soprattutto GRAZIE! Questo post è per voi.
    • La mamma che sono
    articolo precedente: Muffin salati al parmigiano e prosciutto crudo
    articolo successivo: Fare yoga con i bambini

    Commenti

    1. Alessandra dice: 15 Aprile 2014 alle 09:41

      Bello! Anche io conservo i miei diari del liceo e ne ho una pila, una volta ne portai alcuni ad una cena con le amiche di allora, che sono ancora le amiche di oggi: che risate! Ma anche una certa commozione.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 15 Aprile 2014 alle 18:23

        vero. Anche io mi son commossa a rileggerlo

        Rispondi
    2. Norma dice: 15 Aprile 2014 alle 10:59

      Mi ha commosso il tuo post, veramente bello, un inno all’amicizia.
      Io ho ritrovato i miei compagni di liceo dopo 37 anni, è stata un’emozione incredibile, un filo che non si è mai spezzato, ho ritrovato i sorrisi di un tempo e gli ideali di allora e tanta amicizia.
      Ciao
      Norma

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 15 Aprile 2014 alle 18:23

        Grazie Norma… ^_^

        Rispondi
    3. samanta dice: 15 Aprile 2014 alle 12:07

      I diari scolastici… un mondo pieno di segreti, sogni e speranze.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 15 Aprile 2014 alle 18:24

        ^_^

        Rispondi
    4. Stregatta Ci cova dice: 15 Aprile 2014 alle 13:21

      Come ti capisco!
      adoro rileggere i diari e le lettere del passato.
      Di quel mondo spensierato e pieno di ideali e speranze per il futuro.
      E sì, l’ho sempre pensato l’amicizia se sincera è un affetto indistruttibile!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 15 Aprile 2014 alle 18:24

        bello constatarlo dopo tutti questi anni! bellissimo sentire che quello che ci scrivevamo era vero!

        Rispondi
    5. Koko dice: 15 Aprile 2014 alle 14:26

      Anch’io ho ritrovato i miei vecchi diari dopo anni…ma non ho avuto il coraggio di leggerli! Li ho bruciati senza nemmeno aprirli! 🙁
      Forse perché di quegli anni non conservo un bel ricordo!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 15 Aprile 2014 alle 18:24

        Nooooooooooooooooooo! Mi spiace…

        Rispondi
    6. pinkg dice: 15 Aprile 2014 alle 15:36

      Commovente il tuo post, bello e delicato. Complimenti per il diario, bellissimo anche quello, colorato e illustrato benissimo.
      opera tua il ragazzo e la ragazza abbracciati?

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 15 Aprile 2014 alle 18:25

        No, avevo una compagna di classe bravissima!

        Rispondi
    7. marziaB. dice: 15 Aprile 2014 alle 16:17

      nooooooo stupendo cara!!! i diariiiii …..e quello che facevi te lo facevamo anche noi…io una volta ho trovato una scatola con tutti i bilgiettini che ci passavamo durante le lezioni….che ricordi che bello

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 15 Aprile 2014 alle 18:25

        ^_^

        Rispondi
    8. Barbara dice: 15 Aprile 2014 alle 16:46

      Il diario!!! Chissà il mio dove è finito!!!! Noi lanciavamo bigliettini usando come mezzo di trasporto il mio astuccio… dei bigliettini non ne ho più traccia, ma l’astuccio lo conservo gelosamente!!!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 15 Aprile 2014 alle 18:25

        ^_^

        Rispondi
    9. Licia dice: 15 Aprile 2014 alle 21:26

      I diari….. ne ho ancora un sacco anche se non ricchi come i tuoi ma andando a scuola dalle suore, i diari tutti scritti (a meno che non fossero i compiti) non erano ben visti.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 15 Aprile 2014 alle 21:46

        oh… mi dispiace!!

        Rispondi
    10. Ilaria dice: 16 Aprile 2014 alle 10:30

      In fondo si scrive staccato. Infondo è voce del verbo infondere!

      Rispondi
    11. Mammabook dice: 16 Aprile 2014 alle 18:39

      Proprio stamattina ripensavo al Cioè! A me il diario dell’ultimo anno me lo ha fatto sparire un compagno antipatico… ma ho quello segreto, e credo che mi imbarazzerei troppo a rileggerlo!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 17 Aprile 2014 alle 21:02

        ^_^

        Rispondi
    12. mamma risparmia ! dice: 18 Aprile 2014 alle 17:33

      complimenti…sono d’accordo con te per quanto riguarda gli amori che svaniscono, ma l’amicizia resta nel tempo se viene cresciuta innaffiandola come una piantina, poco per volta ma tutti i giorni

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 18 Aprile 2014 alle 18:26

        ^_^

        Rispondi
    13. Susanna Murray dice: 18 Aprile 2014 alle 23:33

      Ma che meraviglia questa cosa del diario scolastico! E chi se lo dimentica? Anche io quando torno nel mio paese d’origine, cerco nel mio armadio il vecchio diario e mi sembra di leggere la vita di un’altra persona. Che bei ricordi!

      Rispondi
    14. Stella dice: 19 Aprile 2014 alle 16:16

      Anche io recentemente ho trovato il diario del liceo… Che cambiamenti, che emozioni e ricordi incancellabili.

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più