Prendete un bambino curioso e divoratore di libri nonché amante degli animali e mettetegli tra le mani un librone con una copertina invasa da rane agitate e pagine e pagine piene di curiose illustrazioni di animali ed avrete un bambino avido di parole. “Mamma è bellissimo questo libro delle rane me lo leggi?”
Prima di iniziare a leggere gli ho spiegato che non si trattava di un’unica storia, ma di una serie di piccole storie scritte tanti tanti anni fa da un signore che si chiamava Esopo.
E come si spiega Esopo ad un bambino di 3 anni?
Prima di tutto scegliendo tra le favole quelle più semplici e spiegabili.
Leggiamo Il gatto e i topi e pensiamo che i topolini sono furbi a rifugiarsi dove il gatto non può entrare e ci ricordiamo del gatto Amleto di Guarda c’è un buco, che guardando attraverso il buco “guarda c’è un topo, due, dieci cento esclama il gatto tutto contento, ma non può entrare è stretto il passaggio e i topi ballano intorno al formaggio” (che per lui è una delle scene più divertenti in assoluto di tutti i suoi libri, una scena che gli ha sempre strappato il sorriso anche alla millesima ri-lettura)
Leggiamo il topo di campagna e quello di città e pensiamo alla nostran città piena di attrattive e anche di pericoli e al paesello di nonno Mimmi dove siamo liberi e quasi sempre al sicuro.
Leggiamo de La volpe e l’uva e guardiamo la volpe invidiosa mentre osserva gli uccellini che sono riusciti ad arrivare all’uva al contrario di lei..
Leggiamo de Il leone e il delfino e in mezzo a quei meravigliosi delfini cerchiamo invano un leone che non si vede.
Leggiamo Il pipistrello e il gatto e osserviamo come l’immagine renda benissimo l’idea di un topo-uccello.
Filippo le osserva attentamente e vorrei offrirgli un soldino per conoscere i suoi pensieri, ma non ci provo nemmeno perché temo di disturbarlo. Preferisco che viaggi col la fantasia ovunque lo portino quelle strane immagini.






Ma che bello questo libro! Davvero stimolante! Non lo conoscevo ma prendo nota!
@Stefania: bravissima! Merita davvero!
I tuoi suggerimenti sono sempre ottimi e degni di nota. Ho acquistato infatti “quando la mamma è al lavoro” ed ha avuto un gran successo.
@Sere: davvero? Sono contenta che sia piaciuto alla piccola! Effettivamente li aiuta tantissimo a metabolizzare la separazione. Bene!
Recensione bellissima! Sono stracontento che al tuo Filippo il libro stia piacendo.
A presto,
Simone
@Simone: grazie di essere passato di qui!!! E’ un onore per me! Spero di conoscerti in occasione de la Tribù dei Lettori. GRAZIE!
ciao Fede, oggi è arrivato il tuo libro, che bello!grazie infinite, Denise lo sfoglia e guarda i disegni!un bacione!
@Federicasole: sono contenta che sia arrivato! E tra un po’ ve lo leggerete insieme! Dalle un bacino da parte mia!
Bellisimo post!Mi piace tantissimo come leggi a tuo figlio e le letture che scegli. Questa di rea è davvero una bellissima edizione. Brava!
@mammagiramondo: GRAZIE!