MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    LIBRI per BAMBINI, Libri per bambini 3-5 anni, Libri per bambini 6-7 anni

    Favole di Esopo – Simone Rea – Topipittori

    18 Maggio 2011

    Prendete un bambino curioso e divoratore di libri nonché amante degli animali e mettetegli tra le mani un librone con una copertina invasa da rane agitate e pagine e pagine piene di curiose illustrazioni di animali ed avrete un bambino avido di parole. “Mamma è bellissimo questo libro delle rane me lo leggi?” 

    Favole di Esopo di Topipittori magicamente illustrato da Simone Rea.
    Prima di iniziare a leggere gli ho spiegato che non si trattava di un’unica storia, ma di una serie di piccole storie scritte tanti tanti anni fa da un signore che si chiamava Esopo. 

    E come si spiega Esopo ad un bambino di 3 anni? 

    Prima di tutto scegliendo tra le favole quelle più semplici e spiegabili. 

    Così iniziamo da Il corvo e la volpe. La leggiamo senza interruzioni. Poi mi fermo e la spiego. E mimo il corvo con la bistecca in bocca e che non si fa capire quando parla e il corvo che per farsi capire sputa la bistecca ad una soddisfattissima e ancora una volta furbissima volpe.
    Leggiamo Il gatto e i topi e pensiamo che i topolini sono furbi a rifugiarsi dove il gatto non può entrare e ci ricordiamo del gatto Amleto di Guarda c’è un buco, che guardando attraverso il buco “guarda c’è un topo, due, dieci cento esclama il gatto tutto contento, ma non può entrare è stretto il passaggio e i topi ballano intorno al formaggio” (che per lui è una delle scene più divertenti in assoluto di tutti i suoi libri, una scena che gli ha sempre strappato il sorriso anche alla millesima ri-lettura) 

    Leggiamo il topo di campagna e quello di città e pensiamo alla nostran città piena di attrattive e anche di pericoli e al paesello di nonno Mimmi dove siamo liberi e quasi sempre al sicuro. 

    Leggiamo de La volpe e l’uva e guardiamo la volpe invidiosa mentre osserva gli uccellini che sono riusciti ad arrivare all’uva al contrario di lei.. 

    Leggiamo de Il leone e il delfino e in mezzo a quei meravigliosi delfini cerchiamo invano un leone che non si vede. 

    Leggiamo Il pipistrello e il gatto e osserviamo come l’immagine renda benissimo l’idea di un topo-uccello. 

    Leggiamo de Il leone e il topo riconoscente e immaginiamo quel che l’immagine ci nega, il leone, la corda… Ed è bello anche immaginare.
    La ricchezza di questo libro è senza dubbio alcuno nelle immagini talmente suggestive, curiose.
    Filippo le osserva attentamente e vorrei offrirgli un soldino per conoscere i suoi pensieri, ma non ci provo nemmeno perché temo di disturbarlo. Preferisco che viaggi col la fantasia ovunque lo portino quelle strane immagini.

    Vi segnalo: 

    Alla casina di Raffaello è in corso una mostra dedicata a Simone Rea questo geniale giovane illustratore italiano che tra l’altro è stato scelto a rappresentare l’Italia alla BIB, Biennale di Illustrazione di Bratislava da Ibby Italia che fra le proprie importanti funzioni ha anche quella di segnalare nei contesti internazionali le eccellenze espresse dagli artisti del libro e dall’editoria per ragazzi italiana. (http://topipittori.blogspot.com/2011/05/stop-presses-breaking-news.html) 

    Oggi ne parla anche Repubblica.it http://roma.repubblica.it/cronaca/2011/05/17/news/simone_rea-16395828/ 

    Tutte le info sulla mostra sul blog dei Topipittori, ulteriori dettagli sul sito de La casina di Raffaello. 

    Intervista a Simone Rea sul blog della libreria Centostorie. 

    In occasione di questa mostra, dal 26 al 31 maggio la libreria Centostorie partecipa alla Tribù dei Lettori: per un settimana la libreria, le letture e gli eventi si trasferiscono in Piazza San Giovanni Bosco (zona Cinecittà, metro Giulio Agricola). 

    Infine vi segnalo questi appuntamenti nei quali potrete acquistare il libro e ricevere una dedica personalizzata direttamente da Simone Rea: 

    –          Casina di Raffaello Giovedì 19 Maggio ore 11.30 conferenza stampa con Editori, giornalisti e assessori. 

    –          Libreria Centostorie, Piazza San Giovanni Bosco  27 Maggio, alle ore 17.00 dediche. 

    –          La Fabbrica dei Giganti, giardini della riserva dell’Aniene (Batteria Nomentana) 29 maggio ore 11.00 dediche 

    Il libro sul sito e sul blog di Topipittori.


    Fiabe rivisitate Libri per bambini di 4 anni Libri per bambini di 5 anni Libri per bambini di 6 anni libri per bambini di 7 anni Topipittori
    by Federica 
    10 Comments

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • I più piccoli come hanno vissuto il lockdown? Un libro per parlarne e farli parlare
    • Libri per bambini sui dinosauri
    • La saga di Cane Puzzone il randagio più amato dai bambini
    • Seb e la conchiglia, Lenticchia e il mio incontro con le autrici
    articolo precedente: Dinosauri, papà e nuove complicità in famiglia
    articolo successivo: Elmer l’elefante variopinto

    Comments

    1. Stefania says: 18 Maggio 2011 at 11:17

      Ma che bello questo libro! Davvero stimolante! Non lo conoscevo ma prendo nota!

      Rispondi
    2. MammaMoglieDonna says: 18 Maggio 2011 at 11:36

      @Stefania: bravissima! Merita davvero!

      Rispondi
    3. serenamanontroppo says: 18 Maggio 2011 at 12:42

      I tuoi suggerimenti sono sempre ottimi e degni di nota. Ho acquistato infatti “quando la mamma è al lavoro” ed ha avuto un gran successo.

      Rispondi
    4. MammaMoglieDonna says: 18 Maggio 2011 at 12:59

      @Sere: davvero? Sono contenta che sia piaciuto alla piccola! Effettivamente li aiuta tantissimo a metabolizzare la separazione. Bene!

      Rispondi
    5. simone rea says: 18 Maggio 2011 at 16:53

      Recensione bellissima! Sono stracontento che al tuo Filippo il libro stia piacendo.
      A presto,
      Simone

      Rispondi
    6. MammaMoglieDonna says: 19 Maggio 2011 at 09:00

      @Simone: grazie di essere passato di qui!!! E’ un onore per me! Spero di conoscerti in occasione de la Tribù dei Lettori. GRAZIE!

      Rispondi
    7. Federicasole says: 20 Maggio 2011 at 00:16

      ciao Fede, oggi è arrivato il tuo libro, che bello!grazie infinite, Denise lo sfoglia e guarda i disegni!un bacione!

      Rispondi
    8. MammaMoglieDonna says: 20 Maggio 2011 at 10:11

      @Federicasole: sono contenta che sia arrivato! E tra un po’ ve lo leggerete insieme! Dalle un bacino da parte mia!

      Rispondi
    9. Mammagiramondo. says: 26 Maggio 2011 at 18:29

      Bellisimo post!Mi piace tantissimo come leggi a tuo figlio e le letture che scegli. Questa di rea è davvero una bellissima edizione. Brava!

      Rispondi
    10. MammaMoglieDonna says: 26 Maggio 2011 at 19:09

      @mammagiramondo: GRAZIE!

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie