MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Cose da bambini, Genova per bambini

    La città dei bambini e dei ragazzi di Genova | Genova per bambini |

    28 Settembre 2017

    La città dei bambini e dei ragazzi di Genova è un’area giochi per bambini dai 2 ai 12 anni, dove bambini e ragazzi possono divertirsi imparando, uno di quegli posti in cui potresti stare una giornata intera senza che i bambini non si annoino mai.

    Lo spazio è suddiviso per fasce di età 2/3 anni, 3/5 anni e 6/12. In ogni zona ci sono proposte adatte alla fascia di età e divise per temi.

    La città dei bambini 3/5 anni

    Lo spazio dedicato ai bambini da 3 a 5 anni nella città dei bambini è suddiviso in tre aree tematiche: una prima area dedicata al gioco di gruppo, dove i bambini armati di caschetto protettivo lavorano insieme ad un progetto che implica il trasferimento di mattoni di gommapiuma su per una gru, con trasporto a mano, con carriole e carrucole, in giro per il cantiere, fino ad una struttura di metallo dove possono salire e scendere a seconda delle varie fasi di lavoro. tutto è lasciato alla loro creatività e fantasia. Questo gioco sviluppa la capacità di collaborazione e socializzazione dei bambini. 

    Un’altro spazio è dedicato all’esplorazione del mondo, con giochi di specchi, tavolo dei profumi, scatole tattili.

    L’altro grande spazio, amatissimo dai bambini di 3/5 anni è quello dedicato ai giochi d’acqua, dove i bambini possono sperimentare travasi, dighe e giocare con l’acqua con la sicurezza di non bagnarsi in quanto protetti da grembiulini e ciabattine messe a disposizione dalla struttura.

    La città dei bambini e dei ragazzi 6/12 anni

    Ai bambini e ragazzi da 6 a 12 anni sono dedicate due ampie sale suddivise per temi:

    Spazio viventi con formicaio e lo stagno delle testuggini. Qui si possono osservare formiche all’opera da sopra e sotto il formicaio (con un tunnel vi si può passare sotto).

    Poi lo Spazio TV in cui c’è la riproduzione di uno studio televisivo, l’area dedicata alle fonti energetiche rinnovabili, l’angolo dedicato ai laboratori con cui i bambini possono creare oggetti con materiali di recupero e liberarli nel tunnel del vento.

    Spazio dedicato alla fisica: bolle di sapone, luci e specchi, illusioni ottiche.

    Questo è il mio spazio preferito, qui i bambini possono giocare con bolle di sapone enormi, muri di bolle di sapone, una bolla in cui in una bolla di sapone ti ci puoi avvolgere completamente, come hanno fatto Edo e il mio compagno…

    Ci sono specchi deformanti e illusioni ottiche da rimanere incantati a giocare ore ed ore.

    Noi ci abbiamo passato diverse ore ed è stata una esperienza di scoperte, curiosità, stimoli, sorrisi, sorprese e divertimenti.

    Lo spazio che andrebbe sicuramente arricchito è quello dei più piccoli che hanno un percorso dedicato chiamato “piccolo bosco in città” che non ho avuto modo di sperimentare per ovvi motivi, ma che mi è sembrato abbastanza limitato. Tutto è migliorabile! Anche questo piccolo paradiso dei bambini, evidentemente!

    Dunque se avete figli dai 3 ai 12 anni e state organizzando un weekend o più giorni a Genova, vi consiglio di includere nel vostro programma anche la città dei bambini e dei ragazzi, è davvero un posto magico non solo per i bambini, ma anche per gli adulti che possono giocare con e come i bambini e tornare bambini per un po’…

    Se andate me lo raccontate?

    La città dei bambini e dei ragazzi è aperta dalle 10.00 alle 18.00 tutto l’anno. Chiusa il lunedì. Vi consiglio di visitare il sito per tutte le informazioni.

    Se invece state organizzando il vostro viaggio a  Genova e volete consigli di qualunque tipo, vi rimando a questi post, oppure scrivetemi (federica@mammamogliedonna.it) che ne sono sempre contenta!

    cosa fare a Genova con i bambini Genova per bambini museo per bambini Genova
    by Federica 
    5 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Acquario di Genova e rispetto per ambiente
    • Dietro le quinte all’Acquario di Genova: a tu per tu con i pinguini
    • Book Pride Genova 2019 – Il programma per bambini
    • Abbiamo fatto la conoscenza di Ernesto il Polpo Gigante del Pacifico all’Acquario di Genova
    articolo precedente: Perché Babalibri non vende più su Amazon
    articolo successivo: Benvenuto Ottobre!

    Commenti

    1. Eva dice: 28 Settembre 2017 alle 17:06

      Segnalo anche il ricco programma di attività didattiche per bimbi e famiglie di palazzo ducale. Io con mia figlia visito ogni anno Rapallo e Genova nel mese di ottobre / novembre. Avendo già visitato l’acquario, quest’anno proveremo le attività del palazzo.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 29 Settembre 2017 alle 08:58

        Che bello! Ci guarderò e magari ne scrivo un po’. Mi piace fare pubblicità alle belle realtà genovesi! ^_^

        Rispondi
        • Eva dice: 29 Settembre 2017 alle 12:07

          Trovi il programma ‘impararte 2017/18’ ! Buona lettura !

          Rispondi
    2. Eva dice: 19 Dicembre 2017 alle 15:12

      Anch’io a Novembre sono stata con Alice , 4 anni, alla città dei bambini. È stato molto divertente ed educativo, ho apprezzato l’idea di far vivere ai bambini situazioni non vivibili nel mondo reale : il cantiere della casa ad inizio percorso, il tunnel delle formiche … per mia figlia è stata un’esperienza entusiasmante

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 20 Dicembre 2017 alle 09:58

        Si anche per i miei! Molto molto bella!

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più