MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    LIBRI per BAMBINI, Libri per bambini 3-5 anni, Libri per bambini 6-7 anni

    La grande fabbrica delle parole

    1 Luglio 2014

    LA GRANDE FABBRICA DELLE PAROLE – Un libro che mi ha rubato il cuore, dalla prima lettura, un libro poetico, magico, che fa riflettere sull’importanza dell’uso ponderato delle parole, ma anche una storia d’amore in cui di parole ne bastano davvero poche e non serve che siano quelle giuste, se vengono pronunciate nel modo giusto e soprattutto col cuore.

     

    Phileas vive in questo strano paese, dove le parole si comprano e lui di soldi non ne ha. Può raccogliere con il retino acchiappa farfalle quelle che inavvertitamente sfuggono volteggiando nell’aria, oppure raccoglierne frugando nei cassonetti della spazzatura, ma raramente trova le parole di cui avrebbe bisogno, quelle che si usano per confessare il proprio amore alla ragazza amata. Ma Phileas non si perde d’animo e pronuncerà quelle che ha, arrivando dritto dritto al cuore della sua amata, con la forza della sua dolcezza e dell’amore che ha nel cuore..
    C’è un paese dove le persone non parlano quasi mai:
    è il paese della grande fabbrica delle parole.
    In questo strano paese, per poter pronunciare parole, bisogna comprarle e inghiottirle.
    La grande fabbrica produce parole giorno e notte, ma solo chi ha tanti soldi può comprarle…
    la grande fabbrica delle parole Terre di Mezzo
    “Ci sono parole più care di altre e non si pronunciano spesso, a meno di non essere ricchissimi.”
    Chi non ha soldi a volte fruga nell’immondizia ma le parole buttate via sono quelle meno interessanti, proprio come quelle che vengono messe in offerta speciale a primavera: parole che non servono ad un granché.. carabattole, fichi secchi, ventriloquo o filodendro..
    A volte le parole volteggiano nell’aria e allora i bambini si affrettano a cercare di catturarle con un retino acchiappa farfalle per avere qualcosa da dire ai loro genitori, la sera.
    la grande fabbrica delle parole Terre di Mezzo 2
    In questo iniquo paese vive Philéas, che non ha soldi per comprare le parole.
    Oggi è felice perché ne ha raccolte ben tre col suo retino, ma se le tiene strette strette perché vuole pronunciarle a Cybelle, domani per il suo compleanno.
    Vorrebbe dirle “Ti amo”, ma ha non ha soldi nel suo salvadanaio.
    Le offrirà le parole che ha trovato: ciliegia, polvere, seggiola.
    Cybelle abita nella strada accanto,  Philéas suona alla porta e vorrebbe dirle “Buongiorno come va”, ma non ha con sè queste parole…
    Che bella la sua Cybelle!
    Forse vorrebbe dirle anche che è bella con quel vestito rosso ciliegia…ma non può..però sorride.
    Anche lei sorride.
    la grande fabbrica delle parole Terre di Mezzo 3
    Poi arriva Oscar, i suoi genitori sono molto ricchi, lui può usare tutte le parole che vuole… e infatti si rivolge a Cybelle con una dichiarazione d’amore in piena regola:
    la grande fabbrica delle parole Terre di Mezzo 4
    Philéas sente di essere in difficoltà, le sue parole son ben poca cosa… ma poi
    fa un bel respiro e pensa a tutto l’amore che ha nel cuore
    e pronuncia le sue parole che
    volano verso Cybelle come gemme preziose:
    la grande fabbrica delle parole Terre di Mezzo 5
    Cybelle sorride, non dice nulla, lo guarda e poi si avvicina e posa dolcemente un bacino delicato sul naso di Philéas.
    A Philéas non rimane che una sola parola, l’ha trovata molto tempo fa in un cassonetto… l’aveva riservata per un giorno speciale.. e quel giorno è arrivato…
    Guardando Cybelle negli occhi, dice:
    la grande fabbrica delle parole Terre di Mezzo 6
    Un libro delicato, dolcissimo di cui vi innamorerete.
    Un libro per riflettere sull’importanza delle parole.
    Iniquo un mondo dove le parole può comprarle e usarle solo chi ha i soldi, ma bella l’idea che avendo poche parole a disposizione le si usa con parsimonia. Noi spesso le sprechiamo, pronunciamo parole inutili o parole sbagliate nei momenti sbagliati, forse se vivessimo nella città della grande fabbrica delle parole faremmo più attenzione a quello che diciamo e a come lo diciamo. Perché le parole possono diventare gemme preziose se pronunciate col cuore…

    La grande fabbrica delle parole di Agnes de Lestrade e Valeria Docampo Ed. Terre di Mezzo

    La grande fabbrica delle parole

     

    Se il libro ti piace, puoi acquistarlo qui:

    libri per bambini da regalare ai grandi Libri per bambini di 4 anni Libri per bambini di 5 anni Libri per bambini di 6 anni libri per bambini sull'amore Terre di Mezzo Editore
    by Federica 
    37 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Novità e ultime uscite Libri per bambini e ragazzi
    • Femmina non è una parolaccia – Femminismo per bambini
    • Libri per bambini 7 anni + | Olga Terre di Mezzo
    • La slitta rossa di Jolanda Restano – da una storia vera
    articolo precedente: AmoLeggerti: Barbara Fanelli
    articolo successivo: Seguire i mondiali di calcio con i bambini

    Commenti

    1. la povna dice: 1 Marzo 2013 alle 11:46

      Che bellissima storia. Mi piace molto!

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna dice: 1 Marzo 2013 alle 11:56

        E’ meraviglioso!

        Rispondi
    2. Daria dice: 1 Marzo 2013 alle 15:18

      Semplicemente fantastico! Adoro i libri ed. Terre di Mezzo…

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna dice: 1 Marzo 2013 alle 15:33

        Si, è meraviglioso! E’ stato amore a prima vista!

        Rispondi
    3. maris dice: 1 Marzo 2013 alle 15:23

      Ma è davvero strordinario!! Mi sopno emozionata leggendo il tuo post, figurati leggendo il libro dal vivo 🙂
      Che bello che ci siano libri tanto delicati e anche educativi!

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna dice: 1 Marzo 2013 alle 15:34

        Per me è stato amore a prima vista, qualche giorno fa…
        Si, bello e fortunati i nostri bimbi se le mamme glieli possono comprare!

        Rispondi
    4. La Stanzetta Inglese dice: 1 Marzo 2013 alle 15:27

      Ultimamente mi sto interessando ai libri in lingua italiana, visto che di inglesi ne abbiamo di ogni tipo, e quindi sono contentissima di tutte queste belle proposte che trovo nei blog. Inoltre nella nostra Stanzetta un libro sulle parole ci manca proprio! Grazie – Graziana

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna dice: 1 Marzo 2013 alle 15:35

        Grazie a te di essere passata di qui.
        Se ti va di suggerimenti ne abbiamo davvero tanti!

        Rispondi
    5. antonellaVì dice: 1 Marzo 2013 alle 15:30

      Si sono d’accordo le parole sono armi potenti Possono arricchire, possono ferire. Vanno usate con moderazione ed intelligenza, soprattutto non vanno sprecate! Bellissimo il libro, il tuo commento…..

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna dice: 1 Marzo 2013 alle 15:35

        Grazie Anto!

        Rispondi
    6. Stefania dice: 1 Marzo 2013 alle 16:23

      Molto bello. Non mi è nuovo anche se non ho avuto occasione di averlo tra le mani. Ho avuto occasione di leggere diverse recensioni, tutte più che posivite… Lo cercherò.

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna dice: 1 Marzo 2013 alle 17:28

        Non te ne pentirai!

        Rispondi
    7. mammozza dice: 1 Marzo 2013 alle 17:24

      Ce l’abbiamo! Cercato e comprato grazie a una precedente segnalazione dei VdL. Toccante e prezioso, con immagini intensissime.
      E’ uno di quegli albi comprati per il pupo, ma casualmente dirottati nella mia libreria …

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna dice: 1 Marzo 2013 alle 17:28

        L’ho scritto da qualche parte che è un libro per grandi e piccini…

        Rispondi
    8. Federicasole dice: 2 Marzo 2013 alle 14:06

      Me ne sono già innamorata, molto dolce!La tua recensione mi ha conquistata, è il genere di libri che ci piace!Lo cercherò!

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna dice: 2 Marzo 2013 alle 14:12

        grazie Fede!

        Rispondi
    9. Barbara dice: 30 Ottobre 2013 alle 19:14

      l’ho cercato subito nel catalogo della biblioteca e non l’ho trovato 🙁 Ora,però, lo metto nella lista dei libri da acquistare per la Befana (che a casa nostra, al posto dei dolci, regala libri per grandi e piccini)

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 31 Ottobre 2013 alle 12:02

        Bravissima! Non ti deluderà!

        Rispondi
    10. silvia dice: 6 Novembre 2013 alle 09:10

      Molto molto bello…lo cerco di sicuro!

      Rispondi
    11. Maddalena dice: 6 Novembre 2013 alle 10:16

      Me l’ero perso questo, ma che bello! Sempre buoni consigli si trovano da queste parti! 😉

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 6 Novembre 2013 alle 11:19

        Grazie Maddalena!

        Rispondi
    12. Valeria valenti dice: 6 Novembre 2013 alle 22:31

      E’ dolcissimo! Lo voglio comprare assolutamente!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 7 Novembre 2013 alle 08:16

        Non te ne pentirai!! E’ meraviglioso!!

        Rispondi
    13. Davide dice: 17 Gennaio 2014 alle 12:04

      Letto e straletto fino allo sfinimento! Ora siamo su Mutande Spaziali da un mese…

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 17 Gennaio 2014 alle 12:57

        L’ho comprato, ma ancora non l’abbiamo letto. com’è?

        Rispondi
    14. monica mimangiolallergia dice: 16 Gennaio 2015 alle 11:09

      ottimo suggerimento, azzeccatissimo direi per la nostra epoca…

      Rispondi
    15. Maria dice: 2 Febbraio 2021 alle 16:53

      L’ho scoperto per caso due anni fa e ne sono stata conquistata. Ne ho comprato diverse copie e regalate a persone che sapevo avrebbero apprezzato. Ed è stato così.
      L’ho anche proposto al mio gruppetto di catechismo e di là siamo partiti alla scoperta delle parole che fanno bene al cuore e che sanno aprirci alle relazioni “umane”.

      Rispondi
      • Federica dice: 6 Luglio 2021 alle 15:05

        bravissima! bellissima idea proporlo al catechismo <3

        Rispondi
      • Federica dice: 29 Settembre 2021 alle 09:10

        che bello! mi sembra un ottima idea inserirlo in un percorso di catechismo! ^_^

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2022 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2022 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi